-
Numero contenuti
25386 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi
-
2012.06 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2012
Indice Regione Abruzzo, mese di Giugno 2012, totale n° 2 specie. Panaeolus papilionaceus var. papilionaceus (Bull.) Quél.; Post #2; Microscopia #2 Suillus granulatus (L.: Fr.) Roussel; Post #3 Tom -
2012.05 - Calabria - Tutor Mauro Cittadini e Venturino
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Mauro Cittadini in Funghi trovati Anno 2012
È meglio che di Russula ne fotografi solo 3 ad uscita però ne controlli bene le caratteristiche, altrimenti è inutile fotografarle, perché resteranno probabilmente senza nome... Tom -
2012.05 - Calabria - Tutor Mauro Cittadini e Venturino
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Mauro Cittadini in Funghi trovati Anno 2012
...non ne ero convinto,proprio per le lamelle troppo gialle ,ma ne ho trovate due simili a Paola determinate come vesca,ho associato dato il periodo,allora se non mi sbaglio potrebbe essere la vinosobrunnea?Ciao Ciao Venturino, con le Russula devi fornire le caratteristiche "minime sindacali" che sono il sapore, l'odore, gli eventuali viraggi, il colore della sporata, altrimenti diventa un terno al lotto, ti potrei dire che potrebbe essere e non essere, ti potrei dire che potrebbe essere una Russula rubroalba, ti potrei dire... e così via! Quando hai dei dubbi metti -prima- le foto in funghi da determinare con la descrizione e -poi- le metti in Rete Nazionale Ritrovamenti. Tom -
2012.05 - Calabria - Tutor Mauro Cittadini e Venturino
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Mauro Cittadini in Funghi trovati Anno 2012
Ciao Venturino, sicuro che siano Russula vesca? Guarda il colore delle lamelle!!! Tom -
Himantoglossum adriaticum H. Baumann
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Orchidee Umbria Anno 2012
Bellissime foto, per dei campioni spettacolari! Credo che questa specie sia una delle orchidee che mi piacciono di più. Tom:) -
2012.05 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2012
Phellinus torulosus (Pers.) Bourdot & Galzin; Foto di Tomaso Lezzi. Crescita frequente alla base dei tronchi di Leccio. -
2012.05 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2012
Inonotus tamaricis (Pat.) Maire; Foto di Tomaso Lezzi. Specie che si sviluppa esclusivamente su tronchi di Tamarix spp. Un particolare della superficie imeniale. -
2012.04 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2012
Pluteus salicinus (Pers.: Fr.) Kummer; Foto e commento di Tomaso Lezzi. GAF abbondanti nei tessuti della cuticola. -
2012.04 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2012
Pluteus salicinus (Pers.: Fr.) Kummer; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Cuticola con struttura a cutis (cioè formata da ife distese e più o meno parallele) con pigmento disciolto marrone, terminazioni affusolate e arrotondate all'apice. terminazione delle cellule della cuticola, con pigmento marrone disciolto. -
2012.04 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2012
-
2012.04 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2012
Pluteus salicinus (Pers.: Fr.) Kummer; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Pleurocistidi a parete spessa e terminazioni uncinate, a volte multiramificate. -
2012.04 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2012
Pluteus salicinus (Pers.: Fr.) Kummer; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Pleurocistidi a parete spessa e terminazioni uncinate, a volte multiramificate. -
2012.04 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2012
Pluteus salicinus (Pers.: Fr.) Kummer; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Pleurocistidi a parete spessa e terminazioni uncinate, a volte multiramificate. -
2012.04 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2012
Pluteus salicinus (Pers.: Fr.) Kummer; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Cheilocistidi a parete spessa e terminazioni uncinate (in letteratura sono descritti come variabili da piriformi-clavati a più o meno cilindrici). Macrofotgrafia del filo della lamella. -
2012.04 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2012
Pluteus salicinus (Pers.: Fr.) Kummer; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Pluteus appartenente alla sezione Pluteus, caratterizzata da pleurocistidi con parte spessa e terminazioni uncinate. Il colore del cappello è grigio, più scuro al centro e con un riflesso verdastro, le lamelle sono libere, chiare da giovani e si tingono di rosa a maturità per il colore della sporata, il gambo è chiaro ma puntinato di scuro, con una sfumatura grigia alla base. Dal punto di vista microscopico i cheilocistidi mostrano parete spessa e terminazioni uncinate (in letteratura sono descritti come variabili da piriformi-clavati a più o meno cilindrici), i pleurocistidi hanno parete spessa e terminazioni uncinate, le spore sono ellissoidali, la cuticola ha una struttura a cutis (cioè formata da ife distese e più o meno parallele) con pigmento disciolto marrone e presenza di GAFabbondanti, a volte anche a medaglione. Ritrovamento su legno a terra di Olmo. Cappello grigio, più scuro al centro e con un riflesso verdastro. Lamelle libere, chiare da giovani, si tingono di rosa a maturità per il colore della sporata, il gambo è chiaro ma puntinato di scuro, con una sfumatura grigia alla base. -
2012.05 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2012
Indice Regione Lazio, mese di Maggio 2012, totale n° 2 specie. Inonotus tamaricis (Pat.) Maire; Post #2 Phellinus torulosus (Pers.) Bourdot & Galzin; Post #3 Tom -
2012.04 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2012
-
2012.04 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2012
-
2012.04 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2012
Pluteus podospileus Sacc. & Cub. = Pluteus minutissimus Maire = Pluteus seticeps (G.F. Atk.) Singer; Foto e commenti di Tomaso Lezzi Basidi tetrasporici. Spore. -
2012.04 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2012
Pluteus podospileus Sacc. & Cub. = Pluteus minutissimus Maire = Pluteus seticeps (G.F. Atk.) Singer; Foto e commenti di Tomaso Lezzi Cheilocistidi sul filo della lamella, nella prima foto si vede a sinistra un pleurocistidio In Rosso Congo. -
2012.04 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2012
Pluteus podospileus Sacc. & Cub. = Pluteus minutissimus Maire = Pluteus seticeps (G.F. Atk.) Singer; Foto e commenti di Tomaso Lezzi Cuticola con cellule sfero-peduncolate, clavate, ma anche fusoidi più lunghe di quelle sfero-peduncolate che permettono di inserire questo ritrovamento nella sottosezione Mixtini -
2012.04 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2012
Pluteus podospileus Sacc. & Cub. = Pluteus minutissimus Maire = Pluteus seticeps (G.F. Atk.) Singer; Foto e commenti di Tomaso Lezzi Cappello di circa 2 cm, marrone, senza tinte gialle, senza venature, diviso in areole attorno all'umbone, un po' come una Lepiota; gambo bianco sericeo, leggermente fibirilloso, con tracce di fibre marroni alla base del gambo, taglia piccola. Sulle tre sinonimie descritte non sono tutti gli autori concordano e gestiscono le sinonimie in modi differenti: Vellinga (2008) considera sinonimi Pluteus podospileus, Pluteus seticeps e Pluteus minutissimus., Citarin e Eyssartier (1998), come Eyssartier e Roux (2011) considerano sinonimi Pluteus seticeps e Pluteus minutissimus (in cui ricadrebbe questo ritrovamento), separando Pluteus podospileus per il gambo completamente screziato di marrone. Microscopicamente il ritrovamento presenta spore largamente ellittiche, abbondanti cheilocistidi fusiformi, pleurocistidi simili ai cheilocisitidi, la cuticola ha struttura di cellule sferopediuncolate, corte, mista a cellule più lunghe fusiformi, questa caratteristica pemette di inserire il ritrovamento nella sottosezione Mixtini. Pluteus diettrichii Bres. ha cappello nettamente rimoso. Pluteus griseopus P.D. Orton ha il cappello di colore più chiaro e il gambo grigio alla base. Pluteus luctuosus Boud. ha il filo delle lamelle scuro. Queste tre specie anche se simili per aspetto macroscopico appartengono alla sezione Celluloderma in cui la pileipellis è formata unicamente da cellule corte sferopeduncolate, senza cellule fusiformi più lunghe, e quindi si possono separare facilmente dopo esame microscopico. Bibliografia AA.VV., 2008. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. CITERIN, M. & EYSSARTIER, G., 1998. Clé analytique du genre Pluteus Fr. Documents mycologiques. XXVIII, 11: 47-67 EYSSARTIER, G., & ROUX, P., 2011. Le guide des Champignons France et Europe. Parigi: Ed. Belin. Cappello, con cuticola separata in areole, in modo similie a una Lepiota. Particolare. Lamelle mature. Particolare. Gambo, alla base si possono vedere dei corti peletti marroni. Foto in habitat. Foto di Andrea Traversi -
2012.04 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2012
-
2012.04 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2012
Polyporus squamosus (Huds.: Fr.) Fr., Foto di Tomaso Lezzi Ritrovamento su tronco morto di Olmo. Particolare delle squame del cappello. La parte fertile. -
2012.04 - Marche - Tutor Pietro
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2012
Coprinus auricomus Pat.; Regione Marche; Aprile 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Ife del gambo cilindriche, non sono stati osservati caulocistidi. Osservazione in acqua.