-
Numero contenuti
25386 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi
-
2013.09 - Trentino Alto Adige - Tutor Pietro
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2013
Hygrocybe pratensis (Persoon: Fries) Murril; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. = Hygrophorus pratensis (Pers.: Fr.) Fr. = Camarophyllus pratensis (Pers.: Fr.) P. Kumm. = Cuphophyllus pratensis (Pers.: Fr.) Bon Ritrovamento effettuato a 2300 m s.l.m.; habitat praticolo. -
2013.09 - Trentino Alto Adige - Tutor Pietro
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2013
Hygrocybe conica var. conica (Schaeffer: Fries) P. Kummer; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento effettuato a 2000 m s.l.m.; esemplari dai toni gialli su cappello, lamelle e gambo, fortemente annerenti. Particolare delle lamelle parzialmente annerite. Partiolare del gambo parzialmente annerito. -
2013.09 - Trentino Alto Adige - Tutor Pietro
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2013
Entoloma conferendum var. conferendum (Britz.) Noordel. = Entoloma staurosporum (Bres.) E. Horak; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi, microscopia di Tomaso Lezzi e Mario Iannotti. Ritrovamento effettuato a 2300 m s.l.m.; cappello marrone grigiastro, gambo firilloso, non argentato, lamelle beige chiaro-grigiastre, poi rosa; odore molto leggero erbaceo-fungino; filo lamella fertile senza cheilocistidi; spore cruciformi, stellate, cuboidi; GAF non osservati. Secondo Jamoni questa specie della zona alpina è da ascrivere alla varietà Entoloma conferendum var. rickeni (Romagn.) Bon & Courtec. per la mancanza di odore e perché non è mai stato trovato concresciuto insieme alla varietà con odore. Mentre per Noordeloos questa varetà non viene riconosciuta e deve essere riportata al tipo Entoloma conferendum var. conferendum (Britz.) Noordel. Particolare delle lamelle. Particolare del gambo. Spore cruciformi, stellate, cuboidi. Basidio in Rosso Congo. Ife del gambo in Rosso Congo. -
2013.09 - Trentino Alto Adige - Tutor Pietro
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2013
Cortinarius favrei D.M. Hend. = Cortinarius alpinus Boud.; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento effettuato a 2500 m s.l.m., cappello viscido, fulvo con centro più scuro, lamelle leggermente violette nei giovani esmplari, KOH sul cappello rosso, sezione della carne chiara, reazione con KOH sulla carne bruno. KOH sul cappello rosso, sezione della carne chiara, reazione con KOH sulla carne bruno. Particolare del cappello. Particolare delle lamelle. -
2013.09 - Trentino Alto Adige - Tutor Pietro
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2013
Collybia confluens (Pers.: Fr.) = Gymnopus confluens (Pers.) Antonín, Halling & Noordel.; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento effettuato a 2500 m s.l.m., crescita cespitosa, gambo schiacciato, pruinoso soprattutto nella parte alta. Lamelle bianche con il filo seghettato. Particolare del gambo schiacciato, pruinoso soprattutto nella parte alta. Particolare delle lamelle con il filo seghettato. -
2013.09 - Trentino Alto Adige - Tutor Pietro
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2013
Amanita nivalis Grev.; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento effettuato a 2500 m s.l.m.. Particolare del cappello con le verruche. Particolare delle lamelle e del gambo. Particolare della volva alla base del gambo. -
2013.09 - Trentino Alto Adige - Tutor Pietro
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2013
Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Luigi Minciarelli, microscopia di Tomaso Lezzi, Luigi Minciarelli, Mario Iannotti. Campione di Pluteus piuttosto malandato trovato su legno morto di Abete rosso, ma la microscopia ha confermato la sezione Pluteus (pleurocistidi uncinati e a parete spessa), e la specie Pluteus cervinus, per la mancanza di GAF nelle ife del cappello e delle lamelle. Pleurocistidi uncinati. Spore ellissoidali. -
2013.09 - Emilia Romagna - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2013
Indice Emilia Romagna, mese di Settembre 2013, totale n° 8 specie. Agaricus campestris L. Fr.; Post #8. Amanita pantherina (DC.: Fr.) Krombh.; Post #6. Boletus fechtneri Velenovshy; Post #4. Boletus luridus Shaeff.: Fr.; Post #7. Boletus rhodopurpureus Smotlacha; Post #3. Cortinarius glaucopus (Schaeff.: Fr.) Fr.; Post #9. Cortinarius praestans Cordier; Post #5. Leccinum albostipitatum Den Bakker & Noordel. = Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F.Gray; Post #2. Tom -
2013.09 - Svizzera - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2013
Indice Svizzera, mese di Settembre 2013, totale n° 7 specie. Amanita muscaria (L.: Fr.) Lam.; Post #3. Boletus aestivalis (Paulet) Fr.; Post #7. Boletus edulis Bull.: Fr.; Post #6. Calocera viscosa (Pers.) Fr.; Post #2. Lactarius deterrimus Groger; Post #5. Psathyrella lacrymabunda (Bull.: Fr.) Moser = Lacrymaria lacrymabunda (Bull.) Pat. = Lacrymaria velutina (Pers.) Konrad & Maubl.; Post #8, 9, 10, 11. Xerocomus pruinatus (Fr.) Quélet; Post #4. Tom -
2013.09 - Trentino Alto Adige - Tutor Pietro
Tomaso Lezzi ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2013
Apro per Piero il Topic del Trentino di Settembre Tom -
2013.08 - Svizzera - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2013
ciao Rob, prova a confrontare anche Russula silvestris Tom -
2013.01 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2013
Indice Regione Lazio, mese di Gennaio 2013, totale n° 14 specie. Clitocybe nebularis (Batsch: Fr.) Kummer; Post #7 Crepidotus epibryus (Fr.) Quél.; Post #8, 9; Microscopia #9 Crucibulum laeve (Bull.) Kambly; Post #2 Galerina marginata (Batsch) Kühner.; Post #10; Microscopia #9 Hebeloma pamphiliense Cittadini, Lezzi & Contu; Post #15 Lactarius chrysorrheus Fr.; Post #14 Lyophyllum maleolens Melis & Contu; Post #13 Mycena acicula (Schaeff.: Fr.) P. Kumm.; Post #3 Psathyrella conopilus (Fr.) A. Pearson & Dennis; Post #5 Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer; Post #18 Schizophyllum commune Fr.; Post #4 Trametes versicolor (L.) Lloyd; Post #6, 12 Tricholoma pseudoalbum Bon; Post #6, 17 Xylobolus subpileatus (Berk. & M.A. Curtis) Boidin; Post #16 Tom -
2013.01 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2013
Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer; Regione Lazio; Gennaio 2013; Foto Tomaso Lezzi. Cappello marrone, odore di ravanello, lignicolo, sporata rosa e lamella libera. Pleurocistidi metuloidi (a parete spessa), uncinati, cuticola formata da elementi allungati, settati, senza GAF. Pleurocistidi metuloidi (a parete spessa), uncinati. Spore ellissoidali. Cuticola formata da elementi allungati, settati, senza GAF. -
2013.01 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2013
Tricholoma pseudoalbum Bon; Regione Lazio; Gennaio 2013; Foto Tomaso Lezzi. Particolare dell'attacco uncinato delle lamelle e del lento viraggio del gambo alla contusione. -
2013.06 - Umbria - Tutor Luigi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2013
Pluteus nanus (Pers.) P. Kumm.; (sensu Vellinga) Regione Umbria; Giugno 2013; Foto di Tomaso Lezzi. Comitato Scientifico A.Mi. Umbria 2013. Bevagna. Descrizione del campione osservato Cappello marrone, finemente rugoso. Gambo grigio argentato, fibrilloso. Pileipellis con elementi globosi, sferopeduncolati, piriformi. (ssez. Eucellulodermini). Cheilocistidi clavati, largamente clavati, abbondanti, riuniti a ciuffi. Pleurocistidi non osservati Spore cortamente ellissoidali, subglobose (Exsiccata TL20130531_03) Discussione Un Péluteus appartenente alla sezione Eucellulodermini, cuticola di soli elementi sferici. Non sono riuscito a trovare Pleurocistidi, per cui secondo la chiave di Citèrin-Eyssartier, dovrei finire nel gruppo di specie che contiene specie a spore nettamente ellittiche: P. diettrichii, P. poliocnemis, P. insidiosus, ma le spore osservate non sono nettamente ellittiche e i caratteri macroscopici permettono di escludere agevolmente tutte e tre le specie. P. diettrichii ha cuticola fortemente fratturata P. poliocnemis gambo bruno alla base per la presenza di ciuffi bruni di peli P. insidiosus (cheilocistidi con appendice osservazione fatta sul fresco e non c'erano!) Due osservazioni: 1) Forse ha ragione Vellinga a riunire tutte queste specie simili in P. nanus 2) Ha ragione Vizzini a dire in un suo articolo che tutto il P. nanus group è confuso e merita molte altre raccolte con relativi esami molecolari. Cononclusione o chiamo i miei campioni P. nanus (sensu Vellinga) o almomento questa raccolta rimane senza nome preciso! Immagino che il secondo caso sarà più probabile. Tom Cuticola. Cheilocistidi. Spore. -
2013.08 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2013
Pluteus petasatus (Fries) Gillet; Regione Lazio; Agosto 2013; Foto Tomaso Lezzi. Crescita su tronco di Quercia; cappello bianco con centro appena squamettato; lamella libera, rosa a maturità; odore dolciastro. -
2013.08 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2013
Leucocoprinus flos-sulphuris (Schnizl.) Cejp; Regione Lazio; Agosto 2013; Foto Tomaso Lezzi. Per festeggiare Ferragosto con i funghi, non c'è neanche bisogno di andare in montagna! Vengono loro da noi Crescita nel vaso della rosa sul balcone di questa specie probabilmente di origine tropicale che ormai si è ambientata benissimo anche da noi e che cresce nei periodi caldo-umidi. Foto "in habitat". Particolare del cappello plissettato e finemente squamoso. Particolare del gambo e delle lamelle. Particolare dell'anello. -
2013.08 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2013
Pluteus petasatus (Fries) Gillet; Regione Lazio; Agosto 2013; Foto Tomaso Lezzi. Crescita su tronco di Quercia; cappello bianco con centro appena squamettato; lamella libera, rosa a maturità; odore dolciastro. -
2013.08 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2013
Russula amoenicolor Bresadola; Regione Lazio; Agosto 2013; Foto Tomaso Lezzi. Reazione al fenolo negativa (tipicamente rossa nella simile Russula amoena), e odore simile a Lactarius volemus (odore di gamberetti nella simile Russula violeipes). -
2013.08 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2013
-
2013.08 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2013
-
2013.08 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2013
Volvariella bombycina Pers. ex Fr.; Regione Lazio; Agosto 2013; Foto Tomaso Lezzi. Fungo lignicolo; con lamelle rosa a maturità, libere; volva maculata. Dedico il ritrovamento a Mario visto che stavo chiacchierando con lui al telefono quando ho trovato questi campioni. Tom In posizione di crescita. È visibile la volva maculata. Il cappello giallo pulcino nei giovani esemplari, schiarisce con la maturità ed è coperto completamente da una sottile tomentosità. Lamelle libere e rosa a maturità. In questa foto si vede bene anche la volva maculata. -
2013.08 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2013
-
2013.08 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2013
-
2013.07 - Svizzera - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2013
Indice Svizzera, mese di Luglio 2013, totale n° 2 specie. Cyathus striatus (Huds.: Fr.) Willdenow; Post #2. Psathyrella cfr. candolleana (Fr.: Fr.) Maire; Post #3. Tom