-
Numero contenuti
25386 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi
-
2015.11 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2015
Agaricus porphyrizon P.D. Orton; Regione Lazio; Novembre 2105; Foto di Tomaso Lezzi. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. -
2015.11 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2015
Pulcherricium caeruleum (Schrad.: Fr.) Parmasto; Regione Lazio; Novembre 2105; Foto di Tomaso Lezzi. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. -
2015.10 - Svizzera - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2015
Indice regione Svizzera, mese di Ottobre 2015, totale n° 18 specie. Amanita muscaria (L.: Fr.) Lam.; Amanita rubescens (Pers.: Fr) S.F. Gray; Armillaria mellea (Vahl) P. Kumm; Clitocybe nebularis (Batsch: Fr.) Kummer; Hypholoma fasciculare (Huds.: Fr.) P. Kumm.; Hypholoma sublateritium (Fr.) Quél.; Svizzera; = Hypholoma lateritium (Schaeff.) P. Kumm.; Inocybe calamistrata (Fr.) Gillet; Inocybe hirtella f. bispora Kühner; Inocybe maculata f. fulva Bon; Inocybe pseudoreducta Stangl & Glowinski; Inocybe quietiodor Bon; Lactarius blennius (Fr.: Fr.) Fr.; Lactarius subdulcis (Persoon: Fries) S.F. Gray; Panaeolus sphinctrinus (Fr.) Quél.; Russula fragilis (Pers.: Fr.) Fr; Russula ochroleuca Persoon; Scleroderma areolatum Ehrenb.; Tricholoma bufonium (Pers.: Fr.) Gillet. Tom -
2015.11 - Puglia - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2015
Indice Puglia, mese di Novembre 2015, totale n° 11 specie. Agaricus aridicola Geml, Geiser & Royse; Agaricus pseudopratensis Bohus; Amanita gracilior Bas & Honrubia; Lactarius mediterraneensis Listosella & Bellù; Leucoagaricus littoralis (Menier) Bon & Boiffard; Lyophyllum littoralis (Ballero & Contu) Contu; Rhodocybe malenconii Pacioni & Lalli; Russula torulosa Bresadola; Russula torulosa var. luteovirens Boud. ex Bon; Suillus bellinii (Inzenga) Kuntze; Tricholoma caligatum (Viviani) Ricken. Tom -
2015.11 - Svizzera - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2015
Indice Svizzera, mese di Novembre 2015, totale n° 9 specie. Aleuria aurantia (Pers.) Fuckel; Coprinellus disseminatus (Pers.: Fr.) J.E. Lange; Coprinopsis atramentaria (Bull.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Galerina clavata (Velen.) Kühner; Hygrocybe virginea var. virginea (Wulfen: Fr.) P.D. Orton & Watling; Inocybe pusio P. Karst; Lyophyllum decastes (Fr.: Fr.) Sing.; Pholiota gummosa (Lasch) Singer; Rickenella fibula (Bull.: Fr.) Raith; Tom -
2015.11 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2015
Indice regione Abruzzo, mese di Novembre 2015, totale n° 3 specie. Paralepistopsis amoenolens Malençon (Vizzini) ; Post #2, 3, 4, 5. = Clitocybe amoenolens Malençon Tricholoma sulphurescens Bresadola; Post #6, 7, 8, 9, 10. Cortinarius venetus (Fr.) Fr.; Post # 11, 12, 13. Tom -
2015.11 - Emilia Romagna - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2015
Indice regione Emilia Romagna, mese di Novembre 2015, totale n° 14 specie. Hydnum albidum Peck; Hygrophorus latitabundus Britzelmayr; Hygrophorus lindtneri Moser; Hygrophorus roseodiscoideus M. Bon & Chevassut; Hygrophorus russula (Schaeff.) Kauffman; Lactarius acerrimus Britzelmayr; Lactarius deliciosus (L.: Fr.) S.F. Gray; Lactarius sanguifluus var. violaceus (Barla) Basso; Phellodon niger (Fr.) P. Karst.; Suillus variegatus (Swartz : Fr.) Kuntze; Tricholoma caligatum (Viviani) Ricken; Tricholoma focale (Fr.) Ricken; Tricholoma fracticum (Batsch) Kreisel Maire; Tricholoma terreum (Schaeff.: Fr.) Kummer. Tom -
2015.11 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2015
Indice regione Lazio, mese di Novembre 2015, totale n° 44 specie. Agaricus moelleri Wasser; Agaricus porphyrizon P.D. Orton; Amanita ceciliae (Berkeley & Broome) Bas; Amanita citrina (Schaeffer) Persoon; Amanita franchetii (Boud.) Fayod; Amanita phalloides (Vaill. ex Fr.) Link; Armillaria mellea (Vahl) P. Kumm.; Armillaria tabescens (Scop.) Emeland; Badhamia dubia Nann.-Bremek.; Bolbitius reticulatus (Pers.: Fr.) Ricken; Cantharellus cibarius var. ferruginascens (P.D. Orton) Courtec.; Cantharellus subpruinosus Eyssart. & Buyck.; Clavariadelphus flavoimmaturus Petersen; Clitocybe nebularis (Batsch: Fr.) Kummer; Collybia butyracea (Bull.: Fr.) Kummer; Cortinarius lebretonii Quel.; Craterellus cornucopioides (L.) Pers.; Entoloma asprellum (Fr.) Fayod; Entoloma chalybaeum (Pers.) Noordel.; Entoloma incarnatofuscescens (Britzelm.) Noordel.; Entoloma nidorosum (Fr.) Quél.; Entoloma nigroviolaceum (P.D. Orton) Hesler; Entoloma roseum (Longyear) Hesler; Hydnum rufescens Pers.; Hygrophorus cossus (Sow.: Fr.) Fr.; Lactarius rugatus Kühner & Romagn.; Lactarius violascens (J. Otto) Fr.; Leccinellum lepidum (H. Bouchet ex Essette) Bresinsky & Manfr. Binder = Leccinum lepidum (Bouchet ex Essette) Quadraccia; Leccinum carpini (Schulzer) Moser ex Reid = Leccinum pseudoscabrum (Kallenb.) Šutara; Lepiota castanea Quél.; Lepiota forquignonii Quél.; Lepiota lilacea Bresadola; Mycena rosea (Bull.) Gramberg; Pluteus boudieri P.D. Orton; Pluteus podospileus Sacc. & Cub.; Pluteus romellii (Britzelmayr) Saccardo; Pluteus salicinus (Pers.: Fr.) Kummer; Pluteus thomsonii (Beck. & Broome) Dennis; Pluteus variabilicolor Babos; Pulcherricium caeruleum (Schrad.: Fr.) Parmasto; Tricholoma aurantium (Schaeff.: Fr.) Ricken; Volvariella bombycina Pers. ex Fr.; Volvopluteus gloiocephalus (DC.) Vizzini, Contu & Justo.; Xylobolus subpileatus (Berk. & M.A. Curtis) Boidin. Tom -
2015.10 - Toscana - Tutor Alessandro
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Pluteus inquilinus Romagn.; Regione Toscana; Ottobre 2015; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno di studio in Toscana 15-18/10/2015 Piccolo Pluteus (cappello di circa mezzo centimetro), con struttura della cuticola a tricoderma e che macroscopicamente presenta un peduncolo basale con cui è attaccato a piccoli frustoli di legno, a volte interrati, o a rametti. -
2015.10 - Toscana - Tutor Alessandro
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Lepiota boudieri Bres.; Regione Toscana; Ottobre 2015; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno di studio in Toscana 15-18/10/2015 Aspetto macroscpico simile a una Inocybe per questa Lepiota appartenente al gruppo delle stenospore (spore a forma di proiettile), che presenta cuticola a tricoderma eretto e intricato. -
2015.10 - Toscana - Tutor Alessandro
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Hericium clathroides (Pall.) Pers.; Regione Toscana; Ottobre 2015; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno di studio in Toscana 15-18/10/2015 -
2015.10 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2015
-
2015.10 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2015
Tricholoma frondosae Kalamees & Shchukin; Regione Abruzzo, Campo Imperatore; Ottobre 2015; Foto di Tomaso Lezzi. -
2015.10 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2015
Hygrocybe virginea var. virginea (Wulfen: Fr.) P.D. Orton & Watling; Regione Abruzzo, Campo Imperatore; Ottobre 2015; Foto di Tomaso Lezzi. -
2015.10 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2015
Suillus grevillei (Klotzsch: Fr.) Singer; Regione Abruzzo, Campo Imperatore; Ottobre 2015; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento sotto Larice di questo Suillus simbionte esclusivo del Larice. -
2015.10 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2015
Lepiota aspera (Pers.: Fr.) Quél.; Regione Lazio; Ottobre 2015;Foto di Tomaso Lezzi. Esemplare con il bordo dell'anello tipicamente coperto di verruche simili a quelle del cappello. -
2015.10 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2015
Clathrus ruber P. Micheli ex Pers.; Regione Lazio; Ottobre 2015;Foto di Tomaso Lezzi. Primordi di Clathrus ruber,con i tipici rizoidi bianchi e spessi. -
2015.10 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2015
Callistosporium xanthophyllum (Malençon & Bertault) Bon; Regione Lazio; Ottobre 2015;Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento su ceppaia di Pinus pinea. -
2015.10 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2015
Agaricus praeclaresquamosus Freem. = Agaricus moelleri Wasser; Regione Lazio; Ottobre 2015;Foto di Tomaso Lezzi. -
2015.10 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2015
Indice regione Abruzzo, mese di Ottobre 2015, totale n° 39 specie. Amanita pantherina (DC. : Fr.) Krombh.; Post # 61. Clitocybe alkaliviolascens Bellù = Infundibulicybe alkaliviolascens Bellù; Post #2, 3. Cortinarius diosmus var. araneosovolvatus; Post # 41, 42, 43, 44. = Cortinarius araneosovolvatus Bon & Gaugué Cortinarius rufo-olivaceus (Pers.) Fr.; Post # 49, 50, 51, 52, 53, 54. Echinoderma asperum (Pers.) Bon; Post #4, 5, 6. Floccularia luteovirens (Alb. & Schwein.) Pouzar; Post # 7. Gomphidius glutinosus (Fr.) Fr.; Post # 36. Hebeloma crustuliniforme (Bull.) Quél.; Post # 37. Helvella crispa (Scop.:Fr)) Fr.; Post # 8, 9. Hygrocybe colemanniana (Bloxam) P.D. Orton & Watling; Post # 38. Hygrocybe punicea (Fr.: Fr.) Kummer; Post # 39. Hygrocybe virginea var. virginea (Wulfen: Fr.) P.D. Orton & Watling; Post # 63. Hygrophorus agathosmus (Fr.) Fr.; Post # 32. Hygrophorus persoonii Arnolds; Post # 10, 11. Lactarius aurantiacus (Pers.) Gray; Post # 57, 58, 59, 60. Lactarius quietus (Fr.: Fr.) Fr.; Post # 65, 66, 67. Lactarius semisanguifluus R.Heim & Leclair; Post # 12, 13, 14, 15. Lactarius uvidus (Fr.: Fr.) Fr.; Post # 28; Microscopia post #28. Leccinum quercinum Pilat ex Pilat; Post # 68. Lycoperdon mammiforme Pers.; Post # 16, 17. Macrolepiota excoriata (Schaeff.:Fr.) Wasser; Post # 18. Mycena acicula (Schaeff.: Fr.) P. Kumm.; Post # 33. Mycena galopus var. galopus (Pers.: Fr.) P. Kumm.; Post # 29. = Mycena galopoda (Pers. ex Fr.) Kumm. Phaeomarasmius erinaceus (Fr.) Kühner; Post #34. Pholiota lucifera (Lasch.) Quel.; Post # 19, 20, 21, 22. Russula acrifolia Romagn.; Post # 69, 70, 71, 72, 73. Russula integra (Linné) Fr.; Post # 26. Russula maculata Quél. & Roze; Post # 30; Microscopia post #30. Russula nauseosa (Pers.) Fr.; Post # 27. Russula persicina Krombholz; Post # 31; Microscopia post #31. Russula queletii Fr.; Post # 40. Sowerbyella imperialis (Peck) Korf.; Post # 23, 24, 25. Suillus grevillei (Klotzsch: Fr.) Singer; Post # 62. Tricholoma aurantium (Schaeff.: Fr) Ricken; Post # 45, 46, 47, 48. Tricholoma cedretorum var. ochraceopallidum (Bon) A. Riva; Post # 74, 75. Tricholoma frondosae Kalamees & Shchukin; Post # 35, 64. Tricholoma ustaloides Romagn.; Post # 55, 56. Tom -
2015.10 - Emilia Romagna - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2015
Indice regione Emilia Romagna, mese di Ottobre 2015, totale n° 7 specie. Chroogomphus rutilus (Fr.) Massee Lactarius fulvissimus Romagnesi; Leccinum duriusculum (Schulzer) Singer; Pluteus phlebophorus Cooke; Russula pelargonia Niolle; Suillellus queletii (Schulzer) Vizzini = Boletus queletii Schulzer; Suillus granulatus (L.: Fr.) Roussel Tom -
2015.10 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2015
Indice regione Lazio, mese di Ottobre 2015, totale n° 8 specie. Agaricus praeclaresquamosus Freem. = Agaricus moelleri Wasser; Callistosporium xanthophyllum (Malençon & Bertault) Bon; Clathrus ruber P. Micheli ex Pers.; Endoptychum agaricoides Czern.; Lepiota aspera (Pers.: Fr.) Quél.; Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Singer; Phaeolus schweinitzii (Fr.) Pat.; Rhodotus palmatus (Bull.: Fr.) Maire. Tom -
2015.09 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2015
Leucoagaricus wichanskyi (Pilát) Bon & Boiffard; Regione Lazio; Settembre 2015; Foto di Tomaso Lezzi. Leucagaricus della sezione Rubrotincti, trovato in bosco di Cerro, cappello color tortora, escoriato, leggermente squamuloso, lamelle bianche, carne immutabile, base fortemente bulbosa, Leucoagaricus wichanskyi è caratterizzato anche da resti di velo sul centro del cappello, oltre che dalla base del gambo nettamente bulbosa, anch'essa con resti di velo. Nelle foto presentate i resti del velo sono visibili al centro del cappello proprio nella zona in cui la terra è rimasta attaccata, evidentemente il resto del cappello ha una struttura diversa e la terra è rimasta attaccata solo sul velo, scivolando via dal resto della cuticola. Tom -
2015.09 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2015
-
2015.09 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2015
Leucocoprinus cepistipes (Sowerby) Pat.; Regione Lazio; Settembre 2015; Foto di Tomaso Lezzi. Piccolo Leucocoprinus bianco, coperto interamente da una sottile fioccosità, formata da squame piatte. Al centro del cappello troviamo un basso umbone, bruno chiaro, il cui colore sfuma al bianco, senza mostrare un confine netto tra il colore scuro del centro e il resto del cappello bianco. A piccole chiazze e soffuso presenta un colore giallastro, carattere dovuto alle goccioline di liquido che i giovani esemplari secernono e che asciugando lasciando delle macchie giallastre. Negli esemplari maturi Il cappello è striato al margine; questo carattere, tipico del genere, in questa specie è tardivo ed è difficile da osservare nei giovani esemplari. Gli esemplari maturi o contusi tendono a virare al bruno. Il gambo è bianco, ma spesso soffuso di rosa e presenta un piccolo anello, infero ascendente. Anche sul gambo sono presenti delle goccioline giallastre. Il cappello è coperto da piccole squame, presenta un colore più scuro soprattutto al centro, e mostra macchioline giallastre dovute ai resti di goccioline di essudato, ben visibili nella foto seguente. Il gambo può essere rosato e mostra un piccolo anello infero, ascendente.