Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25386
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Russula praetervisa Sarnari, Foto di Tomaso Lezzi Russula appartenente al sottogenere Ingratula, sezione Ingratae, subsezione Foetentinae, serie Pectinatae. Base del gambo colorata di rosso. Un particolare del gambo colorato di rosso alla base.
  2. Russula risigallina (Batsch) Sacc., Foto di Tomaso Lezzi Sporata giallo carico, sapore dolce, piccola taglia, gambo cavo e fragile negli esemplari adulti.
  3. Lepiota rhodorrhiza Romagn. & Locq. ex Orton, Foto di Tomaso Lezzi Piccola Lepiota, con il cappello di colore bruno rossiccio, più scuro ma non particolarmente differenziato al centro del cappello e con una breve fascia bianca sul bordo del cappello. Il carattere distintivo è il colore rosa delle rizomorfe alla base del gambo, carattere che da il nome alla specie. Il gambo mostra una fioccosità diffusa e non un anello ben definito. Un particolare della decorazione del cappello. Un particolare dei rizoidi rosa alla base del gambo.
  4. ok, perfetto! Dubbio risolto! Tom
  5. Nella parte alta del gambo dei campioni girati mi sembrava di intuire un deposito sporale rosa, se Sergio può fare un crop partendo dall'immagine in alta risoluzione forse si vede, ma può dire meglio solo chi la avuta in mano. Tom
  6. Ciao Sergio, ho il sospetto che questa Mycena qui se la facevi sporare, magari ti lasciava un deposito sporale rosa... tipo Entoloma Tom
  7. Pleurotus dryinus (Pers.: Fr.) Kummer, Foto di Tomaso Lezzi Lignicolo ritorovato su Ontano, cappello bianco con squamette, lamelle bianche, decorrenti, anastomosate; odore nullo.
  8. Indice Regione Lazio, mese di Ottobre 2011, totale n° 3 specie. Amanita ovoidea (Bull.) Link, Post #5, 6 Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Singer, Post #2 Xerula radicata (Relhan) Dörfelt, Post #3 Tom
  9. Cortinarius infractus f. olivellus M.M. Moser, Foto di Tomaso Lezzi Il Cortinarius infractus ha cuticola amara ed è una specie tossica che da Sindrome allucinogena. Sul gambo si è depositata la sporata color ruggine. Un particolare delle lamelle.
  10. Tricholoma populinum Lange, Foto di Tomaso Lezzi Particolare delle lamelle, smarginate con dentino.
  11. Tricholoma equestre var. populinumMort. Chr. & Noordel. = Tricholoma frondosae Kalamees & Shchukin Foto di Tomaso Lezzi Ritrovamento sotto Pioppo. Cappello liscio, praticamente senza squamettatura, lamelle gialle, carne bianca. Le lamelle gialle e il gambo. Un particolare delle lamelle gialle e del gambo. L'attacco delle lamelle al gambo è smarginato con un dentino, tipico del genere Tricholoma. La carne bianca.
  12. Amanita muscaria (L.) Lam., Foto di Tomaso Lezzi Ritrovamento in bosco di Pioppo, Quercia, Nocciolo, Carpino. Particolare del margine striato, e delle verruche grigiastre. Particolare dell'anello giallastro.
  13. Lentinellus cochleatus (Pers.: Fr.) Karsten, Foto di Tomaso Lezzi. Un particolare del cappello. Un particolare delle lamelle con il filo denticolato.
  14. Suillus luteus (L.: Fr.) Roussel, Foto di Tomaso Lezzi Un particolare della cuticola del cappello percorsa da strie di colore. Un particolare dell'anello color rosso vino.
  15. Tricholoma ustale (Fr.: Fr.) Kummer, Foto di Tomaso Lezzi
  16. Mycena epipterygia var epipterygia (Scop.: Fr.) Gray, Foto di Tomaso Lezzi Un particolare del gambo giallo limone e delle lamelle.
  17. Chroogomphus rutilus (Fr.) Massee, Foto di Tomaso Lezzi Un particolare della sporata nera depositata sulla cortina.
  18. Clitocybe odora (Bull.: Fr.) Kummer, Foto di Tomaso Lezzi L'intero esemplare ha colori azzurro-verdi e forte odore di anice. Particolare delle lamelle.
  19. Mycena epipterygia var epipterygia (Scop.: Fr.) Gray, Foto di Tomaso Lezzi Un particolare del gambo giallo limone e delle lamelle.
  20. Tuber mesentericum Vittad., Foto di Tomaso Lezzi Tuber caratterizzato da un odore leggermente cianico, e peridio con verruche priamidali, basse. Un particolare della gleba.
  21. Tuber excavatum Vittadini, Foto di Tomaso Lezzi Tuber caratterizzato dal peridio liscio e dalle cavità che si sviluppano sia all'esterno che all'interno. Commestibile di scarso valore. Un particolare della gleba.
  22. Amanita ovoidea (Bull.) Link, foto di Tomaso Lezzi Un particolare del velo burroso sul bordo del cappello.
  23. Indice Regione Abruzzo, mese di Novembre 2011, totale n° 7 specie. Amanita muscaria (L.) Lam., Post #2, Coprinus comatus (Müll.: Fr.) Pers., Post #3 Cortinarius infractus f. olivellusM.M. Moser, Post #9 Inonotus tamaricis (Pat.) Maire, Post #7 Psathyrella lacrymabunda (Bull.: Fr.) Moser, Post #4,5 Tricholoma equestre var. populinumMort. Chr. & Noordel. = Tricholoma frondosae Kalamees & Shchukin, Post #6 Tricholoma populinum Lange, Post #8 Tom
  24. Indice Regione Lazio, mese di Novembre 2011, totale n° 31 specie. Armillaria mellea (Vahl) P. Kumm.; Post #13 Bisporella citrina (Batsch) Korf & S.E. Carp.; Post #10; microscopia #11 Bolbitius vitellinus (Pers.) Fr.; Post #32 Chlorophyllum brunneum (Farl. & Burt) Vellinga, = Macrolepiota rachodes var. bohemica; Post #54, 55; Microscopia #56 Coprinus comatus (Müll.: Fr.) Pers.; Post #30, 41 Cortinarius infractus f. olivellus M.M. Moser; Post #27 Flammulina velutipes (Curt.: Fr.) Karsten; Post #4, 5, 22 Galerina marginata (Batsch) Kühner insieme a Mycena haematopus (Pers.) P. Kumm.; Post #16, 24 Hypholoma fasciculare (Huds.: Fr.) Kummer; Post #31, 42 Hypholoma sublateritium (Fr.) Quélet, Post #35, 36 Lepiota brunneoincarnata Chodat & Martin; Post #39, 43, 44; Microscopia #40 Lepiota lilacea Bresadola; Post #59, 61; Microscopia #60, Lepiota speciosa (Trimbach) Trimbach & Augias; Post #62; Microscopia #63 Lepiota rhodorrhiza Romagn. & Locq. ex Orton; Post #6 Leucoagaricus leucothites (Vitt.) Wasser; Post #29 Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Singer; Post #3 Marasmiellus ramealis (Bull.: Fr.) Singer; Post #57, 58 Mycena haematopus (Pers.) P. Kumm. insieme a Galerina marginata (Batsch) Kühner; Post #16, 24 Mycena rosea (Bull.) Gramberg; Post #9 Mycena speirea (Fr.) Gillet; Post #17, 18, 25; Microscopia #19 Panellus stipticus (Bull.) P. Karst.; Post #28, 33 Paxillus involutus (Batsch) Fr.; Post #12, 23 Phallus impudicus L.: Pers., Post #14, 15 Pholiotina aporos (Kits van Wav.) Clémençon; Post #20, 26; Microscopia #21 Pholiotina subnuda (Kühner ex Kühner & Watling) Bon = Pholiotina dasypus (Romagn.) P.-A. More; Post #45, 49; Microscopia #46, 47, 48 Pluteus chrysophaeus (Schaeff.) Quél.; Post #37; Microscopia #38 Rickenella fibula (Bull.: Fr.) Raith.; Post #34 Russula praetervisa Sarnari, Post #8 Russula risigallina (Batsch) Sacc.; Post #7 Suillus collinitus (Fr.) Kuntze, parassitato e deformato da ifomicete, Post #2, Tubaria hiemalis Romagn. ex Bon; Post #50, 53; Microscopia #51, 52 Tom
  25. Indice Regione Lazio, mese di Settembre 2011, totale n° 1 specie. Leucocoprinus flos-sulphuris (Schnizl.) Cejp, Post #2, 3, 4, 5, 6. Tom
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza