Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    24976
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Tomaso Lezzi

  1. Ciao Igor, d'accordo con Adry, anche per me Hygrocybe conica, ma toglierei il "in senso lato" (s.l.).

    Boertmann, studioso di Hygrocybe, ha riunito da tempo tutte le specie annerenti in una sola specie e ne ha riconosciute solo due varietà: Hygrocybe conica var. conica, che è la tua, e Hygrocybe conica var. conicoides, che è termofila, sabulicola, con lamelle arrossanti ed è l'unica che ha delle differenze anche a livello microscopico.

    Tutte le altre specie annerenti sono confluite in Hygrocybe conica var. conica ;)

     

    Il cappello (e il gambo) possono avere colori molto variabili: giallo, arancio, rosso, oliva; anche le lamelle possono andare dal bianco al giallo fino all'aranciato. La base del gambo è spesso bianca, come nella tua foto e più annerente delle altre parti.

     

    Tom :)

  2. Ciao Dudu, concordo con Claudio sulle sue considerazioni, Entoloma clypeatum cresce sotto Rosaceae in periodo primaverile, quindi abbiamo due elementi importanti che non tornano con con le informazioni che ci dai e lo escluderei. Aggiungo che Entoloma clypeatum qui nel Lazio lo trovo anche sotto altre Rosaceae: il Biancospino e il Prugnolo selvatico, comunque sia mi riempio di buchi di spine ogni volta che voglio fargli delle foto! :D :D

     

    Nella mia esperienza non sempre Entoloma rhodopolium ha odore nitroso, ma può essere da forte a praticamente nullo anche in esemplari della stessa crescita, per cui non escluderei completamente questa ipotesi. Un'altra ipotesi potrebbe essere Entoloma lividoalbum, anche se di solito ha un aspetto più massiccio.

     

    Come stava dicendo Claudio in questo Genere spesso solo una esame microscopico ti può permettere di attribuire gli esemplari trovati a una specie piuttosto che a un'altra ;)

     

    Tom :)

  3. Durante una passeggiata fatta sul Gran Sasso lo scorso fine settimana, abbiamo trovato a ca. 1800 metri di quota, una pianta con il fusto legnoso, completamente attacata ad una roccia per una superficie di ca. mezzo metro quadrato, non aveva fiori in questo periodo, ma solo foglie. Qualcuno può darci dei suggerimenti per l'identificazione?

     

    grazie, Tom :)

     

    DSC_1972.jpg

     

    Il crop non è un gran che, ma si vede meglio la foglia.

     

    DSC_1972b.jpg

  4. Ciao Nico e Venturino, dovete cambiare Genere, seguite con attenzione il "suggerimento" di Adry, ricordatevi che il "Genere" si scrive sempre con la prima lettera Maiuscola... :whistling:;)

    E controllate i caratteri: sporata bianca, lamella libera, se escludiamo le Lepiota e i Cystoderma, non è che vi restino tanti altri Generi, anche se un po' meno comuni.

    Una volta capito il Genere, per le specie potete consultare il nostro archivio delle schede per poter procedere con la specie...

     

    Tom :)

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza