Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25386
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Direi di sì! è una soddisfazione vedere gli allievi crescere! e non sai come si documenta a casa sui libri, si è buttato a utilizzare le chiavi di Tutto Funghi, e a leggersi le schede delle specie che troviamo! Chissà che da rannocchiologo ci diventa anche un appassionato fotografo di funghi?!? Tom
  2. Psathyrella bipellis particolare Buona anno e buoni ritrovamenti a tutti! Tom
  3. Ecco il primo funghetto laziale del 2008! Nonostante la neve che imperversa al nord Italia, qui qualche cosina ancora si trova! Psathyrella bipellis trovati anche esemplari di Lactarius chrysorreus, Coprinus picaceus, Hebeloma sp.
  4. Ritrovamenti per l'Umbria a Dicembre: 1 specie! 01) Agrocybe aegerita Tom
  5. Agrocybe aegerita La sporata marrone scuro è evidente sul cappello del fungo che si trova "al piano di sotto" Tom
  6. Agrocybe aegerita Particolare delle lamelle: chiare da giovani, a maturità diventano beige
  7. Agrocybe aegerita ancora
  8. Siamo veramente agli ultimi ritrovamenti di stagione... Agrocybe aegerita Nella zona di San Gemini, su legno di Sambuco
  9. Ritrovamenti per l'Umbria a Novembre: 12 specie! 01) Clitocybe nebularis 02) Coprinus picaceus 03) Cortinarius trivialis 04) Hypholoma fasciculare 05) Hypholoma sublateritium 06) Inocybe geophylla 07) Lepiota cristata 08) Macrolepiota mastoidea 09) Pholiota gummosa 10) Stropharia coronilla 11) Tricholoma acerbum 12) Tricholomopsis rutilans Tom
  10. Ritrovamenti per l'Abruzzo a Novembre: 8 specie! 01) Baeospora myosura 02) Clitocybe geotropa 03) Clitocybe odora 04) Lactarius deterrimus 05) Lepista nuda 06) Mycena pura 07) Peziza sp. 08) Tricholoma pessundatum Tom
  11. Hygrocybe conicoides Il giorno dopo mostra il tipico annerimento del gruppo della Hygrocybe conica. Diventare nera più lentamente è una delle differenze che aiutano a distinguerla, anche da completamente secca il gambo e le lamelle infatti mantengono dei toni rossi. Un'altra differenza sta nella microscopia delle spore di Hygrocybe conicoides che sono molto più allungate di quelle di Hygrocybe conica. (foto micro seguiranno più avanti!) Tom
  12. Hygrocybe conicoides Particolare delle lamelle che mostrano dei toni rossi oltre al tipico colore giallastro dell'Hygrocybe conica
  13. Hygrocybe conicoides in posizione di crescita
  14. Inocybe heimii particolare del cappello fortemente tomentoso Tom
  15. Aggiungo qualche altro scatto Inocybe heimii sulla duna, in ambiente completamente sabbioso, niente altarino erano nati esattamente in quel punto!
  16. 'saggggerato! (ma perché le tue foto sono sempre le più belle?!?) :D Tom
  17. Russula persicina sempre a pochi metri dal mare, appena dietro la duna insieme ai primi Lecci compare subito la Russula persicina, cappello rosso discolore, col gambo rosato, lamelle piccanti. Tom ps a domani con le prossime!
  18. Xerula mediterranea ancora
  19. Xerula mediterranea Zoom sulle lamelle
  20. Xerula mediterranea Ora un gruppo per vedere meglio le caratteristiche nei vari stadi di maturazione
  21. Xerula mediterranea e sotto? Sveliamo nell'intimo i segreti di questo esemplare! Come possiamo vedere il gambo continuava a lungo sotto la sabbia per rendere stabile sulla duna questo carpoforo
  22. Xerula mediterranea ancora, ma sarà meglio avvicinarsi un po' per vedere meglio le caratteristiche di questo giovane esemplare!
  23. continuo la serie di foto cominciata da Gianni per documentare l'uscita di stamattina: Xerula mediterranea ma si potrebbe titolare: "Panorama nel deserto, con funghetto curioso che fa capolino!"
  24. Cortinarius trivialis il glutine del cappello si è asciugato col vento formando una specie di pelle trasparente, sotto si vede chiaramente il velo che in un individuo giovane è ancora bianco prima di diventare marrone per il colore delle spore che ci si depositano sopra Filo delle lamelle bianco grigiastro. Tom
  25. Cortinarius trivialis il glutine del gambo forma dei festoni.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza