-
Numero contenuti
25386 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi
-
2011.12 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Amanita gracilior Bas & Honrubia; Roma, Castel Fusano; Foto di Tomaso Lezzi. Un particolare delle lamelle e dell'anello. -
2011.12 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
-
2011.12 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Sphaerobolus stellatus Tode; Foto di Tomaso Lezzi. Fungo particolarissimo, chiamato in inglese col nomignolo "Palla di Cannone" (cannonball fungus). Quando il fungo è maturo la membrana esterna si lacera a forma di stella lasciando a vista al suo interno il peridiolo che quando si sviluppano le giuste condizioni viene lanciato a una distanza di diverse decine di centimetri, distanza enorme viste le dimensioni del fungo stesso! Il nome latino Sphaerobolus stellatus significa "lanciatore di sfere stellato" I campioni fotografati hanno dimensioni comprese tra 1 e 2 millimetri! -
2011.12 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Russula graveolens fo. cicatricata P.-J. Keizer & Arnolds; Foto di Tomaso Lezzi. Questa Russula appartiene alla Sez. Polychromae, Subsez. Xerampelinae caratterizzate da carne dolce, odore di gamberetti, reazione verde al Solfato di Ferro (FeSO4). Sarnari considera la specie Russula graveolens con molte forme di colore variabile e non stabile. Russula graveolens risulta l'unica Xerampelinae che cresce sotto latifoglia che non sia Faggio (vedi Russula faginea). In questo ritrovamento i campioni mostrano cappello rugoso, marrone con sfumature gialle al centro, gambo e lamelle che alla manipolazione diventano giallo-brune, lamelle fortemente anastomosate su tutta la launghezza. Odore praticamente nullo, sapore dolce. Macroreazioni: Guaiaco non veloce, ma intenso; FeSO4 prima rosa spento, poi dopo qualche tempo verde. Le lamelle fortemente anastomosate. Particolare del gambo prima velocemente ingiallente poi imbrunente. Reazioni: a sinistra FeSO4 prima rosa spento, poi dopo qualche tempo verde; a destra Guaiaco non veloce, ma intenso; -
2011.12 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Entoloma bloxamii (Berk.) Sacc.; Foto di Tomaso Lezzi. Entoloma che presenta abitualmente colori più blu-viola sia sul cappello che sul gambo, qui presenti ma molto scoloriti. Il gambo è fibrilloso. -
2011.12 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Inocybe godeyi Gillet; Foto di Tomaso Lezzi. Una delle poche Inocybe facilmente riconoscibili macroscopicamente grazie al suo carattere dell'arrossamento. Particolare dell'arrossamento sul cappello. Particolare delle lamelle. Particolare della base del gambo. -
2011.12 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
-
2011.12 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Amanita rubescens (Pers.: Fr) S.F.Gray; Foto di Tomaso Lezzi Esemplari quasi albini che mostrano comunque l'arrossamento tipico della specie. Particolare dell'anello e delle lamelle. Le verruche piramidali sul cappello. Particolare delle verruche. -
2011.12 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Gymnopilus spectabilis (Wein.: Fr.) A.H. Smith; Foto di Tomaso Lezzi Specie tossica che cresce su legno, e che, come in questo caso, raggiunge anche notevoli dimensioni. Un particolare dell'anello. -
2011.12 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Abortiporus biennis (Bull.) Singer; Foto di Tomaso Lezzi Un particolare delle goccioline rosse di essudato che rivestono la superficie. -
2011.12 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Volvariella gloiocephala (De Cand.: Fr.) Boek. & End,.; Roma; Foto di Tomaso Lezzi = Volvopluteus gloiocephalus (DC.: Fr.) Vizzini, Contu & Justo Il genere Volvariella è caratterizzato da sporata rosa, presenza di volva, assenza di anello sul gambo. Alcune specie appartenenti a questo genere in tempi recentissimi sono stati spostati nel nuovo genere Volvopluteus perché in base a studi molecolari hanno mostrato caratteri intermedi tra quelli del genere Volvariella e quelli del genere Pluteus. -
2011.12 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Lepiota aspera (Pers.: Fr.) Quél.; Roma, Villa Pamphili; Foto di Tomaso Lezzi Particolare che evidenzia la forcatura delle lamelle, un elemento che aiuta a riconoscere questa specie macroscopicamente. -
2011.11 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Indice Regione Lazio, mese di Novembre 2011, totale n° 31 specie. Armillaria mellea (Vahl) P. Kumm.; Post #13 Bisporella citrina (Batsch) Korf & S.E. Carp.; Post #10; Microscopia #11 Bolbitius vitellinus (Pers.) Fr.; Post #32 Chlorophyllum brunneum (Farl. & Burt) Vellinga, = Macrolepiota rachodes var. bohemica; Post #54, 55; Microscopia #56 Coprinus comatus (Müll.: Fr.) Pers.; Post #30, 41 Cortinarius infractus f. olivellus M.M. Moser; Post #27 Flammulina velutipes (Curt.: Fr.) Karsten; Post #4, 5, 22 Galerina marginata (Batsch) Kühner insieme a Mycena haematopus (Pers.) P. Kumm.; Post #16, 24 Hypholoma fasciculare (Huds.: Fr.) Kummer; Post #31, 42 Hypholoma sublateritium (Fr.) Quélet, Post #35, 36 Lepiota brunneoincarnata Chodat & Martin; Post #39, 43, 44; Microscopia #40 Lepiota lilacea Bresadola; Post #59, 61; Microscopia #60, Lepiota speciosa (Trimbach) Trimbach & Augias; Post #62; Microscopia #63 Lepiota rhodorrhiza Romagn. & Locq. ex Orton; Post #6 Leucoagaricus leucothites (Vitt.) Wasser; Post #29 Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Singer; Post #3 Marasmiellus ramealis (Bull.: Fr.) Singer; Post #57, 58 Mycena haematopus (Pers.) P. Kumm. insieme a Galerina marginata (Batsch) Kühner; Post #16, 24 Mycena rosea (Bull.) Gramberg; Post #9 Mycena speirea (Fr.) Gillet; Post #17, 18, 25; Microscopia #19 Panellus stipticus (Bull.) P. Karst.; Post #28, 33 Paxillus involutus (Batsch) Fr.; Post #12, 23 Phallus impudicus L.: Pers., Post #14, 15 Pholiotina aporos (Kits van Wav.) Clémençon; Post #20, 26; Microscopia #21 Pholiotina subnuda (Kühner ex Kühner & Watling) Bon = Pholiotina dasypus (Romagn.) P.-A. More; Post #45, 49; Microscopia #46, 47, 48 Pluteus chrysophaeus (Schaeff.) Quél.; Post #37; Microscopia #38 Rickenella fibula (Bull.: Fr.) Raith.; Post #34 Russula praetervisa Sarnari, Post #8 Russula risigallina (Batsch) Sacc.; Post #7 Suillus collinitus (Fr.) Kuntze, parassitato e deformato da ifomicete, Post #2, Tubaria hiemalis Romagn. ex Bon; Post #50, 53; Microscopia #51, 52 Tom -
2011.11 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Lepiota speciosa (Trimbach) Trimbach & Augias; Roma Villa Pamphili; Foto di Tomaso Lezzi Spore ellissoidali 6,8-8,8 × 3,5-4,6 µm; Qm = 1,9. Cheilocisitidi clavati, fusiformi, molto più lunghi dei basidi. Basidi tetrasporici. Cuticola mista con trichoderma di cellule lunghe fino a 520 µm, non settate, e imeniderma di cellule corte, cilindriche, clavate, piriformi. Imeniderma di cellule corte, cilindriche, clavate, piriformi. -
2011.11 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Lepiota speciosa (Trimbach) Trimbach & Augias; Roma Villa Pamphili; Foto di Tomaso Lezzi Specie tipicamente mediterranea, ritrovamento sotto Leccio. Cappello a disco colorato e squamettatura non particolarmente in rilievo, di colore rosa bruno, particolarmente vivo verso il bordo del cappello; anello fioccoso e piuttosto effimero. Odore forte di Lepiota cristata, si sentiva già prima di raccogliere i campioni. Microscopia: Spore ellissoidali 6,8-8,8 × 3,5-4,6 µm; Qm = 1,9; Cuticola mista con trichoderma di cellule lunghe fino a 520 µm, non settate, e imeniderma di cellule corte, cilindriche, clavate, piriformi; Cheilocisitidi clavati, fusiformi, molto più lunghi dei basidi. Un particolare dei colori piuttosto vivi delle decorazioni, soprattuto al bordo del cappello. -
2011.12 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Lepiota cristata (Bolt.: Fr.) Kummer; Roma, Castel Fusano; Foto di Tomaso Lezzi (Vedi microscopia relativa ai campioni presentati nel post #69) Cappello con colore bene differenziato al disco, squamette che si diradano verso il bordo del cappello, anello bene definito, odore forte, pungente, di "Lepiota cristata". Cuticola formata da un imeniderma; stenospore (spore tronche a forma di proiettile). Cappello con colore bene differenziato al disco, squamette che si diradano verso il bordo del cappello. Anello ben definito, ma spesso fugace. Un particolare dei resti fioccosi del velo sul gambo. -
2011.12 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Ossicaulis lignatilis (Pers.) Redhead & Ginns; Roma, Villa Pamphili; Foto di Tomaso Lezzi Lignicolo dal forte odore di farina, rinvenuto su tronco abbattuto di Pioppo. Particolare delle lamelle. -
2011.12 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Russula persicina Krombholz; Roma, Castel Fusano; Foto di Tomaso Lezzi Russula di colore rosso, molto piccante, con gambo spesso lavato di rosa. Particolare del gambo soffuso di rosa. -
2011.12 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Mycena seynii Quélet; Roma, Castel Fusano; Foto di Tomaso Lezzi Questa specie di Mycena cresce tipicamente su pigne di Pino. -
2011.12 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Boletopsis grisea (Peck) Bondartsev & Singer; Roma, Castel Fusano; Foto di Tomaso Lezzi Ritrovamento sotto Pinus pinea e Quercus ilex, il sapore rilevato è amaro, verificata la macroreazione sulla carne che diventa verde con NaOH (base forte). In Italia sono presenti due specie di Boletopsis molto simili: Boletopsis grisea (Peck) Bondartsev & Singer, caratterizzata da: Crescita preferenziale sotto Pinus pinea. Carne decisamente amara. Reazione verde alle base forti. Boletopsis leucomelaena (Pers.) Fayod, caratterizzata da: Crescita preferenziale sotto Abeti. Carne non particolarmente amara. Reazione immediata al nero con le basi forti. -
2011.12 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
-
2011.12 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Russula fragilis (Pers.: Fr.) Fr,; Roma, Castel Fusano; Foto di Tomaso Lezzi Russula fragilis è veramente "fragile" e le lamelle si rompono molto facilmente durante la manipolazione. Il gambo cavo, le lamelle seghettate sul filo, l'odore di cocco e il sapore decisamente piccante sono altre caratteristiche che ci aiutano a determinarla correttamente. Particolare delle lamelle seghettate. -
2011.12 - Sardegna - Tutor Franco Sotgiu
Tomaso Lezzi ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2011
Apro il post di Dicembre per i nuovi contributi natalizi Tom -
2011.11 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Lepiota lilacea Bresadola, Roma, Villa Pamphili, Foto di Tomaso Lezzi Cheilocistidi clavati. Spore ellissoidali, piccole, misure rilevate: 4,5-5,8 × 2,6-3,3 µm; Qm = 1,7. -
2011.11 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Lepiota lilacea Bresadola, Roma, Villa Pamphili, Foto di Tomaso Lezzi Lepiota caratterizzata dal cappello con zona discale ben definita e squame scure su fondo chiaro, gambo con un anello ben definito, con la faccia inferiore scura, concolore alle squame del cappello; odore simile a quello di Lepiota cristata, più leggero e aromatico. Microscopicamente presentra la cuticola con un imenoderma di cellule clavate; cheilocistidi clavati; spore ellissoidali, piccole, misure rilevate: 4,5-5,8 × 2,6-3,3 µm; Qm = 1,7. Particolare dell'anello con la faccia inferiore scura, concolore alle squame del cappello.