Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25002
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Tomaso Lezzi

  1. Possibile Agaricus bisporus per la forma dell'anello,il margine eccedente e la crescita sotto Cupressus. Questa specie in natura spesso si presenta in modo piuttosto differente rispetto agli esemplari cresciuti in coltivazione.

    Bisognerebbe fare un vetrino per controllare se i basidi sono prevalentemente bisporici e monosporici, Stefano se vuoi tieni un campione secco, magari portalo al pranzo AMINT di Natale e dallo a Luigi o Mario per farmelo consegnare, che quando capita lo controlliamo. ;)

     

    Tom :)

  2. La dimensione del file finale NON dipende dal peso di quella originale, ma solo dalla risoluzione finale (800×600 va benissimo) e dal livello di compressione del .jpg, se il file 800×600 pesa più di 150 KB basta che lo salvi con una compressione diversa finché non rientri nei 150 KB.

    Alcuni programmi come dice Nicola lo fanno in automatico, puoi fissare direttamente sia le dimensioni che il peso massimo che deve avere il file e il programma adatta automaticamente la compressione per ottenere il risultato. ;)

     

    Tom :)

  3. Ciao Claudio, basterà avere pazienza! ;)

    È una specie di origine extraeuropea che sembra essere "approdata" in Inghilterra, poi ritrovata nel Nord Europa, poi in Germania, e ormai si sta diffondendo anche in Italia... dove la trovo (giardinetto dentro Roma) ce ne sono parecchi esemplari, secondo me si sta diffondendo in fretta.

     

    Tom :)

  4. Indice Regione Abruzzo, mese di Ottobre 2012, totale n° 10 specie (nella lista seguente sono comprese anche alcune sinonimie).

    1. Amanita muscaria (L.: Fr.) Lam.; Post #4
    2. Armillaria mellea (Vahl) P. Kumm.; Post #8
    3. Boletus luridus Schaeff.; Post #9
    4. Cantharellus sinuosus Fr. = Cantharellus undulatus (Pers.) Fr. = Craterellus sinuosus (Fr.) Fr. = Craterellus undulatus (Pers.) Redeuilh = Pseudocraterellus undulatus (Pers.) Rauschert; Post #10
    5. Cantharellus undulatus (Pers.) Fr. = Craterellus sinuosus (Fr.) Fr. = Craterellus undulatus (Pers.) Redeuilh = Pseudocraterellus undulatus (Pers.) Rauschert = Cantharellus sinuosus Fr.; Post #10
    6. Coprinus atramentarius (Bull.: Fr.) Fr.; Post #8
    7. Craterellus sinuosus (Fr.) Fr. = Craterellus undulatus (Pers.) Redeuilh = Pseudocraterellus undulatus (Pers.) Rauschert = Cantharellus sinuosus Fr. = Cantharellus undulatus (Pers.) Fr; Post #104
    8. Craterellus undulatus (Pers.) Redeuilh = Pseudocraterellus undulatus (Pers.) Rauschert = Cantharellus sinuosus Fr. = Cantharellus undulatus (Pers.) Fr = Craterellus sinuosus (Fr.) Fr.; Post #10
    9. Hygrophorus eburneus (Bull.: Fr.) Fr.; Post #6
    10. Oudemansiella mucida (Schrad.: Fr.) v.Höhnel; Post #2
    11. Pseudocraterellus undulatus (Pers.) Rauschert = Cantharellus sinuosus Fr. = Cantharellus undulatus (Pers.) Fr. = Craterellus sinuosus (Fr.) Fr. = Craterellus undulatus (Pers.) Redeuilh; Post #10
    12. Ramaria formosa (Pers.: Fr.) Quél.; Post #3, Microscopia #3
    13. Stropharia semiglobata (Batsch: Fr.) Quél.; Post #5

    Tom :)

  5. Indice Regione Lazio, mese di Ottobre 2012, totale n° 19 specie.

    1. Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.; Post #9
    2. Amanita rubescens (Pers.: Fr) S.F.Gray; Post #8
    3. Armillaria tabescens (Scop.) Emeland; Post #13
    4. Cantharellus cinereus (Pers.: Fr.) Fr.; Post #19
    5. Cantharellus melanoxeros Desmazières; Post #20
    6. Chlorophyllum brunneum (Farl. & Burt) Vellinga; Post #2
    7. Cortinarius trivialis Lange; Post #14
    8. Craterellus cornucopioides (L.) Pers.; Post #17
    9. Faerberia carbonaria (Alb. & Schwein.) Pouzara; Post #3, Microscopia #4, 5, 6
    10. Lactarius blennius (Fr.: Fr.) Fr.; Post #15
    11. Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F.Gray; Post #21
    12. Leccinum quercinum Pilat ex Pilat; Post #22
    13. Pleurotus dryinus (Pers.: Fr.) Kummer; Post #22
    14. Ramaria subbotrytis (Coker) Corner; Post #12
    15. Russula aurea Pers.; Post #10
    16. Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr.; Post #16
    17. Tricholoma pardinum var. filamentosum Alessio; Post #7
    18. Tricholoma sejunctum (Sow.: Fr.) Quélet; Post #18
    19. Tricholoma ustaloides Romagn.; Post #11

    Tom :)

  6. Ciao Max, dal mio punto di vista personale il Melzer se non è usato per controllare l'amiloidia e la destrinoidia "impapocchia" parecchio il preparato, creando delle zone agglutinate che rendono più difficile l'osservazione.

    Concordo con te che il Melzer evidenzia le ornamentazioni sporali di Russula e Lactarius, ma solo perché queste decorazioni (verruche o creste) sono amiloidi e contrastano bene con il resto della spora che non è amiloide! ;)

    Per vedere meglio le ornamentazioni ad esempio di spore di Ramaria, Laccaria, Clitopilus, preferisco usare Blu cotone in acido lattico a caldo, oppure Floxina, che mantiene il preparato molto limpido.

     

    In questa discussione si possono vedere foto di spore della stessa specie, trattate con diversi coloranti/reagenti: Melzer, Blu di cresile, floxina, Rosso Congo a confronto.

    http://www.funghiitaliani.it/index.php?showtopic=75434&st=30#entry885362

     

    Tom :)

  7. Rosso congo è un buon colorante, diciamo "universale".

    Acqua distillata per osservare le spore colorate come quelle dei Coprinus o dei Cortinarius.

    Il Melzer non è un colorante ma un reagente, serve a controllare se le spore sono amiloidi o destrinoidi.

     

    Ti consiglio il libro di Maria Teresa Basso "Manuale di microscopia dei funghi" è fatto veramente molto bene, e il prezzo è accessibilissimo!

     

    Tom :)

  8. Ne penso che senza almeno l'odore e il sapore, come detto, non si va molto lontano, e le Russule rimangono delle Russule sp. ;)

    Chi posta le specie da determinare deve cercare di fornire i requisiti minimi perché le determinazioni siano poi attendibili altrimenti restano solo ipotesi di percorso difficilmente delimitabili.

     

    Tom :)

  9. Il 60 mm micro montato su una D80 equivale circa a un 90 mm (devi moltiplicare ×1,5), mentre su un corpo full frame è effettivamente un 60 mm.

    Allo stesso modo il 105 mm micro della Nikon diventa ca. un 150 mm su una D80!

    Per i miei gusti una focale troppo lunga per fare macro di funghi.

     

    Per fortuna mi piacciono i funghi piccoletti! :D

    Tom :)

  10. Ciao Ciro, Basta che assaggi un pezzetto e poi sputi completamente.

     

    Evita di assaggiare i funghi che sono sicuramente molto velenosi come Amanita phalloides, Amanita verna, Amanita virosa, Cortinarius orellanus, Cortinarius speciosissimus, Galerina spp. (con spp. si indicano le varie specie del genere), piccole Lepiota spp. Gyromitra spp. e Helvella spp.

     

    L'assaggio delle Russula è un buon metodo per cominciare: non corri rischi particolari e hai un bell'intervallo di sapori possibili, dolce, amaro, piccante, acre (fortemente piccante).

     

    Tom :)

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza