Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25386
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Foto 3 - Particolare delle lamelle col filo più chiaro, elemento che permette di distinguerla con sicurezza da altre specie simili.
  2. Foto 2 - Particolare delle fioccosità del cappello e del gambo
  3. Stropharia aeruginosa Fungo dai colori incredibili, cappello azzurro/verde con fioccosità bianche sul bordo del cappello Tomaso
  4. Foto 2 - Particolare delle lamelle arancio salmone, molto forcate e anastomosate
  5. Hygrophoropsis aurantiaca Su ceppo di Castagno Tomaso
  6. Mycena sp. su ceppo di castagno Mycena in crescita si insinuano una sotto l'altra Tomaso
  7. Foto 2 - Particolare dell'anello giallino, ampio, membranoso e della base che presenta un bulbo praticamente sferico con la volva circoncisa
  8. Amanita citrina Cappello giallo limone con placche grosse e irregolari, color nocciola Tomaso
  9. Foto 2 - Particolare della volva membranosa, sacciforme
  10. Amanita phalloides Stessa località Tomaso
  11. Foto 3 - Particolare del gambo e della volva
  12. Foto 2 - Particolare delle verruche del cappello
  13. Amanita pantherina Tomaso
  14. Foto 2 - Sezione
  15. Boletus rhodopurpureus M.te Amiata, Castagneto Tomaso
  16. Entoloma sp. (cfr. rhodopolium fo. nidorosum) Bosco di Castagno. Entoloma di dimensione intorno ai 10 cm, cappello glabro, con forte odore cattivo, di pesce, sapore nullo. Tomaso
  17. Russula cfr seperina Sotto Castagno. Dimensioni grandi (fino 16 cm). Gambo con macchie rosa, lamelle gialline con un leggero riflesso verde, cappello interamente rosso vivo, leggermente tomentoso, sottocuticola rosa, le lamelle presentavano il filo rosso scuro vicino al margine del cappello. Sapore nullo, odore nullo. Tomaso
  18. Russula cfr lepidicolor Sotto Castagno, Quercia, Pinus. Cappello rosso scuro, gambo affusolato, macchiato diffusamente di rosa, alcune lamelle forcate vicino al margine del cappello, sapore dolce, odore non particolare. Tomaso
  19. Foto 2 - Particolare degli scrobicoli sul gambo
  20. Lactarius acerrimus M.te Malbe. Il gambo di lattari raccolti a distanza di pochi cm variavano per avere da pochi a molti scrobicoli. Gambo eccentrico quasi cavo, latice bianco immutabile veramente piccante. Lamelle imbrunenti dove erano state rovinate, e alcune forcate vicino al gambo. Cappello zonato soprattutto al margine. Tomaso
  21. Foto 2 - Sezione
  22. Xerocomum subtomentosus M.te Malbe. Sotto Cerro e Castagno Tomaso
  23. Russula delica Sotto Castagno. Russula praticamente "interrata", bianca con sfumature ocra sul cappello imbutiforme, lamelle bianchissime appena azzurrate. In sezione il rapporto carne/lamelle è ca. 1/1. Odore leggero non cattivo quindi escuderei R. chloroides. Tomaso
  24. Russula lepida M.te Malbe. Russula trovata sotto castagno, gambo veramente tosto, Sapore dolce, odore nullo (non percepito l'odore mentolato), gambo sfumato leggermente di rosa, cappello con increspature circolari verso il bordo. Tomaso Foto 2 - Lamelle e gambo: lamelle forcate e anastomosate-congiunte
  25. Russula aurea M.te Malbe. Sotto Castagno, dolce e inodore Tomaso
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza