-
Numero contenuti
25386 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi
-
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Gianni Pilato in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Gianni Pilato in Funghi trovati Anno 2005
Foto 3 - Ingrandimento: latice bianco; lamelle color crema, forcate vicino al gambo; feltro del margine del cappello -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Gianni Pilato in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Gianni Pilato in Funghi trovati Anno 2005
Lactarius mairei Ritrovamento di Ottobre nella Macchia di Capocotta. Lactarius col cappello abbondantemente feltrato, latice bianco, amaro poi piccante Tomaso -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2005
Riepilogo specie trovate nel Lazio, mese di Settembre Agrocybe aegerita Amanita caesarea Amanita rubescens Boletus aereus Boletus aestivalis Boletus luridus Boletus satanas Clitocybe odora Coprinus (gruppo micaceus) Fistulina hepatica Inocybe rimosa Leccinum aurantiacum Leccinum cfr carpini /duriusculum Macrolepiota Procera Marasmius bulliardii Mycena sp. Panaeolus sp. Psathyrella sp. Ramaria formosa Russula delica Russula parazurea Russula risigallina Tomaso -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2005
Russula risigallina = Russula chamaeleontina Odore nullo, sapore dolce. Lamelle giallo carico, Cappello tra il color salmone al centro e il pesca all'esterno Tomaso Foto 2 - Lamelle giallo carico, sempre appiccicate dalla pioggia -
Regione Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2005
Riepilogo mese di Dicembre: 1. Cantharellus lutescens 2. Clitocybe nebularis 3. Cortinarius hinnuleus 4. Geastrum rufescens 5. Hydnum rufescens 6. Lactarius deliciosus 7. Lactarius sanguifluus 8. Lepista inversa 9. Lepista nuda 10. Lyophyllum rhopalopodium 11. Mycena rosea 12. Sarcoscypha coccinea 13. Suillus mediterraneensis Tomaso -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2005
Ciao Felice, Non ho sezione. Nel dubbio tra R. delica e R. chloroides ho dato prevalenza al fatto che il cappello aveva svasatura nettamente a V che cominciava fin dal bordo del cappelo e alla mancanza delle anastomosi delle lamelle vicino al gambo. Per entrambe le specie può essere presente o assente la colorazione glauca. aggiungo i link alle due specie in archivio: Russula chloroides Russula delica Tomaso -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2005
Russula delica grossa, bianca, bordo fortemente involuto, cappello a V, odore fungino, sapore dolce poi piccante ma poco Tomaso -
Regione Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2005
Regione Umbria - Ritrovamenti Ottobre 2005 Lista delle specie Agaricus xanthoderma Amanita pantherina Boletus aereus Boletus rhodoxanthus Cantharellus alborufescens Cantharellus cibarius var. ferruginascens Clitocybe gibba Collybia dryophila s.l. Cortinarius aleuriosmus Cortinarius cfr coerulescens / variecolor Cortinarius cfr. infractus var. olivellus Hygrophorus cossus Leucopaxillus tricolor Lactarius vellereus Lepiota subincarnata var. josserandii Lyophyllum sp. (annerente) Mycena rosea Mycena seynii Mycena sp. (su coccola di Cipresso) Russula fragilis Russula vinosobrunnea Tricholoma basirubens Tomaso -
Regione Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2005
Cortinarius cfr. infractus var. olivellus trovato sotto Leccio. Nei pressi: Cipresso, Pinus pinea. Tomaso -
Regione Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2005
Lepiota subincarnata var. josserandii di ca. 4 cm di diametro trovata sotto Leccio, Cipresso, Pinus pinea. Cappello molto decorato marrone rossiccio; bordo eccedente leggermente appendicolato; gambo fioccoso, cavo; lamelle dolci. Questa specie si può classificare tra L. josserandii e L. subincarnata che per alcuni sono la stessa cosa... mentre ultimamente si tende a considerare la prima una varietà della seconda: Lepiota subincarnata var. josserandii. Tomaso -
Regione Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2005
Lyophyllum sp. un ritrovamento sotto Leccio, Cipresso, Pinus pinea Un Lyophyllum che annerisce abbastanza velocemente al tocco sulle lamelle, Cappello con lucentezza grassa, centro più scuro, bordo involuto che si stende con la crescita, gambo fioccoso nella parte alta. Tomaso -
Regione Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2005
Mycena sp. Le foto non sono belle, ma mi piaceva presentare questa Mycena che cresce su un substrato particolare: le coccole (cioè le piccole pigne) di Cipresso. Tomaso -
Regione Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2006
Phellinus torulosus Ritrovato sul M.te Circeo, Quarto Freddo. Sul tronco di un pino cresce Phellinus torulosus. Tomaso -
Regione Abruzzo - Tutor Angizio
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2005
Ed ecco il riassunto dei ritrovamenti di Settembre per la Regione Abruzzo 35 specie 01 - Agaricus campestris 02 - Clavariadelphus pistillaris 03 - Clitocybe nebularis 04 - Coprinus sp. 05 - Cortinarius trivialis 06 - Entoloma nidorosum 07 - Hebeloma sp. 08 - Hygrophorus cossus 09 - Inocybe geophylla var. lilacina. 10 - Laccaria laccata s.l. 11 - Lactarius blennius fo. virescens 12 - Lactarius pallidus 13 - Lepiota clypeolaria 14 - Lepiota cristata 15 - Leucoagaricus leucothites 16 - Lycoperdon echinatum 17 - Lycoperdon Pyriforme 18 - Macrolepiota procera 19 - Macrotyphula fistulosa 20 - Marasmius sp. 21 - Mycena pura 22 - Mycena rosea 23 - Mycena sp 24 - Oudemansiella mucida 25 - Oudemansiella radicata 26 - Panaeolus acuminatus = Panaeolus rickenii 27 - Peziza sp 28 - Pseudoclitocybe obbata 29 - Psilocybe luteonitens 30 - Rhytisma acerinum 31 - Sowerbiella cfr. imperialis 32 - Stropharia squamosa = Psilocybe squamosa 33 - Tubaria conspersa 34 - Xerocomus chrysenteron 35 - Xerocomus porosporus Tomaso -
Regione Abruzzo - Tutor Angizio
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2005
Hebeloma sp. Le ipotesi più probabili sono: H. birrus e H. aestivale Un Hebeloma che formava un cerchio delle streghe del diametro di 30 -40 metri, con centinaia di carpofori! Nella prima foto sembra una linea ma era impossibile fotografarlo tutto, girava tra un albero e l'altro per disegnare questo cerchio enorme! Il gambo formava un bulbo basale ed era cavo. L'odore era buffissimo: di Nesquik! (cioè di cioccolato dolce) Tomaso Foto 2 - Il gambo che formava un bulbo basale ed era cavo. Foto 3 - Gruppetto con sezione dove si vede bene il gambo cavo, e la base bulbosa nei campioni sullo sfondo Un ingrandimento delle lamelle Un ingrandimento del cappello Particolare del gambo