-
Numero contenuti
25386 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi
-
2012.04 - Marche - Tutor Pietro
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2012
-
2012.04 - Marche - Tutor Pietro
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2012
Coprinus auricomus Pat.; Regione Marche; Aprile 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Basidi quadrisporici. Osservazione in Rosso Congo. -
2012.04 - Marche - Tutor Pietro
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2012
Coprinus auricomus Pat.; Regione Marche; Aprile 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Pleurocistidi. Osservazione in Rosso Congo. -
2012.04 - Marche - Tutor Pietro
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2012
Coprinus auricomus Pat.; Regione Marche; Aprile 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Cheilocistidi. Osservazione in Rosso Congo. -
2012.04 - Marche - Tutor Pietro
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2012
Coprinus auricomus Pat.; Regione Marche; Aprile 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Setae della cuticola, colorate di giallo-bruno. Osservazione in acqua. -
2012.04 - Marche - Tutor Pietro
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2012
Coprinus auricomus Pat.; Regione Marche; Aprile 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Setae della cuticola, colorate di giallo-bruno e Pileocistidi clavati, con pigmento disciolto concentrato nella parte basale. Osservazione in acqua. -
2012.04 - Marche - Tutor Pietro
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2012
Coprinus auricomus Pat.; Regione Marche; Aprile 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Pileocistidi clavati, con pigmento disciolto concentrato nella parte basale. Osservazione in acqua. -
2012.04 - Marche - Tutor Pietro
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2012
Coprinus auricomus Pat.; Regione Marche; Aprile 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Giovani esemplari. Esemplari in vari stadi di maturazione. Attacco delle lamelle che aiuta a distinguere questa specie da Coprinus leiocephalus P.D. Orton e da Coprinus plicatilis (Curt.: Fr.) Fr. in cui le lamelle sono sempre libere, ma distanti dallo stipite. Particolare. -
2012.04 - Marche - Tutor Pietro
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2012
Coprinus auricomus Pat.; Regione Marche; Aprile 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Coprinus auricomus Pat. differisce da Coprinus leiocephalus P.D. Orton per avere nel centro del cappello gli sclerocistidi (setae), cioè delle ife allungate > 200 µm di lunghezza, di colore giallo-bruno, per le spore che hanno profilo ellissoidale, arrotondate, non spigolose, non a cuore e per avere il poro germinativo centrale. Metto qualche foto micro seguono con calma info dettagliate! Tom Spore ellissoidali, con poro germinativo centrale. Pileocistidi clavati. Setae della cuticola. -
2012.04 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2012
Indice Regione Lazio, mese di Aprile 2012, totale n° 9 specie (nella lista seguente sono comprese anche alcune sinonimie). Agrocybe aegerita (V. Brig.) Fayod; Post #10 Agrocybe molesta (Lasch) Singer; Post # 24, 29; Microscopia #25, 26, 27, 28, Coprinus comatus (Müll.: Fr.) Pers.; Post #8 Daldinia concentrica (Bolton) Ces. & De Not.; Post #9 Helvella monachella (Scop. ex Fr.ss.) Bres.; Post #11, 12, 13 Lycoperdon lividum Persoon; Post # 22, 30; Microscopia #23, Pluteus minutissimus Maire = Pluteus seticeps (G.F. Atk.) Singer = Pluteus podospileus Sacc. & Cub.; Post #4; Microscopia #5, 6, 7 Pluteus podospileus Sacc. & Cub. = Pluteus minutissimus Maire = Pluteus seticeps (G.F. Atk.) Singer; Post #4; Microscopia #5, 6, 7 Pluteus salicinus (Pers.: Fr.) Kummer; Post #14; Microscopia #15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 Pluteus seticeps (G.F. Atk.) Singer = Pluteus podospileus Sacc. & Cub. = Pluteus minutissimus Maire; Post #4; Microscopia #5, 6, 7 Polyporus squamosus (Huds.: Fr.) Fr.; Post #2, 3 Tom -
2012.03 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2012
Indice Regione Lazio, mese di Marzo 2012, totale n° 1 specie. Tuber mesentericum var. mesentericum Vittad. Microscopia post #2 Tom -
2012.03 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2012
Tuber mesentericum var. mesentericum Vittad., Foto di Tomaso Lezzi. Tuber con odore di catrame, gomma. Aschi con breve peduncolo che contengono le spore. Spore ellissoidali 27-35 × 23-37 μm; episporio alveolato, con pareti degli alveoli di altezza diversa, che formano creste irregolari. Asco con breve peduncolo. Aschi bi- e trisporici. Aschi bi- e trisporici in Rosso Congo. Asco peduncolato trisporico in Rosso Congo. Spore ellissoidali 27-35 × 23-37 μm in Rosso Congo. Episporio alveolato, con pareti degli alveoli di altezza diversa, che formano creste irregolari. -
Tuber mesentericum var. mesentericum
Tomaso Lezzi ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tuber mesentericum var. mesentericum Vittad. Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Ascomycetes Sottoclasse Pezizomycetidae Ordine Pezizales Famiglia Tuberaceae Foto e Descrizione Tuber con odore di catrame, gomma. Aschi con breve peduncolo, contengono 2-6 spore. Spore ellissoidali 27-35 × 23-37 μm; episporio alveolato, con pareti degli alveoli di altezza diversa, che formano creste irregolari. Regione Lazio, Marzo 2012, Foto di Tomaso Lezzi. Asco con breve peduncolo. Aschi bi- e trisporici. Aschi bi- e trisporici in Rosso Congo. Asco peduncolato trisporico in Rosso Congo. Spore ellissoidali 27-35 × 23-37 μm in Rosso Congo. Episporio alveolato, con pareti degli alveoli di altezza diversa, che formano creste irregolari. -
2012.03 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2012
Indice Regione Lazio, mese di Marzo 2012, totale n° 1 specie. Tuber mesentericum var. mesentericum Vittad. Microscopia post #2 Tom -
2012.01 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2012
Indice Regione Lazio, mese di Gennaio 2012, totale n° 9 specie (nella lista seguente sono comprese anche alcune sinonimie). Amanita gemmata (Fr.) Bertillon; Post #12 Astraeus hygrometricus (Pers.) Morgan; Post #2 Galerina laevis (Pers.) Singer; Post #8; Microscopia #33 Dic 2011 Hydnum rufescens Pers.; Post #13 Hydropus mediterraneus Pacioni & Lalli = Xerula mediterranea (Pacioni & Lalli) Quadraccia = Oudemansiella mediterranea (Pacioni & Lalli) Horak; Post #2, 3, 4, 5, 9, 10 Lycoperdon perlatum Persoon; Post #14 Melanoleuca exscissa (Fr.) Singer; Post #11; Microscopia #63 Dic 2011 Oudemansiella mediterranea (Pacioni & Lalli) Horak = Hydropus mediterraneus Pacioni & Lalli = Xerula mediterranea (Pacioni & Lalli) Quadraccia; Post #2, 3, 4, 5, 9, 10 Psathyrella ammophila (Durieu & Lév.) P.D. Orton; Post #6, 7 Russula risigallina (Batsch) Sacc.; Post #15 Xerula mediterranea (Pacioni & Lalli) Quadraccia = Oudemansiella mediterranea (Pacioni & Lalli) Horak = Hydropus mediterraneus Pacioni & Lalli; Post #2, 3, 4, 5, 9, 10 Tom -
2011.12 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Indice Regione Lazio, mese di Dicembre 2011, totale n° 49 specie (nella lista seguente sono comprese anche alcune sinonimie). Abortiporus biennis (Bull.) Singer; ; Post #19 Agaricus freirei Blanco-Dios; Post #77, 78, 79, 80; Microscopia #81, 82, 83, 84, 85 Amanita citrina (Schaeffer) Persoon; Post #53 Amanita gracilior Bas & Honrubia; Post #31, 35 Amanita ovoidea (Bull.) Link; Post #52 Amanita rubescens (Pers.: Fr) S.F.Gray; Post #21 Bolbitius vitellinus (Pers.) Fr.; Post #38, Boletopsis grisea (Peck) Bondartsev & Singer; Post #5 Callistosporium xanthophyllum (Malençon & Bertault) Bon; Post #26 Chroogomphus rutilus (Fr.) Massee; Post #49 Collybia butyracea (Bull.: Fr.) Kummer; Post #4; 10, 11 Coprinellus domesticus (Bolton) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson = Coprinus domesticus (Bolt.: Fr.) Gray; Post #70; Microscopia #71, 72, 73, 74 Coprinus domesticus (Bolt.: Fr.) Gray = Coprinellus domesticus (Bolton) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson; Post #70; Microscopia #71, 72, 73, 74 Cortinarius rufo-olivaceus (Pers.) Fr.; Post #65; Microscopia #66 Cortinarius subturibulosus var. bombycinus (Mahiques & Burguete) Suár.-Sant. & A. Ortega; Post #91; Microscopia #92, 93 Crucibulum laeve (Bull.) Kambly; Post #50 Daldinia concentrica (Bolton) Ces. & De Not.; Post #75 Entoloma bloxamii (Berk.) Sacc.; Post #24 Entoloma chalybaeum (Pers.) Noordel.; Post #89; Microscopia #90 Galerina laevis (Pers.) Singer; Post #32; Microscopia #33, 34 Gymnopilus spectabilis (Wein.: Fr.) A.H. Smith; Post #20 Gyroporus castaneus (Bull.: Fr.) Quél.; Post #43 Hygrocybe persistens var. persistens (Britzelmayr) Singer; Post #25 Hygrophorus russula (Schaeff.) Kauffman; Post #22, 68 Hypholoma rubrococcineum (Balletto) Nonis = Nematoloma rubrococcineum Balletto= Psilocybe ceres (Cooke & Massee) Sacc. = Leratiomyces ceres (Cooke & Massee) Spooner & Bridge; Post #55, 56, 57; Microscopia #58 Inocybe godeyi Gillet; Post #23 Lactarius chrysorrheus Fr.; Post #46 Lactarius luridus (Pers.: Fr.) Gray Post #86; Microscopia #87 Leccinum lepidum (Bouchet ex Essette) Quadraccia; Post #27, 54, 67 Lepiota aspera (Pers.: Fr.) Quél.; Post #12, 13, 14, 15, 17; Microscopia #16 Lepiota cristata (Bolt.: Fr.) Kummer; Post #9; Microscopia #69 Lepiota rhodorrhiza Romagn. & Locq. ex Orton; Post #36 Leratiomyces ceres (Cooke & Massee) Spooner & Bridge = Psilocybe ceres (Cooke & Massee) Sacc. = Nematoloma rubrococcineum Balletto = Hypholoma rubrococcineum (Balletto) Nonis; Post #55, 56, 57; Microscopia #58 Lyophyllum decastes (Fr.: Fr.) Sing.; Post #39, 40; Microscopia #61 Melanoleuca exscissa (Fr.); Post #62; Microscopia #63, 64 Mycena seynii Quélet; Post #6 Nematoloma rubrococcineum Balletto = Psilocybe ceres (Cooke & Massee) Sacc. = Leratiomyces ceres (Cooke & Massee) Spooner & Bridge = Hypholoma rubrococcineum (Balletto) Nonis; Post #55, 56, 57; Microscopia #58 Ossicaulis lignatilis (Pers.) Redhead & Ginns = Pleurocybella lignatilis (Pers.) Singer = Pleurotus lignatilis (Pers.) P. Kumm.; Post #8, 44 Phellodon niger (Fr.) P. Karst.; Post #51 Pleurocybella lignatilis (Pers.) Singer = Ossicaulis lignatilis (Pers.) Redhead & Ginns = Pleurotus lignatilis (Pers.) P. Kumm.; Post #8, 44 Pleurotus lignatilis (Pers.) P. Kumm. = Pleurocybella lignatilis (Pers.) Singer = Ossicaulis lignatilis (Pers.) Redhead & Ginns; Post #8, 44 Psathyrella conopilus (Fr.) A. Pearson & Dennis; Post #76 Psilocybe ceres (Cooke & Massee) Sacc. = Leratiomyces ceres (Cooke & Massee) Spooner & Bridge = Nematoloma rubrococcineum Balletto = Hypholoma rubrococcineum (Balletto) Nonis; Post #55, 56, 57; Microscopia #5 Ramaria bourdotiana Maire; Post #87; Microscopia #88, 89 Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr.; Post #41 Russula fragilis (Pers.: Fr.) Fr.; Post #2, 3, 59 Russula graveolens fo. cicatricata P.-J. Keizer & Arnolds; Post #28 Russula heterophylla Fr.; Post #42 Russula persicina Krombholz; Post #7 Russula torulosa Bresadola; Post #48 Sphaerobolus stellatus Tode; Post #29, 30 Trichaptum biforme (Fr.) Ryvarden; Post #60 Tricholoma pseudoalbum Bon; Post #45 Tricholoma scalpturatum (Fr.) Quélet,; Post #47 Volvariella gloiocephala (De Cand.: Fr.) Boek. & End, = Volvopluteus gloiocephalus (DC.: Fr.) Vizzini, Contu & Justo; Post #18, 37 Volvopluteus gloiocephalus (DC.: Fr.) Vizzini, Contu & Justo = Volvariella gloiocephala (De Cand.: Fr.) Boek. & End; Post #18, 37 Tom -
2011.09 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Indice Regione Abruzzo, mese di Settembre 2011, totale n° 1 specie. Crinipellis scabella (Alb. & Schwein.) Murrill; Post #2, Microscopia #3. 4 Tom -
2012.01 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2012
-
2012.01 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2012
Lycoperdon perlatum Persoon; Foto di Tomaso Lezzi Un particolare delgi aculei e del disegno che rimane sull'esoperidio quando cadono gli aculei. -
2012.01 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2012
Hydnum rufescens Pers.; Foto di Tomaso Lezzi Ritrovamento in bosco di Sughera. Hydnum rufescens si riconosce dal simile Hydnum repandum soprattutto per avere gli idni non decorrenti sul gambo. Particolare degli idni non decorrenti sul gambo. -
2012.01 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2012
Amanita gemmata (Fr.) Bertillon; Foto di Tomaso Lezzi Ritrovamento sotto Cupressus macrocarpa e Pinus pinea. Particolare delle verruche sul cappello, resti del velo generale. -
2012.01 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2012
Melanoleuca exscissa (Fr.) Singer; Foto di Tomaso Lezzi Ritrovamento sotto Cupressus macrocarpa e Pinus pinea; esemplari con cappello color tortora, umbonato, lamelle bianche, abbondanti lamellule, gambo fibrilloso, non striato, senza verruche. Cheilocistidi a pelo d'ortica, settati, con parte basale allargata e parte superiore stretta e allungata, con cristalli sulla parte apicale; Spore ellissoidali, verrucose. Per la microscopia vedi le foto del post della RNR Lazio di Dicembre 2011, stessà località di ritrovamento. Particolare del cappello con umbone al centro. Particolare delle lamelle con presenza abbondante di lamellule. -
2011.12 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Ramaria bourdotiana Maire; Roma, Castelfusano; Foto di Tomaso Lezzi GAF nei tessuti dei rami. -
2011.12 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Ramaria bourdotiana Maire; Roma, Castelfusano; Foto di Mauro Cittadini. Foto di Tomaso Lezzi Spore in Melzer. Spore in Blu cotone in Acido lattico a caldo. Spore in Floxina. -
2011.12 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Ramaria bourdotiana Maire; Roma, Castelfusano; Foto di Tomaso Lezzi. Ramaria trovata a Castelfusano, odore non particolare, manca di un ramo centrale grande, molti rami con andamento parallelo, e ramificazioni piccole sugli estremi dei rami, base biancastra, superficie immutabile al tocco. Basidi di lunghezza fino a 30 µm; spore echinulate, 5,9-7,6 × 2,8-3,9 µm; Qm = 2,0; altezza delle spinule 0,7 µm, con verruche non allineate, spore con profilo laterale a goccia, a seme di mela, con guttula centrale; ife dei rami con GAF grandi e abbastanza facili da individuare. La simile Ramaria stricta (Pers.: Fr.) Quél. ha basidi lunghi fino a 40 µm, spore da finemente verrucose a quasi lisce, è virante al rosso-bruno al tocco. Foto di Mauro Cittadini.