Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25386
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Melanoleuca exscissa (Fr.) Singer; Foto di Tomaso Lezzi Cheilocistidi a pelo d'ortica, settati, con parte basale allargata e parte superiore stretta e allungata, con cristalli sulla parte apicale. Osservazione in Blu di toluidina.
  2. Melanoleuca exscissa (Fr.) Singer; Foto di Tomaso Lezzi Spore ellissoidali, verrucose, osservazione in Floxina.
  3. Melanoleuca exscissa (Fr.) Singer; Foto di Tomaso Lezzi Ritrovamento sotto Cupressus macrocarpa e Pinus pinea; esemplari con cappello marrone, umbonato, lamelle bianche, abbondanti lamellule, gambo fibrilloso, non striato, senza verruche. Cheilocistidi a pelo d'ortica, settati, con parte basale allargata e parte superiore stretta e allungata, con cristalli sulla parte apicale; Spore ellissoidali, verrucose.
  4. Lyophyllum decastes (Fr.: Fr.) Sing.; Roma; Foto di Tomaso Lezzi (Microscopia relativa ai campioni presentati nei post #39, 40) Spore sferiche, osservazione in Floxina.
  5. Trichaptum biforme (Fr.) Ryvarden; Foto di Tomaso Lezzi Ritrovamento su legno di Sughera, superficie imeniale.
  6. Russula fragilis (Pers.: Fr.) Fr.; Foto di Tomaso Lezzi Ritrovamento in Sughereta; sapore acre, odore di cocco, sporata bianca, lamella frastagliata. Reazione negativa al Guaiaco. La simile Russula atrorubens Quél differisce per la reazione positiva al Guaiaco. Sul gambo del campione a destra si può vedere la reazione negativa al Guaiaco. Sporata bianca e lamelle frastagliate.
  7. Leratiomyces ceres (Cooke & Massee) Spooner & Bridge; Roma; Foto di Tomaso Lezzi Basidi tetrasporici. Spore ellissoidali con apicolo e evidente poro germinativo. Cheilocistidi allungati, cilindrici, sinuosi, con estremità a volte leggermente allargata, a volte diverticolati. Pleurocrisocistidi presenti (il contenuto diventa giallo in Ammoniaca), strutture caratteristiche che ci permettono di riconoscere questa specie dal simile Leratiomyces squamosus var. thraustus (Kalchbr.) Bridge & Spooner in cui i pleurocrisocistidi sono assenti. Foto di Mauro Cittadini.
  8. Leratiomyces ceres (Cooke & Massee) Spooner & Bridge; Roma; Foto di Tomaso Lezzi Particolare delle lamelle eteromorfe, con filo bianco, sterile. Gambo slanciato con resti evanescenti di velo, basse rossa, il colore rosso si intensifica allo sfregamento del gambo.
  9. Leratiomyces ceres (Cooke & Massee) Spooner & Bridge; Roma; Foto di Tomaso Lezzi Particolare del cappello rosso aranciato con tracce di velo bianco sul bordo del cappello.
  10. Anche a Natale si trovano funghetti interessanti! Leratiomyces ceres (Cooke & Massee) Spooner & Bridge; Roma; Foto di Tomaso Lezzi = Psilocybe ceres (Cooke & Massee) Sacc. = Nematoloma rubrococcineum Balletto = Hypholoma rubrococcineum (Balletto) Nonis Questa specie ha una storia curiosa: come riportato da Noordeloos (2011) Leratiomyces ceres, che probabilmente ha origine in Australia è comparso in Europa nei Kew Garden di Londra sulle cortecce usate per decorare le aiuole, e dal Nord Europa si è poi diffuso mano a mano in tutto il resto di Europa. La sua nomenclatura è molto travagliata e questa specie ha cambiato nome parecchie volte. Gli esemplari di questo ritrovamento hanno cappello rosso aranciato con tracce di velo bianco sul bordo del cappello, lamelle eteromorfe, con filo bianco, sterile, gambo slanciato con resti evanescenti di velo, basse rossa, il colore rosso si intensifica allo sfregamento del gambo; dal punto di vista microscopico abbiamo basidi tetrasporici, spore ellissoidali con apicolo e evidente poro germinativo, cheilocistidi allungati, cilindrici, sinuosi, con estremità a volte leggermente allargata, a volte diverticolati; pleurocrisocistidi presenti (il contenuto diventa giallo in Ammoniaca). Il simile Leratiomyces squamosus var. thraustus (Kalchbr.) Bridge & Spooner = Hypholoma squamosum var. thraustum (Kalchbr.) Hongo = Hypholoma thraustum (Kalchbr.) Urbonas = Psilocybe squamosa var. thrausta (Kalchbr.) Guzmán = Psilocybe thrausta (Kalchbr.) Bon =Stropharia squamosa var. thrausta (Kalchbr.) Massee = Stropharia thrausta (Kalchbr.) Sacc =Stropharia squamosa var. aurantiaca (Cooke) Massee = Stropharia aurantiaca (Cooke) S. Imai = Stropholoma squamosum var. thraustum (Kalchbr.) P.A. Moreau Si differenzia per la presenza di un anello più consistente e per la mancanza di pleurocrisocistidi Bibliografia NOORDELOOS, M.E., 2011. Strophariaceae s.l.. Fungi Europæi. Vol. 13. Alassio (SV): Ed. Candusso. Primordio.
  11. Tricholoma pseudoalbum Bon; Foto di Tomaso Lezzi Tricholoma pseudoalbum si riconosce dal simile Tricholoma album, per la presenza di imbrunimento sul gambo e sul cappello, che avviene a volte anche a distanza di diverse ore dalla raccolta. Particolare delle lamelle.
  12. Ossicaulis lignatilis (Pers.) Redhead & Ginns; Roma; Foto di Tomaso Lezzi = Pleurocybella lignatilis (Pers.) Singer = Pleurotus lignatilis (Pers.) P. Kumm. Crescita lignicola su tronco a terra di Sughera, odore intenso di farina.
  13. Gyroporus castaneus (Bull.: Fr.) Quél.; Roma; Foto di Tomaso Lezzi
  14. Russula heterophylla Fr.; Roma; Foto di Tomaso Lezzi Sempre sotto Sughere. Lamelle tipicamente anastomosate all'inserzione col gambo.
  15. Visto che è primavera (?!?) posto un paio di specie tipicamente precoci e primaverili... Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr.; Roma; Foto di Tomaso Lezzi Un massiccio esemplare rinvenuto sotto Sughere.
  16. Lyophyllum decastes (Fr.: Fr.) Sing.; Roma; Foto di Tomaso Lezzi Un'immagine che evidenzia la crescita cespitosa.
  17. Lyophyllum decastes (Fr.: Fr.) Sing.; Roma; Foto di Tomaso Lezzi (Vedi microscopia relativa ai campioni presentati nel post #61) Ritrovamento effettuato sotto Pinus pinea. Lyophyllum decastes ha crescita in diversi esemplari riuniti, da cui il nome "dacastes", che significa "a decine". Appartiene alla sezione Difformia, subsezione Difformia, dove ritroviamo specie con crescita cespitosa, consistenza elastica, lamelle non annerenti, cuticola con ife a pigmento intraparietale o incrostante, basidi con lunghezza maggiore di 30 µm. Il simile Lyophyllum loricatum ha il cappello di consistenza quasi cartilaginea; Lyophyllum conglobatum ha una crescita caratteristica, con esemplari cespitosi che si sviluppano da una massa carnosa basale I cappelli superiori hanno depositato la loro sporata bianca su quelli più in basso.
  18. Bolbitius vitellinus (Pers.) Fr.; Roma; Foto di Tomaso Lezzi Particolare del cappello. Particolare del cappello di un esemplare maturo. Particolare delle lamelle che mostrano la sporata ocra.
  19. Auriscalpium vulgare Gray; Foto di Tomaso Lezzi Crescita su pigne di Pino nero (Pinus nigra), imenoforo costituito da idni. Particolare degli idni.
  20. Clitocybe alexandri (Gillet) Gillet; Foto di Tomaso Lezzi Ritrovamento in bosco di Pino e Cipresso, Clitocybe di taglia massiccia, con odore aromatico, complesso, che ricorda il lucido da scarpe.
  21. Ramaria gracilis (Pers. Quél.); Foto di Tomaso Lezzi Ramaria con odore di anice, ramificazioni arborescenti, punte chiare, biancastre. La simile Ramaria stricta ha i rami con andamento più parallello, apici gialli, manca l'odore di anice. Ramaria anisata condivide con la specie trovata l'odore di anice, ma ha colore bruno, porpora. Per approfondimenti vedi anche questa discussione. Rami con andamento arborescente, non parallelo. Particolare degli apici biancastri.
  22. Hygrophoropsis aurantiaca (Wulf.: Fr.) Maire; Foto di Tomaso Lezzi Lamelle forcate, tipicamente arancioni. Particolare.
  23. Volvariella gloiocephala (De Cand.: Fr.) Boek. & End.; Roma; Foto di Tomaso Lezzi = Volvopluteus gloiocephalus (DC.: Fr.) Vizzini, Contu & Justo Particolare delle fibrille del cappello.
  24. Lepiota rhodorrhiza Romagn. & Locq. ex Orton; Roma; Foto di Tomaso Lezzi Particolare del cappello. Particolare delle lamelle e della decorazione sul gambo.
  25. Galerina laevis (Pers.) Singer; Roma, Castel Porziano; Foto di Tomaso Lezzi Particolare del gambo e delle lamelle.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza