Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25386
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Russula globispora Bosco di castagno, cappello con macchie ocra, e gambo con macchie giallastre, sporata gialla, odore gradevole, sapore poco poco pepato. Tom
  2. Abbiamo assaggiato in due, sia io, che Lello, assaggio sulle lamelle Tom PS nella foto precedente si vede anche questa Russula sul cestino, e si vede l'inizio dell'annerimento sul gambo e sulle lamelle
  3. Sì l'abbiamo presa in considerazione, ce ne era anche una in mostra (nella foto allegata R. Violeipes fo. citrina in basso a destra, R. amoenicolor in alto a sinistra) Lello aveva preferito assegnarla a R. amoenicolor, ma ti chiedevo quali sono i caratteri che secondo te permettono di separare le due specie, proprio per capire meglio. Tom
  4. Agaricus xanthoderma Parte inferiore
  5. Agaricus xanthoderma cresciuto al bordo del bosco sulla ghiaia, viraggio al giallo vivo, odore di inchiostro (fenolo) Tossico!
  6. mi sembrano enormi macroscopicamente sembrerebbe più affine R. acrifolia..magari è solo una mia impressione Ciao Fede ciao Fede, a un primo assaggio le lamelle mi erano addirittura sembrate dolci (ne avevo assaggiato un pezzetto molto piccolo perché mi ero già bruciato la lingua una volta con una Russula acrifolia ), a un secondo assaggio più consistente ho avuto prima la sensazione di non piccante e solo dopo un po' un piccante moderato, non quello bruciante che ricordavo di Russula acrifolia. per questa caratteristica e il gambo arrossante lentamente eravamo giunti a Russula densifolia Tom
  7. Avete controllato R. violeipes?? Ciao Fede ciao Fede, quali sono secondo te gli elementi che permettono di differenziare le due specie? Tom
  8. Lepiota clypeolaria Lepiota dal tipico odore di gomma bruciata
  9. Russula densifolia particolare delle lamelle
  10. Russula densifolia particolare del gambo, la carne graffiata arrossa ma lentamente, per poi imbrunire
  11. Russula densifolia le lamelle inizialmente non hanno sapore e solo dopo un po' si avverte il sapore piccante. La carne graffiata arrossa ma lentamente, per poi imbrunire. Il giorno seguente le lamelle e parte del gambo erano nere, e dopo due giorni il carpoforo sembrava un carboncino: completamente nero!
  12. Russula risigallina altro scatto con altri esemplari
  13. Russula risigallina Particolare delle lamelle gialle
  14. Russula risigallina Particolare del cappello
  15. Russula risigallina Taglia piccola, cappello giallo caldo, lamelle gialle per la sporata, sapore dolce, odore gradevole.
  16. Russula praetervisa Sarnari = Russula pectinatoides sensu auct. Margine del cappello rigato, odore cattivo, sapore cattivo, base del gambo macchiata di rosso (anche se sulla foto non si vede!)
  17. La parte inferiore dove si possono vedere le rare lamellule, l'intervenosità alla base delle lamelle, e il colore ocra delle spore sulle lamelle.
  18. Le Russula... gioia (del cercatore) e dolore (di chi le deve identificare!) Russula amoenicolor sapore dolce, gambo colorato di rosso, sporata crema
  19. Xerocomus armeniacus Un particolare dell'imenio e del gambo che si macchia di blu verdastro quando viene toccato
  20. Xerocomus armeniacus cappello di colore rosso scuro, orlo involuto,
  21. Mycena inclinata Presente con numerosi gruppi nel bosco, sui ceppi di castagno. Bordo del cappello festonato e gambo colorato caratteristicamente.
  22. Megacollybia platyphylla carne tenace, croccante; alla base del gambo sono presenti dei rizoidi molto evidenti che si possono estrarre dal terreno con un po' di delicatezza. I rizoidi collegano sotto terra diversi esemplari che risultano uniti tra loro come i due esemplari sulla sinistra della foto. Al centro un esemplare più giovane col cappello più scuro mostra le tipiche fibrille radiali sul cappello. Tom
  23. Paxillus involutus Esemplari molto maturi in cui il tipico bordo involuto che da il nome alla specie si è alla fine disteso. E ora che nome gli diamo?!? Confronta con gli esemplari più giovani di questo post precedente
  24. Lentinellus micheneri (Berk. & M.A. Curtis) Pegler (1983) un particolare in cui si notano le lamelle molto seghettate e il gambo costolato, come percorso da nervature
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza