-
Numero contenuti
25386 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi
-
2014.09 - Svizzera - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2014
Indice della regione Svizzera, mese di Settembre 2014, totale 23 specie. Agaricus augustus Fr.; Post #2. Amanita citrina (Schaeffer) Persoon; Post #8. Amanita fulva (Sch.: Fr) Fr.; Post #22. Amanita muscaria (L.: Fr.) Lam.; Post #7. Amanita phalloides (Vaill. ex Fr.) Link; Post #21. Boletus edulis Bull.: Fr.; Post #5, 6. Boletus pulverulentus Opatowski = Xerocomus pulverulentus (Opat.) E.-J. Gilbert; Post #23. Cortinarius delibutus Fr.; Post #19; microscopia #20. Cortinarius speciosissimus Kühner & Romagn.; Post #3. Cystoderma amianthinum (Scop.) Fayod; Post #18. Grifola frondosa (Dicks.) S.F. Gray; Post #25. Hydnum rufescens Pers.; Post #17. Hypholoma fasciculare (Huds.: Fr.) Kummer; Post #26. Lactarius quietus (Fr.: Fr.) Fr.; Post #16. Mycena pura (Pers.: Fr.) P. Kumm. = Prunulus purus (Pers.: Fr.) Murrill; Post #24. Phallus impudicus L.: Pers.; Post #9. Russula ionochlora Romagn.; Post #27, 28; microscopia #29, 30 Russula ochroleuca Persoon; Post #15. Stropharia aeruginosa (Curt.: Fr.) Quélet.; Post #4. Tricholoma album (Schaeff.: Fr.) Kummer; Post #10. Tricholoma fulvum (Bull.: Fr.) Saccardo; Post #12. Tricholoma ustale (Fr.: Fr.) Kummer; Post #11. Xerocomus parasiticus (Bull.: Fr.) Quélet = Pseudoboletus parasiticus (Bull.: Fr.) Šutara; Post #13, 14. Tom -
2014.09 - Emilia Romagna - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2014
Indice della Emilia Romagna, mese di Settembre 2014, totale 22 specie. Albatrellus cristatus (Schaeff.: Fr.) Kotlaba & Pouzar; Post #14. Clavariadelphus pistillaris (L.) Donk.; Post #17. Clitocybe nebularis (Batsch: Fr.) Kummer; Post #12. Cortinarius bulliardii (Pers.: Fr.) Fr.; Post #9. Cortinarius cotoneus Fries; Post #8. Cortinarius cyanites Fr.; Post #7. Cortinarius elegantissimus Rob. Henry; Post #10. Cortinarius magicus Eichhorn; Post #22. Cortinarius rufo-olivaceus (Pers.) Fr.; Post #6. Cortinarius suaveolens Bat. & Joachim; Post #21. Cortinarius vaginatopus Bidaud, Moënne-Locc. & Reumaux; Post #23. Infundibulicybe geotropa (Bull.) Harmaya; Post #20. Lactarius blennius (Fr.: Fr.) Fr; Post #13. Lactarius pterosporus Romagnesi; Post #19. Lactarius vellereus (Fr.: Fr.) Fr.; Post #15. Otidea onotica (Persoon ex Fries) Fuckel; Post #18. Ramaria fumigata (Peck) Corner; Post #5. Ramaria sanguinea (Pers.) Quélet; Post #3. Royoporus badius (Pers.) A. B. De.; Post #16. Tricholoma filamentosum (Alessio) Alessio; Post #4. Tricholoma sulphureum (Bull.) P. Kummer; Post #2. Tricholoma ustale (Fr.: Fr.) Kummer; Post #11. Tom -
2014.09 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2014
Indice della regione Lazio, mese di Settembre 2014, totale 6 specie. Cortinarius elegantissimus Rob. Henry; Post #10. Leccinum quercinum Pilat ex Pilat; Post #4. Omphalotus olearius (De Cand.: Fr.) Fayod; Post #3. Ramaria botrytis (Pers.: Fr.) Ricken; Post #5. Ramaria formosa (Pers.: Fr.) Quél.; Post #6. Tricholoma sejunctum (Sow.: Fr.) Quélet; Post #2. Tom -
2014.10 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2014
Indice regione Abruzzo, mese di Ottobre 2014, totale n° 23 specie. Bolbitius reticulatus (Pers.: Fr.) Ricken = Bolbitius aleuriatus (Fr.) Singer = Bolbitius reticulatus f. aleuriatus (Fr.) Enderle; Post #14; Microscopia #15. Clitocybe geotropa (Bull.: Fr.) Quél. = Infundibulicybe geotropa (Bull.) Harmaja; Post #9, 36. Hericium clathroides (Pall.) Pers.; Post #5, 30. Inocybe geophylla var. lilacina Gillet; Post #24. Lepiota aspera (Pers.: Fr.) Quél.; Post #7, 31. Lyophyllum infumatum (Britzelm.) Kreisel; Post #12, 26; Microscopia #13. Marasmius wynnei Berkeley & Broome; Post #32. Mycena epipterygia (Scop.: Fr.) Gray; Post #8, 37. Ossicaulis lignatilis (Pers.: Fr.) Redhead & Ginn; Post #4, 33. Otidea onotica (Persoon ex Fries) Fuckel; Post #27. Oudemansiella mucida (Schrad.: Fr.) v.Höhnel; Post #6, 34. Paralepistopsis amoenolens (Malençon) Vizzini = Clitocybe amoenolens Malençon; Post #39. Phyllotopsis nidulans (Pers.) Singer; Post #2, 28. Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer; Post #16; Microscopia #16. Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer; Post #18; Microscopia #18. Pluteus nanus fo. griseopus (P.D. Orton) Vellinga (sensu Vellinga); Post #19; Microscopia #20. Pluteus romellii (Britzelmayr) Saccard; Post #21. Rhodocybe mundula (Lasch) Singer = Rhodocybe popinalis (Fr.) Singer; Post #10, 38. Russula cavipes Britzelm.; Post #23. Suillus granulatus (L.: Fr.) Rousseld; Post #22. Tricholoma frondosae Kalamees & Shchukin = Tricholoma equestre var. populinum Mort. Chr. & Noordel; Post #29. Xerocomus porosporus Imler = Boletus porosporus Imler ex Bon & G. Moreno; Post #11. Xerula radicata (Relhan: Fr.) Dörfelt = Xerula radicata var. alba Dörfelt = Hymenopellis radicata (Relhan) R.H. Petersen; Post #3, 35. Paralepistopsis amoenolens (Malençon) Vizzini = Clitocybe amoenolens (Malençon); Post #40. Tom -
2014.08 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2014
Neolentinus lepideus (Fries) Redhead & Ginns = Lentinus lepideus (Fr.: Fr.) Fr.; Regione Lazio, Roma, Villa Ada; Foto di Tomaso Lezzi. -
2014.08 - Trentino Alto Adige - Tutor Pietro Curti
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Cortinarius semisanguineus (Fr.: Fr.) Gillet; Regione Trentino Alto Adige; Agosto 2014; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno Scientifico CSP35 di Braies (BZ). Particolare delle lamelle. Particolare della base del gambo. -
2014.08 - Trentino Alto Adige - Tutor Pietro Curti
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Gymnopus ocior (Pers.) Antonín & Noordel = Collybia ocior (Pers.) Vilg. & Miller. = Collybia luteifolia Gillet; Regione Trentino Alto Adige; Agosto 2014; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno Scientifico CSP35 di Braies (BZ). Collybia dal singolare colore giallo delle lamelle. Fino a pochi anni fa esemplari con queste caratteristiche erano ascritti alla specie Collybia luteifolia Gillet. In tempi più recenti, questo carattere è stato considerato meno importante e la specie è diventata sinonimo di Gymnopus ocior (Pers.) Antonín & Noordel. Particolare del cappello. Particolare delle lamelle gialle. Particolare dei rizoidi. -
2014.08 - Trentino Alto Adige - Tutor Pietro Curti
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Xeromphalina campanella (Batsch: Fr.) Kühner & Maire; Regione Trentino Alto Adige; Agosto 2014; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno Scientifico CSP35 di Braies (BZ). Abbastanza comune su ceppi di legno di Abete. Le lamelle sono decorrenti e anastomosate. Per distinguerla dalla simile Xeromphalina fellea Maire & Malençon, basta effettuare l'assaggio della carne: Xeromphalina campanella è dolce, mentre Xeromphalina fellea, come dice il nome (fellea = amara come il fiele) è decisamente amara. -
2014.08 - Trentino Alto Adige - Tutor Pietro Curti
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Tylopilus felleus (Bull.: Fr.) Kartsen; Regione Trentino Alto Adige; Agosto 2014; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno Scientifico CSP35 di Braies (BZ). È l'unica specie appartenente in Italia a questo genere. Caratterizzato da pori e tubuli chiari, che a maturità vengono colorati in maniera evidente dalla sporata rosa; da reticolo bruno giallastro evidente sul gambo e da sapore decisamente amaro. Da notare che molte specie tropicali di Tylopilus non sono amare e sono considerate commestibili. Pori e tubuli chiari, che a maturità vengono colorati in maniera evidente dalla sporata rosa. Reticolo bruno giallastro evidente sul gambo. -
2014.08 - Trentino Alto Adige - Tutor Pietro Curti
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Russula puellaris Fr.; Regione Trentino Alto Adige; Agosto 2014; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno Scientifico CSP35 di Braies (BZ). Russula caratterizzata da carne fortemente ingiallente in tutte le sue parti. Carne del gambo midollosa negli esemplari maturi. -
2014.08 - Trentino Alto Adige - Tutor Pietro Curti
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Russula consobrina (Fr.: Fr.) Fr.; Regione Trentino Alto Adige; Agosto 2014; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno Scientifico CSP35 di Braies (BZ). Russula con sporata crema e sapore decisamente acre. -
2014.08 - Trentino Alto Adige - Tutor Pietro Curti
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Lactarius uvidus (Fr.: Fr.) Fr.; Regione Trentino Alto Adige; Agosto 2014; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno Scientifico CSP35 di Braies (BZ). Lactarius con latice bianco che vira all'aria al viola, come la carne quando viene contusa. Latice fuoriuscito da poco tempo dalle lamelle. Latice virato al viola sulle lamelle. -
2014.08 - Trentino Alto Adige - Tutor Pietro Curti
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Inocybe fibrosoides Kühner; Regione Trentino Alto Adige; Agosto 2014; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno Scientifico CSP35 di Braies (BZ). Una delle Inocybe di taglia maggiore. Gli esemplari della foto, come si può ben capire dal confronto con le dimensioni delle pigne di Abete rosso, misuravano quasi 20 centimetri di altezza. -
2014.08 - Trentino Alto Adige - Tutor Pietro Curti
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Inocybe calamistrata (Fr.) Gillet; Regione Trentino Alto Adige; Agosto 2014; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno Scientifico CSP35 di Braies (BZ). Inocybe facilmente riconoscibile per il cappello fortemente squamuloso e il gambo anch'esso squalumoso e di colore blu-verdastro soprattutto alla base. Il portamento può ricordare una Leptonia, con il gambo slanciato e il cappello fortemente ombelicato. Il cappello ombelicato, fortemente squamuloso. La base del gambo con la tipica colorazione blu-verdastra, che in alcuni campioni può non essere così evidente. -
2014.08 - Trentino Alto Adige - Tutor Pietro Curti
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Gomphidius glutinosus (Fr.) Fr.; Regione Trentino Alto Adige; Agosto 2014; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno Scientifico CSP35 di Braies (BZ). Le lamelle bianche difficilmente fanno sospettare la sporata nera, che però diventa evidentissima nel deposito all'interno dell'anello glutinoso. -
2014.08 - Trentino Alto Adige - Tutor Pietro Curti
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Cortinarius venetus (Fr.) Fr.; Regione Trentino Alto Adige; Agosto 2014; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno Scientifico CSP35 di Braies (BZ). Fluorescenza alla lampada UV (ultravioletti) di Cortinarius venetus, particolarmente evidente sulle lamelle e in sezione. -
2014.08 - Trentino Alto Adige - Tutor Pietro Curti
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Pluteus tricuspidatus Velenovsky = Pluteus atromarginatus (Konrad) Kuhner = Pluteus nigrofloccosus (R. Schulz) J. Favre; Regione Trentino Alto Adige; Agosto 2014; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno Scientifico CSP35 di Braies (BZ). Pluteus con cuticola costituita da ife subparallele e rialzate. Presenza di pleurocistidi con parte spessa e terminazioni uncinate, che ne determinano l'appartenza alla sezione Pluteus. Filo delle lamelle scuro per la presenza di cheilocistidi con pigmento diffuso disciolto. Filo delle lamelle scuro per la presenza di cheilocistidi con pigmento diffuso disciolto. Gambo fortemente fibrilloso. Cuticola costituita da ife subparallele e rialzate. Rosso Congo, 100×. Cheilocistidi. 400×. Vicino al filo della lamella i primi pleurocistidi che si incontrano hanno una forma intermedia tra i cheilocistidi sferopeduncolati e i pleurocistidi veri e propri con parete spessa e estremità uncinate. Questo tipo di cistidi mostrano una sola punta centrale, parete spessa, e vengono definiti in inglese magnus-type. Acqua, 400× Pleurocistidi. 400×. -
2014.08 - Trentino Alto Adige - Tutor Pietro Curti
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Pluteus roseipes Höhn.; Regione Trentino Alto Adige; Agosto 2014; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno Scientifico CSP35 di Braies (BZ). Gambo con toni rosati, soprattutto alla base, leggero ingiallimento della carne all'esposizione. Sezione che mostra la carne del gambo rosata. Cuticola a tricoderma, costituita da ife rialzate, che ne determina l'appartenenza alla sezione Hispidodermini. Rosso Congo, 100×. Cheilocistidi. 400×. Pleurocistidi. 400 ×. -
2014.08 - Trentino Alto Adige - Tutor Pietro Curti
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer; Regione Trentino Alto Adige; Agosto 2014; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno Scientifico CSP35 di Braies (BZ). Lamelle rosa, libere al gambo. Particolare della sporata depositata sul gambo. Particolare della base del gambo. Cuticola. 400× Cheilocistidi. 100×. Cheilocistidi. 400×. Pleurocistidi uncinati, a parete spessa. 400×. Spore 1000×. -
2014.08 - Trentino Alto Adige - Tutor Pietro Curti
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Russula paludosa Britz.; Regione Trentino Alto Adige; Agosto 2014; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno Scientifico CSP35 di Braies (BZ). -
2014.08 - Trentino Alto Adige - Tutor Pietro Curti
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Leucoagaricus nympharum (Kalchbr.) Bon = Macrolepiota puellaris (Fr.) Moser; Regione Trentino Alto Adige; Agosto 2014; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno Scientifico CSP35 di Braies (BZ). Particolare delle squame del cappello, -
2014.08 - Trentino Alto Adige - Tutor Pietro Curti
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Lactarius glyciosmus (Fr.: Fr.) Fr.; Regione Trentino Alto Adige; Agosto 2014; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno Scientifico CSP35 di Braies (BZ). Particolare della cuticola. Particolare delle lamelle. -
2014.08 - Trentino Alto Adige - Tutor Pietro Curti
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Hebeloma incarnatulum A.H. Sm.; Regione Trentino Alto Adige; Agosto 2014; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno Scientifico CSP35 di Braies (BZ). Hebeloma poco comune, di portamento allungato, ritrovato nello sfagno di una torbiera. Sono caratteristici di questa specie i cheilocistidi cilindrici allungati, con apici leggermente ingrossati e le Spore amigdaliformi in vista laterale, finemente verrucose, destrinoidi in Melzer 400×. Goccioline scure sulle lamelle. Spore amigdaliformi in vista laterale, finemente verrucose, destrinoidi in Melzer 400×. Cheilocistidi cilindrici allungati, con apici leggermente ingrossati. Rosso Congo, 400×. -
2014.08 - Trentino Alto Adige - Tutor Pietro Curti
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Gomphidius roseus (Nees: Fr.) Gillet; Regione Trentino Alto Adige; Agosto 2014; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno Scientifico CSP35 di Braies (BZ). Sul cappello si può vedere una delle tipiche macchie nere che si formano col tempo e che contrastano col colore del cappello. Sporata nera su lamelle bianche. -
2014.08 - Trentino Alto Adige - Tutor Pietro Curti
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Exobasidium vaccinii (Fuckel) Woronin; Regione Trentino Alto Adige; Agosto 2014; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno Scientifico CSP35 di Braies (BZ).