Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    24977
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Tomaso Lezzi

  1. Lepiota alba (Bresad.) Saccardo, Foto di Tomaso Lezzi.

     

    Microscopia

    Osservazioni in Fucsina; pileipellis. Cuticola con elementi cilindrici allungati, arrotondati alle estremità.

     

    post-2993-0-32786800-1308781226.jpg

     

    post-2993-0-18888600-1308781228.jpg

     

    Basidi, basidioli e cistidi

     

    post-2993-0-16965400-1308781230.jpg

     

    post-2993-0-73575400-1308781234.jpg

     

    post-2993-0-88919900-1308781236.jpg

     

    Spore allungate con apicolo e depressione ilare, 11,9-16,4 × 5,4-6,2 µm; Q = 2,0-2,7; Qm = 2,35. Quindi con dimensioni sporali molto variabili (misure effettuate su spore da sporata, quindi sicuramente mature).

     

    post-2993-0-39175400-1308781358.jpg

  2. Lepiota alba (Bresad.) Saccardo, Foto di Tomaso Lezzi.

     

    Una Lepiota appartenente alla sottosezione Fusisporinae ritrovata in ambiente praticolo di alta quota su Campo Imperatore, senza alberi.

    Esemplari quasi completamente bianchi, a parte il largo e basso umbone che è leggermente colorato.

    Spore allungate con apicolo e depressione ilare, 11,9-16,4 × 5,4-6,2 µm; Q = 2,0-2,7; Qm = 2,35. Quindi con dimensioni sporali molto variabili (misure effettuate su spore da sporata, quindi sicuramente mature).

    Cuticola con elementi cilindrici grandi arrotondati alle estremità; cheilocistidi di forma varia da quasi sferici a clavati allungati.

     

    Le altre specie di Lepiota simili ai campioni trovati, cioè sempre con spore fusiformi e Q intorno a 2,5; sono da escludere per vari motivi:

    Lepiota oreadiiformis var. oreadiformis Velen. e Lepiota oreadiiformis var. laevigata (Lge) M. Bon secondo le chiavi sia di Bon che di Flora Agaricina Neerlandica hanno colori ocra-fulvastri su tutto il cappello, mentre i campioni trovati sono quasi completamente bianchi. Lepiota erminea (Fr: Fr.) Gill, secondo Bon ha cappello piccolo (2-3)4 cm e umbone stretto e ben delimitato, mentre secondo Flora Agaricina Neerlandica e Funga Nordica è riunita con Lepiota alba (Bres.) Sacc., prioritario il nome Lepiota erminea.

    Lepiota ochraceodisca M. Bon ha disco ocraceo rossastro, anello rossastro ed è ingiallente alla manipolazione.

     

    post-2993-0-24580100-1308780252.jpg

     

    post-2993-0-94336600-1308780255.jpg

     

    post-2993-0-05821400-1308780254.jpg

     

    post-2993-0-04006800-1308780257.jpg

  3. Scutellinia trechispora (Berk. & Broome) Lambotte, Comitato Scientifico C.A.M.M. ad Altino (AP). Foto di Tomaso Lezzi.

     

    Aschi ottosporici.

     

    post-2993-0-46114900-1309120980.jpg

     

    Spore 18-20 µm, sferiche, ialine, bi- o pluriguttulate quando immature, con verruche sia tronche che appuntite, osservate fino a 2,5 µm.

     

    post-2993-0-04167200-1309120986.jpg

     

    Spore immature.

     

    post-2993-0-12815300-1309120990.jpg

  4. Scutellinia trechispora (Berk. & Broome) Lambotte, Comitato Scientifico C.A.M.M. ad Altino (AP). Foto di Tomaso Lezzi.

     

    Peli del marigne osservati di lunghezza fino 670 µm (in letteratura sono dati di lunghezza fino a 1000 µm), bruni, a parete spessa, appuntiti, con base sia semplice che forcata, i peli sulla superficie esterna sono molto più corti.

     

    post-2993-0-93147100-1309120907.jpg

     

    post-2993-0-00967200-1309120916.jpg

     

    Estremità appuntite.

     

    post-2993-0-59321000-1309120923.jpg

  5. Scutellinia trechispora (Berk. & Broome) Lambotte, Comitato Scientifico C.A.M.M. ad Altino (AP). Foto di Tomaso Lezzi.

     

    Apotecio sessile, a forma di piccola coppa poi più o meno spianata, fino a 1 cm di diametro, di colore arancione. Il margine è ricoperto da peli appuntiti di colore marrone scuro, più lunghi rispetto a quelli che ricoprono la parte esterna dell’ascocarpo. La superficie interna (imenio) è di colore arancione, liscia; la superficie esterna è ricoperta da peli bruni appuntiti di dimensione minore di quelli che si trovano sul margine; carne subconcolore alla superficie esterna.

    Aschi ottosporici; spore 18-20 µm, sferiche, ialine, bi- o pluriguttulate quando immature, con verruche sia tronche che appuntite, osservate fino a 2,5 µm.

    Parafisi cilindriche, settate, con estremità allargata a forma di clava.

    Peli del marigne osservati di lunghezza fino 670 µm (in letteratura sono dati di lunghezza fino a 1000 µm), bruni, a parete spessa, appuntiti, con base sia semplice che forcata, i peli sulla superficie esterna sono molto più corti.

     

    post-2993-0-31621100-1309121106.jpg

     

    post-2993-0-13818500-1309121114.jpg

  6. Sicuro che l'odore fosse fungino? ;)

    Come dice Hans queste Russula appartengono al gruppo delle Foetentine, e se gli hanno dato questo nome un motivo ci deve essere :D

    A volte sono talmente tanto puzzolose che quando tocchi il cappello viscido per sistemare i campioni per una foto, ti rimane sulle mani l'odoraccio per un'oretta buona! <_<

     

    Tom :)

  7. Ciao Hutch, sporata nera, solitamente deliquescenti = Genere Coprinus, il cappello tutto plissettato è un altro elemento tipico di alcune specie di questo Genere.

    Come dice Piero, per arrivare con sicurezza alla specie bisogna fare la microscopia delle strutture che si trovano sulle lamelle (spore e cistidi) e del velo che si trova sul cappello, visibile come piccoli fiocchetti chiari nella tua foto. ;)

     

    Tom :)

  8. Russula nauseosa (Pers.) Fr., Foto e commenti di Tomaso Lezzi.

    (exsiccatum TL20110618_01)

     

    Ritrovamento sotto Abete rosso e Larice. Carne fragile, ingrigente soprattutto nel gambo; cappello rosso vinoso con centro più scuro, rosa-violaceo, rame; margine rigato, negli esemplari maturi leggermente tubercolato; Sporata gialla; gambo, clavato, cavo, che rende gli esemplari molto fragili.

    Sapore dolce, odore leggero. Reazione al Guaiaco positiva.

    Della sezione Tenellae, l'unico gruppo che contiene specie ingrigenti e non ingiallenti è la subsezione Laricinae.

    Escuse immediatamente R. cessans, (simbiosi con Pinus spp.) R. olivina (per i colori cerde limone) e R. sapinea (fortemente ingiallente), rimangono due specie molto simili. Sarnari differenzia R. laricina in base al fatto che ha un ingrigimento più netto e le spore subreticolate, e R. nauseosa perché ha spore con verruche isolate poco catenulate, ingrigimento più leggero.

     

    Russula-nauseosa-04.jpg

     

    Russula-nauseosa-09.jpg

     

    Un particolare del gambo ingrigente.

     

    Russula-nauseosa-06.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza