-
Numero contenuti
25386 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi
-
2012.09 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Mauro Cittadini in Funghi trovati Anno 2012
Inocybe oblectabilis (Britz.) Saccardo; Regione Lazio, Roma; Settembre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Caulocistidi del secondo terzo, parte centrale del gambo, abbondantissimi, metuloidi (a parete spessa), con cristalli abbondanti all'apice. -
2012.09 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Mauro Cittadini in Funghi trovati Anno 2012
Inocybe oblectabilis (Britz.) Saccardo; Regione Lazio, Roma; Settembre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Caulocistidi del primo terzo, parte alta del gambo, abbondantissimi, metuloidi (a parete spessa), con cristalli abbondanti all'apice. -
2012.09 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Mauro Cittadini in Funghi trovati Anno 2012
Inocybe oblectabilis (Britz.) Saccardo; Regione Lazio, Roma; Settembre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Spore eterodiametriche, decisamente gibbose, 1000×. -
2012.09 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Mauro Cittadini in Funghi trovati Anno 2012
Inocybe oblectabilis (Britz.) Saccardo; Regione Lazio, Roma; Settembre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Cappello fortemente rimoso, filo lamella bianco, gambo con pruina fino alla base del gambo, più fitta nella parte alta, base del gambo bulbosa, marginata. Guaiaco nullo. Carne del gambo ocra chiaro, tranne alla base dove è bianca nel bulbo. Spore decisamente gibbose, 8,7-10,1 × 6,3-8,2 µm; Qm = 1,4; la pruina sul gambo è formata da fitti ciuffi di caulocistidi metuloidi dall'inizio alla fine del gambo, fittissimi e a ciuffi con parete spessa e cristalli all'apice; Cheilocistidi presenti e metuloidi con pochi cristalli all'apice; Pleurocistidi 29 × 8,3 µm, metuloidi con cristalli abbondanti all'apice, simili ai caulocistidi, più panciuti dei caulocistidi. Il che porta al sottogenere Inocybe, sezione Marginatae, sottosezione Oblectabiles. La simile I. pseudohiulca ha le spore più grandi; I. decemgibbosa (Kühner) Vauras = I. oblectabilis f. decemgibbosa Kühner ha un numero minore di gibbosità sulle spore (massimo 12) e cistidi a parete più sottile; alcuni autori considerano questa specie/forma come sinonimo di Inocybe oblectabilis (Britz.) Saccardo. Cappello fortemente rimoso. Filo lamella bianco, gambo con pruina fino alla base del gambo, più fitta nella parte alta. Base del gambo bulbosa, marginata. -
2012.10 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2012
Indice Regione Abruzzo, mese di Ottobre 2012, totale n° 10 specie (nella lista seguente sono comprese anche alcune sinonimie). Amanita muscaria (L.: Fr.) Lam.; Post #4 Armillaria mellea (Vahl) P. Kumm.; Post #8 Boletus luridus Schaeff.; Post #9 Cantharellus sinuosus Fr. = Cantharellus undulatus (Pers.) Fr. = Craterellus sinuosus (Fr.) Fr. = Craterellus undulatus (Pers.) Redeuilh = Pseudocraterellus undulatus (Pers.) Rauschert; Post #10 Cantharellus undulatus (Pers.) Fr. = Craterellus sinuosus (Fr.) Fr. = Craterellus undulatus (Pers.) Redeuilh = Pseudocraterellus undulatus (Pers.) Rauschert = Cantharellus sinuosus Fr.; Post #10 Coprinus atramentarius (Bull.: Fr.) Fr.; Post #8 Craterellus sinuosus (Fr.) Fr. = Craterellus undulatus (Pers.) Redeuilh = Pseudocraterellus undulatus (Pers.) Rauschert = Cantharellus sinuosus Fr. = Cantharellus undulatus (Pers.) Fr; Post #104 Craterellus undulatus (Pers.) Redeuilh = Pseudocraterellus undulatus (Pers.) Rauschert = Cantharellus sinuosus Fr. = Cantharellus undulatus (Pers.) Fr = Craterellus sinuosus (Fr.) Fr.; Post #10 Hygrophorus eburneus (Bull.: Fr.) Fr.; Post #6 Oudemansiella mucida (Schrad.: Fr.) v.Höhnel; Post #2 Pseudocraterellus undulatus (Pers.) Rauschert = Cantharellus sinuosus Fr. = Cantharellus undulatus (Pers.) Fr. = Craterellus sinuosus (Fr.) Fr. = Craterellus undulatus (Pers.) Redeuilh; Post #10 Ramaria formosa (Pers.: Fr.) Quél.; Post #3, Microscopia #3 Stropharia semiglobata (Batsch: Fr.) Quél.; Post #5 Tom -
2012.10 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2012
Indice Regione Lazio, mese di Ottobre 2012, totale n° 19 specie. Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.; Post #9 Amanita rubescens (Pers.: Fr) S.F.Gray; Post #8 Armillaria tabescens (Scop.) Emeland; Post #13 Cantharellus cinereus (Pers.: Fr.) Fr.; Post #19 Cantharellus melanoxeros Desmazières; Post #20 Chlorophyllum brunneum (Farl. & Burt) Vellinga; Post #2 Cortinarius trivialis Lange; Post #14 Craterellus cornucopioides (L.) Pers.; Post #17 Faerberia carbonaria (Alb. & Schwein.) Pouzara; Post #3, Microscopia #4, 5, 6 Lactarius blennius (Fr.: Fr.) Fr.; Post #15 Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F.Gray; Post #21 Leccinum quercinum Pilat ex Pilat; Post #22 Pleurotus dryinus (Pers.: Fr.) Kummer; Post #22 Ramaria subbotrytis (Coker) Corner; Post #12 Russula aurea Pers.; Post #10 Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr.; Post #16 Tricholoma pardinum var. filamentosum Alessio; Post #7 Tricholoma sejunctum (Sow.: Fr.) Quélet; Post #18 Tricholoma ustaloides Romagn.; Post #11 Tom -
2012.09 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Mauro Cittadini in Funghi trovati Anno 2012
Russula seperina var. luteovirens Bertault & Malençon; Regione Lazio, Roma, Villa Pamphili; Settembre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Spore cortamente ellissoidali, fortemente echinulate con alcune basse connessioni, tacca amiloide presente. -
2012.09 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Mauro Cittadini in Funghi trovati Anno 2012
Russula seperina var. luteovirens Bertault & Malençon; Regione Lazio, Roma, Villa Pamphili; Settembre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Ingrigimento del gambo alla raccolta. Forte annerimento del campione dopo alcune ore dalla raccolta. -
2012.09 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Mauro Cittadini in Funghi trovati Anno 2012
Russula seperina var. luteovirens Bertault & Malençon; Regione Lazio, Roma, Villa Pamphili; Settembre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Lamelle fragili, giallo carico (IVc) con un insolito riflesso verdastro. -
2012.09 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Mauro Cittadini in Funghi trovati Anno 2012
Russula seperina var. luteovirens Bertault & Malençon; Regione Lazio, Roma, Villa Pamphili; Settembre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Russula seperina si presenta normalmente con tonalità del cappello rosse lavate di ocra nel centro. In questo ritrovamento, Russula seperina var. luteovirens. il colore del cappello è giallo verdastro, con centro verdastro a macchie slavate ocracee e rugginose. RImangono costanti gli altri caratteri, cioè le lamelle fragili, giallo carico con riflesso verde, sporata IVc, gambo bianco con chiari segni di ingrigimento presenti anche sulle lamelle e sul cappello. Dopo alcune ore i campioni raccolti erano visibilmente anneriti sulle parti contuse. Sapore dolce, odore quasi nullo. il viraggio al rosso al taglio che precede l'annerimento è segnalato in letteratura come incostante e i campioni raccolti non lo hanno manifestato, forse anche perché un po' asciugati dal vento caldo. Crescita sotto Leccio. L'associazione dei caratteri carne fortemente annerente, sporata gialla e sapore dolce, permettono di riconoscerla agevolmente anche sul campo. Particolare del colore del cappello. -
2012.09 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Mauro Cittadini in Funghi trovati Anno 2012
Agaricus augustus Fr.; Regione Lazio, Roma, Villa Pamphili; Settembre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Campioni trovati alla base di una palma in prossimità di Quercus ilex. Particolare dell'anello supero, con parte inferiore fioccosa e evidente viraggio al giallo. Particolare del cappello con fitta squamettatura color ruggine su fondo chiaro e evidente viraggio al giallo. Sezione. -
2012.09 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Mauro Cittadini in Funghi trovati Anno 2012
Chlorophyllum brunneum (Farl. & Burt) Vellinga; Regione Lazio, Roma, Villa Pamphili; Settembre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Viraggio al taglio prima all'arancione, come nel campione sezionato in primo piano, poi al rosso scuro, come nel campione sezionato sullo sfondo. Crescita sotto Quercus ilex. La specie è stata già confermata con microscopia dei campioni raccolti nello stesso luogo a Novembre 2011. Giovani esemplari, notare i viraggi nelle sezioni. Esempalri adulti, in cui si nota bene la tipica desquamazione del cappello con squame che affondano nella carne, non superficiali. -
2012.09 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Mauro Cittadini in Funghi trovati Anno 2012
Russula ochrospora (Nicolai) Quadraccia; Regione Lazio; Settembre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Sporata in massa IIId. Spore. -
2012.09 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Mauro Cittadini in Funghi trovati Anno 2012
Russula ochrospora (Nicolai) Quadraccia; Regione Lazio; Settembre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Nuovo ritrovamento in un altro giardino in città, è il suo momento! Campioni rinvenuti sempre sotto Leccio. Reazione con Guaiaco a sinistra e con FeSO4 a destra. Da notare le lamelle anastomosate e intercongiunte, soprattutto vicino al gambo. -
2012.09 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Mauro Cittadini in Funghi trovati Anno 2012
Russula insignis Quél. Specie appartenente al Sottogenere Ingratula, Sezione Subvelatae. È una delle sole 4 specie italiane che mostra un velo giallo alla base del gambo che arrossa immediatamente a contatto con le basi forti (KOH oppure NaOH), oppure con Ammoniaca, che è una base debole, in questo caso il velo arrossa, ma in maniera meno intensa. Le altre specie europee che possiedono velo sono Russula ochroleuca e Russula viscida entrambe appartenenti alla sezione Viscidinae, e Russula messapica appartenente alla sezione Messapicae. Questa raccolta è stata effettuata sotto Leccio e Pinus pinea, le lamelle sono bianche, e la sporata è crema chiaro, IIa-b. Foto con esemplari in diversi stadi di crescita. Sulla base del gambo dell'esemplare in primo piano è stata posta qualche goccia di KOH per evidenziare la presenza del velo giallo che vira al rosso brillante. Un particolare del velo giallo che reagisce con una colorazione rosso brillante al contatto col KOH. Particolare del cappello. -
2012.09 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Mauro Cittadini in Funghi trovati Anno 2012
Myriostoma coliforme (With.: Persoon) Corda; Regione Lazio; Settembre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Spore e capillizio formato da ife cilindriche, allungate, lisce, con alcune ramificazioni e parete spessa. -
2012.09 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Mauro Cittadini in Funghi trovati Anno 2012
Myriostoma coliforme (With.: Persoon) Corda; Regione Lazio; Settembre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Spore sferiche fortemente echinulato-reticolate. -
2012.09 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Mauro Cittadini in Funghi trovati Anno 2012
-
2012.09 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Mauro Cittadini in Funghi trovati Anno 2012
Myriostoma coliforme (With.: Persoon) Corda; Regione Lazio; Settembre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Esemplari maturi completamente coperti di spore. -
2012.09 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Mauro Cittadini in Funghi trovati Anno 2012
-
2012.09 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Mauro Cittadini in Funghi trovati Anno 2012
Russula ochrospora (Nicolai) Quadraccia; Regione Lazio; Settembre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Microscopia Spore largamente ellissoidali, con alcune verruche isolate e reticolo con maglie spesso chiuse e rettangolari 6,9-8,5 × 5,6-7,3 µm; Qm = 1,2. Osservazione in Melzer. Filo della lamella. Osservazioni in Floxina. Cheilocistidio e basidio bisporico (eccezione). Basidi tetrasporici. Cheilocisitidi cilindrico-clavati, grandi, larghi, spesso con appendice digitata o irregolare all'estremità. -
2012.09 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Mauro Cittadini in Funghi trovati Anno 2012
Russula ochrospora (Nicolai) Quadraccia; Regione Lazio; Settembre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Campioni trovati sotto Leccio, nei prati dell'EUR a Roma, Sarnari la descrive come una specie tipica dei parchi di città. La prima impressione sul campo è stata per una Russula ilicis o per una Russula ochrospora. la scelta cade sulla seconda per le lamelle completamente dolci anche sui giovani, la sporata scura, tra IIId e IIIe, le spore grandi (questi due caratteri insieme la differenziano da tutte le altre Griseinae) con alcune verruche e con reticolo di maglie spesso chiuse. Le lamelle sono fortemente anastomosate all'attacco col gambo e a volte biforcate-collegate Anche la simile Russula parazurea si trova spesso nei parchi ma è molto più carica di colore, più azzurrata, con un colore più uniforme e non così maculato, molto pruinosa, quasi con un riflesso opaco biancastro sul blu-verde del cappello, il margine negli adulti diventa più disteso, relativamente più sottile e di solito la rinvengo sotto Pinus pinea. La sporata ha un colore molto più chiaro. Lamelle. Particolare delle lamelle, alcune congiunte, alcune biforcate. Sporata in massa, tra IIId e IIIe. -
2012.07 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2012
Indice Regione Lazio, mese di Luglio 2012, totale n° 5 specie (nella lista seguente sono comprese anche alcune sinonimie). Boletus depilatus Redeuilh = Xerocomus depilatus (Redeuilh) Binder & Besl; Post #5, 6, 7, 8, 9, 10 Cantharellus cibarius var. alborufescens Malençon; Post #2 Leucocoprinus cepistipes (Sowerby) Pat.; Post #3, Microscopia #3 Leucocoprinus flos-sulphuris (Schnizl.) Cejp; Post #4; Xerocomus depilatus (Redeuilh) Binder & Besl = Boletus depilatus Redeuilh; Post #5, 6, 7, 8, 9, 10 Tom -
2012.09 - Trentino - Tutor Pietro
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2012
Hygrocybe splendidissima (P.D. Orton) M.M. Moser, Regione Trentino; Settembre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Specie praticola con cappello liscio, non fibrilloso e gambo ugualmente liscio, non fibrilloso. Carne gialla. -
2012.09 - Calabria - Tutor Venturino e Mauro Cittadini
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Mauro Cittadini in Funghi trovati Anno 2012
ciao Venturino, il tuo ritrovamento dei post #13, 14, 15, invece di Conocybe lactea, potrebbe essere Galeropsis lateritia: viscidulo, con lamelle non sempre ben formate, con cappello a forma di berretto di Puffo! La simile Galeropsis aporos si può distinguere solo microscopicamente. Tom