Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25263
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Hygrocybe mucronella (Fries) P. Karst.; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. = Hygrocybe reai (Maire) J.E. Lange = Hygrocybe reae (Maire) J.E. Lange Caratteristica per il sapore amaro che cresce molto lentamente all'assaggio, ma che diventa piuttosto forte. Questa caratteristica permette di riconoscere la specie anche solo macroscopicamente.
  2. Gomphidius maculatus (Scop.) Fr.; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. Esemplari in vari stadi di maturazione, fino all'esemplare a destra completamente annerito. Il cappello si macchia al tocco di rosso. Le lamelle bianche mostrano la sporata nera. Un esemplare che sta cominciando ad annerire sul bordo del cappello.
  3. Cortinarius speciosissimus Kühner & Romagn.; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. = Cortinarius rubellus Cooke = Cortinarius orellanoides Rob. Henry Con caratteristiche bande zebrate sul gambo e insoliti disegni nerastri sul cappello.
  4. Collybia maculata (Alb. & Schw.: Fr.) Kummer; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. = Rhodocollybia maculata (Alb. & Schwein.: Fr.) Singer Questa specie è caratterizzata dalle macchie rossastre sul cappello bianco. Particolare del cappello.
  5. Collybia butyracea (Bull.: Fr.) Kummer; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. = Rhodocollybia butyracea (Bull.: Fr.) Lennox Curiosamente cresciuta con il micelio attorno a una pigna di Abete rosso.
  6. Amanita ochraceomaculata Neville, Poumarat & Fraiture; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. Amanita della sezione Vaginatae, con volva tipicamente macchiata di ocra su fondo bianco, come ricorda il nome latino della specie. Particolare di un primordio, in cui si vede bene il velo generale maculato di ocra su fondo bianco. Particolare del margine rigato del cappello. Particolare della volva.
  7. Boletus edulis Bull.: Fr. con Amanita muscaria (L.: Fr.) Lam.; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. Crescita tipicamente nello stesso luogo e nello stesso periodo. Spione e spiati!
  8. Russula paludosa Britzelmayr; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. Russula di grandi dimensioni che ama le zone umide nel muschio.
  9. Russula delica Fr.; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento effettuato a 2500 m s.l.m.; cappello di medie dimensioni, bianco, con macchie marroni diffuse; lamelle con riflesso glauco, lamellule abbondanti; sezione del carpoforo a V; odore di pesce, forte; Sapore leggermente piccante; FeSO4 arancio-rosato. Reazione con FeSO4 arancio-rosata.
  10. Russula alpigenes (Bon) Bon; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento effettuato a 2300 m s.l.m.; Cappello lucido, rosso ciliegia con centro nero; lamelle bianche, fragili, senza lamellule; gambo cilindrico un po' allargato alla base, farcito, fragile; odore di mela verde e di pelargonio; sapore piccante; FeSO4 rosa-arancione, Guaiaco negativo. La simile Russula laccata si riconosce facilmente anche sul campo perché è inodore. Reazione negativa con il Guaiaco dopo 5 minuti.
  11. Hygrocybe pratensis (Persoon: Fries) Murril; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. = Hygrophorus pratensis (Pers.: Fr.) Fr. = Camarophyllus pratensis (Pers.: Fr.) P. Kumm. = Cuphophyllus pratensis (Pers.: Fr.) Bon Ritrovamento effettuato a 2300 m s.l.m.; habitat praticolo.
  12. Hygrocybe conica var. conica (Schaeffer: Fries) P. Kummer; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento effettuato a 2000 m s.l.m.; esemplari dai toni gialli su cappello, lamelle e gambo, fortemente annerenti. Particolare delle lamelle parzialmente annerite. Partiolare del gambo parzialmente annerito.
  13. Entoloma conferendum var. conferendum (Britz.) Noordel. = Entoloma staurosporum (Bres.) E. Horak; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi, microscopia di Tomaso Lezzi e Mario Iannotti. Ritrovamento effettuato a 2300 m s.l.m.; cappello marrone grigiastro, gambo firilloso, non argentato, lamelle beige chiaro-grigiastre, poi rosa; odore molto leggero erbaceo-fungino; filo lamella fertile senza cheilocistidi; spore cruciformi, stellate, cuboidi; GAF non osservati. Secondo Jamoni questa specie della zona alpina è da ascrivere alla varietà Entoloma conferendum var. rickeni (Romagn.) Bon & Courtec. per la mancanza di odore e perché non è mai stato trovato concresciuto insieme alla varietà con odore. Mentre per Noordeloos questa varetà non viene riconosciuta e deve essere riportata al tipo Entoloma conferendum var. conferendum (Britz.) Noordel. Particolare delle lamelle. Particolare del gambo. Spore cruciformi, stellate, cuboidi. Basidio in Rosso Congo. Ife del gambo in Rosso Congo.
  14. Cortinarius favrei D.M. Hend. = Cortinarius alpinus Boud.; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento effettuato a 2500 m s.l.m., cappello viscido, fulvo con centro più scuro, lamelle leggermente violette nei giovani esmplari, KOH sul cappello rosso, sezione della carne chiara, reazione con KOH sulla carne bruno. KOH sul cappello rosso, sezione della carne chiara, reazione con KOH sulla carne bruno. Particolare del cappello. Particolare delle lamelle.
  15. Collybia confluens (Pers.: Fr.) = Gymnopus confluens (Pers.) Antonín, Halling & Noordel.; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento effettuato a 2500 m s.l.m., crescita cespitosa, gambo schiacciato, pruinoso soprattutto nella parte alta. Lamelle bianche con il filo seghettato. Particolare del gambo schiacciato, pruinoso soprattutto nella parte alta. Particolare delle lamelle con il filo seghettato.
  16. Amanita nivalis Grev.; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento effettuato a 2500 m s.l.m.. Particolare del cappello con le verruche. Particolare delle lamelle e del gambo. Particolare della volva alla base del gambo.
  17. Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Luigi Minciarelli, microscopia di Tomaso Lezzi, Luigi Minciarelli, Mario Iannotti. Campione di Pluteus piuttosto malandato trovato su legno morto di Abete rosso, ma la microscopia ha confermato la sezione Pluteus (pleurocistidi uncinati e a parete spessa), e la specie Pluteus cervinus, per la mancanza di GAF nelle ife del cappello e delle lamelle. Pleurocistidi uncinati. Spore ellissoidali.
  18. Indice Emilia Romagna, mese di Settembre 2013, totale n° 8 specie. Agaricus campestris L. Fr.; Post #8. Amanita pantherina (DC.: Fr.) Krombh.; Post #6. Boletus fechtneri Velenovshy; Post #4. Boletus luridus Shaeff.: Fr.; Post #7. Boletus rhodopurpureus Smotlacha; Post #3. Cortinarius glaucopus (Schaeff.: Fr.) Fr.; Post #9. Cortinarius praestans Cordier; Post #5. Leccinum albostipitatum Den Bakker & Noordel. = Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F.Gray; Post #2. Tom
  19. Indice Svizzera, mese di Settembre 2013, totale n° 7 specie. Amanita muscaria (L.: Fr.) Lam.; Post #3. Boletus aestivalis (Paulet) Fr.; Post #7. Boletus edulis Bull.: Fr.; Post #6. Calocera viscosa (Pers.) Fr.; Post #2. Lactarius deterrimus Groger; Post #5. Psathyrella lacrymabunda (Bull.: Fr.) Moser = Lacrymaria lacrymabunda (Bull.) Pat. = Lacrymaria velutina (Pers.) Konrad & Maubl.; Post #8, 9, 10, 11. Xerocomus pruinatus (Fr.) Quélet; Post #4. Tom
  20. Apro per Piero il Topic del Trentino di Settembre Tom
  21. ciao Rob, prova a confrontare anche Russula silvestris Tom
  22. Indice Regione Lazio, mese di Gennaio 2013, totale n° 14 specie. Clitocybe nebularis (Batsch: Fr.) Kummer; Post #7 Crepidotus epibryus (Fr.) Quél.; Post #8, 9; Microscopia #9 Crucibulum laeve (Bull.) Kambly; Post #2 Galerina marginata (Batsch) Kühner.; Post #10; Microscopia #9 Hebeloma pamphiliense Cittadini, Lezzi & Contu; Post #15 Lactarius chrysorrheus Fr.; Post #14 Lyophyllum maleolens Melis & Contu; Post #13 Mycena acicula (Schaeff.: Fr.) P. Kumm.; Post #3 Psathyrella conopilus (Fr.) A. Pearson & Dennis; Post #5 Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer; Post #18 Schizophyllum commune Fr.; Post #4 Trametes versicolor (L.) Lloyd; Post #6, 12 Tricholoma pseudoalbum Bon; Post #6, 17 Xylobolus subpileatus (Berk. & M.A. Curtis) Boidin; Post #16 Tom
  23. Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer; Regione Lazio; Gennaio 2013; Foto Tomaso Lezzi. Cappello marrone, odore di ravanello, lignicolo, sporata rosa e lamella libera. Pleurocistidi metuloidi (a parete spessa), uncinati, cuticola formata da elementi allungati, settati, senza GAF. Pleurocistidi metuloidi (a parete spessa), uncinati. Spore ellissoidali. Cuticola formata da elementi allungati, settati, senza GAF.
  24. Tricholoma pseudoalbum Bon; Regione Lazio; Gennaio 2013; Foto Tomaso Lezzi. Particolare dell'attacco uncinato delle lamelle e del lento viraggio del gambo alla contusione.
  25. Pluteus nanus (Pers.) P. Kumm.; (sensu Vellinga) Regione Umbria; Giugno 2013; Foto di Tomaso Lezzi. Comitato Scientifico A.Mi. Umbria 2013. Bevagna. Descrizione del campione osservato Cappello marrone, finemente rugoso. Gambo grigio argentato, fibrilloso. Pileipellis con elementi globosi, sferopeduncolati, piriformi. (ssez. Eucellulodermini). Cheilocistidi clavati, largamente clavati, abbondanti, riuniti a ciuffi. Pleurocistidi non osservati Spore cortamente ellissoidali, subglobose (Exsiccata TL20130531_03) Discussione Un Péluteus appartenente alla sezione Eucellulodermini, cuticola di soli elementi sferici. Non sono riuscito a trovare Pleurocistidi, per cui secondo la chiave di Citèrin-Eyssartier, dovrei finire nel gruppo di specie che contiene specie a spore nettamente ellittiche: P. diettrichii, P. poliocnemis, P. insidiosus, ma le spore osservate non sono nettamente ellittiche e i caratteri macroscopici permettono di escludere agevolmente tutte e tre le specie. P. diettrichii ha cuticola fortemente fratturata P. poliocnemis gambo bruno alla base per la presenza di ciuffi bruni di peli P. insidiosus (cheilocistidi con appendice osservazione fatta sul fresco e non c'erano!) Due osservazioni: 1) Forse ha ragione Vellinga a riunire tutte queste specie simili in P. nanus 2) Ha ragione Vizzini a dire in un suo articolo che tutto il P. nanus group è confuso e merita molte altre raccolte con relativi esami molecolari. Cononclusione o chiamo i miei campioni P. nanus (sensu Vellinga) o almomento questa raccolta rimane senza nome preciso! Immagino che il secondo caso sarà più probabile. Tom Cuticola. Cheilocistidi. Spore.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza