Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    24969
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Tomaso Lezzi

  1. Lactarius luridus (Pers.: Fr.) Gray; Regione Lazio; Dicembre 2011; Foto di Tomaso Lezzi

     

    Ritrovamento effettuato in Sughereta, cappello visicido, caratteristico del sottogenere Piperites, latice bianco, che vira al viola, quindi sezione Uvidi, cappello tortora con areee livide violacee quindi sottosezione Uvidini. La scarsità di zonature sul cappello è abbastanza tipica di questa specie. Una particolarità riportata da M.T. Basso, e da pochi citata, è il viraggio (lento!) del latice isolato su carta bianca che in L. luridus è violetto, mentre immutabile (bianco) in L. violascens.

    Pigmento intracellulare disciolto nelle ife della cuticola; spore ellissoidali, crestato-connesse con parziale reticolo a maglie non chiuse.

    Il simile Lactarius cistophilus cresce sempre in ambiente termofilo, ma in presenza di Cistus monspelliensis; L. pseudouvidus e L. robertianus hanno habitat alpino; L. uvidus cresce in habitat di Picea spp. e Betulla. L. violascens ha il cappello zonato e pigmento incrostante sulle ife della cuticola.

     

    Cappello viscido, tortora con areee livide violacee.

     

    post-2993-0-47036100-1324899984.jpg

     

    Latice bianco, che vira al viola.

     

    post-2993-0-45225200-1324899986.jpg

     

    Spore ellissoidali, crestato-connesse con parziale reticolo a maglie non chiuse.

     

    post-2993-0-50201500-1324913158.jpg

     

    post-2993-0-60882800-1324913160.jpg

  2. Ciao Rob Mc Frey,

     

    benvenuto nel Forum Funghi Italiani,

    1. Per postare delle immagini non usare link esterni, ma monta le immagini come allegati, ti preparo questo topic di esempio, rimonta tu come allegati le altre foto che avevi già messo.
    2. Monta una specie per ogni discussione separatamente, aggiungendo in post a seguire nello stesso topic anche più immagini.
    3. Aggiungi una descrizione delle specie: odore sapore, sezione, ecc come spiegato nella parte in alto di ogni pagina.

     

    ciao e buona permanenza nel Forum,

    Tom :)

     

    Foto di Rob:

     

    6597061003_0801bb16b5_b.jpg

  3. Ciao Rob, come ti spiegava Marika, non utilizzare link esterni, rifai un topic per ogni specie e soprattutto aggiungi delle descrizioni delle specie che fotografi (odore, sapore, colore della sezione), altrimenti la determinazione sarà piuttosto approssimativa, ci deve essere collaborazione da entrambe le parti per poter fare discussioni che siano utili a tutti i lettori del Forum.

     

    Ciao, Tom :)

  4. Indice Regione Lazio, mese di Gennaio 2012, totale n° 9 specie (nella lista seguente sono comprese anche alcune sinonimie).

    1. Amanita gemmata (Fr.) Bertillon; Post #12
    2. Astraeus hygrometricus (Pers.) Morgan; Post #2
    3. Galerina laevis (Pers.) Singer; Post #8; Microscopia #33 Dic 2011
    4. Hydnum rufescens Pers.; Post #13
    5. Hydropus mediterraneus Pacioni & Lalli = Xerula mediterranea (Pacioni & Lalli) Quadraccia = Oudemansiella mediterranea (Pacioni & Lalli) Horak; Post #2, 3, 4, 5, 9, 10
    6. Lycoperdon perlatum Persoon; Post #14
    7. Melanoleuca exscissa (Fr.) Singer; Post #11; Microscopia #63 Dic 2011
    8. Oudemansiella mediterranea (Pacioni & Lalli) Horak = Hydropus mediterraneus Pacioni & Lalli = Xerula mediterranea (Pacioni & Lalli) Quadraccia; Post #2, 3, 4, 5, 9, 10
    9. Psathyrella ammophila (Durieu & Lév.) P.D. Orton; Post #6, 7
    10. Russula risigallina (Batsch) Sacc.; Post #15
    11. Xerula mediterranea (Pacioni & Lalli) Quadraccia = Oudemansiella mediterranea (Pacioni & Lalli) Horak = Hydropus mediterraneus Pacioni & Lalli; Post #2, 3, 4, 5, 9, 10

    Tom :)

  5. Coprinus domesticus (Bolt.: Fr.) Gray; Foto di Tomaso Lezzi

    = Coprinellus domesticus (Bolton) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson

     

    Sezione Coprinus,

    Subsezione Domestici

     

    Ritrovamento di stamattina a Villa Pamphili.

     

    Cappello con velo sotto forma di piccole scaglie, bianche verso il bordo del cappello, bruno rossicce verso il bordo; lamelle deliquescenti, gambo con bulbo basale che simula una pseudovolva; Evidente ozonium (micelio color giallo-rame) alla base del gambo e su tutto il tronco su cui crescevano gli esemplari.

    Dal punto di vista microscopico questa specie si distingue per il velo formato da ife sia sferiche che allungate, fusiformi, catenulate; presenza di cheilocistidi; spore ellissoidali, faseoliformi; 7,5-9,2 × 3,7-4,1 µm; misure medie =8,4 × 3,9 µm; Q = 1,9-2,3; Qm = 2,15; poro germinale centrale.

    Delle specie simili, C. flocculosus ha spore più lunghe di 16 µm e poro germinale eccentrico; C. radians ha spore più lunghe di 10-11 µm; C. bipellis, ha velo dissociato in grandi placche; C. xanthothrix è la specie più simile e si differenzia per avere le spore di larghezza tra 4,5 e 5,5 µm e il profilo delle spore non faseoliforme.

     

    Bibliografia consultata

    AA.VV., 2008. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp.

     

    Fonte Internet

    KEES, U., 2001. Coprinus site. [Data di accesso: 30/12/2011].

     

    Tom :)

     

    Crescita su tronco a terra, coperto di ozonium (micelio color giallo-rame).

     

    Coprinus-domesticus-01-5.jpg

     

    Cappello.

     

    Coprinus-domesticus-01.jpg

     

    Particolare del velo dissociato in piccole scaglie.

     

    Coprinus-domesticus-06.jpg

     

    Particolare del gambo con bulbo basale che simula una pseudovolva.

     

    Coprinus-domesticus-01b.jpg

     

    Particolare dell'ozonium, sviluppato alla base del gambo, che si estende sul tronco.

     

    Coprinus-domesticus-08.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza