Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25024
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Tomaso Lezzi

  1. Indice Regione Lazio, mese di Gennaio 2013, totale n° 14 specie.


    • Clitocybe nebularis (Batsch: Fr.) Kummer; Post #7
    • Crepidotus epibryus (Fr.) Quél.; Post #8, 9; Microscopia #9

    • Crucibulum laeve (Bull.) Kambly; Post #2

    • Galerina marginata (Batsch) Kühner.; Post #10; Microscopia #9

    • Hebeloma pamphiliense Cittadini, Lezzi & Contu; Post #15

    • Lactarius chrysorrheus Fr.; Post #14

    • Lyophyllum maleolens Melis & Contu; Post #13

    • Mycena acicula (Schaeff.: Fr.) P. Kumm.; Post #3

    • Psathyrella conopilus (Fr.) A. Pearson & Dennis; Post #5

    • Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer; Post #18

    • Schizophyllum commune Fr.; Post #4

    • Trametes versicolor (L.) Lloyd; Post #6, 12

    • Tricholoma pseudoalbum Bon; Post #6, 17

    • Xylobolus subpileatus (Berk. & M.A. Curtis) Boidin; Post #16

    Tom :)


  2. Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer; Regione Lazio; Gennaio 2013; Foto Tomaso Lezzi.

     

    Cappello marrone, odore di ravanello, lignicolo, sporata rosa e lamella libera.

    Pleurocistidi metuloidi (a parete spessa), uncinati, cuticola formata da elementi allungati, settati, senza GAF.

     

    Pluteus cervinus 05-6.jpg

     

    Pleurocistidi metuloidi (a parete spessa), uncinati.

     

    Pluteus cervinus 07 Pleurocistidi.jpg

     

    Pluteus cervinus 12 Pleurocistidi.jpg

     

    Pluteus cervinus 17 Pleurocistidi.jpg

     

    Spore ellissoidali.

     

    Pluteus cervinus 19 Spore.jpg

     

    Cuticola formata da elementi allungati, settati, senza GAF.

     

    Pluteus cervinus 24 Cuticola no GAF.jpg

     

    Pluteus cervinus 25 Cuticola no GAF.jpg

     

    Pluteus cervinus 27 Cuticola no GAF.jpg

     

    Pluteus cervinus 28 Cuticola no GAF.jpg

  3. Pluteus nanus (Pers.) P. Kumm.; (sensu Vellinga) Regione Umbria; Giugno 2013; Foto di Tomaso Lezzi.


    Comitato Scientifico A.Mi. Umbria 2013. Bevagna.



    Descrizione del campione osservato


    Cappello marrone, finemente rugoso.


    Gambo grigio argentato, fibrilloso.


    Pileipellis con elementi globosi, sferopeduncolati, piriformi. (ssez. Eucellulodermini).


    Cheilocistidi clavati, largamente clavati, abbondanti, riuniti a ciuffi.


    Pleurocistidi non osservati


    Spore cortamente ellissoidali, subglobose


    (Exsiccata TL20130531_03)



    Discussione


    Un Péluteus appartenente alla sezione Eucellulodermini, cuticola di soli elementi sferici.


    Non sono riuscito a trovare Pleurocistidi, per cui secondo la chiave di Citèrin-Eyssartier, dovrei finire nel gruppo di specie che contiene specie a spore nettamente ellittiche: P. diettrichii, P. poliocnemis, P. insidiosus, ma le spore osservate non sono nettamente ellittiche e i caratteri macroscopici permettono di escludere agevolmente tutte e tre le specie.


    P. diettrichii ha cuticola fortemente fratturata


    P. poliocnemis gambo bruno alla base per la presenza di ciuffi bruni di peli


    P. insidiosus (cheilocistidi con appendice osservazione fatta sul fresco e non c'erano!)



    Due osservazioni:


    1) Forse ha ragione Vellinga a riunire tutte queste specie simili in P. nanus


    2) Ha ragione Vizzini a dire in un suo articolo che tutto il P. nanus group è confuso e merita molte altre raccolte con relativi esami molecolari.



    Cononclusione o chiamo i miei campioni P. nanus (sensu Vellinga) o almomento questa raccolta rimane senza nome preciso! :D:D


    Immagino che il secondo caso sarà più probabile.


    Tom :)




    post-2993-0-42308700-1371049331.jpg



    post-2993-0-31326700-1371049332.jpg



    post-2993-0-93423500-1371049332.jpg



    Cuticola.



    post-2993-0-19573000-1371049363.jpg



    post-2993-0-37371200-1371049364.jpg



    Cheilocistidi.



    post-2993-0-31532700-1371049365.jpg



    post-2993-0-27035300-1371049366.jpg



    post-2993-0-34771200-1371049367.jpg



    post-2993-0-26318100-1371049368.jpg



    post-2993-0-31833800-1371049369.jpg



    post-2993-0-36665900-1371049370.jpg



    Spore.



    post-2993-0-46170200-1371049371.jpg


  4. Leucocoprinus flos-sulphuris (Schnizl.) Cejp; Regione Lazio; Agosto 2013; Foto Tomaso Lezzi.

     

    Per festeggiare Ferragosto con i funghi, non c'è neanche bisogno di andare in montagna! Vengono loro da noi ;)

    Crescita nel vaso della rosa sul balcone di questa specie probabilmente di origine tropicale che ormai si è ambientata benissimo anche da noi e che cresce nei periodi caldo-umidi.

     

    Foto "in habitat".

     

    Leucocoprinus flos-sulphuris 17.jpg

     

    Leucocoprinus flos-sulphuris 12.jpg

     

    Leucocoprinus flos-sulphuris 02.jpg

     

    Leucocoprinus flos-sulphuris 08.jpg

     

    Leucocoprinus flos-sulphuris 10.jpg

     

    Particolare del cappello plissettato e finemente squamoso.

     

    Leucocoprinus flos-sulphuris 19.jpg

     

    Particolare del gambo e delle lamelle.

     

    Leucocoprinus flos-sulphuris 20.jpg

     

    Particolare dell'anello.

     

    Leucocoprinus flos-sulphuris 21.jpg

  5. Volvariella bombycina Pers. ex Fr.; Regione Lazio; Agosto 2013; Foto Tomaso Lezzi.

     

    Fungo lignicolo; con lamelle rosa a maturità, libere; volva maculata.

    Dedico il ritrovamento a Mario visto che stavo chiacchierando con lui al telefono quando ho trovato questi campioni. :gathering:

    Tom :)

     

    In posizione di crescita. È visibile la volva maculata.

     

    Volvariella bombycina 03.jpg

     

    Volvariella bombycina 07.jpg

     

    Il cappello giallo pulcino nei giovani esemplari, schiarisce con la maturità ed è coperto completamente da una sottile tomentosità.

     

    Volvariella bombycina 08.jpg

     

    Lamelle libere e rosa a maturità. In questa foto si vede bene anche la volva maculata.

     

    Volvariella bombycina 13-4.jpg

  6. Ciao Marika, molti autori, tra cui diversi specialisti in Lepiotaceae, considerano sinonimi Leucocoprinus flos-sulphuris e Leucocoprinus birnbaumii e così abbiamo fatto noi nel nostro archivio.
    Sostituisci il nome in RNR con Leucocoprinus flos-sulphuris (Schnizl.) Cejp che consioderiamo prioritario e togli pure il cfr, è lui, perché le altre specie di Leucocprinus gialli sono molto più esili ed effimere (ad es. Leucocoprinus fragilissimus e altri)

    In archivio trovi una serie di foto che ho fatto nel 2005, ogni ora e mezza circa, dalla sera alla mattina, nell'arco si una nottata, a esemplari che mi erano cresciuti in un vaso sul balcone, con la descrizione di tutto il ciclo vitale di questa specie.
    Leucocoprinus flos-sulphuris (Schnizl.) Cejp

     

    Tom :)

  7. se ti capita, ma solo se ti capita di ripassarci, (3,30 h mi sembrano abbastanza!), raccogli il campione fai foto anche da sotto e se possibile macro sulla superficie esterna. Controlla se tagliandolo esce le latice.

    Per farlo seccare in questi giorni di caldo impietoso basta che lo lascia al sole sulla parte interna di una finestra. Se lo lasci sul davanzale esterno quando secca ti vola via ;)

     

    poi lo puoi mettere in una bustina trasparente con la zip a pressione oppure nella stagnola e spedirlo a.... Max (?) che ha nel suo gruppo buoni ascomicetolgi :D

    Tom :)

  8. Ciao Giò, ti ricordi se nella parte inferiore aveva un gambo più chiaro, costolato? In questo caso possibile Helvella verruculosa. la parte esterna sembra liscia quindi escluderei una Geopora. Senza stipite (gambo) andiamo più verso Peziza, ma queste sono solo delle possibilità molto vaghe come detto da chi mi ha preceduto servirebbero osservazioni micro dei campioni e fotografie anche del lato inferiore.

    Fotografa tutto quello che trovi in quota, ma la prox volta prendi anche dei campioni da essiccare. la Dryas è l'ambiente elettivo per i ritrovamenti di funghi di alta quota, anche lamellati. A volte sono più alti della pianta simbionte!!! ;)

     

    Tom :)

  9. Creatura soave e leggera

    m'allevia lo spirito quando s'alza capricciosa sopra le cose terrene

     

     

     

    (Pieris rapae)

     

    Ciao Erman penso Pieris brassicae per il disegno nero sull'angolo dell'ala anteriore, che si prolunga "ad angolo" sia in orizzontale che in verticale

     

    Tom :)

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza