-
Numero contenuti
25386 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi
-
2008.06 - Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2008
Psathyrella lacrymabunda (Bull.: Fr.) Moser Particolare delle lamelle su cui si possono vedere le goccioline, scure a causa delle spore -
2008.06 - Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2008
Psathyrella lacrymabunda (Bull.: Fr.) Moser sulle lamelle si raccolgono delle goccioline (da cui il nome della specie) che raccolgono le spore, e che quando si asciugano lasciano delle macchie ben riconoscibili sulle lamelle. Tom -
2008.06 - Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2008
-
2008.06 - Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2008
Crucibulum laeve (Bull.) Kambly Su frustoli di vecchi rametti di Felce Tom -
2008.06 - Abruzzo - Tutor Angizio
Tomaso Lezzi ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2008
Ecco il Topic per i ritrovamenti di Giugno! Tom -
2008.05 - Lazio - Tutor Gianni Pilato
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2008
Lactarius quietus Lamelle che alla rottura emettono latice sieroso. Seguiranno interessanti foto di questa specie fatte da Felice! Tom -
2008.05 - Lazio - Tutor Gianni Pilato
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2008
Lactarius quietus Sempre dall'uscita del 23 Maggio a Villa Pamphili Latice sieroso, scarso; zonatura poco evidente su alcuni campioni. -
2008.05 - Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2008
Collybia cfr. dryophila In bosco di Pseudotsuga menziesii, Collybia con gambo non bulboso, rizoidi gialli -
2008.05 - Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2008
Simocybe haustellaris Sull'onda di Massimo Porcinik e Massimo Pappy che hanno trovato dei campioni simili in Lombardia, un ritrovamento molto interessante su un pezzo di legno di Quercia a terra. Per il ritrovamento devo ringraziare Gigio che ha visto questo campione veramente microscopico accanto a un Pluteus sp. ancora in fase di studio. Tom (Foto Tom) (Foto Mauro Cittadini) Ringrazio Mauro per l'esame al microscopio e la conseguente identificazione! (Commenti e foto al microscopio di Mauro Cittadini) Spore brune in massa, giallino chiaro al micro, da largamente ellittiche a sub-faseoliformi, lisce, alcune con guttula centrale (6,5)7-8(8,5) × (4)4,5-5. Basidi banali, clavati sostanzialmente bisporici, visto alcuni anche monosporici. Cheilocistidi numerosi, cilindrico-flessuosi da subcapitulati a capitulati alcuni con restringimento mediano (strangolati) misurati sino a 47 µm. GAF rari ma presenti. -
2008.05 - Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2008
Mycena pelianthina Un particolare delle lamelle dove si vede il filo viola scuro, quasi nero per i cistidi riuniti a mazzetti -
2008.05 - Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2008
Mycena pelianthina Cappello igrofano, striato sul bordo, lamelle violette con il filo viola scuro, quasi nero per i cistidi riuniti a mazzetti Tom -
2008.05 - Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2008
-
2008.05 - Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2008
Helvella cfr. lacunosa -
2008.05 - Lazio - Tutor Gianni Pilato
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2008
-
2008.05 - Lazio - Tutor Gianni Pilato
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2008
Psathyrella candolleana Gli elementi micro che hanno contribuito all'identificazione sono le spore lisce, con poro germinativo, di misura 7,1-8,0×4,0-4,8 Q=1,7 e i cistidi osservati solo sul filo lamellare (cheilocistidi); basidi tetrasporici. Cheilocistidi -
2008.05 - Lazio - Tutor Gianni Pilato
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2008
Psathyrella candolleana Trovate oggi tra uno scroscio e l'altro del "monsone romano" (ma anche durante ) in un boschetto di Allori e Lecci. Gambo senza anello, cappello liscio appendicolato sul bordo a causa di resti del velo. Fortemente igrofane (si nota il cappello bicolore in uno dei due esemplari a sinistra), portate a casa, quando si sono asciugate, sono diventate quasi completamente bianche. Tom -
2008.04 - Lazio - Tutor Gianni Pilato
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2008
Esemplari trovati nel mese di Aprile nel Lazio: Bolbitius vitellinus Collybia cfr. dryophila Coprinus comatus Entoloma clypeatum fo. pallidogriseum Hebeloma edurum Inonotus tamaricis Limacella subfurnacea Megacollybia platyphylla Micromphale brassicolens Mitrophora semilibera Morchella esculenta Polyporus arcularius Psathyrella candolleana Rhizopogon vulgaris Russula vesca Tremella mesenterica Volvariella pusilla -
2008.05 - Lazio - Tutor Gianni Pilato
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2008
Aleuria aurantia Aggiungo alcuni scatti dello stesso ritrovamento: il campione appariva internamente arancione e esternamente biancastro, ma solo a causa della pruina bianca che riveste la superficie esterna che è comunque arancione. Si vedono chiaramente sullo sfondo i resti di bruciato (foto in posizione di crescita!). È presente un piccolo peduncolo alla base. Le parafisi con le abbondanti incrostazioni interne aranciate che danno il colore arancio vivo di Aleuria aurantia. (Osservazioni in acqua) Le spore negli aschi che non sono ancora mature non mostrano ancora il reticolo caratteristico delle spore di questa specie -
2008.05 - Lazio - Tutor Gianni Pilato
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2008
-
2008.05 - Lazio - Tutor Gianni Pilato
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2008
-
2008.05 - Lazio - Tutor Gianni Pilato
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2008
Volvariella sp. Da un boschetto di Alloro, Leccio e Quercia, lignicolo, sulla base di un tronco di (probabile) Leccio morto ho trovato questa Volvariella sp. con volva alla base, assenza di anello, lamelle rosa per la sporata, odore leggermente pungente, cappello sui 7 cm -
2008.05 - Lazio - Tutor Gianni Pilato
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2008
Tephrocybe anthracophila Boschi sopra Viterbo, su una zona con tracce di bruciato, nel muschio Tom Le spore osservate sono perfettamente sferiche, lisce, appena rugolose (osservazione in acqua). Misure 5.4-6.3×5.2-6.0 Q=1.01 Ife della cute incrostate esternamente -
2008.04 - Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2008
Agrocybe praecox Uno degli elementi che permette di distinguere vari gruppi di Agrocybe è il velo, bisogna controllare se l'anello è presente e di che tipo è. In Agrocybe praecox è abbastanza tipico che l'anello sia "indeciso" se rimanere sul gambo perché viene strappato via dal bordo del cappello che cresce e resta spesso attaccato a lembi sul bordo del cappello stesso, come si può vedere nell'immagine. Tom -
2008.04 - Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2008
-
2008.04 - Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2008