Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25386
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Pluteus cervinus (Schaeff.) Kummer su ramo di Quercia a terra
  2. Volvariella bombicina Pers. ex Fr. Questo primordio di dimensioni abbastanza considerevoli (era lungo sugli 8 cm) di Volvariella bombycina era ancora chiuso nella volva, Erano due esemplari e crescevano vicino alla base di un tronco, all'interno di un incavo. Li ho lasciati in loco per vedere se riuscivo a ripassare e a vederne il carpoforo in età adulta, ma purtroppo il gran caldo ne ha fermato la crescita! Tom Più da vicino. La superficie sembrava tutta disegnata da un disegno sottostante, ma al tocco era abbastanza liscia.
  3. Entoloma incanum (Fr.) Hesler Termino questo piccola serie di foto con un altro primo piano della base dei gambi col viraggio all'azzurro. Tom PS mentre mi dedicavo alle foto di questi campioni Luigi si è consolato gironzolando nei dintorni perché mentre io mi attardavo scegliendo luci, posizioni di scatto, ecc... lui ha trovato il "bel soggetto" del post #128
  4. Entoloma incanum (Fr.) Hesler Una volta estratto dal muschio la base del gambo mostra un'altra delle caratteristiche di questa specie: il viraggio evidente a un bell'azzurro brillante. Anche il resto del carpoforo se sfregato ha lo stesso viraggio, ma la base del gambo è il punto in cui è più evidente
  5. Entoloma incanum (Fr.) Hesler La vista delle lamelle e dell'attacco del gambo
  6. Entoloma incanum (Fr.) Hesler Spostando il campione di sopra si vede bene la sporata
  7. Entoloma incanum (Fr.) Hesler Uno dei cappelli è cresciuto sopra all'altro e si vede il deposito sporale rosa lasciato sul cappello di quello inferiore.
  8. Entoloma incanum (Fr.) Hesler Una coppia in cui si intravedono le lamelle rosa
  9. Entoloma incanum (Fr.) Hesler Ritrovamento della scorsa settimana di un fungo bellissimo dai colori brillanti anche se piccolo e piuttosto mimetico. Cappello di circa 2 cm, emisferico, striato, di colore tra il camoscio e il verde; lamelle che in maturità diventano rosa per la sporata; gambo verde limone brillante, con la base bianca coperta da feltro di micelio bianco. Tutto il carpoforo e in particolare la base del gambo se toccate diventano azzurro brillante. L'odore in letteratura è dato come di corno bruciato, penne bruciate, a me sembrava nettamente odore di pop corn! e anche Luigi che era presente ha confermato questa mia interpretazione Habitat: ritrovato in bosco misto di carpino bianco, faggio, castagno. Tom Un bel gruppo di esemplari nei vari stadi di crescita
  10. Dai boschi del Trasimeno, misto: quercia, carpino bianco, castagno . Ritrovamento della scorsa settimana con Luigi, notevole coppia "siamese": Boletus aestivalis (Paulet) Fr.
  11. Ciao Falco, probabilmente non sei ancora molto pratico delle aree in cui è suddiviso il Forum. In questa area si postano le foto dei ritrovamenti regionali con le brevi descrizioni degli esemplari che hanno portato all'identificazione. Per le informazioni sui ritrovamenti utilizza quest'altra area "Comunicate con i Soci" ciao, grazie, Tom (Questi messaggi verranno poi rimossi, tra qualche giorno, dal Tutor della regione Campania)
  12. Micromphale foetidum (Sowerby) Singer si vede bene il gambo rastremato verso il basso, e la crescita su rami a terra
  13. Micromphale foetidum (Sowerby) Singer Micromphale puzzolosissima con odore di cavolo marcio. Le caratteristiche che permettono di distinguerla dalla simile Micromphale brassicolens sono macroscopicamente il cappello molto rigato, il gambo spesso appiattito, rastremato verso il basso e la crescita su rami piuttosto che su foglie a terra. Microscopicamente si distingue facilmente per le spore di misura maggiore 8-10×4-4,5 µm (Micromphale brassicolens 5-7×3-4 µm). Tom
  14. Rickenella fibula (Bull.: Fr.) Raith.
  15. Rickenella fibula (Bull.: Fr.) Raith. Crescita nel muschio, cappello arancione brillante, profondamente ombelicato, lamelle nettamente decorrenti
  16. Hygrocybe conica var. conica (Scop.: Fr.) Kummer ...oppure di un bel colore arancione carico! Tom
  17. Hygrocybe conica var. conica (Scop.: Fr.) Kummer Nella parte inferiore anche le lamelle anneriscono al tocco. Le lamelle possono essere inizialmente di colore bianco appena giallino...
  18. Hygrocybe conica var. conica (Scop.: Fr.) Kummer Fortemente annerente in ogni sua parte
  19. Cantharellus cibarius Particolare delle pliche imeniali
  20. Cantharellus cibarius
  21. Russula vesca
  22. Leccinum crocipodium (Letellier) Watling Primo piano della sezione: la carne gialla vira al grigio con sfumature di rosa e di violaceo, per virare poi al grigio. Per ora mi fermo in attesa di riconoscere delle specie in corso di studio e in attesa delle foto di Piero! Tom
  23. Leccinum crocipodium (Letellier) Watling Cappello giallo aranciato, gambo giallo. Alla sezione la carne gialla vira al grigio con sfumature di rosa e di violaceo, per trasformarsi poi in grigio. Trovato sotto quercia.
  24. Rickenella fibula (Bull.: Fr.) Raith. Un particolare del cappello
  25. Rickenella fibula (Bull.: Fr.) Raith. Piccolo fungo dai colori aranciati, lamelle molto decorrenti, ritrovato nel muschio alla base delle Querce
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza