Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25386
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Una Peziza sp. in attesa di determinazione
  2. Megacollybia plathyphylla Un particolare dei rizoidi miceliari messi in evidenza
  3. Megacollybia plathyphylla Carne di consostenza fibrosa e "scrocchiarella", grossi cordoni miceliari
  4. Calocybe gambosa Aggiungo un particolare delle lamelle, molto fitte, peccato che dalla foto non si senta il caratteristico odore/sapore forte di farina!
  5. Entoloma sepium Un particolare del viraggio aranciato tipico della specie, visibile soprattutto nelle parti cave del gambo
  6. Entoloma sepium Anche la sezione mostra il viraggio aranciato tipico della specie
  7. Entoloma sepium e naturalmente un particolare d'elemento che permette di identificare macroscopicamente questa specie e riconoscerla con sicurezza dalle altre simili: il viraggio al giallo aranciato, specialmente verso la base del gambo...
  8. Entoloma sepium Un particolare delle lamelle che diventano rosa per il colore della polvere sporale
  9. Entoloma sepium Qualche altra foto di Entoloma sepium! Un esempio della variabilità della morfologia nei vari stadi di crescita, con diversi campioni messi a confronto
  10. Polyporus arcularius Particolare del bordo del cappello
  11. Polyporus arcularius Un particolare dei pori
  12. Polyporus arcularius Con pori grandi e angolosi, allungati, crescita su rametti di latifoglia
  13. Psathyrella sp. Piccola Psathyrella trovata nel muschio sul bordo di un sentiero
  14. Helvella acetabulum Un particolare delle costolature
  15. Helvella acetabulum Tom
  16. Helvella acetabulum Con la base fortemente costolata
  17. Agrocybe praecox Il lato inferiore con il particolare dell'anello Tom
  18. Agrocybe praecox Sul bordo del sentiero, mentre facevamo una passeggiata per salire alla Torre in cima a una collina! resti del velo sul bordo del cappello.
  19. Te possino, te e i tagli stretti sulle foto! Ti perdono giusto perché hai fatto più scatti anche con un bel bordo libero! :194: Tom
  20. Clathrus ruber (Mich) ex Pers.: Pers. Un particolare della sezione in cui si vede al centro la massa della gleba ancora immatura. Tom
  21. Clathrus ruber (Mich) ex Pers.: Pers. Ritrovamento del 15 Marzo, primordio di Clathrus ruber in cui si vedono i rizoidi miceliari, molto spessi. A destra un esemplare sezionato.
  22. Entoloma clypeatum fo. pallidogriseum Un'altra foto in cui si vede bene la tendenza a crescere in 2-4 individui connati Tom
  23. Entoloma clypeatum fo. pallidogriseum Zooom
  24. Entoloma clypeatum fo. pallidogriseum Il particolare delle lamelle di un esemplare maturo, le spore cadendo colorano di rosa anche la parte alta del gambo
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza