Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    24969
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Tomaso Lezzi

  1. Pluteus chrysophaeus (Schaeff.) Quél., Regione Lazio, Foto di Tomaso Lezzi

     

    Il Pluteus chrysophaeus è una specie poco comune, con il cappello giallo.

    I campioni del nostro ritrovamento mostrano una cuticola formata da ife sferiche e in alcuni casi leggeremente piriformi (celluloderma). I cistidi sono pochi, ma di grandi dimensioni; le spore sono subglobose.

    Il simile Pluteus leoninus, ha la cuticola formata da ife disposte con struttura a trichoderma, cioè con ife allungate e rialzate.

     

    Pluteus-chrysophaeus-01.jpg

     

    Pluteus-chrysophaeus-01b.jpg

  2. Ciao Franchì, Sicuramente non è una Macrolepiota procera (la mazza di tamburo) che ha anello doppio, non attaccato ma libero sul gambo, colori bruni e non rossicci, zebratura sul gambo.

    I tuoi campioni hanno una calza sul gambo che termina in un anello, decorazioni a squame su gambo, anello e cappello.

    In questo caso direi che ci troviamo in presenza di Lepiota aspera = Echinoderma asperum oppure di Lepiota echinacea = Echinoderma echinaceum viste le squame che si trovano sul gambo e sulla parte inferiore dell'anello. Entrambe specie NON commestibili.

    Ti ricordo che alcune Lepiota sono seriamente velenose, attenzione a non fare errori.

     

    Tom :)

  3. Ciao Glacial,

    Anche per me Leucopaxillus gentianus, con sapore decisamente amaro e non commestibile.

    Non c'è bisogno di raccogliere una quantità considerevole di esemplari di una specie che non si conosce, per imparare a riconoscere un tipo di fungo bastano 2-3 campioni in vari stadi di crescita (i funghi nel bosco hanno una loro funzione importante, se non serve evitiamo di raccoglierli...) ;) se poi impari che è una specie commestibile fai sempre a tempo a raccoglierli la prossima volta che andrai nel bosco.

    Per imparare meglio a riconoscere i funghi sentine l'odore e il sapore, in questo caso sarebbe bastato l'assaggio di un pezzetto (decisamente amaro) per evitare di raccoglierne tanti.

     

    Tom :):bye:

  4. Concordo con Nicola per Marasmius wynneae, colori bianchi diffusi, gambo coriaceo appiattito e scuro, comune in faggeta (si vede dalle foglie a terra, però cerca di abituarti a guardarti intorno per vedere quali piante sono presenti e a elencarle insieme ai caratteri dei funghi che ci presenti).

    Tutti i Marasmius sono revivescenti cioè non marciscono facilmente, ma tendono ad asciugarsi e quando piove si reidratano per tornare in perfetta forma! ;)

     

    Tom :)

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza