Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    24969
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Tomaso Lezzi

  1. Ciao Pierluigi, ti confermo Tricholoma squarrulosum, è uno dei Tricholoma grigi e lo riconosci dagli altri simili per il cappello e soprattutto il gambo decorati da una peluria grigio-nerastra.

    L'odore "strano, penetrante" che hai rilevato è riportabile facilmente all'odore del pepe, altra sua caratteristica.

    Se hai ancora i campioni prova a risentire e l'odore e facci sapere se corrisponde ;)

     

    Tom :)

  2. Ciao Venturino,

     

    Coprinus disseminatus è un Coprinus di piccole dimensioni, con crescita in moltissimi esemplari appressati. Cappello striato coperto di pileocistidi già osservabili con una buona lente, sembrano dei peletti bianchi sulla superficie del cappello.

     

    È molto simile Psathyrella pygmaea, che ha cappello striato per trasparenza (non scanalato o plissettato come C. disseminatus); non ha cellule del velo sferiche; ha spore più piccole e non ha cistidi sul cappello.

     

    Tom :)

  3. Sphaerobolus stellatus Tode; Foto di Tomaso Lezzi.

     

    Fungo particolarissimo, chiamato in inglese col nomignolo "Palla di Cannone" (cannonball fungus).

    Quando il fungo è maturo la membrana esterna si lacera a forma di stella lasciando a vista al suo interno il peridiolo che quando si sviluppano le giuste condizioni viene lanciato a una distanza di diverse decine di centimetri, distanza enorme viste le dimensioni del fungo stesso! Il nome latino Sphaerobolus stellatus significa "lanciatore di sfere stellato"

    I campioni fotografati hanno dimensioni comprese tra 1 e 2 millimetri!

     

    Sphaerobolus-stellatus-07.jpg

     

    Sphaerobolus-stellatus-02.jpg

     

    Sphaerobolus-stellatus-09.jpg

  4. Russula graveolens fo. cicatricata P.-J. Keizer & Arnolds; Foto di Tomaso Lezzi.

     

    Questa Russula appartiene alla Sez. Polychromae, Subsez. Xerampelinae caratterizzate da carne dolce, odore di gamberetti, reazione verde al Solfato di Ferro (FeSO4). Sarnari considera la specie Russula graveolens con molte forme di colore variabile e non stabile. Russula graveolens risulta l'unica Xerampelinae che cresce sotto latifoglia che non sia Faggio (vedi Russula faginea).

    In questo ritrovamento i campioni mostrano cappello rugoso, marrone con sfumature gialle al centro, gambo e lamelle che alla manipolazione diventano giallo-brune, lamelle fortemente anastomosate su tutta la launghezza. Odore praticamente nullo, sapore dolce. Macroreazioni: Guaiaco non veloce, ma intenso; FeSO4 prima rosa spento, poi dopo qualche tempo verde.

     

    Russula-graveolens-01-3-5.jpg

     

    Le lamelle fortemente anastomosate.

     

    Russula-graveolens-06.jpg

     

    Russula-graveolens-08.jpg

     

    Particolare del gambo prima velocemente ingiallente poi imbrunente.

     

    Russula-graveolens-09.jpg

     

    Reazioni: a sinistra FeSO4 prima rosa spento, poi dopo qualche tempo verde; a destra Guaiaco non veloce, ma intenso;

     

    Russula-graveolens-12.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza