Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25025
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Tomaso Lezzi

  1. Entoloma ochromicaceum Noordel. & Liiv; Regione Umbria; Novembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi.

     

    Crescita sotto Cupressus arizonica., cappello squamettato, non igrofano, non rigato per trasparenza; gambo senza toni di blu.

    Cheilocistidi a palizzata su filo della lamella sterile. cuticola con pigmento incluso disciolto; spore eterodiametriche.

     

    Entoloma-ochromicaceum-02.jpg

     

    Entoloma-ochromicaceum-07.jpg

     

     

  2. Clitocybe phaeophtalma (Pers.) Kuyper; Regione Umbria; Novembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi.



    Odore particolare che in letteratura viene definito di pollaio. dal punto di vista microscopico si caratterizza per le ife ampollose che si trovano nella cuticola.



    Clitocybe-phaeophtalma-03-4.jpg



    Particolare del cappello profondamente ombelicato.



    Clitocybe-phaeophtalma-02.jpg


  3. ciao Mario, anche per me Volvariella gloiocephala, e, come dice Ale, dei resti della volva si vedono ancora.

    Un altro elemento importante da osservare è la lamella libera al gambo.

    Con sporata rosa e lamella libera al gambo hai solo due generi: Pluteus senza volva e Volvariella con la volva. Ma questo fino a qualche anno fa, in quanto con studi molecolari associati ad osservazioni macro e micro si è visto che è molto difficile differenziare alcune specie per metterle in un genere o nell'altro. La conseguenza è stata la creazione di un nuovo genere che si chiama Volvopluteus, Cioè Pluteus con la volva!

    La specie in questione ha quindi come nuovo nome più aggiornato: Volvopluteus gloiocephalus, in questo genere sono piuttosto caratteristiche le spore di grandi dimensioni, come hai osservato correttamente ;)

    Trovi in archivio anche la scheda di un altro Volvopluteus dalla storia nomenclaturale anche più complessa, che troverai nel capitolo "Discussione".

    http://www.funghiitaliani.it/index.php?showtopic=69820

     

    Tom :)

  4. Hygrocybe conica var. conica (Schaeffer: Fries) P. Kummer; Regione Umbria; Novembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi.

     

    Hygrocybe dai colori variabilissimi, annerente più o meno intensamente, a seconda delle condizioni atmosferiche e dell'età.

     

    Hygrocybe-conica-01.jpg

     

    Hygrocybe-conica-08.jpg

     

    Due esemplari, quello a sinistra con le lamelle bianche, che cominciano appena ad annerire, quello a destra con le lamelle già completamente annerite.

     

    Hygrocybe-conica-05.jpg

  5. Hygrocybe psittacina (Schaeff.: Fr.) Kummer; Regione Umbria; Novembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi.

    = Gliophorus psittacinus (Schaeff.) Herink

     

    Hygrocybe dai colori spettacolari, prima verde brillante e poi giallo aranciato a maturità, coperta da abbondante glutine sia sul cappello che sul gambo.

    Questa specie appartenente al genere Hygrocybe che recentemente, in base a dati molecolari e a caratteri macroscopici/microscopici, è stato separato in diversi generi. In questo caso Hygrocybe psittacina ha cambiato nome in Gliophorus psittacinus. Il genere Gliophorus è caratterizzato da gambo e cappello molto viscidi, come si può ben vedere dalle foto dei campioni raccolti.

     

    Hygrocybe-psittacina-06-7.jpg

     

    Hygrocybe-psittacina-06-7b.jpg

     

    Hygrocybe-psittacina-06-7c.jpg

     

    Hygrocybe-psittacina-08.jpg

     

    Hygrocybe-psittacina-11.jpg

     

    Hygrocybe-psittacina-15.jpg

     

    Il fondo delle lamelle è anastomosato vicino al cappello.

     

    Hygrocybe-psittacina-17.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza