Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25018
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Tomaso Lezzi

  1. Ciao Francy, altre specie vicine come caratteristiche sono H. marchii, H. phaeococcinea e e H. aurantiosplendens, altri fattori importanti da controllare sono l'attacco delle lamelle al gambo, che nella tua foto non si riesce a capire perché un gambo è esattamanete davanti all'attacco delle lamelle :D e i caratteri microscopici. In questo Genere i colori possono essere piuttosto variabili. ;)

     

    ciao, Tom :)

  2. Pisolithus arhizus (Pers.) Rauschert, foto di Tomaso Lezzi

     

    Ritrovamento effettuato in un campo di erba medica, molti esemplari erano già completamente maturi e si erano trasformati una massa sporale marrone.

    Nei campioni più giovani si riconoscono le cellette gialle e nere che maturando conterranno la polvere sporale.

     

    Pisolithus-arhizus-02.jpg

     

    Pisolithus-arhizus-04.jpg

  3. Boletus queletii Schulzer, foto di Tomaso Lezzi

     

    Boletus a pori rossi (sez. Luridi), senza reticolo sul gambo, virante al blu al tocco sul gambo e sui pori, con base del gambo color barbabietola sia esternamente che in sezione.

     

    Boletus-queletii-01.jpg

     

    Il gambo senza reticolo, color barbabietola verso la base.

     

    Boletus-queletii-02.jpg

     

    I pori rossi, che virano al blu al tocco.

     

    Boletus-queletii-04.jpg

  4. Entoloma chalybaeum (Pers.) Noordel., foto di Tomaso Lezzi

     

    Entoloma appartenente al Sottogenere Leptonia, Sezione Cyanula, Stirpe Chalybaeum.

    Cappello nero-bluastro finemente squamettato, lamelle grigio-azzurrate con filo continuo (non serrulato, cioè non riunito a mazzetti) marrone per la presenza di cheilocistidi colorati, gambo blu con base bianca per la presenza di feltro miceliare.

     

    Entoloma-chalybaeum-03.jpg

     

    Entoloma-chalybaeum-04.jpg

     

    Le lamelle grigio-azzurrate con il filo continuo (non serrulato, cioè non riunito a mazzetti) marrone per la presenza di cheilocistidi colorati.

     

    Entoloma-chalybaeum-07.jpg

     

    Un particolare del filo delle lamelle.

     

    Entoloma-chalybaeum-07b.jpg

  5. Lepiota cristata (Bolt.: Fr.) Kummer, foto di Tomaso Lezzi

     

    Odore pungente tipico di questa specie, squamette marrone rossiccio appressate verso il centro del cappello, anello colorato.

     

    Untitled1-2-3.jpg

     

    Un particolare delle decorazioni del cappello.

     

    Lepiota-cristata-05.jpg

     

    Un particolare dell'anello sul gambo.

     

    Lepiota-cristata-04.jpg

     

    Spore speronate (stenospore)

     

    post-2993-082941100%201286834533.jpg

     

    post-2993-089456700%201286834535.jpg

     

    Cellule della cuticola brevi e clavate (Epicutis imeniforme).

     

    post-2993-003251000%201286834538.jpg

  6. Xerocomus impolitus (Fr.) Quél., foto di Tomaso Lezzi

     

    Pori gialli, piccoli, mancanza di reticolo, carne immutabile, odore di iodoformio alla base del gambo.

     

    Xerocomus-impolitus-02-3.jpg

     

    Un particolare del gambo senza reticolo e dei pori gialli. Alcuni caratteri macroscopici come il portamento obeso e i pori piccoli porterebbero questa specie vicino al Genere Boletus, ma i caratteri microscopici lo avvicinano di più al Genere Xerocomus.

     

    Xerocomus-impolitus-02-3b.jpg

  7. Agaricus praeclaresquamosus Freem., foto di Tomaso Lezzi

     

    Un Agaricus della Sezione Xanthodermatei, con carne ingiallente, soprattutto alla base del gambo e odore di inchiostro.

     

    Il cappello di forma trapezoidale, squamettato soprattutto al centro.

     

    Agaricus-praeclresquamosus-03.jpg

     

    Esemplari in vari stadi di maturazione.

     

    Agaricus-praeclresquamosus-05-10.jpg

     

    Le lamelle rosa.

     

    Agaricus-praeclresquamosus-10.jpg

  8. Regione Abruzzo - Ritrovamenti agosto 2010

     

    1. Amanita rubescens (Pers.: Fr) S.F. Gray - (Post #2)
    2. Calocera viscosa (Pers.) Fr. - (Post #9)
    3. Chalciporus piperatus (Bull.: Fr.) Bataille - (Post #16)
    4. Clitocybe alexandri (Gillet) Gillet - (Post #17)
    5. Clitocybe alkaliviolascens Bellù - (Post #8)
    6. Clitocybe phaeophtalma (Pers.) Kuyper - (Post #13)
    7. Cudonia circinans (Persoon ex Fries) Fries - (Post #6)
    8. Cystoderma carcharias (Pers.) Fayod - (Post #11)
    9. Gomphidius glutinosus (Fr.) Fr. - (Post #7)
    10. Hohenbuehelia petaloides (Bull.) Schulzer - (Post #15)
    11. Inocybe rimosa (Bull.) P. Kumm. - (Post #12)
    12. Lactarius deterrimus Gröger - (Post #14)
    13. Lepista inversa (Scop.: Fr.) Patouillard - (Post #4)
    14. Russula nauseosa (Pers.) Fr. - (Post #18, 19, Microscopia #18)
    15. Russula queletii Fr. - (Post #5)
    16. Suillus grevillei (Klotzsch: Fr.) Singer - (Post #3)
    17. Suillus viscidus (Linnè) Roussel - (Post #10)

    Tom :)

  9. Russula insignis Quélet, Foto di Tomaso Lezzi

     

    Una interessante Russula appartenente al Sottogenere Ingratula, Sezione Subvelatae. È l'unica specie italiana che mostra un velo giallo alla base del gambo che arrossa con le basi forti. Questa raccolta è stata effettuata sotto latifoglie miste di alberi da giardino, Tilia cordata e Cedrus atlantica. Il cappello mostra toni avana, con centro marrone, margine nettamente scanalato-tubercolato, lamelle bianche, forcate vicino all'attacco col gambo, sporata crema chiara, odore leggero che ricorda il corno bruciato, sapore non gradevole, amarognolo.

     

    Gruppo di esemplari in vari stadi di maturazione, sulla base dell'esemplare a destra si vede la reazione rosso-arancio con NaOH del velo giallo che si trova alla base del gambo.

     

    Russula-insignis-05.jpg

     

    Il margine nettamente scanalato-tubercolato.

     

    Russula-insignis-11.jpg

     

    Le lamelle bianche, con sporata crema chiara, forcate vicino all'attacco col gambo.

     

    Russula-insignis-13.jpg

     

    La reazione rosso-arancio con NaOH del velo giallo che si trova alla base del gambo.

     

    Russula-insignis-08_NaOH.jpg

  10. Boletus pulchrotinctus Alessio, foto Tomaso Lezzi

     

    Un Boletus trovato durante un'escursione effettuata durante l'ultima settimana del corso Micologi a Perugia in ambiente misto di latifoglia: Cerro, Roverella, qualche Carpino. Pori rossi (poco), reticolo rosso, cappello grigio con bordo rosa, sapore dolce, odore fungino.

     

    In sezione la zona sottocuticolare è rosa mentre il resto della sezione ha viraggio al blu.

     

    Boletus-pulchrotinctus-03.jpg

     

    La sezione rosa nella parte alta e blu nel resto della sezione.

     

    Boletus-pulchrotinctus-10.jpg

     

    Boletus-pulchrotinctus-08.jpg

     

    Il reticolo rosso.

     

    Boletus-pulchrotinctus-12.jpg

     

    Il bordo del cappello rosa.

     

    post-2993-002153100%201286287138.jpg

     

    I pori rossi (poco) in realtà molto arancioni, carattere tipico del Boletus pulchrotinctus.

     

    post-2993-099474700%201286287140.jpg

     

    Un particolare in cui si vedono bene i tubuli gialli, col bordo dei pori rossi, ne risulta un colore d'insieme arancione più o meno chiaro. Quando il fungo è molto maturo i pori sembrano gialli se non vengono osservati con attenzione.

     

    post-2993-065581500%201286287143.jpg

  11. I Lyophillum possono essere (non sempre!) cespitosi, li riconosci perché hanno carne del cappello elastica, se comprimi tra due dita il cappello non si rompe ma riprende la stressa forma iniziale come se fosse di gomma. ;)

    Per Armillaria tabescens, utilizzare solo i cappelli perché i gambi in questo Genere sono fibrosi e non digeribili.

     

    Tom :)

    PS ricorda di portare sempre i funghi trovati, da consumare, a un controllo della ASL, ispettorato micologico.

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza