-
Numero contenuti
25386 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi
-
Regione Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2005
Armillaria tabescens M.te Malbe. Frequente su ceppo di quercia, riconoscibile dalle altre Armillaria perché non ha anello. Tomaso -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2005
Mycena sp. Su un ramo di Castagno o Nocciolo, cioè le specie che erano presenti nel bosco. Mycena peduncolata come quella trovata il mese scorso in Umbria Vedi -> Tomaso -
Regione Toscana - Tutor Pablo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2005
Amanita aspera Sotto Quercia, Castagno. Un'Amanita aspera con verruche un po' pallide. Tomaso Foto 2 - Intero: anello e volva -
Regione Toscana - Tutor Pablo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2005
Lactarius azonites Sotto Castagno, ma con presenza di Pinus nei pressi. Vicino ad alcuni campioni col gambo più corto... ...ce n'erano altri decisamente più slanciati, ma forse solo perché lo strato di foglie era più alto Particolare del latice bianco e delle lamelle anastomosate-congiunte Viraggio della sezione dopo qualche minuto al rosa aranciato. -
Regione Abruzzo - Tutor Angizio
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2005
Lepiota cristata Umbertide 300 m slm, ritrovamento in un bosco di Pseudotsuga menziesii, una Lepiota dall'odore forte di pera, pungente, speziato. Foto 2 - Adulti Foto 3 - Particolare Anello, Lamelle -
Regione Toscana - Tutor Pablo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2005
Foto 2 - Particolare delle lamelle. Lattice bianco, lamelle forcate e anastomosate vicino all'attaccatura col gambo, accenni di scrobicoli sul gambo. -
Regione Toscana - Tutor Pablo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2005
Lactarius acerrimus Sotto Castagno, Zonatura su tutto il cappello, latice bianco immutabile decisamente piccante (sempre più piccante!!! ) Tomaso -
Regione Toscana - Tutor Pablo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Toscana - Tutor Pablo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Toscana - Tutor Pablo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Toscana - Tutor Pablo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Toscana - Tutor Pablo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Toscana - Tutor Pablo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Toscana - Tutor Pablo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2005
Amanita vaginata sl Sotto Castagno. Cappello grigio chiaro a volte con centro appena ocraceo, margine striato, gambo senza anello, volva sacciforme inguainante. Tomaso -
Regione Toscana - Tutor Pablo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2005
-
Ritrovamenti regione Toscana - Mese di Settembre 2005 Nella parentesi a fine rigo il n° relativo al messaggio Elenco delle specie trovate e determinate: Amanita aspera (Pers.) Pers. (# 13) Amanita citrina (Schaeffer) Pers. (# 25, 26) Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker (# 61, 62) Amanita pantherina (DeCand.: Fr.) Krombh. (# 20-22) Amanita phalloides (Vaill.: Fr.) Link (# 7-9, 23, 24) Boletus aereus Bull.: Fr. (# 96) Boletus edulis Bull.: Fr. (# 65, 66) Boletus pulchrotinctus Alessio (# 51-53) Boletus regius Krombh. (# 80) Boletus rhodopurpureus Smotl. (# 18, 19) Cantharellus cibarius var. bicolor Maire (# 93, 94) Chroogomphus rutilus (Schaeff.: Fr.) O.K. Mill. (# 68, 69) Clitocybe odora (Bull.: Fr.) P. Kumm. (# 38, 70, 71) Coprinus picaceus (Bull.: Fr.) Gray (# 44) Cortinarius anserinus (Velen.) Rob. Henry (# 58) Fistulina hepatica (Schaeff.: Fr.) Fr. (# 43) Grifola frondosa (Dicks.: Fr.) S. F. Gray (# 41, 42) Gyroporus castaneus (Bull.: Fr.) Quél. (# 45-47) Hygrophoropsis aurantiaca (Wulfen: Fr.) Maire (# 28, 29) Hypholoma sublateritium (Fr.) Quél. (# 33-35) Laccaria amethystina (Scop.: Fr.) Cooke (# 49, 50, 59, 60) Lactarius acerrimus Britzelm. (# 10, 11) Lactarius azonites (Bull.: Fr.) Fr. (# 12) Lactarius zonarius (Bull.) Fr. (# 74) Leccinum quercinum Pilát ex Pilát (# 95) Lepiota clypeolaria (Bull.: Fr.) P. Kumm. (# 86) Lycoperdon perlatum (Pers.) Pers. (# 77, 78) Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Singer (# 89, 90) Mycena crocata (Schrad.: Fr.) P. Kumm. (# 85) Omphalotus olearius (DeCand: Fr.) Fayod (# 87, 88) Oudemansiella mucida (Schrad.: Fr.) Höhn. (# 63, 64) Oudemansiella radicata (Relhan) Singer [=Xerula radicata (Relhan) Dörfelt ] (# 67) Paxillus involutus (Batsch) Fr. (# 36, 37) Psilocybe squamosa (Pers.) P.D. Orton (# 55) Ramaria botrytis (Pers.: Fr.) Ricken (# 48) Russula atropurpurea (Krombh.) Britzelm. (# 81) Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr. (# 54) Russula delica Fr. (# 14, 75, 76) Russula foetens Pers.: Fr. (# 91, 92) Russula risigallina (Batsch) Sacc. (# 56) Stropharia aeruginosa (Curtis: Fr.) Quél. (# 30-32, 72, 73) Suillus granulatus (L.: Fr.) Roussel (# 1, 2) Tricholoma columbetta (Fr.: Fr.) P. Kumm. (# 84) Tricholoma ustaloides Romagn. (# 82) Tricholoma saponaceum (Fr.: Fr.) P. Kumm. (# 57) Altre: Amanita vaginata s.l.(# 3-6) Entoloma cfr. rhodopolium (Fr.: Fr.) P. Kumm. (# 17) Hebeloma cfr. crustuliniforme (Bull.) Quél. (# 40) Lactarius cfr. serifluus (DC.) Fr. (# 83) Mycena cfr. galericulata (Scop.: Fr.) Gray (# 79) Mycena sp. (# 27, 39) Russula cfr. lepidicolor Romagn. (# 15) Russula cfr. seperina Dupain (# 16) ***************************************** Il tutor della Toscana è "espatriato" in Trentino! Così ne approfitto per aprire il post dei ritrovamenti di Settembre per la Toscana Un saluto speciale a Pablo Tomaso Inizio con un Suillus granulatus trovato sotto Pinus, zona Cortona, 600 m slm. Cappello viscido, gambo puntinato, micelio bianco che permette di riconoscerlo dal Suillus collinitus.
-
Regione Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Umbria - Tutor Michelangelo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di michelangelo in Funghi trovati Anno 2005
Mycena pura Umbertide, 300 m slm, Bosco di Pseudotsuga menziesii, colore grigio-lilla odore di ravanello Tomaso -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2005
Russula risigallina In bosco di prevalente Castagno e Noccioli, Sapore dolce nella carne e nelle lamelle, odore nullo, sporata crema, cuticola separabile per 2/3. Tomaso -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2005
Inocybe rimosa Provincia di VT: Prevalente Castagno con alcuni noccioli, questo cresceva alla base di un nocciolo, 400 m slm, odore cattivo, tra l'ammoniaca e la candeggina, sapore altrettanto cattivo! Tomaso Foto 2 - Particolare cappello Foto 3 - Sezione. Piede leggermente bulboso. -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2005