Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    24977
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Tomaso Lezzi

  1. Concordo con Adry per Boletus pesudoregius per il reticolo sul gambo, i pori gialli, il viraggio blu presente ma non estesissimo nella sezione, limitato soprattutto alla zona sopra ai tubuli, il viraggio rosato verso la base del gambo, e il colore rosato alla base del gambo anche nella parte esterna.

    Il simile Boletus regius ha carne più gialla, non ha viraggio e la base non mostra questo colore rosa.

     

    Tom :)

  2. Indice Regione Abruzzo, mese di Giugno 2011, totale n° 9 specie.

     

    1. Boletus aereus Bull., Post #2
    2. Calvatia utriformis (Bull.: Pers.) Jaap, Post #8
    3. Cantharellus friesii Welw. & Curr., Post #10
    4. Clitocybe glareosa Röllin & Monthoux, Post #5; Microscopia #6
    5. Collybia dryophila (Bull.: Fr.) Kummer, Post #7
    6. Entoloma poliopus var. poliopus (Romagn.) Noordel., Post #3; Microscopia #4
    7. Lepiota alba (Bresad.) Saccardo, Post #11; Microscopia #12
    8. Melanoleuca melaleuca (Pers.: Fr.) Murrill, Post #13; Microscopia #13
    9. Russula nauseosa (Pers.) Fr., Post #9

    Tom :)

  3. Indice Regione Lazio, mese di Giugno 2011, totale n° 8 specie.

     

    1. Boletus aestivalis (Paulet) Fr., Post #10
    2. Boletus luridus Schaeff.: Fr., Post #11
    3. Boletus queletii Schulzer, Post #12
    4. Cantharellus cibarius var. alborufescens Malençon, Post #8
    5. Coprinus radians (V. Brig.: Desm.) Fr., Post #2; Microscopia #3, 4, 5, 6
    6. Megacollybia platyphylla (Pers.) Kotl. & Pouzar, Post #7
    7. Russula ochrospora (Nicolai) Quadraccia, Post #9
    8. Russula virescens (Schaeff.) Fr., Post #13

    Tom :)

  4. Ciao Gigia, qualche tempo fa avevo preparato una scaletta di riferimento per i colori delle sporate delle Russula.
    Puoi dividere a grandi linee il colore delle sporate nelle 4 categorie di Romagnesi, indicate con i numeri romani, le trovi nella terza colonna.

    I = Bianco
    II = Crema
    III = Ocra
    IV = Giallo

    Il modo migliore di confrontare i colori delle sporate è di mettere il cappello tagliato a sporare sopra a un vetrino; il giorno dopo, a sporata avvenuta, ammucchiare le spore con una lametta e schiacciare leggermente il mucchietto con la parte piatta della lametta, in questo modo lo spessore della sporata sarà di almeno 1-2 mm e il colore che controlli sarà indicativo, quando hai invece uno strato sottile potrebbe sembrare più chiaro.

    Russula-sporate.jpg

    Ti allego anche una foto dove si vede in pratica il procedimento che ti ho appena descritto, con una sporata di Russula di colore IIId quindi ocra.

    Si fa sporare il fungo su un vetrino, si raccoglie la sporata con una lametta per averla più spessa e compatta (altezza 1-2 mm) e poi si fa scorrere il vetrino sulla tabella di riferimento fino a quando il colore della sporata corrisponde a quello che si vede sulla tabella sotto al vetrino.

    post-2993-0-62333600-1308014955.jpg

  5. Ciao Gigia, verifichiamo insieme qualche elemento, il cappello non lo definirei vellutato, anzi dovrebbe essere piuttosto liscio, la sporata la hai fatta su un foglio di carta/su un vetrino? Secondo me dovrebbe essere più chiara di avorio tendente al crema.

     

    Se hai ancora i campioni controlla le lamelle, secondo me queste sì che sono lardacee :whistling:

    A che conclusione giungi? :blow:

     

    Tom :)

  6. 194.gif ragazzi fantastica sta discussione, caro Mauro... io l'avrei spiegata ma Tommy mi ha preceduto!! 194.gif

     

    Caro Tommy, se vieni a pagarmelo sto caffè....caro ti costa!!thumbup.gifthumbup.gif

    Mhhhh, hai ragione... se devo arrivare fino alle tue "Foreste nebulose" mi sa che sto' caffè mi costa un po' caro! :D:194:

    E allora vabbé per questa volta ti devi accontentare di un caffè virtuale :harhar:

     

    Tom :36:

     

    caffe.gif

  7. Ciao Gigia, allora scusami, ma avevo postato il mio intervanto dopo la tua prima foto e credevo che fosse l'unica che avevi messo! ;)

    Cmq anche se fossi arrivato dopo resta il fatto che sono uno strarompi lo stesso! :D :D :194:

    Vabbé dai come hai detto anche tu c'è chi gira col mitra e a volte è più aggressivo anche di me! :2guns:;)

     

    Tornando alla tua Russula, intanto ti devo fare i complimenti per aver fatto anche la sporata sul vetrino, e poi: sapore dolce, sporata bianca, cartteristica importante le lamelle forcate all'attaccatura con il gambo, direi che la tua ipotesi ci sta, solo le lamelle non dovrebbero essere lardacee, la prossima volta controlla bene questo carattere per imparare a riconoscerlo, è tipico della Russula cyanoxantha :)

     

    alla prox specie! Tom :0007029:

    PS Per Alessio, ovviamente caffé pagato!!! :thumbup:

  8. Ciao Gigia,

     

    Nelle Russula è importante (forse anche più che in altre specie) che ci fornisci delle altre informazioni:

    1. L'odore quando strofini le lamelle.
    2. Il sapore (assaggi un pezzetto, lo assapori bene e poi sputi).
    3. Eventuali viraggi della carne sul gambo, anche lenti, quando lo strofini.
    4. Il colore delle lamelle, (che non ci hai fatto vedere in foto!) :aufsmaul_2::D :D
      Perché è un indice diretto di quello che sarà il colore della sporata, che nelle Russula ha 4 gradazioni da chiaro a scuro: bianco, crema, ocra, giallo. :)

    Tom :bye:

  9. Melanoleuca melaleuca (Pers.: Fr.) Murrill, Foto di Tomaso Lezzi.

     

    Ritrovamento sotto Abete e Pino a due aghi; cappello marrone, non pruinoso di ca 10 cm, lamelle bianche, fitte, gambo non fioccoso, marrone chiaro, carne bianca leggermente imbrunente nella parte bassa. Cheilocistidi non settati, soprattutto fusiformi, anche lageniformi, spesso con cristallizzazioni sulla cima; spore ellissoidali.

     

    Melanoleuca-sp-03-4.jpg

     

    Cheilocistidi non settati, soprattutto fusiformi, anche lageniformi, spesso con cristallizzazioni sulla cima.

    Osservazione in fucsina.

     

    Melanoleuca-melaleuca-6-7-14-7-8-9.jpg

     

    Melanoleuca-melaleuca-22-3-5-6-7.jpg

  10. Polyporus corylinus Mauri, Foto di Tomaso Lezzi.

     

    Un Polyporus poco comune, che cresce su ceppi di Nocciolo, e che per fruttificare necessita di alte temperature, il periodo di crescita infatti è luglio-agosto, e la fruttificazione spesso viene indotta dando una "sfiammata" al ceppo di legno, in modo che il calore ne stimoli la crescita; il suo nome popolare è infatti "Sfocatello del Nocchio". Sembra che la crescita sia stata osservata originariamente nelle zone in cui si facevano le carbonaie e la tradizione vuole che questa specie fosse già consumata nell'antica Roma, la sua tipica zona di crescita è nei dintorni di Rocca di Papa, ai Castelli Romani; abbiamo le prime documentazioni scritte di questa specie a partire dal 1791 da parte di Ernesto Mauri e nel 1990 Amleto Cherubini segnala dei ritrovamenti anche al di fuori della zona dei Castelli Romani.

    Il cappello è leggermente convesso, poi spianato e infine un poco imbutiforme, bianco-crema, come il gambo; i pori presentano 4-5 angoli e l'odore è particolare, dolciastro, tra l'antibiotico e la gomma.

     

    Polyporus-corylinus-03.jpg

     

    Polyporus-corylinus-05.jpg

     

    Polyporus-corylinus-06.jpg

     

    Polyporus-corylinus-07.jpg

  11. Russula violeipes Quélet, Foto di Tomaso Lezzi.

     

    Ritrovamento sotto Quercia, i campioni giovani erano di colore giallo limone, mentre gli adulti, erano rosso violaceo; gambo estasamente coperto da sottili puntini rossi (lente) e da una pruina che lascia sulle dita un senso di leggero viscido; anche il cappello è coperto da una pruina biancastra. Odore di gamberetti cotti. Lamelle forcate all'attaccatura col gambo. Fenolo neutro all'inizio poi lentamente bruno.

     

    Russula-violeipes-02-3-4-5.jpg

     

    Russula-violeipes-07.jpg

     

    Il gambo è estasamente coperto da sottili puntini rossi (lente) e da una pruina che lascia sulle dita un senso di leggero viscido.

     

    Russula-violeipes-08.jpg

     

    Particolare dell'attacco delle lamelle e della sottile puntinatura rossa.

     

    Russula-violeipes-09.jpg

  12. Russula graveolens Romell, Foto di Tomaso Lezzi.

     

    Questa Russula appartiene alla Sez. Polychromae, Subsez. Xerampelinae caratterizzate da carne dolce, odore di gamberetti, reazione verde al Solfato di Ferro (FeSO4). Sarnari considera Russula graveolens come una sola specie con molte varietà di colore.

    I campioni fotografati sono stati rinvenuti sotto Quercia, mostrano un imbrunimento del gambo, ed è stata verificata la reazione verde con FeSO4 sul gambo.

     

    Russula-graveolens-02-3.jpg

     

    Reazione con FeSO4 verde, caratteristica della Subsez. Xerampelinae

     

    Russula-graveolens--04-FeSO4.jpg

  13. Indice Regione Lazio, mese di Luglio 2011, totale n° 17 specie.

    • Boletus erythropus Persoon ss. Fries, Post #2
    • Calocera cornea (Batsch) Fr., Post #14
    • Cyathus striatus (Huds.: Fr.) Willdenow, Post #15
    • Daedalea quercina (L.: Fr.) Fr., Post #3
    • Hapalopilus rutilans (Pers.) P. Karst., Post #16; Macroreazioni #16
    • Lactarius zonarius (Bull.) Fr.,, Post #21
    • Mycena renati Quélet, Post #17
    • Flammulater sp., Post #20
    • Polyporus corylinus Mauri, Post #6, 7; Microscopia #8
    • Russula amarissima Romagn., Post #23; Microscopia #24
    • Russula foetens Persoon.: Fr., Post #22; Microscopia #22
    • Russula graveolens Romell, Post #4; Macroreazioni #4
    • Russula heterophylla fo. adusta Lange, Post #19; Macroreazioni #19
    • Russula romellii Maire, Post #9; Microscopia #10, 11, 12, 13
    • Russula violeipes Quélet, Post #5
    • Russula virescens (Schaeff.) Fr., Post #18
    • Simocybe centunculus var. centunculus (Fr.) P. Karst., Post #25; Microscopia #26, 27, 28

    Tom smile.gif

  14. Indice Regione Abruzzo, mese di Luglio 2011, totale n° 7 specie.

     

    1. Agaricus urinascens var. urinascens (Jul. Schäff. & F.H. Møller) Singer, Post #2, 3, 8, 10
    2. Boletus aestivalis (Paulet), Post #5
    3. Boletus aereus Bull., Post #6
    4. Calvatia utriformis (Bull.: Pers.) Jaap, Post #4
    5. Russula virescens Fr., Post #7
    6. Suillus grevillei (Klotzsch: Fr.) Singer, Post #9
    7. Tricholoma fracticum (Britzelm.) Kreisel, Post #14, 15; Microscopia #15

    Tom :)

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza