Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    24969
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Tomaso Lezzi

  1. Ciao Marcello, i caratteri di Armillaria mellea sono: crescita lignicola, presenza di anello sul gambo, lamelle bianche.

    Per quanto riguarda la commestibilità ricordo che bisogna eleminare completamente i gambi, utilizzare solo i cappelli, fare una prebollitura (buttare ovviamente l'acqua, non fate come una signora che mi ha detto che poi con l'aqua ci faceva il risotto!!!), poi cuocere normalmente, trifolati o come preferite.

     

    Consumare solo se raccolti freschi e se non hanno preso gelate, la carne all'interno deve essere bianca. Per lo stesso motivo questi funghi non vanno congelati da crudi, ma solo già da cotti.

     

    Tom :)

  2. Entrambe le specie hanno una taglia piuttosto robusta, sporata gialla che colora le lamelle, cuticola rugosa, gambo soffuso di rosa, tutti caratteri visibili nelle foto di Venturino.

    come spiegato da Max Russula olivacea cresce nelle faggete, mentre Russula vinosobrunnea cresce sotto altre latifoglie come la Quercia, per cui in questo caso opto per la seconda.

     

    Ricordo che sono specie a carne dolce, ma commesitibili solo se ben cotte, NON alla griglia quindi! ;)

     

    Tom :)

  3. Lepiota rhodorrhiza Romagn. & Locq. ex Orton, Foto di Tomaso Lezzi

     

    Piccola Lepiota, con il cappello di colore bruno rossiccio, più scuro ma non particolarmente differenziato al centro del cappello e con una breve fascia bianca sul bordo del cappello. Il carattere distintivo è il colore rosa delle rizomorfe alla base del gambo, carattere che da il nome alla specie.

     

    Lepiota-rhodorrhiza-03.jpg

     

    Il gambo mostra una fioccosità diffusa e non un anello ben definito.

     

    Lepiota-rhodorrhiza-05.jpg

     

    Un particolare della decorazione del cappello.

     

    Lepiota-rhodorrhiza-05b.jpg

     

    Un particolare dei rizoidi rosa alla base del gambo.

     

    Lepiota-rhodorrhiza-01.jpg

  4. Tricholoma equestre var. populinumMort. Chr. & Noordel.

    = Tricholoma frondosae Kalamees & Shchukin

    Foto di Tomaso Lezzi

     

    Ritrovamento sotto Pioppo. Cappello liscio, praticamente senza squamettatura, lamelle gialle, carne bianca.

     

    Tricholoma-equestre-v-populinum-=-Tricholoma-frondosae-04-5-7.jpg

     

    Le lamelle gialle e il gambo.

     

    Tricholoma-equestre-v-populinum-=-Tricholoma-frondosae-07.jpg

     

    Un particolare delle lamelle gialle e del gambo. L'attacco delle lamelle al gambo è smarginato con un dentino, tipico del genere Tricholoma.

     

    Tricholoma-equestre-v-populinum-=-Tricholoma-frondosae-16.jpg

     

    La carne bianca.

     

    Tricholoma-equestre-v-populinum-=-Tricholoma-frondosae-14.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza