-
Numero contenuti
25386 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi
-
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Gianni Pilato in Funghi trovati Anno 2005
Xerocomus persicolor Sempre da Castelfusano, uno dei controversi Xerocomus! Si può notare come il viraggio sul blu interessi solo la parte superiore della sezione del carpoforo. Tomaso -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Gianni Pilato in Funghi trovati Anno 2005
Beh, non solo ero stato messo in guardia da Mauro, ma sono proprio "de coccio" come si dice da queste parti, visto che me l'ero già assaggiata al 14° Raduno AMINT di Comano di Giugno 2005... e ci avevo già lasciato la lingua Cmq per dovere scientifico descrivo l'assaggio: Se si assaggia un pezzetto del gambo non sa veramente di NIENTE, e questo ci frega quando andiamo con leggerezza ad assaggiare le lamelle. ALL'INIZIO anche qui non sanno di nulla, ma dopo un po' è un crescere continuo di sapore piccante... A un certo punto uno si chiede: "ma finisce di piccare sempre di più?!?". E per fortuna che ne avevo assaggiato un pezzetto piiiiiccolo! Tabellina comparativa: Russula acrifolia gambo -> insapore Lamelle -> piccantissime carne -> arrossante, poi annerente Russula densifolia gambo -> piccante Lamelle -> piccanti Russula nigricans Lamelle -> spaziate, grigie, col filo nero, carne -> arrossante, poi annerente Visto che non si può competere con le bellissime macro di Mauro (dovrei mettere le foto delle molecole! ), aggiungo un'immagine che evidenzia il viraggio della Russula acrifolia, prima rosso, che diventa grigio col tempo. Tomaso -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Gianni Pilato in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Gianni Pilato in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Gianni Pilato in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Gianni Pilato in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Gianni Pilato in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Gianni Pilato in Funghi trovati Anno 2005
Russula persicina Uscita nel fine settimana a Castelfusano con ben due esperte guide locali : Mush e Nebularis. Sotto lecci Russula persicina: profumo leggero grato, sapore piccante, gambo soffuso di rosa. Tomaso -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Gianni Pilato in Funghi trovati Anno 2005
Psatirella cfr candolleana Roma, dalla aiuole del marciapiede nasce in quantità Psatirella cfr candolleana Sotto Robinia e Albero di Giuda (Cercis siliquastrum) Tomaso -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Gianni Pilato in Funghi trovati Anno 2005
Agaricus pilatianus Roma, questo Agaricus cresceva oggi sul marciapiede intorno a un albero di Robinia (accerchiato da primordi di Psatirella cfr candolleana). Base del gambo fortemente ingiallente, odore di fenolo, cappello coperto da squamette color seppia su fondo bianco a macchie grigie. Lamelle del giovane chiare. Tomaso -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Gianni Pilato in Funghi trovati Anno 2005
Continuano a svilupparsi i Lactarius quietus nei giardini di Villa Sciarra (RM). Latice acquoso giallino, odore cimicino Tomaso -
Regione Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2005
Foto 3 - Sezione -
Regione Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2005
Foto 2 - Parte inferiore -
Regione Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2005
Russula cfr. cicatricata M.te Malbe in bosco di castagno. Sapore dolce -
Regione Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2005
Phaeomarasmius erinaceus Bosco di Castagno di M.te Malbe Lignicolo con il cappello e il gambo ricoperto di peli a ciuffetti. Su rametto di castagno. Dimensioni piccole Foto 2 - Lamelle -
Regione Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2005
Russula foetens M.te Malbe. riconoscibile facilmente anche per il cattivo odore, che resta pure attaccato alle mani! Tomaso -
Regione Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2005
Amanita fulva M.te Malbe. Aspetto e comportamento da lignicolo: trovato in mezzo al muschio su ceppo di castagno. Cappello liscio, nettamente scanalato sul margine. Foto 2 - Ingrandimento Foto 3 - Parte inferiore con lamelle distanti dal gambo -
Regione Abruzzo - Tutor Angizio
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Abruzzo - Tutor Angizio
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Abruzzo - Tutor Angizio
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Abruzzo - Tutor Angizio
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Abruzzo - Tutor Angizio
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Abruzzo - Tutor Angizio
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Abruzzo - Tutor Angizio
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2005
Oudemansiella mucida Tipico lignicolo comune in faggeta sui rami di faggio caduti a terra. Caratteristico il cappello molto glutinoso e le lamelle a forma di 'S' NOTA: E' il primo esempio di fungo-zampirone: se guardate bene la foto vedrete che una delle (numerose) zanzare che rompevano mentre facevo le foto, è rimasta invischiata sul glutine del cappello!!! Tomaso