-
Numero contenuti
25386 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi
-
2014.12 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2014
Indice regione Abruzzo, mese di Dicembre 2014, totale n° 4 specie. Hygrophorus agathosmus (Fr) Fr.; Post #6. Infundibulicybe alkaliviolascens Bellù = Clitocybe alkaliviolascens Bellù.; Post #2, 3, 4, 5. Lactarius deliciosus L. (Gray); Post #7. Tricholoma scalpturatum (Fr.) Quel.; Post #8. Tom -
2014.11 - Svizzera - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2014
Indice regione Svizzera, mese di Novembre 2014, totale n° 11 specie. Armillaria cepistipes Velen.; Post #17, 18. Coprinus micaceus (Bull.: Fr.) Fr.; Post #24, 25, 26. Flammulina velutipes (Curt.: Fr.) Karsten; Post #22. Hygrocybe virginea var. virginea (Wulfen: Fr.) P.D. Orton & Watling = Cuphophyllus niveus (Scop.) Bon; Post #19. Hypholoma sublateritium (Fr.) Quél. = Hypholoma lateritium (Schaeff.) P. Kumm.; Post #21. Inocybe pusio P. Karst.; Post #4. Lepiota cristata (Bolt.: Fr.) Kummer; Post #23. Lepista nuda (Bull.: Fr.) Cooke; Post #20. Lyophyllum loricatum (Fr.) Kühner; Post #5, 6. Microscopia #7, 8, 9. Psathyrella multipedata (Peck) A.H. Sm.; Post #2, 3, 16. Psathyrella prona (Fr.)Gill; Post #10. Microscopia #11, 12, 13, 14, 15. Tom -
2014.11 - Puglia - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2014
Indice regione Puglia, mese di Novembre 2014, totale n° 22 specie. Agaricus devoniensis P.D. Orton; Post #10, 11, 12. Agaricus menieri Bon; Post #8, 9. Agaricus pseudopratensis Bohus; Post #20, 21, 22. Amanita proxima Dumée; Post #15. Cortinarius cedretorum Maire; Post #31, 32, 33. Cortinarius salor Fr.; Post #39. Entoloma incanum (Fr.) Hesler; Post #29. Entoloma mougeotii (Fr.) Hesler; Post #30. Hebeloma laterinum (Batsch) Vesterh. = Hebeloma edurum Métrod; Post #37, 38. Hemipholiota populnea (Pers.) Bon.; Post #35. Hygrocybe conicoides (P.D. Orton) P.D. Orton & Watling; Post #41, 42, 43. Hygrocybe olivaceonigra (P.D. Orton); Post #23, 24, 25. Inocybe heimii Bon; Post #16. Lepiota brunneolilacea Bon & Boiffard; Post #2, 3, 4. Leucoagaricus littoralis (Menier) Bon & Boiffard; Post #13. Pleurotus ostreatus (Jacq.) P. Kumm.; Post #34. Psathyrella melanthina (Fr.) Kits van Wav.; Post #40. Rhodocybe malenconii Pacioni & Lalli; Post #17, 18, 19. Russula torulosa var. luteovirens Boud. ex Bon; Post #14. Tricholoma caligatum (Viv.) Ricken; Post #36. Xerocomus dryophilus (Thiers) Singer; Post #5, 6, 7. Xerula mediterranea (Pacioni & Lalli) Quadraccia; Post #26, 27, 28. Tom -
2014.11 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2014
Indice regione Lazio, mese di Novembre 2014, totale n° 29 specie. Bolbitius excoriatus Dähncke, Hauskn., Krisai, Contu & Vizzini; Post #2, 3. Hexagonia nitida Durieu & Mont. = Daedaleopsis nitida (Durieu & Mont.) Zmitr. & V. Malysheva; Post #4. Tremella mesenterica Retz; Post #5. Tremella foliacea Pers.; Post #6. Gymnopus dryophilus (Bull.: Fr.) Murrill = Collybia dryophila (Bull.: Fr.) Kummer; Post #7. Mycena haematopus (Pers.: Fr.) P. Kumm.; Post #8, 18. Simocybe centunculus var. centunculus (Fr.) P. Karst.; Post #9. Pluteus salicinus (Pers.: Fr.) Kummer; Post #10. Pluteus variabilicolor Babos; Post #11. Ossicaulis lachnopus (Fr.) Contu; Post #12. Coprinus picaceus (Bull.) Gray; Post #13. Trichaptum biforme (Fr.) Ryvarden; Post #14. Cantharellus cibarius var. ferruginascens (P.D. Orton) Courtec. = Cantharellus ferruginascens P.D. Orton; Post #15. Geastrum triplex Jungh.; Post #16. Lentinellus ursinus (Fr.) Kühner; Post #17. Agaricus iodosmus Heinemann; Post #19. Armillaria mellea (Vahl) P. Kumm.; Post #20. Coprinus comatus (Müll.: Fr.) Pers.; Post #21. Suillus collinitus (Fr.) Kuntzer; Post #22. Agaricus phaeolepidotus F.H. Møller; Post #23. Microscopia #24. Armillaria mellea (Vahl) P. Kumm.; Post #25. Clitocybe odora (Bull.: Fr.) Kummer; Post #26. Hericium clathroides (Pall.) Pers.; Post #28. Coprinopsis atramentaria (Bull.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo = Coprinus atramentarius (Bull.: Fr.) Fr.; Post #27. Microscopia #27. Leucoagaricus pilatianus (Demoulin) Bon & Boiffard; Regione Lazio; Post #29. Microscopia #29. Pluteus phlebophorus Cooke Post #30. Microscopia #30, 31. Pluteus salicinus (Pers.: Fr.) Kummer; Post #32. Microscopia #32, 33, 34. Pluteus variabilicolor Babos; Post #35, 36. Agaricus bitorquis (Quél.) Saccardo; Post #37, 38. Microscopia #37, 38. Tom -
2014.11 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2014
Indice regione Abruzzo, mese di Novembre 2014, totale n° 12 specie. Bulgaria inquinans (Pers.) Fr.; Post #15, 16, 17. Clitocybe nebularis (Batsch: Fr.) Kummer; Post #2. Entoloma sericeum Quél.; Post #18. Geastrum fimbriatum Fr.; Post #14. Hebeloma mesophaeum (Pers.) Quél.; Post #3, 4, 5. Hygrophorus agathosmus (Fries) Fr.; Post #10. Lenzites betulina (L.) Fr.; Post #6, 7, 8. Lepista panaeolus (Fr.) P. Karst; Post #11, 12. Lycoperdon pratense (=Vascellum pratense) (Pers.) Kreisel; Post #19. Pleurotus eryngii var eryngii (DC.) Quél.(Pers.) Kreisel; Post #20. Pseudoclitocybe cyathiformis (Bull.) Singer; Post #13. Tricholoma terreum (Schaeff.) P. Kumm.; Post #9. Tom -
2014.10 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2014
Indice regione Abruzzo, mese di Ottobre 2014, totale n° 23 specie. Bolbitius reticulatus (Pers.: Fr.) Ricken = Bolbitius aleuriatus (Fr.) Singer = Bolbitius reticulatus f. aleuriatus (Fr.) Enderle; Post #14; Microscopia #15. Clitocybe geotropa (Bull.: Fr.) Quél. = Infundibulicybe geotropa (Bull.) Harmaja; Post #9, 36. Hericium clathroides (Pall.) Pers.; Post #5, 30. Inocybe geophylla var. lilacina Gillet; Post #24. Lepiota aspera (Pers.: Fr.) Quél.; Post #7, 31. Lyophyllum infumatum (Britzelm.) Kreisel; Post #12, 26; Microscopia #13. Marasmius wynnei Berkeley & Broome; Post #32. Mycena epipterygia (Scop.: Fr.) Gray; Post #8, 37. Ossicaulis lignatilis (Pers.: Fr.) Redhead & Ginn; Post #4, 33. Otidea onotica (Persoon ex Fries) Fuckel; Post #27. Oudemansiella mucida (Schrad.: Fr.) v.Höhnel; Post #6, 34. Paralepistopsis amoenolens (Malençon) Vizzini = Clitocybe amoenolens Malençon; Post #39. Phyllotopsis nidulans (Pers.) Singer; Post #2, 28. Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer; Post #16; Microscopia #16. Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer; Post #18; Microscopia #18. Pluteus nanus fo. griseopus (P.D. Orton) Vellinga (sensu Vellinga); Post #19; Microscopia #20. Pluteus romellii (Britzelmayr) Saccard; Post #21. Rhodocybe mundula (Lasch) Singer = Rhodocybe popinalis (Fr.) Singer; Post #10, 38. Russula cavipes Britzelm.; Post #23. Suillus granulatus (L.: Fr.) Rousseld; Post #22. Tricholoma frondosae Kalamees & Shchukin = Tricholoma equestre var. populinum Mort. Chr. & Noordel; Post #29. Xerocomus porosporus Imler = Boletus porosporus Imler ex Bon & G. Moreno; Post #11. Xerula radicata (Relhan: Fr.) Dörfelt = Xerula radicata var. alba Dörfelt = Hymenopellis radicata (Relhan) R.H. Petersen; Post #3, 35. Paralepistopsis amoenolens (Malençon) Vizzini = Clitocybe amoenolens (Malençon); Post #40. Tom -
2015.01 - Puglia - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2015
Indice regione Puglia, mese di Gennaio 2015, totale n° 12 specie. Agaricus aridicola Geml, Geiser & Royse; = Gyrophragmium dunalii (Fr.) Zeller.; Post #8, 9. Auricularia auricula-judae (Bull.) Quél.; Post #17, 18, 19. Auricularia mesenterica (Dicks.) Pers. Post #16. Cortinarius salor Fr.; Post #23. Helvella juniperi M. Filippa & Baiano; Post #4. Hydnocystis piligera Tul; Post #5, 6, 7. Hygrocybe olivaceonigra (P.D. Orton) M.M. Moser; Post #14, 15. Lactarius atlanticus Bon; Post #2, 3. Lactarius chrysorrheus Fr.; Post #20, 21. Lepista flaccida (Sowerby) Patouillard; Post #10, 11. Mycena seynii Quél.; Post #22. Tricholoma psammopus (Kalchbr.) Quél.; Post #12, 13. Tom -
2014.12 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2014
Volvopluteus gloiocephalus (DC.: Fr.) Vizzini, Contu & Justo; Regione Lazio; Dicembre 2014; Foto di Tomaso Lezzi. = Volvariella gloiocephala (De Cand.: Fr.) Boek. & End. -
2014.11 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2014
Pluteus variabilicolor Babos; Regione Lazio; Novembre 2014; Foto e commenti di Tomaso Lezzi. -
2014.11 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2014
Pluteus salicinus (Pers.: Fr.) Kummer; Regione Lazio; Novembre 2014; Foto e commenti di Tomaso Lezzi. Pleurocistidi metuloidi (a parete spessa), rostrati. 100×. Rosso Congo. Pleurocistidi. 400×. Pleurocistidi. 600×. -
2014.11 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2014
Pluteus salicinus (Pers.: Fr.) Kummer; Regione Lazio; Novembre 2014; Foto e commenti di Tomaso Lezzi. Palizzata continua di cheilocistidi sul filo della lamella. Cheilocistidi. Da notare la morfologia delle cellule di passaggio tra i veri e propri cheilocistidi sul filo della lamella, e i pleurocisitidi sulla faccia della lamella. -
2014.11 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2014
Pluteus salicinus (Pers.: Fr.) Kummer; Regione Lazio; Novembre 2014; Foto e commenti di Tomaso Lezzi. La sistematica dei Pluteus, come quella di tanti altri generi, è in rapida evoluzione. Nella sezione Pluteus a cui appartiene anche Pluteus salicinus, i caratteri considerati tradizionalmente come importanti per delimitare la sezione sono: la struttura della cuticola a cutis e la presenza di pleurocistidi metuloidi, cioè a parete spessa. Il 2014 ha visto la creazione di molte nuove specie in questa sezione e uno dei nuovi caratteri considerato di interesse rilevante, è la forma delle cellule di passaggio tra i veri e propri cheilocistidi sul filo della lamella, e i pleurocisitidi sulla faccia della lamella. Pluteus salicinus si caratterizza macroscopicamente per i toni grigi con riflessi azzurro-verdastri presenti sul cappello. Pluteus cyanopus, ha toni azzurro-verdastri alla base del gambo e si riconosce facilmente dal punto di vista microscopico, in quanto appartiene ad un'altra sezione caratterizzata da cellule della cuticola del cappello sferopeduncolate. Cappello con le tipiche squamette più scure addensate solo nel centro del cappello. Bordo del cappello rigato. Pileipellis con ife cilindriche, sottili, allungate, a formare una cutis. 100×. Rosso Congo. Pileipellis, GAF. 400×. -
2014.11 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2014
Pluteus phlebophorus Cooke; Regione Lazio; Novembre 2014; Foto e commenti di Tomaso Lezzi. Palizzata di cheilocistidi sul filo della lamella. 100×. Rosso Congo. Palizzata di cheilocistidi sul filo della lamella. 400×. Rosso Congo. Cheilocistidi. Da notare il pigmento bruno chiaramente visibile in alcuni cheilocistidi. Non sono molte le specie di Pluteus appartenenti a questo gruppo che presentano pigmento ben visibile nei cheilocistidi. 400×. L4. Pleurocistidi. 400×. L4. -
2014.11 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2014
Pluteus phlebophorus Cooke; Regione Lazio; Novembre 2014; Foto e commenti di Tomaso Lezzi. Pileipellis esclusivamente formata da elementi brevi (Q < 3). 400×. Rosso Congo. Spore ellissoidali. 1000×. -
2014.11 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2014
Leucoagaricus pilatianus (Demoulin) Bon & Boiffard; Regione Lazio; Novembre 2014; Foto e commenti di Tomaso Lezzi. Viraggio al rosso alla contusione, reazione con Ammoniaca (NH3) e viraggio al verde su lamelle e cappello. Cheilocistidi calvati, senza escrescenze apicali. Ife della cuticola allungate, erette, con pigmento bruno disciolto. Il simile Leucoagaricus croceovelutinus ha viraggio rosso alla contusione e vira al rosso ai vapori di ammoniaca; Leucoagaricus americanus e Leucoagaricus meleagris virano al giallo a poi al rosso alla contusione; Leucoagaricus marriagei ha tinte lilla; Leucoagaricus badhamii e Leucoagaricus georginae hanno parte dei cheilocistidi con escrescenze apicali. Viraggio al rosso sule lamelle allo sfregamento. Reazione verde sulle lamelle con Ammoniaca (NH3). Reazione verde sul cappello con Ammoniaca (NH3). Cheilocistidi, senza escrescenze apicali, che formano una palizzata continua lungo il filo della lamella. 400×. Spore amigdaliformi, senza poro germinativo. 400×. Spore. 1000×. Ife erette della cuticola, elementi allungati con pigmento disciolto marrone. 100×. Ife della cuticola. 400×. -
2014.11 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2014
-
2014.11 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2014
Coprinopsis atramentaria (Bull.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Lazio; Novembre 2014; Foto e commenti di Tomaso Lezzi. = Coprinus atramentarius (Bull.: Fr.) Fr. Crescita gregaria, molto numerosa, nell'aiuola di una stazione di servizio di carburante. Gli esemplari di dimensioni abbastanza grandi, con cappello grigio senza bruno o rossiccio, mostrano tracce di velo solo al centro del cappello. Cellule allungate del velo. 400×. Cheilocistidi utriformi fino a cilindrici. 400× in Floxina anionica. Spore ellissoidali, a volte leggermente asimmetriche alle due estremità (ovoidi), con poro germinativo. 1000×. GAF. 1000×. -
2014.11 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2014
Clitocybe odora (Bull.: Fr.) Kummer; Regione Lazio; Novembre 2014; Foto e commenti di Tomaso Lezzi. Crescita solo apparentemente lignicola per questa specie saprotrofa, caratterizzata da colori verdi-azzurrati sul cappello e forte odore di anice. -
2014.11 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2014
-
2014.11 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2014
Agaricus phaeolepidotus F.H. Møller; Regione Lazio; Novembre 2014; Foto e commenti di Tomaso Lezzi. Cheilocistidi largamente clavati, più grandi dei basidi e quindi facilmente individuabili. 400×. Cheilocistidi. 1000×. Spore ellissoidali, con apicolo evidente. 1000×. -
2014.11 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2014
Agaricus phaeolepidotus F.H. Møller; Regione Lazio; Novembre 2014; Foto e commenti di Tomaso Lezzi. Arrossamento del cappello a maturità. Anello ampio, membranoso, supero, discendente. Superficie inferiore dell'anello a ruota dentata. Sezione che mostra un viraggio al giallo alla base e al rosso nella parte alta. -
2014.12 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2014
Hygrocybe virginea var. virginea (Wulfen: Fr.) P.D. Orton & Watling; Regione Lazio; Dicembre 2014; Foto di Tomaso Lezzi. Hygrocybe dai colori bianchi, dalla base spesso rosata e dall'odore neutro, carattere che la distingue da Hygrocybe russocoriacea, che ha invece odore aromatico, intenso, definito di Cuoio di Russia. Particolare dell'attacco decorrente delle lamelle e della base del gambo rosata. -
2014.12 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2014
Hygrocybe mucronella (Fries) P. Karst.; Regione Lazio; Dicembre 2014; Foto di tomaso Lezzi. Hygrocybe facilmente riconoscibile dalle altre simili con colori aranciati, per il sapore amaro, caratteristica che la distingue da tutte le altre. Particolare del cappello. Particolare delle lamelle. -
Cancellazione Account
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Roby72 in Istruzioni per l'uso di questo Forum e del Sito in generale
Ciao Roberto, se come dice Nicola il problema è legato alla discussione di cui ha postato il link, basta che monti nuovamente le tue immagini inserendole direttamente nel topic di cui si parla invece di fare un collegamento esterno, provvederò poi io a cancellare i topic precedenti, quale è il problema? Capisci bene che un Forum con una comunità di utenti così vasta ha delle regole per poterlo gestire, e se ognuno collabora, diventa tutto più semplice e divertente. ciao e a presto, Tom -
2014.12 - Campania - Tutor Felice Di Palma
Tomaso Lezzi ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2014
Tom