Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25386
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Hygrophoropsis aurantiaca (Wulf.: Fr.) Maire; Regione Liguria, Ottobre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno del Sassello 2012. Colori veramente infuocati per questa specie a lamelle decorrenti arancioni. Particolare delle lamelle.
  2. Psilocybe squamosa (Pers.) P.D. Orton = Stropharia squamosa (Pers.) Quél. = Leratiomyces squamosus var. squamosus (Pers.) Bridge & Spooner Regione Liguria, Ottobre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno del Sassello 2012. Caratterizzata da sporata molto scura, anello sul gambo e resti di velo bianco sul cappello soprattutto vicino al bordo. Specie tipica della faggeta.
  3. Amanita rubescens (Pers.: Fr) S.F. Gray; Regione Liguria, Ottobre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno del Sassello 2012. Con insolito portamento tarchiato, direi quasi "boletoide"!
  4. Lactarius blennius (Fr.: Fr.) Fr.; Regione Liguria, Ottobre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno del Sassello 2012. Lactarius tipico dell'ambiente di faggeta, con latice bianco, piccante, che dopo alcune ore diventa verde salvia. Dopo alcune ore.
  5. Amanita muscaria (L.: Fr.) Lam.; Regione Liguria, Ottobre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno del Sassello 2012. La regina del bosco, in perfetta forma, quasi invasiva con i suoi colori sgargianti. Particolare del cappello, delle verruche e dell'anello.
  6. Laccaria amethystina (Huds.) Cooke; Regione Liguria, Ottobre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno del Sassello 2012. Laccaria dal colore completamente viola ametista, con cappello igrofano che schiarisce quando si asciuga.
  7. Entoloma bloxamii (Berk.) Sacc.; Regione Liguria, Ottobre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno del Sassello 2012. Entoloma non comune, con capello blu grigio e gambo sfumato di blu grigio. Particolare della sfumatura blu sul gambo.
  8. Agaricus xanthoderma Genevier; Regione Lazio; Settembre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Particolare della base del gambo ingiallente. Particolare delle lamelle e dell'anello.
  9. Lepiota ignivolvata Bousset & Josserand; Regione Liguria, Ottobre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno del Sassello 2012. Lepiota appartenente al gruppo delle Fusisporae. La simile Lepiota clypeolaria ha il velo sul gambo fioccoso e bianco. Lepiota vetriosospora = Lepiota magnispora ha il velo sul gambo fioccoso e giallo, mentre Lepiota ignivolvata, ha il gambo con cercini dal filo arancio-ruggine. Quest'ultima specie ha anche la base del gambo che tende ad arrossare, ma solo dopo parecchie ore dalla raccolta. Particolare della decorazione del cappello. Particolare del gambo con cercini dal filo arancio-ruggine.
  10. Entoloma rhodopolium f. nidorosum (Fr.) Noordel.; Regione Liguria, Ottobre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno del Sassello 2012. Entoloma dal caratteristico odore nitroso. Particolare delle lamelle.
  11. Lactarius torminosus (Schaeff.: Fr.) S.F.Gray; Regione Liguria, Ottobre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno del Sassello 2012. Lactarius simbionte esclusivo della Betulla, con cappello rosato, zonato, fortemente involuto, tomentoso soprattutto sul margine del cappello. Il simile Lactarius pubescens Fr., che condivide lo stesso habitat di Betulla ha il cappello più chiaro e meno zonato. Un particolare del margine fortemente involuto e tomentoso.
  12. Cortinarius infractus Berk.; Regione Liguria, Ottobre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno del Sassello 2012. Cortinarius con cappello amaro (basta appoggiarci la lingua sopra per controllare!). Specie tossica che da sindrome infractinica, che provoca crisi di panico.
  13. Tricholoma pardinum var. filamentosum Alessio; Regione Lazio; Ottobre 2012; Foto di Tomaso Lezzi; Legit Andrea Traversi. Le tipiche goccioline sulla parte alta del gambo.
  14. Faerberia carbonaria (Alb. & Schwein.) Pouzara; Regione Lazio; Ottobre 2012; Foto e microscopia di Tomaso Lezzi; Legit Andrea Traversi. Spore cilindrico ellissoidi, ialine, lisce, anche di forma irregolare.
  15. Faerberia carbonaria (Alb. & Schwein.) Pouzara; Regione Lazio; Ottobre 2012; Foto e microscopia di Tomaso Lezzi; Legit Andrea Traversi. Peli cisitidiali capitulati.
  16. Faerberia carbonaria (Alb. & Schwein.) Pouzara; Regione Lazio; Ottobre 2012; Foto e microscopia di Tomaso Lezzi; Legit Andrea Traversi. Cheilocistidi a forma di lancia, a parte spessa, fortemente incrostati, a volte fino a più di metà dell'intera lunghezza.
  17. Faerberia carbonaria (Alb. & Schwein.) Pouzara; Regione Lazio; Ottobre 2012; Foto di Tomaso Lezzi; Legit Andrea Traversi. Specie che si ritrova tipicamente in habitat con terreno bruciato. Particolare delle lamelle fortemente anastomosate.
  18. Chlorophyllum brunneum (Farl. & Burt) Vellinga; Regione Lazio, Roma, Villa Pamphili; Ottobre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Viraggio al taglio prima all'arancione, come nel campione sezionato in primo piano, poi al rosso scuro, come nel campione sezionato sullo sfondo. Crescita sotto Quercus ilex. La specie è stata già confermata con microscopia dei campioni raccolti nello stesso luogo a Novembre 2011.
  19. Amanita ceciliae (Berkeley & Broome) Bas; Regione Lazio, Roma; Settembre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. = Amanita inaurata Secr. Basidi tetrasporici, osservati anche bisporici. Quando le spore sono ancora immature, non sempre hanno la forma sferica che avranno da mature! Non sono stati osservati GAF né nei tessuti delle lamelle, né nel velo, né alla base dei basidi.
  20. Amanita ceciliae (Berkeley & Broome) Bas; Regione Lazio, Roma; Settembre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. = Amanita inaurata Secr. Spore globose (quindi non gruppo a spore ellissoidali/cilindriche), non amiloidi, ma destrinoidi (gialle al Melzer). Osservazione in Melzer. Osservazione in Floxina.
  21. Amanita ceciliae (Berkeley & Broome) Bas; Regione Lazio, Roma; Settembre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. = Amanita inaurata Secr. Velo generale, prelievo effettuato sulle verruche. Prevalenza di elementi sferici collegati da sottili ife cilindriche. Mancano elementi ellissoidali allungati.
  22. Amanita ceciliae (Berkeley & Broome) Bas; Regione Lazio, Roma; Settembre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. = Amanita inaurata Secr. Amanita senza anello, cappello nettamente rigato al margine, volva lacerata, quindi appartenente al sottogenere Amanitopsis, sezione Inauratae. L'aspetto generale con colori grigio piombo: cappello grigio, verruche grigie, gambo grigio, lamelle bianche anche loro sfumate di grigio è piuttosto tipico dell'ambiente mediterraneo con crescita sotto querce sempreverdi. Velo generale, formato da elementi sferici collegati da sottili ife cilindriche. Mancano elementi ellissoidali allungati. Spore globose (quindi non gruppo a spore ellissoidali/cilindriche), non amiloidi, ma destrinoidi (gialle al Melzer); basidi tetrasporici, osservati anche bisporici. Quando le spore sono ancora immature, non sempre hanno la forma sferica che avranno da mature; non sono stati osservati GAF né nei tessuti delle lamelle, né nel velo, né alla base dei basidi.
  23. Inocybe oblectabilis (Britz.) Saccardo; Regione Lazio, Roma; Settembre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Pleurocistidi, abbondanti, metuloidi (a parete spessa), con cristalli abbondanti all'apice, simili ai caulocistidi e più panciuti dei caulocistidi. Misure a 400×.
  24. Inocybe oblectabilis (Britz.) Saccardo; Regione Lazio, Roma; Settembre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Cheilocisitidi (parte alta nella foto) abbondanti, metuloidi (a parete spessa), con pochi cristalli all'apice.
  25. Inocybe oblectabilis (Britz.) Saccardo; Regione Lazio, Roma; Settembre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Caulocistidi del terzo terzo, parte bassa del gambo, sempre abbondantissimi, metuloidi (a parete spessa), con cristalli abbondanti all'apice.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza