Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25386
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Indice Svizzera, mese di Ottobre 2013, totale n° 28 specie. Amanita citrina (Schaeffer) Persoon; Post #3. Amanita muscaria (L.: Fr.) Lam.; Post #4. Amanita pantherina (DC.: Fr.) Krombh.; Post #2. Armillaria mellea (Vahl) P. Kumm.; Post #18. Boletus edulis Bull.: Fr.; Post #7, 8, 9. Boletus erythropus Persoon ss. Fries; Post #10, 11. Clitocybe nebularis (Batsch: Fr.) Kummer; Post #36, 39. Clavulina rugosa (Bull.) J. Schröt. e Entoloma sp.; Post #40, 41. Collybia butyracea (Bull.: Fr.) Kummer = Rhodocollybia butyracea (Bull.: Fr.) Lennox; Post #34. Coprinus atramentarius (Bull.: Fr.) Fr.; Post #27, 28, 29. Coprinus disseminatus (Pers.: Fr.) S.F. Gray = Coprinellus disseminatus (Pers.: Fr.) J.E. Lange; Post #44, 45, 46. Laccaria amethystina (Huds.) Cooke; Post #6. Laccaria laccata (Scop.: Fr.) Cooke; Post #5. Lactarius circellatus Fr.; Post #30, 31. Lactarius subdulcis (Persoon: Fries) S.F. Gray; Post #20, 21, 22. Leccinum scabrum (Bull.: Fr.) S.F. Gray; Post #12. Lepista inversa (Scop.: Fr.) Patouillard; Post #35. Lepista nuda (Bull.: Fr.) Cooke; Post #32. Marasmius wynnei Berkeley & Broome = Marasmius wynneae Berk. & Broome = Marasmius globularis (Weinm.) Fr.; Post #14. Melanoleuca sp.; Post #37. Mutinus elegans (Montagne) Fischer; Post #38. Paxillus involutus (Batsch) Fr.; Post #42, 43. Psathyrella lacrymabunda (Bull.: Fr.) Moser = Lacrymaria lacrymabunda (Bull.) Pat. = Lacrymaria velutina (Pers.) Konrad & Maubl..; Post #16. Psathyrella multipedata (Peck) A.H. Sm.; Post #19. Russula nigricans Fr.; Post #33. Russula ochroleuca Persoon; Post #15. Volvariella hypopithys (Fr.) Moser; Post #23, 24, 25, 26. Xerocomus badius (Fr.) Kühner ex Gilbert = Boletus badius (Fr.) Fr.; Post #13. Tom
  2. Indice regione Lazio, mese di Ottobre 2013, totale n° 3 specie. Amanita vittadinii (Moretti) Vittadini; Post #5. Coprinus disseminatus (Pers.: Fr.) S.F. Gray = Coprinellus disseminatus (Pers.: Fr.) J.E. Lange; Post #2, 3. Inonotus tamaricis (Pat.) Maire; Post #5. Tom
  3. Stereum sanguinolentum (Alb. & Schwein.) Fr. Tassonomia Ordine Russulales Famiglia Stereaceae Foto e Descrizioni Ritrovato su legno di pino o abete, al tocco assume una colorazione rossa. Regione Sicilia; Novembre 2013; Foto di Amata Franco Ciro.
  4. Agaricus sylvaticus Schaeff.; Regione Umbria, Parco Regionale del Monte Cucco; Novembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. Arrossamento vistoso della sezione, anello supero discendente, cappello ornato da fitte squamette marroni, odore grato, fungino. Esemplare maturo. Sezione con vistoso arrossamento. Particolare dell'anello in un giovane esemplare.
  5. Hygrocybe flavipes (Britzelm.) Arnolds; Regione Umbria, Parco Regionale del Monte Cucco; Novembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. (Exsiccata MI20131108_01) Mostra toni gialli sul gambo più o meno intensi, soprattutto alla base, contrariamente alla simile Hygrocybe lacmus. La rara Hygrocybe canescens ha il cappello che non è liscio ma finemente tomentoso.
  6. Entoloma ochromicaceum Noordel. & Liiv; Regione Umbria; Novembre 2013; Foto e microscopia di Tomaso Lezzi e Luigi Minciarelli. Cuticola con struttura a trichoderma, di ife settate, cilindrico clavate, a volte ingrossate; con pigmento bruno, incluso, disciolto.
  7. Entoloma ochromicaceum Noordel. & Liiv; Regione Umbria; Novembre 2013; Foto e microscopia di Tomaso Lezzi e Luigi Minciarelli. Spore eterodiametriche.
  8. Entoloma ochromicaceum Noordel. & Liiv; Regione Umbria; Novembre 2013; Foto e microscopia di Tomaso Lezzi e Luigi Minciarelli. Cheilocistidi clavati a volte con appendice.
  9. Entoloma ochromicaceum Noordel. & Liiv; Regione Umbria; Novembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. Crescita sotto Cupressus arizonica., cappello squamettato, non igrofano, non rigato per trasparenza; gambo senza toni di blu. Cheilocistidi a palizzata su filo della lamella sterile. cuticola con pigmento incluso disciolto; spore eterodiametriche.
  10. Clitocybe phaeophtalma (Pers.) Kuyper; Regione Umbria; Novembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. Odore particolare che in letteratura viene definito di pollaio. dal punto di vista microscopico si caratterizza per le ife ampollose che si trovano nella cuticola. Particolare del cappello profondamente ombelicato.
  11. Hygrocybe conica var. conica (Schaeffer: Fries) P. Kummer; Regione Umbria; Novembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. Hygrocybe dai colori variabilissimi, annerente più o meno intensamente, a seconda delle condizioni atmosferiche e dell'età. Due esemplari, quello a sinistra con le lamelle bianche, che cominciano appena ad annerire, quello a destra con le lamelle già completamente annerite.
  12. Entoloma sericellum (Fr.: Fr.) P. Kumm.; Regione Umbria; Novembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. Due esemplari, uno più maturo che mostra la sporata rosa evidente, uno meno.
  13. Hygrocybe psittacina (Schaeff.: Fr.) Kummer; Regione Umbria; Novembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. = Gliophorus psittacinus (Schaeff.) Herink Hygrocybe dai colori spettacolari, prima verde brillante e poi giallo aranciato a maturità, coperta da abbondante glutine sia sul cappello che sul gambo. Questa specie appartenente al genere Hygrocybe che recentemente, in base a dati molecolari e a caratteri macroscopici/microscopici, è stato separato in diversi generi. In questo caso Hygrocybe psittacina ha cambiato nome in Gliophorus psittacinus. Il genere Gliophorus è caratterizzato da gambo e cappello molto viscidi, come si può ben vedere dalle foto dei campioni raccolti. Il fondo delle lamelle è anastomosato vicino al cappello.
  14. Tricholoma joachimii Bon & A. Riva; Regione Umbria; Novembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. Un ringraziamento a Mario per avermi fatto fotografare in habitat questa specie. Le lamelle sono bianche, ma sfumano al giallo limone vicino al filo.
  15. Entoloma bloxamii (Berk. & Broome) Sacc.; Regione Umbria; Novembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi.
  16. Entoloma caeruleum (P.D. Orton) Noordel.; Regione Umbria; Novembre 2013; Microscopia di Tomaso Lezzi e Mario Iannotti. Cuticola a trichoderma formata da ife settate, rigonfie, con pigmento intracellulare disciolto.
  17. Entoloma caeruleum (P.D. Orton) Noordel.; Regione Umbria; Novembre 2013; Microscopia di Tomaso Lezzi e Mario Iannotti. Cheilocistidi cilindrico-clavati. Spore eterodiametriche, 9-12 × 6-7 µm, con grande guttula centrale o plutiguttulate.
  18. Entoloma caeruleum (P.D. Orton) Noordel.; Regione Umbria; Novembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. Piccola Leptonia, cappello 2,5 cm, con colori violacei uniformi su cappello e gambo, che decolorano poi al grigio-bruno nel giro di qualche ora; Le lamelle sono bianche poi rosa e mostrano il filo chiaro anche sugli esemplari maturi, segno di un filo sterile senza basidi e con fitti cheilocistidi; il gambo alto 6 cm, è liscio, leggermente fioccoso, con base tomentosa bianca. Le caratteristiche che permettono di riconoscerlo dai simili sono la fitta palizzata di cheilocistidi cilindrico-clavati sul filo sterile della lamella; il pigmento disciolto nelle ife della cuticola; la cuticola a trichoderma formata da ife settate, rigonfie; le spore eterodiametriche, 9-12 × 6-7 µm, con grande guttula centrale o plutiguttulate; i basidi tetrasporici. Ad alcune ore dalla raccolta le lamelle bianche diventano rosa per lil deposito sporale
  19. Cantharellus lilacinopruinatus Hermitte, Eyssart. & Poumarat; Regione Umbria; Novembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. Un ringraziamento a Mario per avermi fatto fotografare in habitat questa specie. Particolare del colore rosato del cappello. Particolare delle pseudo lamelle.
  20. Indice regione Lazio, mese di Novembre 2013, totale n° 4 specie. Colus hirudinosus Cavalier & Séchier; Post #2, 3. Mycena haematopus (Pers.: Fr.) P. Kumm.; Post #4. Xerula mediterranea (Pacioni & Lalli) Quadraccia = Laccariopsis mediterranea (Pacioni & Lalli) Vizzini; Post #5. Geastrum elegans Vittad.; Post #6. Tom
  21. Melanophyllum eyrei (Massee) Singer; Regione Umbria; Ottobre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. In questo genere sono presenti due specie, Melanophyllum haematospermum (Bull.) Kreisel, con lamelle rosso scuro e Melanophyllum eyrei (Massee) Singer con lamelle verde-azzurro. Specie piccole, ma dai colori incredibili! (Seguirà microscopia fatta ieri con Luigi) Tom
  22. Boletus edulis Bull.: Fr.; Regione Liguria; Ottobre 2013; Foto Tomaso Lezzi. Raduno del Sassello 2013
  23. Indice Emilia Romagna, mese di Settembre 2013, totale n° 8 specie. Agaricus campestris L. Fr.; Post #8. Amanita pantherina (DC.: Fr.) Krombh.; Post #6. Boletus fechtneri Velenovshy; Post #4. Boletus luridus Shaeff.: Fr.; Post #7. Boletus rhodopurpureus Smotlacha; Post #3. Cortinarius glaucopus (Schaeff.: Fr.) Fr.; Post #9. Cortinarius praestans Cordier; Post #5. Leccinum albostipitatum Den Bakker & Noordel. = Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F.Gray; Post #2. Tom
  24. Indice Svizzera, mese di Settembre 2013, totale n° 7 specie. Amanita muscaria (L.: Fr.) Lam.; Post #3. Boletus aestivalis (Paulet) Fr.; Post #7. Boletus edulis Bull.: Fr.; Post #6. Calocera viscosa (Pers.) Fr.; Post #2. Lactarius deterrimus Groger; Post #5. Psathyrella lacrymabunda (Bull.: Fr.) Moser = Lacrymaria lacrymabunda (Bull.) Pat. = Lacrymaria velutina (Pers.) Konrad & Maubl.; Post #8, 9, 10, 11. Xerocomus pruinatus (Fr.) Quélet; Post #4. Tom
  25. Indice regione Lazio, mese di Ottobre 2013, totale n° 3 specie. Amanita vittadinii (Moretti) Vittadini; Post #5. Coprinus disseminatus (Pers.: Fr.) S.F. Gray = Coprinellus disseminatus (Pers.: Fr.) J.E. Lange; Post #2, 3. Inonotus tamaricis (Pat.) Maire; Post #5. Tom
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza