Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25386
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Lactarius subumbonatus Lindgren un particolare del latice sieroso opalescente
  2. Lactarius subumbonatus Lindgren Un particolare del cappello corrugato
  3. Lactarius subumbonatus Lindgren Colore scuro, odore di cimice, cappello corrugato, latice sieroso opalescente
  4. Bolbitius vitellinus (Pers.: Fr.) Fr. Particolare di un esemplare in crescita in cui si nota bene la dissociazione del velo giallo oro in piccole verruche, che lascia trasparire il colore più chiaro del cappello. Tom
  5. Bolbitius vitellinus (Pers.: Fr.) Fr. Primordi, col cappello che sembra quasi coperto da una glassa dorata!
  6. Bolbitius vitellinus (Pers.: Fr.) Fr. Ritrovamento su letame, vari esemplari nei diversi stadi di crescita.
  7. Amanita rubescens (Pers.: Fr) S.F.Gray in versione "mini" (vedi dimensione muschio) ma perfettamente formate; probabilmente perché ancora rallentate nella crescita dal freddo notturno
  8. Phaeomarasmius erinaceus (Fr.) Kühner E una vista delle lamelle
  9. Phaeomarasmius erinaceus (Fr.) Kühner Un altro profilo, con un "cucciolino" al fianco
  10. Phaeomarasmius erinaceus (Fr.) Kühner Profilo
  11. Phaeomarasmius erinaceus (Fr.) Kühner Bellissimo lignicolo col cappello completamente coperto di ciuffi di setole brune
  12. Questo fine settimana insieme a Netgigio abbiamo sconfinato nelle Marche, e abbiamo fotografato diverse specie interessanti, seguiranno anche le foto di Piero Comincio con un incontro... "estivo" Tom Boletus aestivalis
  13. Con tutta l'acqua che è venuta giù si tratta di un ritrovamento normalissimo, spesse volte anche da me negli anni riscontrato, quanto ci sono estati piovose e instabili, le trombette dei morti iniziano a spuntare nel mese di giugno e si riproducono costantemente fino a tutto Novembre, ciao, Piero Bene Piero, direi che si conferma uno degli scopi delle Rete Nazionale Ritrovamenti, cioè il monitoraggio del territorio: un importante documento di consultazione per comprendere più a fondo l'andamento delle crescite in base alla variabilità del meteo stagionale e alla distribuzione sul territorio nazionale! Tom
  14. Russula nigricans la sezione dopo un'ora!
  15. Russula nigricans la sezione dopo un quarto d'ora
  16. Russula nigricans Russula della sez. Compactae, trovata sotto castagno. Cappello marrone spento di vari toni, lamelle spesse, rade, di sapore assolutamente non piccante. Carne lentamente arrossante, e poi molto lentamente annerente. Il campione sezionato che compare nella foto era stato sezionato da poco. Tom
  17. Amanita cfr. umbrinolutea (Gillet) Battaille ritrovamento in castagneto
  18. Russula amoenicolor Bellissima Russula trovata sotto Leccio, Cappello rosso vivo con centro più scuro. Lamelle color crema carico, alcune col filo rosso in alcuni punti, molto forcate ma solo vicino al gambo. Gambo completamente rosso, fino all'attaccatura delle lamelle. Sapore delle lamelle dolce anche dopo parecchio tempo dalla masticazione. L'odore ricorda quello delle Russula tipo amoena, ma più leggero. Sporata crema. La cuticola è asciutta e leggermente pruinosa Un particolare del cappello, i colori erano stupendi Un particolare delle lamelle di un esemplare molto maturo
  19. Russula parazurea Una Russula trovata sotto enormi alberi di Quercia a Villa Sciarra! Continuano i bei ritrovamenti nei giardinetti vicino a casa Sporata ocra, lamelle dolci, odore neutro. attacco delle lamelle al gambo in un esemplare maturo
  20. Russula cuprea Russula trovata sotto Cerro, cappello col margine rigato, rosso aranciato con centro giallo verdastro. Lamelle colorate, con tracce di sporata di colore piuttosto carico, (la sporata è risultata infatti gialla) abbastanza fragili, che si rompono strofinandoci il dito. Gambo che si macchia di giallo al tocco (visibile nell'esemplare centrale), sapore all'inizio dolce, dopo poco piccante, odore leggero fruttato. Specie non presente in archivio Tom Lamelle col fondo profondamente anastomosato e intervenato Attacco delle lamelle al gambo
  21. Lactarius fuliginosus (Fr.: Fr.) Fr. Particolare delle lamelle con il latice piccante bianco, che diventa lentamente color rosa carico salmonato, e molto più tardi color senape, ma che rimane bianco se isolato su carta.
  22. Lactarius fuliginosus (Fr.: Fr.) Fr. Cappello vellutato, color camoscio, marmorizzato, con margine liscio, gambo più chiaro, ma non bianco. Latice bianco che diventa lentamente rosa carico salmonato, e molto più tardi color senape, ma che rimane bianco se isolato su carta. Piccante. Tom
  23. Lactarius glaucescens Crossland Particolare del latice che si è già ossidato ed è diventato glauco (azzurro verdastro), e del latice appena fuoriuscito dalle lamelle, bianco ed abbondante
  24. Lactarius glaucescens Crossland Lamelle fittissime, molto biforcate, latice bianco che invecchiando diventa glauco (azzurro verdastro)
  25. Amanita rubescens (Pers.: Fr) S.F.Gray
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza