Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25024
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Tomaso Lezzi

  1. Coprinus domesticus (Bolt.: Fr.) Gray - Foto Tomaso Lezzi

    (Exsiccatum TL20100315_01)

     

    Spore ellittiche, alcune leggermente faseoliformi, lisce, con poro germinativo evidente.

    Coprinus domesticus ha le spore che misurano 6-9×4-5 µm, Coprinus radians ha le spore che misurano8,5-11,5×5,5-7 µm.

    I campioni trovati hanno le spore che misurano 6,9-8,5 × 3,6-4,9, quindi sono ascrivibili a Coprinus domesticus.

     

    Coprinus-domesticus-10-Spore.jpg

  2. Coprinus domesticus (Bolt.: Fr.) Gray - Foto Tomaso Lezzi

    (Exsiccatum TL20100315_01)

     

    Coprinus ritrovato su legno a terra. Appartiene alla sezione Micacei, si distingue dai vicini C. micaceus e C. truncorum, per il suo crescere sovente isolato o al massimo in gruppi di pochi esemplari, per il velo generale del cappello che risulta essere bianco in periferia e bruno rossiccio verso il disco.

    Nel Sottogenere Micaceus, che ha rivestimento sul cappello granuloso, la scelta determinativa si può restringere a due sole specie della Sez. Domestici cioè Coprinus domesticus e Coprinus radians. La particolarità che ci permette di restringere la scelta a queste due specie è l'ozonium, cioè la produzione di micelio con ife color oro-rame, che si trova alla base del gambo, e che è caratteristica delle due specie nominate.

    Coprinus domesticus ha le spore che misurano 6-9×4-5 µm, Coprinus radians ha le spore che misurano8,5-11,5×5,5-7 µm. I campioni trovati hanno le spore che misurano 6,9-8,5 × 3,6-4,9, quindi sono ascrivibili a Coprinus domesticus.

     

    La crescita alla base di un tronco.

     

    Coprinus-domesticus-01.jpg

     

    Il cappello che mostra il velo dissociato in squamette che al centro assumono colore bruno, soprattutto nei giovani esemplari.

     

    Coprinus-domesticus-02.jpg

     

    Coprinus-domesticus-03.jpg

     

    La vase del gambo mostra l'ozonium, un miceliodi colore oro-rame (foto purtroppo mossa, ma non ne ho di migliori!) <_<

     

    Coprinus-domesticus-04.jpg

     

    Le lamelle fitte che diventano velocemente molto scure a causa della sporata nera.

     

    Senza-titolo1.jpg

  3. Entoloma sericellum (Fr.: Fr.) P. Kumm. - Foto Tomaso Lezzi

    (Exsiccatum TL20100508_02)

     

    Microscopia

    Basidi tetrasporici, cheilocistidi allungati, GAF presenti nel tessuto della cuticola. Spore con 5-6 angoli, in prevalenza a 5 angoli. 9,7-11,9 × 7,0-9,5 µm.

     

    Spore con 5-6 angoli, in prevalenza a 5 angoli. 9,7-11,9 × 7,0-9,5 µm.

     

    Entoloma-sericellum-10.jpg

     

    Cheilocistidi allungati.

     

    Entoloma-sericellum-13-4.-Cistidi.jpg

     

    Basidi tetrasporici.

     

    Entoloma-sericellum-15-6-Basidi.jpg

     

    Tessuto della cuticola, GAF.

     

    Entoloma-sericellum-17b-GAF.jpg

  4. Entoloma sericellum (Fr.: Fr.) P. Kumm. - Foto Tomaso Lezzi

    (Exsiccatum TL20100508_02)

     

    Ritrovamento effettuato nel muschio in sottobosco di Cupressus arizonica e Pinus pinaster.

    Piccolo Entoloma bianco, con lamelle bianche nei giovani esemplari, che diventano rosa intenso a maturità. Cappello bianco, sericeo. Gambo bianco appena giallino.

     

    Entoloma sericellum appartiene al Sottogenere Alboleptonia Sez. Candida.

    Gli altri Entoloma bianchi con cui si potrebbe confondere sono:

     

    Sottogenere Alboleptonia Sez. Candida.

    Entoloma percandidum Noordel.: senza cistidi, spore con 6-10 angoli.

    Entoloma olorinum (Romagn. & Favre) Noordel.: senza cistidi, spore con 5-6 angoli.

     

    Sottogenere Alboleptonia Sez. Cephalothrica

    Entoloma cephalothricum (P.D. Orton) Noordel.: senza GAF, senza cistidi.

     

    Sottogenere Entoloma Sez. Rhodopolia.

    Entoloma speculum (Fr.) Quel.: portamento più massiccio, senza cistidi.

     

    Sottogenere Claudopus Sez. Undata

    Entoloma rugosum: spore con molti angoli o nodulose.

     

    Sottogenere Inocephalus Sez. Calliderma.

    Entoloma albogranulosum Noordel. & Hauskn: Epicute costituita da elementi brevi rigonfi.

     

     

    Entoloma sericellum (Fr.) P. Kumm.

     

    Entoloma-sp-01-2.jpg

     

    Entoloma-sericeum-03-2.jpg

  5. Clitocybe phaeophtalma (Pers.) Kuyper - Foto Tomaso Lezzi

    (Exsiccatum TL20100508_01)

     

    Microscopia

    Spore con profilo a seme di mela, rugose, 4,8-5,9 × 3,0-3,9 µm.

    Ife della cuticola con ife rigonfie che caratterizzano questa specie.

    Ife della lamella con GAF molto abbondanti.

     

    Spore con profilo a seme di mela, rugose, 4,8-5,9 × 3,0-3,9 µm.

     

    Clitocybe-phaeophtalma-24.jpg

     

    Ife della cuticola con ife rigonfie che caratterizzano questa specie.

     

    Clitocybe-phaeophtalma---cuticola-21.jpg

     

    Ife dalla trama della lamella con GAF molto abbondanti.

     

    Clitocybe-phaeophtalma---Lamella-08-9.jpg

  6. Clitocybe phaeophtalma (Pers.) Kuyper - Foto Tomaso Lezzi

    (Exsiccatum TL20100508_01)

     

    Ritrovamento in bosco di Cupressus arizonica e Pinus pinaster, attaccato a resti di foglie di Cipresso. Alcuni esemplari partivano da un gambo comune che si divideva in due cappelli asimmetrici. Sapore amaro, forte, cattivo; odore di pollaio, ma non forte come nei campioni che trovo di solito, tanto che non lo avevo notato nei campioni appena raccolti; lamelle decorrenti, con filo intero.

     

     

    Clitocybe-phaeophtalma-03-4-7.jpg

  7. ciao Regina, come avrai capito partendo dalle informazioni di queste foto è già difficile individuare il Genere, quindi prima di pensare a una specie sarebbe bene fare un passo indietro, prendere uno dei campioni, tagliare il cappello, poggiarlo su un pezzo di carta bianca con una tazza girata sopra che mantenga l'umidità e il giorno dopo potrai controllare il colore della sporata come suggerito da Hans! :clapping:

     

    Pholiota = sporata ocra

    Agrocybe = sporata ocra

    Stropharia = sporata viola

     

    Tom ;)

  8. ciao Nicola, Pluteus sp. avrebbe lamella libera (quelle dei tuoi campioni sono decorrenti con dentino) e sporata rosa; mentre i cordoni miceliari bianchi piuttosto grossi sono tipici di Megacollybia plathyphylla.

    Controlla anche la consistenza della carne, quella della M. plathyphylla quando la rompi scrocchia tipo gambo di sedano ;)

     

    Tom :):bye:

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza