-
Numero contenuti
25386 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi
-
Sowerbyella imperialis
Tomaso Lezzi ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Sowerbyella imperialis (Peck) Korf Tassonomia Ordine Pezizales Famiglia Pyronemataceae Foto e Descrizioni Specie non comune, trovata nella lettiera di aghi di Larice, vicino a Larix decdidua, Alnus viridis, Picea excelsa su suolo calcareo. Esemplari con sviluppato stipite feltrato, apotecio giallo aranciato, assenza di latice. La simile Sowerbyella rhenana ha un reticolo completo a maglie piuttosto alte e lo stipite bianco. Sowerbyella fagicola, ha spore più grandi e habitat di faggeta. Sowerbyella radiculata var. petaloidea presenta un imenoforo giallo-ocra, olivastro, stipite molto radicante, ha spore più grandi, parafisi con estremità spesso ricurve, crescita preferenziale su lettiera di Cupressus o Juniperus. Sowerbyella radiculata var. radiculata e Sowerbyella radiculata var. kewensis hanno spore ornamentate da un reticolo parziale o completo. Regione Trentino Alto Adige; Agosto 2011; 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi; Foto, descrizione e microscopia di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum TL20110826-04) Microscopia Aschi cilindrici, ottosporici, non amiloidi, spore ellissoidali; fochettando sulla superficie della spora, si vede un basso disegno, non un reticolo vero e proprio; spostando il fuoco sull'equatore si vedono due guttule e il profilo del disegno sporale, più accentuato ai poli.13-14 × 5,5-7 µm; parafisi cilindriche, allungate, claviformi, con allargamento all'estremità di 5 µm e pigmento interno giallo. Spore da sporata, varie profondità di fuoco dall'equatore verso la superficie della spora. Osservazioni in Floxina basica. Decorazioni sporali. Misure. -
2013.01 - Campania - Tutor Felice Di Palma
Tomaso Lezzi ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2013
-
2013.02 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2013
Indice Regione Lazio, mese di Febbraio 2013, totale n° 4 specie. Auricularia auricula-judae (Bull.) Quél; Post #2 Auricularia mesenterica (Dicks.:Fr.) Pers.; Post # 3 Coprinus domesticus (Bolt.: Fr.) Gray; Post #4 Meottomyces dissimulans (Berk. & Broome) Vizzini; Post #5; Microscopia #5 Tom -
Barlia robertiana (Loisel.) Greuter = Himantoglossum robertianum (Loisel.) P. Delforge
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di max&anto in Orchidee Liguria Anno 2013
Ciao Luciano, se le icone sono tutte "ghosted" cioè come se fossero mezze cancellate in mezzo alla nebbia prova a fare clic sul primo disegno, quello che rappresenta un interrettuore e facci sapere se tutto torna a posto! Tom -
2013.01 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2013
Hebeloma pamphiliense Cittadini, Lezzi & Contu; Regione Lazio; Foto di Tomaso Lezzi. -
2012.12 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2012
Indice Regione Lazio, mese di Dicembre 2012, totale n° 1 specie. Clitocybe geotropa (Bull.: Fr.) Quél.; Post #2. Tom -
2012.11 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2012
-
2012.12 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2012
Clitocybe geotropa (Bull.: Fr.) Quél.; Regione Lazio; Dicembre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. = Infundibulicybe geotropa (Bull.) Harmaja. -
2013.01 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2013
C'era una volta... ...una pigna di Abete rosso, trovata sui Simbruini il giorno 6 Agosto 2011, con una crescita di Crucibulum laeve (Bull.) Kambly. E fin qui tutto a posto. Quando ero arrivato a casa con i campioni che avevo trovato durante la giornata avevo appoggiato la pigna in uno dei vasi sul mio balcone, e gli avevo detto: "stai lì e se ti va produci qualche altro esemplare nel vaso per farmi contento". Doveva essere una pigna di orecchio duro, perché ha aspettato l'inizio del 2013 per farmi contento! Crucibulum laeve (Bull.) Kambly; Regione Lazio; Agosto 2011; Foto di Tomaso Lezzi. 06.08.2011 - La pigna fotografata nel bosco. Crucibulum laeve (Bull.) Kambly; Regione Lazio; Gennaio 2013; Foto di Tomaso Lezzi. 02.01.2013 - La stessa pigna, in un vaso sul balcone! -
2013.01 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2013
Indice Regione Lazio, mese di Gennaio 2013, totale n° 14 specie. Clitocybe nebularis (Batsch: Fr.) Kummer; Post #7 Crepidotus epibryus (Fr.) Quél.; Post #8, 9; Microscopia #9 Crucibulum laeve (Bull.) Kambly; Post #2 Galerina marginata (Batsch) Kühner.; Post #10; Microscopia #9 Hebeloma pamphiliense Cittadini, Lezzi & Contu; Post #15 Lactarius chrysorrheus Fr.; Post #14 Lyophyllum maleolens Melis & Contu; Post #13 Mycena acicula (Schaeff.: Fr.) P. Kumm.; Post #3 Psathyrella conopilus (Fr.) A. Pearson & Dennis; Post #5 Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer; Post #18 Schizophyllum commune Fr.; Post #4 Trametes versicolor (L.) Lloyd; Post #6, 12 Tricholoma pseudoalbum Bon; Post #6, 17 Xylobolus subpileatus (Berk. & M.A. Curtis) Boidin; Post #16 Tom -
2012.10 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2012
Indice Regione Abruzzo, mese di Ottobre 2012, totale n° 10 specie (nella lista seguente sono comprese anche alcune sinonimie). Amanita muscaria (L.: Fr.) Lam.; Post #4 Armillaria mellea (Vahl) P. Kumm.; Post #8 Boletus luridus Schaeff.; Post #9 Cantharellus sinuosus Fr. = Cantharellus undulatus (Pers.) Fr. = Craterellus sinuosus (Fr.) Fr. = Craterellus undulatus (Pers.) Redeuilh = Pseudocraterellus undulatus (Pers.) Rauschert; Post #10 Cantharellus undulatus (Pers.) Fr. = Craterellus sinuosus (Fr.) Fr. = Craterellus undulatus (Pers.) Redeuilh = Pseudocraterellus undulatus (Pers.) Rauschert = Cantharellus sinuosus Fr.; Post #10 Coprinus atramentarius (Bull.: Fr.) Fr.; Post #8 Craterellus sinuosus (Fr.) Fr. = Craterellus undulatus (Pers.) Redeuilh = Pseudocraterellus undulatus (Pers.) Rauschert = Cantharellus sinuosus Fr. = Cantharellus undulatus (Pers.) Fr; Post #104 Craterellus undulatus (Pers.) Redeuilh = Pseudocraterellus undulatus (Pers.) Rauschert = Cantharellus sinuosus Fr. = Cantharellus undulatus (Pers.) Fr = Craterellus sinuosus (Fr.) Fr.; Post #10 Hygrophorus eburneus (Bull.: Fr.) Fr.; Post #6 Oudemansiella mucida (Schrad.: Fr.) v.Höhnel; Post #2 Pseudocraterellus undulatus (Pers.) Rauschert = Cantharellus sinuosus Fr. = Cantharellus undulatus (Pers.) Fr. = Craterellus sinuosus (Fr.) Fr. = Craterellus undulatus (Pers.) Redeuilh; Post #10 Ramaria formosa (Pers.: Fr.) Quél.; Post #3, Microscopia #3 Stropharia semiglobata (Batsch: Fr.) Quél.; Post #5 Tom -
2012.10 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2012
Indice Regione Lazio, mese di Ottobre 2012, totale n° 19 specie. Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.; Post #9 Amanita rubescens (Pers.: Fr) S.F.Gray; Post #8 Armillaria tabescens (Scop.) Emeland; Post #13 Cantharellus cinereus (Pers.: Fr.) Fr.; Post #19 Cantharellus melanoxeros Desmazières; Post #20 Chlorophyllum brunneum (Farl. & Burt) Vellinga; Post #2 Cortinarius trivialis Lange; Post #14 Craterellus cornucopioides (L.) Pers.; Post #17 Faerberia carbonaria (Alb. & Schwein.) Pouzara; Post #3, Microscopia #4, 5, 6 Lactarius blennius (Fr.: Fr.) Fr.; Post #15 Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F.Gray; Post #21 Leccinum quercinum Pilat ex Pilat; Post #22 Pleurotus dryinus (Pers.: Fr.) Kummer; Post #22 Ramaria subbotrytis (Coker) Corner; Post #12 Russula aurea Pers.; Post #10 Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr.; Post #16 Tricholoma pardinum var. filamentosum Alessio; Post #7 Tricholoma sejunctum (Sow.: Fr.) Quélet; Post #18 Tricholoma ustaloides Romagn.; Post #11 Tom -
2012.12 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2012
Indice Regione Lazio, mese di Dicembre 2012, totale n° 1 specie. Clitocybe geotropa (Bull.: Fr.) Quél.; Post #2. Tom -
2012.11 - Sardegna - Tutor Franco Sotgiu
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Franco Sotgiu in Funghi trovati Anno 2012
:D contraddizione in termini Hetero-croma = differenti colori. È tutta bianca! Tom -
2012.11 - Sardegna - Tutor Franco Sotgiu
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Franco Sotgiu in Funghi trovati Anno 2012
Psathyrella lacrymabunda (Bull.: Fr.) Moser; Regione Sardegna; Novembre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Particolare delle lamelle con le tipiche goccioline acquose che diventano presto nere, perché raccolgono la sporata del fungo maturo. -
2012.11 - Sardegna - Tutor Franco Sotgiu
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Franco Sotgiu in Funghi trovati Anno 2012
Crepidotus calolepis var. squamulosus (Cout.) Senn-Irlet; Regione Sardegna, Parco Aimerich; Novembre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. -
2012.11 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2012
Buoni ritrovamenti a tutti Tom -
2012.11 - Sardegna - Tutor Franco Sotgiu
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Franco Sotgiu in Funghi trovati Anno 2012
Russula messapica Sarnari; Regione Sardegna, Parco Aimerich; Novembre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Interessante e rara Russula, segnalta solo per poche località, che presenta velo giallo su cappello e gambo e che a contatto con una base forte vira fortemente al rosso. Il velo sul cappello e sul gambo vira al rosso al contatto con NaOH -
2012.11 - Sardegna - Tutor Franco Sotgiu
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Franco Sotgiu in Funghi trovati Anno 2012
Omphalotus olearius (De Cand.: Fr.) Fayod; Regione Sardegna, Parco Aimerch; Novembre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. -
2012.10 - Liguria - Tutor Lord Jaan
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Giancarlo Abbate in Funghi trovati Anno 2012
Marasmius cohaerens (Pers.: Fr.) Quél.; Regione Liguria, Ottobre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno Sassello 2012. Marasmius raccolto in castagno/faggio; gambo scuro in basso e chiaro in alto, odore nullo, caratteristico della specie il filo della lamella bruno. Manca dell'odore di aglio come il simile Masmius alliaceus, che presenta gambo quasi nero. -
2012.10 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2012
Pseudocraterellus undulatus (Pers.) Rauschert; Regione Abruzzo; Ottobre 2012; Foto di Tomaso Lezzi = Cantharellus sinuosus Fr. = Cantharellus undulatus (Pers.) Fr. = Craterellus sinuosus (Fr.) Fr. = Craterellus undulatus (Pers.) Redeuilh Comitato Scientifico GEMA 2012 in Abruzzo. Ritrovamento effettuato in castagneto, campioni che non mostrano il tipico gambo giallo di Craterellus (Cantharellus) lutescens o Craterellus (Cantharellus) tubaeformis. -
2012.10 - Liguria - Tutor Lord Jaan
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Giancarlo Abbate in Funghi trovati Anno 2012
Lentinellus inolens Konrad & Maubl.; Regione Liguria, Ottobre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno del Sassello 2012. Ritrovamento su tronco di Faggio, con crescita cespitosa appressata, lamella decorrente, fortemente denticolata, senza odore. Il simile Lentinellus cochleatus odora di anice; Lentinellus ursinus che ha diversa morfologia; Lentinellus micheneri ha crescita gregaria, isolata, non appressata. Le lamelle decorrenti fortemente denticolate. -
2012.10 - Liguria - Tutor Lord Jaan
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Giancarlo Abbate in Funghi trovati Anno 2012
Chalciporus piperatus (Bull.: Fr.) Bataille; Regione Liguria, Ottobre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno del Sassello 2012. Specie di piccole dimensioni, con pori color cannella, gambo giallo alla base, sia nella parte esterna che in sezione. Se lo assaggiate scoprite perché gli hanno dato questo nome di specie! -
2012.10 - Liguria - Tutor Lord Jaan
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Giancarlo Abbate in Funghi trovati Anno 2012
Boletus erythropus Persoon ss. Fries; Regione Liguria, Ottobre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno del Sassello 2012. Boletus a pori rossi, come si vede bene dalla foto macro il rosso si trova solo sul bordo dei pori, non sui tubuli, che sono gialli. Netto viraggio al blu scuro al tocco. -
2012.10 - Liguria - Tutor Lord Jaan
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Giancarlo Abbate in Funghi trovati Anno 2012
Lactarius pallidus (Pers.: Fr.) Fr.; Regione Liguria, Ottobre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno del Sassello 2012. Lactarius tipico della faggeta, con latice bianco dolce poi piccante.