Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25386
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Boletus edulis in faggeta Tomaso
  2. Oudemansiella mucida su tronco di Faggio Tomaso
  3. Foto 2 Tomaso
  4. Amanita muscaria
  5. Foto 2 - Particolare delle lamelle viola
  6. Laccaria amethystina Cappello beige se secco, viola da umido. Lamelle viola ametista intenso Tomaso
  7. Cortinarius anserinus Trovato in bosco di faggi altezza 1700 m Il centro del gambo in sezione diventava prima grigio e poi lilla Foto 2 - Lamelle lilla Tomaso
  8. Tricholoma saponaceum Altezza 1500 metri, sotto faggio, Cappello giallo verde sfumato di grigio Foto 2 - Lamelle giallo crema, gambo sfumato di grigio nella parte alta Foto 3 - Sezione Tomaso
  9. Russula risigallina Trovata sotto Castagno, 1000 metri slm. Taglia medio-piccola, sapore dolce, alcune lamelle forcate vicino al gambo, niente anastomosi. Odore leggero gradevole Tomaso
  10. Psilocybe squamosa Cappello arancione con fiocchi bianchi vicino al bordo del cappello, gambo fioccoso sotto l'anello, sporata scurissima visibile sull'anello sottile ma evidente e relativamente largo Foto 2 - Gambo fioccoso sotto l'anello Foto 3 - Particolare: le lamelle seghettate hanno il filo chiaro Tomaso
  11. Russula cyanoxantha M.te Amiata, Castagno Tomaso
  12. Hebeloma s-sez Crustuliniformia-Leucosarcia cfr crustuliniforme/colossus San Casciano. Sotto Quercia, 600 m slm. In sezione la parte centrale è più compatta e chiara, mentre la fascia esterna è più spugnosa e color nocciola chiaro. Base bulbosa. Sapore della carne non amara, forse appena appena, dopo un po'; secondo me ha sapore come di bruscolini, di semi di zucca. Tomaso Particolare delle lamelle con goccioline sul filo
  13. Mycena sp. Sotto Castagno, anzi su foglia di Castagno! Tomaso Il gambo aveva una forma particolare: simile alla piattina del filo elettrico!
  14. Coprinus (gruppo micaceus) Sotto cespuglio di nocciolo. Completamente dilavato dalla pioggia Tomaso
  15. Foto 2 - Ingrandimento, su un fungo girato si vede il Collarium Disegno di Tomaso Lezzi
  16. Marasmius bulliardii Cappello con piccolo disco nero al centro. Collarium evidente, nell'ambito delle dimensioni! Tomaso
  17. Foto 2 - Anello e Volva
  18. Amanita rubescens Provincia di VT, bosco di Castagno, 350 m slm. Con cappello senza verruche perché completamente dilavato, comunque riconoscibile per l'anello, la base con la volva e il tipico colore rosso mattone scuro sulle rosicchiature Tomaso
  19. Clitocybe odora Sempre M.te Amiata, ma in un boschetto di abeti, Gambo eleastico, cappello di colore glauco, lamelle con dominante glauca. Tipico forte odore di anice. Tomaso PS per i ritrovamenti del week end ho finito, ma solo per la Toscana, continuo domani con le foto dell'Umbria e del Lazio
  20. Foto 2 - Parte inferiore in cui sono evidenti le lamelle molto biforcate
  21. Paxillus involutus Cappello viscoso nella parte superiore e nettamente tomentoso nella parte inferiore del margine del cappello, che è fortemente involuto. Tomaso
  22. Foto 3 - Particolare del cappello, con tracce di fioccosità ai bordi
  23. Foto 2 - Particolare delle lamelle grigiastre e della cortina abbondante che si sta lacerando e mostra le lamelle
  24. Hypholoma sublateritium Cespitoso, nel muschio su Ceppo di Castagno. Il simile Hypholoma fasciculare ha le lamelle giallo verdoline già negli esemplari giovani Tomaso
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza