Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25386
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Platanthera chlorantha (Custer) Rchb.; Regione Marche, Giugno 2012; Foto Tomaso Lezzi.
  2. Platanthera chlorantha (Custer) Rchb.; Regione Marche, Giugno 2012; Foto Tomaso Lezzi.
  3. Platanthera chlorantha (Custer) Rchb.; Regione Marche, Giugno 2012; Foto Tomaso Lezzi.
  4. Lo stelo floreale mancava della rosetta basale e le foglie lungo lo stelo erano piccole e allungate. Tom
  5. Epipactis microphylla (Ehrh.) Sw.; Regione Marche, Giugno 2012; Foto Tomaso Lezzi
  6. Epipactis microphylla (Ehrh.) Sw.; Regione Marche, Giugno 2012; Foto Tomaso Lezzi
  7. Epipactis microphylla (Ehrh.) Sw.; Regione Marche, Giugno 2012; Foto Tomaso Lezzi
  8. Epipactis microphylla (Ehrh.) Sw.; Regione Marche, Giugno 2012; Foto Tomaso Lezzi Aggiungo delle altre foto dello stesso ritrovamento in un castagneto nelle Marche. Fiori piccoli, con colori verdastri, assolutamente mimetizzata nel suo ambiente, ma abbastanza numerosa nel luogo di ritrovamento. Tom
  9. Cephalanthera rubra (L.) Rich.; Regione Marche; Giugno 2012; Foto di Tomaso Lezzi
  10. Suillus granulatus (L.: Fr.) Roussel; Foto di Tomaso Lezzi. Crescita sotto Pino nero, cappello non fibrilloso, micelio bianco.
  11. Panaeolus papilionaceus var. papilionaceus (Bull.) Quél.; Foto di Tomaso Lezzi. Crescita su sterco equino, lamelle papilionacee, cioè che maturano in maniera non omogenea, assumendo un aspetto marmorizzato. Lamelle con maturazione non uniforme. Microscopia: in alto a sinistra le spore, lisce, citriformi, subesagonali, a parete spessa, misure 6,4-7,2×3,8-4,4 µm, Qm = 1,6; in alto a destra un basidio tetrasporico con le spore in formazione; In basso a sinistra e destra cheilocistidi cilindrico-flessuosi, con estremità a volte subcapitulata.
  12. Foto molto belle, in particolare l'ultima molto in macro, con il fondo sfuocato. Colori e luci ben bilanciati! Tom
  13. Bellissima è vero, ma difficile da fotografare, perché ha il labello lunghissimo e difficile da mettere a fuoco dall'inizio alla fine, e poi perché lo stelo che porta i fiori è molto lungo e quindi col vento si muove molto! Tom
  14. Hygrocybe cantharellus (Schw.) Murrill; Foto di Tomaso Lezzi. Basidi tetrasporici. Spore ellissoidali con apicolo evidente.
  15. Hygrocybe cantharellus (Schw.) Murrill; Foto di Tomaso Lezzi. Squamette concolori sul cappello. Lamelle decorrenti.
  16. Hygrocybe cantharellus (Schw.) Murrill; Foto di Tomaso Lezzi. Hygrocybe caratterizzata da squamette concolori sul cappello e lamelle decorrenti. Basidi tetrasporici, spore ellissoidali con apicolo evidente.
  17. Cantharellus subpruinosus Eyssart. & Buyck.; Foto di Tomaso Lezzi. 2° Comitato Scientifico A.Mi. Umbria - Spello Sul campione in basso a sinistra è stato provato l'α-Naftolo che risulta negativo.
  18. Russula risigallina (Batsch) Sacc., Foto di Tomaso Lezzi. 2° Comitato Scientifico A.Mi. Umbria - Spello Sporata gialla, dimensioni minute, odore fruttato, sapore dolce carne fragile. FeSO4 rosa, Guaiaco positivo, lento. FeSO4 rosa, Guaiaco positivo, lento.
  19. Himantoglossum adriaticum H. Baumann.; Regione Umbria; Giugno 2012; Foto di Tomaso Lezzi Ritrovamento effettuato sui prati sommitali del M.te Subasio
  20. Anacamptis pyramidalis (L.) Rich.; Regione Umbria; Giugno 2012; Foto di Tomaso Lezzi Ritrovamento effettuato sui prati sommitali del M.te Subasio
  21. Agaricus benesii (Pilát) Pilát; Foto di Tomaso Lezzi 2° Comitato Scientifico A.Mi. Umbria - Spello Agaricus a carne arrossante, gambo con squamette, anello a ruota dentata. Reazione positiva con α-Naftolo: rossa sul cappello e viola alla base del gambo. Particolare dell'anello a ruota dentata. Particolare della sezione che mostra un forte arrossamento. Reazione positiva con α-Naftolo: rosso sul cappello e viola alla base del gambo.
  22. Amanita eliae Quélet; Foto di Tomaso Lezzi 2° Comitato Scientifico A.Mi. Umbria - Spello Ritrovamento sotto Quercus frainetto. Margine rigato, colore tra il beige e il rosato, gambo zebrato, verruche leggermente colorate. Particolare del cappello. Particolare dell'anello. Particolare della volva.
  23. Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.; Foto di Tomaso Lezzi 2° Comitato Scientifico A.Mi. Umbria - Spello Ritrovamento sotto Quercus frainetto. Margine rigato, lamelle e carne gialli; anello giallo, rigato superiormente; volva membranacea bianca. Un particolare della volva. Un particolare del margine rigato e dell'anello giallo, rigato.
  24. Indice Regione Lazio, mese di Maggio 2012, totale n° 2 specie. Inonotus tamaricis (Pat.) Maire; Post #2 Phellinus torulosus (Pers.) Bourdot & Galzin; Post #3 Tom
  25. Indice Regione Lazio, mese di Giugno 2012, totale n° 1 specie. Boletus aereus Bull.; Post #2 Tom
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza