Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25024
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Tomaso Lezzi

  1. Ciao a tutti, ieri, riguardando vecchi post e facendo così ulteriori approfondimenti, ho notato le varie somiglianze e capito l'importanza della prova al microscopio ( Eureka !!! ). Tom, mi auguro di trovarne altri, devo dire che mi è capitato rare volte e solo esemplari unici, nel caso raccoglierò, conserverò e farò seccare.

    Cinzia :)

     

    Ottimo Cinzia!

    Trovo i Pluteus un genere affascinante e mi fa piacere cercare di capirci qualcosa di più, anche con l'aiuto degli amici del forum che trovano campioni in giro per tutta l'Italia!

     

    ciao, Tom :)

  2. PS, per finire, così so' tre nomi uguali per tre cose diverse! ;)

    Pluteus leoninus sensu Rea è un nome da non usare e bisogna utilizzare al suo posto Pluteus aurantiorugosus, che è diverso dalle due specie di cui parlavamo prima, anche lui appartiene alla sezione Celluloderma, sottosezione Eucellulodermini, ma ha colori molto più arancio brillante-rossicci. Latifoglia, soprattutto Olmo.

    ...tanto per complicare un po' le cose! :D

    Tom :)

  3. Come dicevo Autori differenti, info differenti; Pluteus leoninus è dato ad esempio da Citerin e Eyssartier come una specie di conifera.

     

    Bisogna anche fare una premessa: ci sono 2 Pluteus leoninus diversi e bisogna capire bene di quale dei due si sta parlando! ;)

    Pluteus leoninus (Schaeff.: Fr.) P.Kumm ss romagn., che fa parte della sezione Celluloderma, sottosezione Eucellulodermini che ha la cuticola costituita solo da cellule corte, sferopeduncolate. Ambiente di aghifoglia secondo Citerin e Eyssartier.

    e

    Pluteus leoninus (Schaeff.: Fr.) P.Kumm ss auct pp., che appartiene alla sezione Hispidoderma, cioè una specie con con cuticola formata da cellule allungate fusiformi e sinonimizzato con Pluteus fayodii Damblon, Darimont & Lambinon. Ambiente di caducifoglia di pianura secondo Citerin e Eyssartier.

     

    Credo che Max si riferisca al secondo, l'Hispidoderma, tipico di Faggio.

     

    Tom :)

  4. no no, volevo proprio dire aghifoglia, anche se ho visto che il ritrovamento è stato fatto in faggeta.

    Appunto su questi Pluteus c'è ancora tanta confusione in letteratura, chi dice che alcune specie sono solo di aghifoglia altri autori dicono che si trovano anche in latifoglia.

    In alcuni casi i Pluteus gialli di latifoglia potrebbero essere specie differenti come ad esempio Pluteus variabilicolor (o altre), una specie poco considerata e probabilmente molto più comune di quanto si pensi!

    ad esempio recenti studi con esami molecolari hanno dimostrato la sinonimia tra alcuni Pluteus gialli che in europa avevano un nome e in America un altro nome ed erano considerate prima specie differenti! :bangin:

    La ricerca va avanti... ;)

     

    Tom :)

  5. Come dice Max, Pluteus leoninus dovrebbe essere una specie che si ritrova su legno di conifera, ma in questo gruppo di specie credo che bisogna ancora fare molto ordine.

    Sicuramente molti ritrovamenti determinati solo su base macroscopica avrebbero bisogno di verifica microscopica, difatti ci sono diverse altre specie di Pluteus gialli, dai confini forse non ben delimitati!

    Se ti ricapiteranno altri ritrovamenti di Pluteus gialli, conserva il campione e fallo seccare è un argomento che mi piacerebbe approfondire. ;)

     

    ciao, Tom :)

  6. Cacyreus marshalli (Butler, 1898); Regione Lazio, Roma; Foto di Tomaso Lezzi.
    Geranium Bronze

    Ordine Lepidoptera
    Famiglia Lycaenidae
    Sottofamiglia Polyommatinae
    Tribu Polyommatini

    Arrivata dal Sud Africa, si è diffusa prima a Roma e poi nel resto di Italia e Europa.

    Grazie alla sua grande adattabilità, questa farfalla parassita è diventata un serio problema per i gerani coltivati dei generi Pelargonium e Geranium.

    Tom :)

    Cacyreus marshalli 04.jpg

  7. Ciao Cinzia, si tratta di un Pluteus, specie lignicola con sporata rosa e lamella libera al gambo.

    Per la specie è un po'più difficile perché ci sono diverse specie gialle piuttosto simili che si possono riconoscere con sicurezza solo al microscopio.

    Il tuo ritrovamento "potrebbe" essere con buona probabilità un Pluteus leoninus, se hai ancora il campione seccato e me lo mandi posso fare la microscopia per verificare. Fammi sapere se hai ancora il campione, così ti mando il mio indirizzo per la spedizione in MP.

     

    ciao, Tom :)

  8. Aglais io (Linnaeus, 1758); Regione Marche, Urbania; 28/04/2013; Foto di Tomaso Lezzi.

    Peacock, Vanessa io

    Sinonimo: Inachis io

    Ordine Lepidoptera

    Famiglia Nymphalidae

    Sottofamiglia Nymphalinae

    Tribu Nymphalini

     

    Fotografata su fiori di Timo, purtroppo un esemplare non giovane con le ali già molto rovinate.

     

    Tom :)

    Inachis io 04.jpg

  9. Colias crocea (Fourcroy, 1785) ♂; Regione Lazio, Simbruini, M.te Autore (RM); 04 Agosto 2013; Foto di Tomaso Lezzi.
    Clouded Yellow

    Ordine Lepidoptera
    Famiglia Pieridae
    Sottofamiglia Coliadinae

    Dai pratoni fioriti vicino alla cima di M.te Autore, Simbruini, (RM), nei pressi di grandi faggete.

    Tom :)

    Colias-croceus-♂-05.jpg

    Colias-croceus-♂-04.jpg

    Mossa perché presa in volo, ma permette di vedere il disegno della ali superiori per la determinazione.

    Colias-croceus-♂-02.jpg

  10. Le foto sono spettacolari, ma alle 5.30 non mi alzo dal letto neanche se un milione di Farfalle Monarca vengono a bussarmi alla finestra per entrare in camera e farsi fotografare! :D :D

     

    Tom ;)

  11. Indice Svizzera, mese di Agosto 2013, totale n° 29 specie.

    • Boletus aestivalis (Paulet) Fr.; Post #2, 3.
    • Amanita gemmata (Fr.) Bertillon; Post #4.
    • Russula violeipes Quélet; Post #5, 6, 7.
    • Russula romellii Maire; Post #8.
    • Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr.; Post #9.
    • Russula lepida (Fr.: Fr.) Fr. = Russula rosea Pers; Post #10, 11.
    • Lactarius bertillonii (Neuhoff ex Sch.) Bon; Post #12.
    • Lactarius volemus (Fr.) Fr..; Post #13.
    • Gyroporus castaneus (Bull.: Fr.) Quél.; Post #15.
    • Lactarius salmonicolor Heim & Leclair; Post #14.
    • Fistulina hepatica (Schaeff.: Fr.) Fr.; Post #16.
    • Xerula radicata (Relhan: Fr.) Dörfelt = Oudemansiella radicata (Relhan: Fr.) Singer; Post #17.
    • Phylloporus rhodoxanthus (Schw.: Fr.) Bresadola; Post #18.
    • Amanita rubescens (Pers.: Fr) S.F. Gray; Post #19, 20, 21.
    • Boletus calopus Pers.; Post #22.
    • Cantharellus cibarius var. cibarius Fr..; Post #23.
    • Pluteus cfr. cervinus (Schaeffer) Kummer; Post #44.
    • Scleroderma citrinum Persoon ex Persoon; Post #25.
    • Pseudocraterellus undulatus (Pers.: Fr.) S.Rauschert = Cantharellus undulatus (Pers.) Fr. = Craterellus undulatus (Pers.) Redeuilh; Post #26.
    • Suillus grevillei (Klotzsch: Fr.) Singer; Post #32, 33.
    • Lactarius porninsis Rolland.; Post #34, 35.
    • Gyroporus castaneus (Bull.: Fr.) Quél.; Post #15.
    • Lactarius salmonicolor Heim & Leclair; Post #14.
    • Fistulina hepatica (Schaeff.: Fr.) Fr.; Post #16.
    • Xerula radicata (Relhan: Fr.) Dörfelt = Oudemansiella radicata (Relhan: Fr.) Singer; Post #17.
    • Phylloporus rhodoxanthus (Schw.: Fr.) Bresadola; Post #18.
    • Amanita rubescens (Pers.: Fr) S.F. Gray; Post #19, 20, 21.
    • Boletus calopus Pers.; Post #22.
    • Cantharellus cibarius var. cibarius Fr..; Post #23.

    Tom :)

  12. Indice regione Lazio, mese di Agosto 2013, totale n° 8 specie.

    • Amanita eliae Quél.; Post #3.
    • Gyroporus castaneus (Bull.: Fr.) Quél.; Post #2.
    • Leucocoprinus flos-sulphuris (Schnizl.) Cejp; Post #9.
    • Russula amoenicolor Bresadola; Post #7.
    • Russula heterophylla Fr.; Post #5.
    • Russula virescens (Schaeff.) Fr.; Post #6.
    • Pluteus petasatus (Fries) Gillet; Post #8, 10.
    • Volvariella bombycina Pers. ex Fr.; Post #4.

    Tom :)

     

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza