Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25386
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Poronia punctata (L.) Fr.; Regione Umbria; Giugno 2019; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Raduno AMi Umbria 2019 a Polino Esemplari che presentano un particolare colore arancio salmone, probabilmente per effetto del freddo notturno. Tom Periteci. Osservazione in Rosso Congo; 100×.
  2. Lyophyllum deliberatum (Britzelm.) Kreisel. = Lyophyllum infumatum (Britzelm.) Kreisel; Regione Umbria; Giugno 2019; Foto e commento di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum TL20190531-03) Raduno AMi Umbria 2019 a Polino Lyophyllum a lamelle e carne che diventano prima blu acciaio e poi bruno scuro. Spore di profilo romboidale, non triangolare. Tom Lamelle che diventano prima blu acciaio (sinistra) e poi bruno scuro (destra). Spore di profilo romboidale, non triangolare.
  3. Flammulaster carpophilus (Fr.) Earle ex Vellinga; Regione Umbria; Giugno 2019; Legit Dino Cannavicci; Foto e commento di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum TL20190531-04) Raduno AMi Umbria 2019 a Polino Piccolo Flammulaster che cresceva sulle nervature delle foglie di Faggio. Spore a parete sottile, con profilo amigdaloide, ovoide; il simile Flammulaster rombisporum ha spore di profilo più romboidale e estremità citriformi, con due papille più pronunciate alle estremità. Cheilocistidi lageniformi con collo abbastanza allungato e di profilo irregolare. Cuticola. Osservazone in Rosso Congo; 400×. Velo. Osservazone in Rosso Congo; 400×. Spore a parete sottile, con profilo amigdaloide, ovoide. Osservazione in Rosso Congo; 1000×. Cheilocistidi lageniformi con collo abbastanza allungato e di profilo irregolare.. Osservazione in Rosso Congo; 400×.
  4. Inocybe pusio P. Karst.; Regione Umbria; Giugno 2019; Foto di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum TL20190530-02) Raduno AMi Umbria 2019 a Polino Inocybe caratterizzata dal gambo con una sfumatura porporina. Seguiranno foto micro fatte con il microscopio di Mario. Ciao, Tom 
  5. Inocybe flocculosa Sacc. = Inocybe flocculosa var. crocifolia (Herink) Kuyper; Regione Umbria; Giugno 2019; Foto di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum TL20190530-01) Raduno AMi Umbria 2019 a Polino Inocybe flocculosa var. croceifolia è considerata sinonimo di Inocybe flocculosa (prioritaria). Si differenzia dalla specie tipo solamente, come spiega l'epiteto della varietà, per le lamelle di colore molto carico: croceifolia = lamelle gialle. Sezione che mostra la carne con il colore aranciato. Un esemplare molto giovane, che mostra il colore arancio brillante delle lamelle. Sezione della carne del gambo, sempre nello stesso esemplare molto giovane. Lamelle, in un esemplare più maturo, anch'esse di colore aranciato. Un esemplare molto maturo, dove al colore delle lamelle si sovrappone quello della sporata. Foto di Mario Iannotti. Microscopia Spore. Osservazione in Rosso Congo; 1000×. Caulocistidi parte alta del gambo. Osservazione in Rosso Congo; 400×. Caulocistidi parte media del gambo. Osservazione in Rosso Congo; 400×. Cheilocistidi. Osservazione in Rosso Congo; 400×.
  6. Meottomyces dissimulans (Berk. & Broome) Vizzini = Hemipholiota oedipus (Cooke) Bon; Regione Umbria; Giugno 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno AMi Umbria 2019 a Polino Ciao, Tom Cheilocistidi cilindrici, sinuosi, contorti. Osservazione in Rosso Congo; 400×. Spore. Osservazione in Rosso Congo; 400×.
  7. Helvella acetabulum (L. : Fr.) Quél.; Regione Umbria; Giugno 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno AMi Umbria 2019 a Polino Ciao, Tom
  8. Exidia glandulosa (Bull. : Fr.) Fr.; Regione Umbria; Giugno 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno AMi Umbria 2019 a Polino Ciao, Tom Superficie inferiore e superiore. Ingrandimento della superficie superiore.
  9. Sarcosphaera coronaria (Jacq.) J. Schröt.; Regione Umbria; Giugno 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno AMi Umbria 2019 a Polino Ciao, Tom
  10. Inocybe phaeoleuca Kühner = Inocybe splendens var. phaeoleuca (Kühner) Kuyper; Regione Umbria; Giugno 2019; Foto di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum TL20190529-01) Raduno AMi Umbria 2019 a Polino Cheilocistidi incrostati; Caulocistidi presenti su parte alta, media e bassa del gambo. Ciao, Tom Caulocistidi parte alta del gambo. Osservazione in Rosso Congo; 400×. Caulocistidi parte media del gambo. Osservazione in Rosso Congo; 400×. Caulocistidi parte bassa del gambo. Osservazione in Rosso Congo; 400×. Cheilocistidi. Osservazione in Rosso Congo; 400×. Spore. Osservazione in Rosso Congo; 1000×.
  11. Gymnopus hariolorum (Bull. : Fr.) Antonín, Halling & Noordel.; Regione Umbria; Giugno 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno AMi Umbria 2019 a Polino Caratteristico odore di cavolo marcio e pelosità che risale dalla base del gambo fino a metà gambo. Ciao, Tom
  12. Indice Regione Umbria, specie trovate nel mese di Giugno 2019, totale n° 13 specie. Helvella acetabulum (L. : Fr.) Quél.; Exidia glandulosa (Bull. : Fr.) Fr.; Flammulaster carpophilus (Fr.) Earle ex Vellinga; Gymnopus hariolorum (Bull. : Fr.) Antonín, Halling & Noordel.; Hysterangium stoloniferum Tul. & C. Tul.; Inocybe flocculosa Sacc. = Inocybe flocculosa var. crocifolia (Herink) Kuyper; Inocybe phaeoleuca Kühner = Inocybe splendens var. phaeoleuca (Kühner) Kuyper; Lepiota rocabrunae Consiglio & Migliozzi.; Lyophyllum deliberatum (Britzelm.) Kreisel. = Lyophyllum infumatum (Britzelm.) Kreisel; Inocybe pusio P. Karst.; Meottomyces dissimulans (Berk. & Broome) Vizzini = Hemipholiota oedipus (Cooke) Bon; Poronia punctata (L.) Fr.; Sarcosphaera coronaria (Jacq.) J. Schröt. Tom
  13. Indice Regione Emilia-Romagna, specie trovate nel mese di Giugno 2019, totale n° 4 specie. Boletus reticulatus Schaeff.; Caloboletus calopus (Pers. : Fr.) Vizzini; Megacollybia platyphylla (Pers.) Kotl. & Pouzar; Suillellus queletii (Schulzer) Vizzini, Simonini & Gelardi; Tom
  14. Panaeolus papilionaceus var. papilionaceus (Bull.) Quél. = Panaeolus sphinctrinus (Fr.) Quélet = Panaeolus campanulatus (Fr.) Quél. = Panaeolus retirugus (Fr.) Gillet = Panaeolus retirugis (Fr.) Gillet; Regione Umbria; Maggio 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno di M.te Cucco, Maggio 2019 Cappello con resti di velo sul bordo del cappello e/o sul gambo. Spore con profilo esagonale a spigoli arrotondati, a parete spessa, con evidente poro germinativo. Spore con profilo esagonale a spigoli arrotondati, a parete spessa, con evidente poro germinativo. Osservazione in KOH; 1000×. Seconda raccolta.
  15. Conocybe apala (Fr.) Arnolds = Bolbitius tener Berk & Br. = Conocybe lactea (J.E. Lange) Métrod; Regione Umbria; Maggio 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno di M.te Cucco, Maggio 2019 Spore ellissoidali, a parete spessa, con evidente poro germinativo. Spore ellissoidali, a parete spessa, con evidente poro germinativo. Osservazione in KOH; 400×. Spore ellissoidali, a parete spessa, con evidente poro germinativo. Osservazione in KOH; 1000×.
  16. Hymenopellis radicata (Relhan : Fr.) R.H. Petersen; Regione Umbria; Maggio 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno di M.te Cucco, Maggio 2019
  17. Gymnopus hariolorum (Bull. : Fr.) Antonín, Halling & Noordel.; Regione Umbria; Maggio 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno di M.te Cucco, Maggio 2019 Gymnopus caratterizzato da pelosita che risale dalla base del gambo, anche fino a metà gambo, odore forte e sgradevole di cavolo cotto. Cheilocistidi coralloidi; Spore dacrioidi (a forma di lacrima). Cheilocistidi coralloidi. Osservazione in Rosso Congo; 1000×. Spore dacrioidi (a forma di lacrima). Osservazione in Rosso Congo; 1000×.
  18. Stropharia semiglobata (Batsch: Fr.) Quél.; Regione Umbria; Maggio 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno di M.te Cucco, Maggio 2019
  19. Marasmius oreades (Bolt.: Fr.) Fr.; Regione Umbria; Maggio 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno di M.te Cucco, Maggio 2019
  20. Bolbitius tener Berk & Br.; Regione Umbria; Maggio 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno di M.te Cucco, Maggio 2019
  21. Calocybe gambosa (Fr. : Fr.) Donk 1962; Regione Umbria; Maggio 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno di M.te Cucco, Maggio 2019
  22. Tremella mesenterica Retz.; Regione Umbria; Maggio 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno di M.te Cucco, Maggio 2019
  23. Polyporus arcularius (Batsch) Fr.; Regione Lazio; Maggio 2019; Foto di Tomaso Lezzi.
  24. Laccaria laccata (Scop.: Fr.) Cooke; Regione Lazio; Maggio 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Esemplari trovati sotto Carpino e Quercia. Cappello liscio, finemente tomentoso, non squamoso, bruno aranciato; lamelle rosa carnicino con sporata bianca; gambo concolore al cappello, con fibirille formate da una fine tomentosità (lente!). Basidi quadrisporici; spore sferiche 8-10 × 8-10 µm, con aculei lunghi fino a 1,5 µm. Specie simili Laccaria tortilis ha basidi bisporici; Laccaria fraterna = Laccaria lateritia ha basidi bisporici; Laccaria bicolor ha la base del gambo coperta da micelio violetto, e lamelle lilla; Laccaria proxima ha cappello squamuloso, gambo con fibrille molto contrastanti col colore di fondo, crescita abitualmente sotto angiosperme (Pinus) e spore cortamente ellissoidali; Laccaria macrocystidiata ha grossi macrocistidi, come Laccaria amethystina; Laccaria affinis ha cappello nettamente striato, e spore più piccole. Basidi quadrisporici. Osservazione in Rosso Congo, 400×. Basidi quadrisporici. Osservazione in Rosso Congo, 1000×. Spore sferiche 8-10 × 8-10 µm, con aculei lunghi fino a 1,5 µm.
  25. Agaricus arvensis Schaeff.: Fr.; Regione Umbria; Maggio 2019; Foto di Tomaso Lezzi. In prato aperto, con alcuni esemplari di Pinus nigra. Cappello, gambo e carne leggermente ingiallenti al tocco o per invecchiamento. Esemplari di notevoli dimensioni. La specie si riconosce con maggiore sicurezza dopo microscopia dei cheilocistidi che sono più o meno cortamente clavati e catenulati. Carne con odore di anice, che ingiallisce solo leggermente, e in maniera duratura. Il simile Agaricus xanthodermus (tossico!), ha soprattutto alla base e sull'anello, un forte ingiallimento al giallo cromo, che decolora nel giro di pochi minuti, e odore di inchiostro (fenolo). Anello supero, discendente. Anello a doppio strato, che nella parte inferiore mostra una ruota dentata, più facilmente visibile negli esemplari giovani, ma qui ancora chiarmaente visibile anche in un esemplare adulto di una ventina di centimetri. La specie si riconosce con maggiore sicurezza dopo microscopia dei cheilocistidi che sono più o meno cortamente clavati e catenulati. Osservazione in Rosso Congo, 400×.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza