Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    24969
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Tomaso Lezzi

  1. Ciao Marco, i tuoi esemplari secondo me sono degli Hygrophorus, ci sono due specie abbastanza vicine: H. roseodiscoideus, che mostra colori rosati sul cappello e sul gambo e Hygrophorus arbustivus, direi che qui siamo in presenza del secondo, controlla bene se ha delle fibrille disposte a raggiera a partire dal centro. :)

     

    Tom :bye:

  2. Ciao Venturino, corretta determinazione: Hygrocybe conica v. conica.

    Il suo annerimento è tipicissimo, e nelle tue foto si vedono ancora dei resti di lamelle giallo limone, abbastanza comuni nel genere Hygrocybe, ma poco frequenti negli altri generi :)

    Il cappello è molto fibroso radialmente, i colori (prima dell'annerimento!) variano dal giallo, all'arancio al rosso.

     

    Tom :bye:

  3. Volvariella gloiocephala (De Cand.: Fr.) Boek. & End,.; Roma; Foto di Tomaso Lezzi

    = Volvopluteus gloiocephalus (DC.: Fr.) Vizzini, Contu & Justo

     

    Il genere Volvariella è caratterizzato da sporata rosa, presenza di volva, assenza di anello sul gambo.

    Alcune specie appartenenti a questo genere in tempi recentissimi sono stati spostati nel nuovo genere Volvopluteus perché in base a studi molecolari hanno mostrato caratteri intermedi tra quelli del genere Volvariella e quelli del genere Pluteus.

     

    Volvariella-gloiocephala-02.jpg

     

    Volvariella-gloiocephala-03.jpg

  4. Ciao Marco,

    nelle tue foto non vediamo le decorazioni del cappello, ma solo il lato delle lamelle, purtroppo in campioni con la base "pulita" si perdono altri caratteri importanti: ad esempio se fossero presenti dei rizoidi (piccole radichette) alla base del gambo, si potrebbe ipotizzare Agaricus bresadolanus (specie tossica), ma senza gli elementi necessari alla determinazione in evidenza è difficile poter fare ipotesi credibili. ;)

     

    Come ha detto anche Luigi "Con questi elementi posso dirti che hai raccolto un prataiolo."

    Tom :)

  5. Indice Regione Lazio, mese di Novembre 2011, totale n° 31 specie.

    1. Armillaria mellea (Vahl) P. Kumm.; Post #13
    2. Bisporella citrina (Batsch) Korf & S.E. Carp.; Post #10; Microscopia #11
    3. Bolbitius vitellinus (Pers.) Fr.; Post #32
    4. Chlorophyllum brunneum (Farl. & Burt) Vellinga, = Macrolepiota rachodes var. bohemica; Post #54, 55; Microscopia #56
    5. Coprinus comatus (Müll.: Fr.) Pers.; Post #30, 41
    6. Cortinarius infractus f. olivellus M.M. Moser; Post #27
    7. Flammulina velutipes (Curt.: Fr.) Karsten; Post #4, 5, 22
    8. Galerina marginata (Batsch) Kühner insieme a Mycena haematopus (Pers.) P. Kumm.; Post #16, 24
    9. Hypholoma fasciculare (Huds.: Fr.) Kummer; Post #31, 42
    10. Hypholoma sublateritium (Fr.) Quélet, Post #35, 36
    11. Lepiota brunneoincarnata Chodat & Martin; Post #39, 43, 44; Microscopia #40
    12. Lepiota lilacea Bresadola; Post #59, 61; Microscopia #60,
    13. Lepiota speciosa (Trimbach) Trimbach & Augias; Post #62; Microscopia #63
    14. Lepiota rhodorrhiza Romagn. & Locq. ex Orton; Post #6
    15. Leucoagaricus leucothites (Vitt.) Wasser; Post #29
    16. Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Singer; Post #3
    17. Marasmiellus ramealis (Bull.: Fr.) Singer; Post #57, 58
    18. Mycena haematopus (Pers.) P. Kumm. insieme a Galerina marginata (Batsch) Kühner; Post #16, 24
    19. Mycena rosea (Bull.) Gramberg; Post #9
    20. Mycena speirea (Fr.) Gillet; Post #17, 18, 25; Microscopia #19
    21. Panellus stipticus (Bull.) P. Karst.; Post #28, 33
    22. Paxillus involutus (Batsch) Fr.; Post #12, 23
    23. Phallus impudicus L.: Pers., Post #14, 15
    24. Pholiotina aporos (Kits van Wav.) Clémençon; Post #20, 26; Microscopia #21
    25. Pholiotina subnuda (Kühner ex Kühner & Watling) Bon = Pholiotina dasypus (Romagn.) P.-A. More; Post #45, 49; Microscopia #46, 47, 48
    26. Pluteus chrysophaeus (Schaeff.) Quél.; Post #37; Microscopia #38
    27. Rickenella fibula (Bull.: Fr.) Raith.; Post #34
    28. Russula praetervisa Sarnari, Post #8
    29. Russula risigallina (Batsch) Sacc.; Post #7
    30. Suillus collinitus (Fr.) Kuntze, parassitato e deformato da ifomicete, Post #2,
    31. Tubaria hiemalis Romagn. ex Bon; Post #50, 53; Microscopia #51, 52

    Tom smile.gif

  6. Lepiota speciosa (Trimbach) Trimbach & Augias; Roma Villa Pamphili; Foto di Tomaso Lezzi

     

    Spore ellissoidali 6,8-8,8 × 3,5-4,6 µm; Qm = 1,9.

     

    post-2993-0-90509900-1323010544.jpg

     

    Cheilocisitidi clavati, fusiformi, molto più lunghi dei basidi.

     

    post-2993-0-42926700-1323010992.jpg

     

    Basidi tetrasporici.

     

    post-2993-0-33946300-1323011143.jpg

     

    Cuticola mista con trichoderma di cellule lunghe fino a 520 µm, non settate, e imeniderma di cellule corte, cilindriche, clavate, piriformi.

     

    post-2993-0-18562900-1323011199.jpg

     

    post-2993-0-93207000-1323011201.jpg

     

    Imeniderma di cellule corte, cilindriche, clavate, piriformi.

     

    post-2993-0-24017900-1323011239.jpg

     

    post-2993-0-97059900-1323011241.jpg

  7. Lepiota speciosa (Trimbach) Trimbach & Augias; Roma Villa Pamphili; Foto di Tomaso Lezzi

     

    Specie tipicamente mediterranea, ritrovamento sotto Leccio.

    Cappello a disco colorato e squamettatura non particolarmente in rilievo, di colore rosa bruno, particolarmente vivo verso il bordo del cappello; anello fioccoso e piuttosto effimero. Odore forte di Lepiota cristata, si sentiva già prima di raccogliere i campioni.

    Microscopia: Spore ellissoidali 6,8-8,8 × 3,5-4,6 µm; Qm = 1,9; Cuticola mista con trichoderma di cellule lunghe fino a 520 µm, non settate, e imeniderma di cellule corte, cilindriche, clavate, piriformi; Cheilocisitidi clavati, fusiformi, molto più lunghi dei basidi.

     

    post-2993-0-96343600-1323010440.jpg

     

    post-2993-0-16471200-1323010443.jpg

     

    Un particolare dei colori piuttosto vivi delle decorazioni, soprattuto al bordo del cappello.

     

    post-2993-0-76148800-1323010445.jpg

  8. Lepiota cristata (Bolt.: Fr.) Kummer; Roma, Castel Fusano; Foto di Tomaso Lezzi

    (Vedi microscopia relativa ai campioni presentati nel post #69)

     

    Cappello con colore bene differenziato al disco, squamette che si diradano verso il bordo del cappello, anello bene definito, odore forte, pungente, di "Lepiota cristata".

    Cuticola formata da un imeniderma; stenospore (spore tronche a forma di proiettile).

     

    Lepiota-cristata-01-2.jpg

     

    Cappello con colore bene differenziato al disco, squamette che si diradano verso il bordo del cappello.

     

    Lepiota-cristata-07.jpg

     

    Anello ben definito, ma spesso fugace.

     

    Lepiota-cristata-09-10.jpg

     

    Un particolare dei resti fioccosi del velo sul gambo.

     

    Lepiota-cristata-08.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza