Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    24969
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Tomaso Lezzi

  1. Ciao Seti, come dice giustamente Claudio per tutte le specie boletoidi è bene mostrare una sezione, altrimenti è difficile dare indicazioni sicure, ma qualche osservazione la possiamo comunque fare, e dire che sicuramente non siamo nel gruppo dei "Porcini", cioè nessuna delle quattro specie del gruppo "edulis", in quanto questi quattro sono caratterizzati da pori chiari, mai rossi e da carne immutabile, mentre nei tuoi campioni si possono notare due cose:

    1. Il viraggio al blu dei pori al tocco
    2. Il colore dei pori leggermente aranciato, che fa ricadere la tua specie nel gruppo delle specie a "pori rossi".

     

    Tom :)

    PS se ci mostri una sezione cerchiamo di procedere insieme con la determinazione ;)

  2. Lyophyllum decastes (Fr.: Fr.) Sing.; Roma; Foto di Tomaso Lezzi

    (Vedi microscopia relativa ai campioni presentati nel post #61)

     

    Ritrovamento effettuato sotto Pinus pinea.

    Lyophyllum decastes ha crescita in diversi esemplari riuniti, da cui il nome "dacastes", che significa "a decine".

    Appartiene alla sezione Difformia, subsezione Difformia, dove ritroviamo specie con crescita cespitosa, consistenza elastica, lamelle non annerenti, cuticola con ife a pigmento intraparietale o incrostante, basidi con lunghezza maggiore di 30 µm.

    Il simile Lyophyllum loricatum ha il cappello di consistenza quasi cartilaginea; Lyophyllum conglobatum ha una crescita caratteristica, con esemplari cespitosi che si sviluppano da una massa carnosa basale

     

    Lyophyllum-decastes-03.jpg

     

    I cappelli superiori hanno depositato la loro sporata bianca su quelli più in basso.

     

    Lyophyllum-decastes-05.jpg

     

    Lyophyllum-decastes-09.jpg

    Lyophyllum-decastes-06.jpg

  3. Ciao Federico, con sporata rosa sia Pluteus che Volvariella hanno lamella libera al gambo; anche Agaricus che ha sporata viola e spesso lamelle rosa ha lamella libera.

    Con lamella non libera, alcune Lepista hanno lamelle viola ma la sporata è bianca; discorso simile per i Cortinarius che possono avere lamelle viola, ma con sporata ocra.

     

    Prova a confrontare Hebeloma porphyrosporum, l'unico Hebeloma che ha sporata viola invece che bruna; dovrebbe avere odore di castagne un po' muffine.

    Tom :)

  4. Ramaria gracilis (Pers. Quél.); Foto di Tomaso Lezzi

     

    Ramaria con odore di anice, ramificazioni arborescenti, punte chiare, biancastre.

    La simile Ramaria stricta ha i rami con andamento più parallello, apici gialli, manca l'odore di anice. Ramaria anisata condivide con la specie trovata l'odore di anice, ma ha colore bruno, porpora.

    Per approfondimenti vedi anche questa discussione.

     

    Rami con andamento arborescente, non parallelo.

     

    Ramaria-gracilis2.jpg

     

    Particolare degli apici biancastri.

     

    Ramaria-gracilis.jpg

  5. Ciao Gianni, spettacolo aggiacciante quello che ci mostri... da rimanere senza parole!

     

    È giusto che la cosa abbia un seguito, che ci siano le denunce e che ci siano le relative sanzioni, come hai detto niente riporterà in vita tutti questi pesci morti purtroppo, ma è l'unica via per cercare di non far succedere nuovamente quello che è appena accaduto.

     

    Tom

  6. Ciao Marika, per me Tricholoma scalpturatum con quell'ingiallimento evidente.

    Considera che se sfreghi le lamelle non vedi l'ingiallimento subito, ma a volte anche dopo parecchie ore.

    L'odore forse non lo hai percepito perché era freddo prova a risentire l'odore una volta portati i campioni a casa, oppure a scaldarne un pezzetto nelle mani.

     

    Tom :)

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza