Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25386
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Mycena pura Le foto dei ritrovamenti che seguono sono stati fatti a Marsia in faggeta pura. quota 1200-1300 m slm Colori con toni del viola, odore di ravanello. Una curiosità: qualche parassita aveva scavato delle gallerie sotto la superficie del cappello creando un disegno singolare Tomaso
  2. Russula parazurea ritrovata sotto i lecci di Villa Sciarra a Roma, sapore dolce, odore grato, cuticola un po' viscosa, margine leggermente rigato, colore grigio-verde con toni bluastri
  3. Lepiota clypeolaria Lepiota con cappello intorno agli 8 cm, odore cattivo di gomma bruciata, gambo fioccoso con la base giallo ocra Tomaso Foto 2 - Particolare delle lamelle e del gambo fioccoso
  4. Mycena crocata Mycena del gruppo delle lactipedes, emette latice rosso dal gambo che diluito sporca di giallo aranciato. Cappello marrone. Attaccata a foglie e rametti di Faggio Foto 2 - Ingrandimento Tomaso
  5. Tricholoma columbetta Sotto Castagno, odore leggero di farina, colore azzurro-verdastro alla base del gambo. Foto 2 - Particolare
  6. Lactarius cfr cremor / serifluus Lactarius rosso mattone che cresceva nel muschio (bellissimo il contrasto dei colori) su ceppo di Castagno, trovato su diversi ceppi anche a distanza. Latice bianco leggermente acquoso, immutabile. Foto 2 - Particolare
  7. Tricholoma ustaloides Trovato sotto Castagno, margine con costolature evidenti e zona pseudoanulare netta, la lucentezza dei cappelli ormai secchi, lascia suppore anche la superficie viscida iniziale.
  8. Russula atropurpurea = krombholzii trovata sotto castagno, cappello dal colore contrastato rosso e nero. Carne poco o niente piccante, variabile in questo caso nullo, odore nullo,sporata bianca. Foto 2 - Lamelle fragili, forcate all'attaccatura del gambo, gambo ingrigente a costolature più chiare verticali
  9. Boletus regius M.te Amiata, ritrovato sotto Castagno. Sezione Foto 2 - Particolare
  10. Mycena cfr galericulata M.te Amiata. Lignicolo su ceppo di faggio morto. Zoom lamelle Tomaso
  11. Gianni trova i funghi nel parcheggio dell'ufficio... ...ma se continua a piovere così tra un po' dove li troveremo?!? Magari nelle crepe dell'asfalto del marciapiede a circa 10 m dal portone di casa? Infatti! Psathyrella sp.
  12. Foto 2 - Ingrandimento della superficie
  13. Lycoperdon perlatum M.te Amiata, bosco di Faggio, alla base di un tronco morto Tomaso
  14. Foto 2 - lamelle
  15. Russula delica Bosco misto faggio e pino nero Tomaso
  16. Lactarius zonarius Latice bianco, acre, lamelle non forcate né anastomosate vicino al gambo Tomaso
  17. Foto 2 - Primissimo piano per questo fungo affascinante Tomaso
  18. Stropharia aeruginosa Amiata, bosco di faggio
  19. Foto 2 - Particolare delle lamelle
  20. Clitocybe odora M.te Amiata, in bosco di faggio, caratteristiche le lamelle glauche e l'odore forte di anice Tomaso
  21. Foto 2 - Particolare delle lamelle e della parte alta del gambo
  22. Chroogomphus rutilus M.te Amiata, bosco di pino nero Tomaso
  23. Oudemansiella radicata Tomaso
  24. Foto 2 - Nel bosco
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza