Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    24969
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Tomaso Lezzi

  1. Lepista densifolia (J. Favre) Singer & Clémençon, 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi, Foto di Tomaso Lezzi.

    Specie di aspetto molto simile alle Clitocybe bianche (velenose!), si può distinguere però facilmente perché ha le lamelle secedenti, cioè che si staccano a pacchetti.

    Lepista-densifolia-01.jpg

    Particolare del cappello glassato.

    Lepista-densifolia-03.jpg

    Particolare delle lamelle.

     

    Lepista-densifolia-02.jpg

  2. Hygrocybe insipida (J.E. Lange) M.M. Moser, 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi, Foto di Tomaso Lezzi.

    (Exsiccatum TL20110827_04)

     

    Ife della lamella misurate da 55 fino a 80 µm;

     

    Hygrocybe-insipida-04-Lamella.jpg

     

    Basidi mono- bi- e tetrasporici.

     

    Hygrocybe-insipida-10-1-2-Basidi.jpg

     

    Cuticola con struttura ixotrichoderma, con ife erette inmmerse in un gel.

     

    Hygrocybe-insipida-13-Cuticola-Ixocutis-RC.jpg

     

    Hygrocybe-insipida-18-Cuticola-Ixocutis-RC.jpg

  3. Hygrocybe insipida (J.E. Lange) M.M. Moser, 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi, Foto di Tomaso Lezzi.

    (Exsiccatum TL20110827_04)

     

    Lamelle adnate, leggermente decorrenti; carne senza sapori particolari.

    Ife della lamella misurate da 55 fino a 80 µm; GAF presenti, ma senza strutture a medaglione; spore ellissoidali, non subglobose; misure 4-5 × 8-9 µm; basidi mono- bi- e tetrasporici; Cuticola con struttura ixotrichoderma, con ife erette inmmerse in un gel.

    Questa Hygrocybe appartiene al sottogenere Pseudohygrocybe Bon, caratterizzato da lamelle con trama subregolare, formata da ife corte (<200 µm) a forma di salsicciotto; sezione Coccineae Fayod, con colori brillanti, gialli, rossi e gambo asciutto; sottosezione Coccineae (Bataille) Singer con cappello viscido e cuticoal che può essere una ixocutis o un ixotrichoderma, quindi caratterizzate da presenza di gel (cappello viscoso).

    La simileHygrocybe mucronella (Fr.) P. Karst. = Hygrocybe reai (Maire) J.E. Lange, si può distinguere anche sul terreno, senza bisogno di microscopia, perché ha sapore amaro (caratteristica unica in questo genere), e ha le spore strozzate.

     

    Hygrocybe-insipida-01-2.jpg

     

    Particolare del cappello.

     

    Hygrocybe-insipida-01-2c.jpg

     

    Particolare delle lamelle.

     

    Hygrocybe-insipida-01-2b.jpg

  4. Ciao Brizza,

    Hygrocybe splendidissima che ha dimensioni maggiori, cappello liscio e asciutto e gambo spesso compresso, né Hygrocybe coccinea che ha il cappello liscio e viscido.

     

    Le caratteristiche che ci aiutano per identificare i tuoi campioni sono: il cappello finemente squamettato, le squame concolori al pileo e le lamelle non decorrenti.

    Con queste caratterisitiche abbiamo una terna di specie che sono distinguibili solo controllando la forma delle spore al microscopio: H. miniata, H. calciphila e H. substrangulata.

     

    La simile H. cantharellus ha lamelle decorrenti, mentre H. turunda e H. coccineocrenata hanno squamule scure sul cappello, non concolori al cappello come nel tuo caso.

     

    Tom :)

    PS se hai tenuto dei campioni puoi farli seccare e spedirmeli, quando ho un po' di tempo gli do un'occhiata al microscopio e se vuoi ci togliamo il dubbio.

  5. Hygrocybe coccinea (Schaeff.: Fr.) Kummer, 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi, Foto di Tomaso Lezzi.

    (Exsiccatum TL20110827_01)

     

    Cappello rosso, viscido; lamelle largamente adnate.

    Hygrocybe punicea ha lamelle strettamente adnate e colori più scuri, Hygrocybe splendidissima ha lamelle strettamente adnate e cappello asciutto.

     

    Hygrocybe-coccinea-01.jpg

     

    Hygrocybe-coccinea-04.jpg

  6. Entoloma formosum (Fr.) Noordel., 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi, Foto di Tomaso Lezzi.

    (Exsiccatum TL20110827_03)

     

    Cappello striato; filo della lamella concolore; gambo liscio.

    Filo della lamella sterile, con palizzata di cheilocistidi; spore che raggiungono gli 11,5 µm; GAF non osservati.

     

    Il simile Entoloma ochromicaeum Noordel. & Liiv non ha GAFm ha filo sterile, e presenta pigmento bruno sul filo della lamella.

    Entoloma xanthochroum (P.D. Orton) Noordel. ha filo della lamella marrone.

    Entoloma politoflvipes Noordel. & Liiv ha spore di lunghezza minore di 10 µm e presenza di GAF.

     

    Entoloma-formosum-01-3.jpg

     

    Entoloma-formosum-02.jpg

     

    Entoloma-formosum-02b.jpg

     

    Entoloma-formosum-04.jpg

     

    Entoloma-formosum-04b.jpg

  7. Entoloma caesiocinctum (Kühner) Noordeloos, 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi, Foto di Tomaso Lezzi.
    (Exsiccatum TL20110827_02)

    Il filo della lamella di Entoloma caesiocinctum è serrulato, cioè punteggiato con discontinuità da strutture blu scure.

    Entoloma-caesiocinctus-11.jpg

    A forti ingrandimenti si vede bene che le strutture blu non sono cheilocistidi, ma peli cisitidiali che fuoriescono dal filo della lamella e si riuniscono in ciuffetti.

    Entoloma-caesiocinctus-11b.jpg

     

    Entoloma-caesiocinctus-12.jpg

    Al microscopio i peli cistidiali mostrano un pigmento blu scuro interno alle cellule, in parte diffuso, in parte riunito in granuli e guttule.

    Entoloma-caesiocinctus-14-23-4-5.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza