Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    24976
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Tomaso Lezzi

  1. Indice Regione Lazio, mese di Gennaio 2012, totale n° 9 specie (nella lista seguente sono comprese anche alcune sinonimie).

    1. Amanita gemmata (Fr.) Bertillon; Post #12
    2. Astraeus hygrometricus (Pers.) Morgan; Post #2
    3. Galerina laevis (Pers.) Singer; Post #8; Microscopia #33 Dic 2011
    4. Hydnum rufescens Pers.; Post #13
    5. Hydropus mediterraneus Pacioni & Lalli = Xerula mediterranea (Pacioni & Lalli) Quadraccia = Oudemansiella mediterranea (Pacioni & Lalli) Horak; Post #2, 3, 4, 5, 9, 10
    6. Lycoperdon perlatum Persoon; Post #14
    7. Melanoleuca exscissa (Fr.) Singer; Post #11; Microscopia #63 Dic 2011
    8. Oudemansiella mediterranea (Pacioni & Lalli) Horak = Hydropus mediterraneus Pacioni & Lalli = Xerula mediterranea (Pacioni & Lalli) Quadraccia; Post #2, 3, 4, 5, 9, 10
    9. Psathyrella ammophila (Durieu & Lév.) P.D. Orton; Post #6, 7
    10. Russula risigallina (Batsch) Sacc.; Post #15
    11. Xerula mediterranea (Pacioni & Lalli) Quadraccia = Oudemansiella mediterranea (Pacioni & Lalli) Horak = Hydropus mediterraneus Pacioni & Lalli; Post #2, 3, 4, 5, 9, 10

    Tom :)

  2. Ciao Aereusplano,

    sul fatto che i colori primari non possono essere generati da altri colori ne possiamo discutere ;)

    Intanto il sistema RGB può essere tranquillamente sostituito da un sistema RYB (Red Yellow Blu) e i risultati sono praticamente quasi identici, i colori RGB sono utilizzati in sistemi dove i colori sono emissioni colorate luminose (monitor e TV), difatti se sommi R+G+B ottieni il bianco.

    Prova a mescolare gli stessi tre colori con i colori ad olio ad esempio, ottieni il bianco? No di sicuro, otterrai qualcosa che si avvicina al nero (un marrone pasticciato) perché questi colori (come quelli dei funghi) sono colori opachi, in questo ambito dei colori per riflessione e non per trasparenza i colori si sottraggono invece di sommarsi e arrivi teoricamente al nero. I colori considerati come fondamentali di questo sistema opaco (non raggi luminosi colorati) sono CMYK (Cyan, Magenta, Yellow, blacK) che sono poi quelli usati in stampa, se sommi i primi tre ottieni il nero, provare per credere con i colori ad olio!

     

    No non ho mai visto i cromatofori dei polpi al microscopio, e a questo punto mi hai incuriosito e mi fa piacere se mi dai delucidazioni in proposito, il mondo dei colori trovo che sia affascinante, e per me è sempre bello approfondire questo argomento!

     

    Tom :)

    PS sì, credo anche io che questi colori resteranno un piccolo mistero! ;)

  3. Il Rosso è un colore primario nella composizione dei colori dei monitor e delle televisioni, che usano il sistema RGB (Red, Green, Blu = Rosso, Verde, Blu), non penso che i funghi usino questa tecnologia per riprodurre i loro colori! ;)

    I colori nei funghi sono dovuti a una molteplicità di pigmenti colorati, che si combinano variamente, alcuni sono idrosolubili e tendono ad andar via con l'acqua altri no, alcuni si alterano con il freddo intenso altri no, altri con il caldo, insomma la situazione dei colori in natura è parecchio complicata, non per niente nella determinazione dei funghi il colore non è una delle prime cose da prendere in considerazione, ma la morfologia.

    A giudicare dal colore dell'imenoforo, che normalmente è bianco, gli esemplari fotografati devono essere piuttosto vecchi, questa specie è di consistenza legnosa e non marcisce facilmente, così invecchiando molto probabilmente si sono alterati i colori originali, fino a mostrare queste insolite tinte bluastre.

     

    Vedendo il colore bluastro del dito e dello sfondo, probabilmente anche la foto non ben bilanciata contribuisce ad amplificarne il colore particolare.

     

    Tom :)

  4. Indice Regione Lazio, mese di Dicembre 2011, totale n° 49 specie (nella lista seguente sono comprese anche alcune sinonimie).

    1. Abortiporus biennis (Bull.) Singer; ; Post #19
    2. Agaricus freirei Blanco-Dios; Post #77, 78, 79, 80; Microscopia #81, 82, 83, 84, 85
    3. Amanita citrina (Schaeffer) Persoon; Post #53
    4. Amanita gracilior Bas & Honrubia; Post #31, 35
    5. Amanita ovoidea (Bull.) Link; Post #52
    6. Amanita rubescens (Pers.: Fr) S.F.Gray; Post #21
    7. Bolbitius vitellinus (Pers.) Fr.; Post #38,
    8. Boletopsis grisea (Peck) Bondartsev & Singer; Post #5
    9. Callistosporium xanthophyllum (Malençon & Bertault) Bon; Post #26
    10. Chroogomphus rutilus (Fr.) Massee; Post #49
    11. Collybia butyracea (Bull.: Fr.) Kummer; Post #4; 10, 11
    12. Coprinellus domesticus (Bolton) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson = Coprinus domesticus (Bolt.: Fr.) Gray; Post #70; Microscopia #71, 72, 73, 74
    13. Coprinus domesticus (Bolt.: Fr.) Gray = Coprinellus domesticus (Bolton) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson; Post #70; Microscopia #71, 72, 73, 74
    14. Cortinarius rufo-olivaceus (Pers.) Fr.; Post #65; Microscopia #66
    15. Cortinarius subturibulosus var. bombycinus (Mahiques & Burguete) Suár.-Sant. & A. Ortega; Post #91; Microscopia #92, 93
    16. Crucibulum laeve (Bull.) Kambly; Post #50
    17. Daldinia concentrica (Bolton) Ces. & De Not.; Post #75
    18. Entoloma bloxamii (Berk.) Sacc.; Post #24
    19. Entoloma chalybaeum (Pers.) Noordel.; Post #89; Microscopia #90
    20. Galerina laevis (Pers.) Singer; Post #32; Microscopia #33, 34
    21. Gymnopilus spectabilis (Wein.: Fr.) A.H. Smith; Post #20
    22. Gyroporus castaneus (Bull.: Fr.) Quél.; Post #43
    23. Hygrocybe persistens var. persistens (Britzelmayr) Singer; Post #25
    24. Hygrophorus russula (Schaeff.) Kauffman; Post #22, 68
    25. Hypholoma rubrococcineum (Balletto) Nonis = Nematoloma rubrococcineum Balletto= Psilocybe ceres (Cooke & Massee) Sacc. = Leratiomyces ceres (Cooke & Massee) Spooner & Bridge; Post #55, 56, 57; Microscopia #58
    26. Inocybe godeyi Gillet; Post #23
    27. Lactarius chrysorrheus Fr.; Post #46
    28. Lactarius luridus (Pers.: Fr.) Gray Post #86; Microscopia #87
    29. Leccinum lepidum (Bouchet ex Essette) Quadraccia; Post #27, 54, 67
    30. Lepiota aspera (Pers.: Fr.) Quél.; Post #12, 13, 14, 15, 17; Microscopia #16
    31. Lepiota cristata (Bolt.: Fr.) Kummer; Post #9; Microscopia #69
    32. Lepiota rhodorrhiza Romagn. & Locq. ex Orton; Post #36
    33. Leratiomyces ceres (Cooke & Massee) Spooner & Bridge = Psilocybe ceres (Cooke & Massee) Sacc. = Nematoloma rubrococcineum Balletto = Hypholoma rubrococcineum (Balletto) Nonis; Post #55, 56, 57; Microscopia #58
    34. Lyophyllum decastes (Fr.: Fr.) Sing.; Post #39, 40; Microscopia #61
    35. Melanoleuca exscissa (Fr.); Post #62; Microscopia #63, 64
    36. Mycena seynii Quélet; Post #6
    37. Nematoloma rubrococcineum Balletto = Psilocybe ceres (Cooke & Massee) Sacc. = Leratiomyces ceres (Cooke & Massee) Spooner & Bridge = Hypholoma rubrococcineum (Balletto) Nonis; Post #55, 56, 57; Microscopia #58
    38. Ossicaulis lignatilis (Pers.) Redhead & Ginns = Pleurocybella lignatilis (Pers.) Singer = Pleurotus lignatilis (Pers.) P. Kumm.; Post #8, 44
    39. Phellodon niger (Fr.) P. Karst.; Post #51
    40. Pleurocybella lignatilis (Pers.) Singer = Ossicaulis lignatilis (Pers.) Redhead & Ginns = Pleurotus lignatilis (Pers.) P. Kumm.; Post #8, 44
    41. Pleurotus lignatilis (Pers.) P. Kumm. = Pleurocybella lignatilis (Pers.) Singer = Ossicaulis lignatilis (Pers.) Redhead & Ginns; Post #8, 44
    42. Psathyrella conopilus (Fr.) A. Pearson & Dennis; Post #76
    43. Psilocybe ceres (Cooke & Massee) Sacc. = Leratiomyces ceres (Cooke & Massee) Spooner & Bridge = Nematoloma rubrococcineum Balletto = Hypholoma rubrococcineum (Balletto) Nonis; Post #55, 56, 57; Microscopia #5
    44. Ramaria bourdotiana Maire; Post #87; Microscopia #88, 89
    45. Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr.; Post #41
    46. Russula fragilis (Pers.: Fr.) Fr.; Post #2, 3, 59
    47. Russula graveolens fo. cicatricata P.-J. Keizer & Arnolds; Post #28
    48. Russula heterophylla Fr.; Post #42
    49. Russula persicina Krombholz; Post #7
    50. Russula torulosa Bresadola; Post #48
    51. Sphaerobolus stellatus Tode; Post #29, 30
    52. Trichaptum biforme (Fr.) Ryvarden; Post #60
    53. Tricholoma pseudoalbum Bon; Post #45
    54. Tricholoma scalpturatum (Fr.) Quélet,; Post #47
    55. Volvariella gloiocephala (De Cand.: Fr.) Boek. & End, = Volvopluteus gloiocephalus (DC.: Fr.) Vizzini, Contu & Justo; Post #18, 37
    56. Volvopluteus gloiocephalus (DC.: Fr.) Vizzini, Contu & Justo = Volvariella gloiocephala (De Cand.: Fr.) Boek. & End; Post #18, 37

    Tom :)

  5. Si...decisamente, il mio socio è proprio suonato..

     

    Col del Drink 23 01 2012 017_800x600.jpg

     

    Hai provato a spiegargli che per volare bisogna avere le ali? ;):D

     

    In effetti lo capisco bene, diversi anni fa volavo in deltaplano e quando arrivi in cima a una montagna ti viene voglia di decollare, con ali o senza! :thumbup:

    Bellissime foto e bellissima passeggiata, bravo continua a postarci le foto di queste meravigliose escursioni!!!

     

    Tom :)

     

    post-9518-0-02256000-1327338805.jpg

  6. Melanoleuca exscissa (Fr.) Singer; Foto di Tomaso Lezzi

     

    Ritrovamento sotto Cupressus macrocarpa e Pinus pinea; esemplari con cappello color tortora, umbonato, lamelle bianche, abbondanti lamellule, gambo fibrilloso, non striato, senza verruche.

    Cheilocistidi a pelo d'ortica, settati, con parte basale allargata e parte superiore stretta e allungata, con cristalli sulla parte apicale; Spore ellissoidali, verrucose.

    Per la microscopia vedi le foto del post della RNR Lazio di Dicembre 2011, stessà località di ritrovamento.

     

    Melanoleuca-exscissa-02-3-4.jpg

     

    Particolare del cappello con umbone al centro.

     

    Melanoleuca-exscissa-02-3-4b.jpg

     

    Particolare delle lamelle con presenza abbondante di lamellule.

     

    Melanoleuca-exscissa-02-3-4c.jpg

  7. ciao Martin John,

    È difficile riuscire a determinare le specie del gruppo Coprinus s.l. senza microscopia.

    Tutte le chiavi di riconscimento sono basate in gran parte sulle strutture cellulari del velo sul cappello, degli eventuali cheilocistidi, della forma e dimensione delle spore.

    I tuoi esemplari potrebbero, ma è solo una delle ipotesi possibili, essere vicino a C. lagopus, oppure C. lagopides.

     

    Tom :)

  8. Io non ti sopravvaluto, ti stimolo al ragionamento! :)

    Sei tu che non devi sottovalutarti, vedi che con un po' di aiuto ci sei arrivato? ;)

     

    Vediamo insieme le caratteristiche di questa specie: tutti i Tricholoma (e in generale tutti gli appartenenti alla famiglia delle Tricholomataceae), hanno le lamelle smarginate, cioè che non arrivano ad attaccarsi al gambo dritte ma risalgono un pochino per poi scendere sul gambo, formando "un dentino", questo elemento ci permette di restringere parecchio il campo, soprattutto se lo associamo al fatto che il tuo fungo ha lamelle chiare e quindi sporata bianca.

    Quando capiamo di essere di fronte a un Tricholoma dobbiamo per prima cosa chiederci se abbiamo tra le mani uno dei due fetentoni che non si riescono mai a riconoscere facilmente :D e solo dopo andiamo a passare in rassegna gli altri. Sto parlando di Tricholoma saponaceum, che spesso ha una sfumatura rosa alla base del gambo, anche in sezione, e soprattutto un odore simile a quello del sapone che è molto caratteristico se lo memorizzi bene ti permette di riconoscere questa specie letteralmente a occhi chiusi! L'altro Tricholoma fetente che si fatica a riconoscere è Tricholoma acerbum, color giallo chiaro, paglierino, con il bordo del cappello sempre involuto sulle lamelle, come il bordo di un orecchio (in Umbria lo chiamano infatti Orellone) e con questo margine spesso "scannellato".

    Compito a casa: cerca queste due specie in archivio, http://funghi.funghiitaliani.it/ e leggiti le schede! Dai che stai imparando... :smartass:

     

    ciao, Tom :)

  9. CIao Dante, ricordati, come spiegato in apertura di ogni topic dei funghi da determinare, che non basta postare una foto, ma devi comunque descrivere il tuo campione e sopratutto dirci odore e sapore che noi da una foto non possiamo certo sapere.

    Punto però 50 centesimi sul fatto che odorava di... sapone! ;)

     

    Considerando l'attacco della lamella smarginato, la base del gambo rosata, il colore variabile del cappello con sfumature anche verdastre, e l'odore (ma questo devi confermarmelo tu!) a che conclusioni giungi? :)

     

    Tom :bye:

  10. Concordo con chi mi ha precededuto per il genere Coprinus che sicuramente non è uno dei generi ad alta tossicità, come l'Amanita phalloides o alcuni Cortinarius ad esempio.

     

    A proposito del micio (che per istinto di solito evita ciò che è pericoloso) e il nipotino, vorrei però soffermarmi un attimo sul fatto che i poveri funghi sono visti sempre come elementi potenzialmente pericolosissimi, ma difficilmente si riflette sul fatto che piante da giardino o da appartamento molto comuni e diffuse ovunque sono decisamente tossiche, come ad esempio l'Oleandro, l'Edera (sia i frutti che le foglie), la Belladonna, la Datura, la Digitale, il Tasso, il Veratro (che può vagamente somigliare alla Genziana gialla e che qualcuno a volte ha scambiato per quest'ultima facendone dei liquori! Con gli effetti drammatici che puoi ben immaginare) e la lista potrebbe essere lunga... :o

     

    Per cui OK, attenzione ai funghi, ma anche alcune piante da giardino non scherzano! :ambulanza:

    Tom :)

  11. Ciao Martin, gli esemplari che hai postato sono degli Hebeloma, parte alta del gambo con piccoli fiocchetti chiari, sporata ocra (dark brown) come le Inocybe, ma le Inocybe hanno spesso il cappello "rimoso" cioè sfilacciato in striscioline sottili che lasciano a volte vedere la carne sottostante, mentre gli Hebeloma hanno il cappello liscio e una dimensione mediamente maggiore.

    Anche gli odori delle specie appartenenti a questi due generi di solito sono abbastanza differenti.

     

    Tom :)

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza