Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25386
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Scutellinia umbrorum (Fr.) Lambotte, 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi, Foto di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum TL20110826_01) Peli a parete spessa, settati. Base ramificata dei peli. Estremità dei peli, alcune arrotondate, altre appuntite.
  2. Scutellinia umbrorum (Fr.) Lambotte, 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi, Foto di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum TL20110826_01) Peli del margine dell'apotecio. 40×. Peli della superficie esterna. 40×.
  3. Scutellinia umbrorum (Fr.) Lambotte, 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi, Foto di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum TL20110826_01) Ascoma arancione sia esternamente che internamente, la superficie esterna è rivestita da peli bruni, a parete spessa, settati. Sull'orlo sono presenti peli più lunghi, a parete spessa, settati, con base ramificata, estremità arrotondata o appuntita. Aschi ottosporici, cilindrici. Spore ellissoidali con basse verruche sulla superficie. Foto in habitat, su ramo a terra di Ontano verde. Una vista laterale che mette in evidenza i peli sulla parete esterna e quelli più lunghi sul margine dell'apotecio.
  4. Stropharia aeruginosa (Curt.: Fr.) Quélet, 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi, Foto di Tomaso Lezzi. Filo della lamella bianco, questo particolare ci permette di distinguerla da Stropharia caerulea Kreisel, che ha il filo concolore alle lamelle. Un particolare del cappello.
  5. Chlorophyllum rachodes (Vittadini) Vellinga = Macrolepiota rachodes (Vittad.) Singer, 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi, Foto di Tomaso Lezzi. Viraggio della carne all'arancione e poi al rosso. Particolare del disco. Particolare delle squame della cuticola.
  6. Indice Regione Lazio, mese di Agosto 2011, totale n° 12 specie. Amanita vittadini (Moretti) Vittadini, Post #18, 19; Microscopia #20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 Auriscalpium vulgare Gray, Post #9 Bisporella citrina (Batsch) Korf & S.E. Carp., Post #10; Microscopia #11 Clitocybe clavipes (Pers.: Fr. ) P. Kumm., Post #15; Microscopia #16, 17 Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) Quel., Post #5 Crucibulum laeve (Bull.) Kambly, Post #4 Lactarius acris (Bolton: Fr.) Gray, Post #8 Marasmius torquescens Quèl, Post #12; Microscopia #13, 14 Mycena renati Quél., Post #6 Rhodocybe gemina (Fr.) Kuyper & Noordeloos, Post #3 Russula acrifolia Romagn., Post #7 Russula praetervisa Sarnari, Post #2 Tom
  7. Lepiota ventriosospora Reid, 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi, Foto di Tomaso Lezzi. Le spore che presentano una caratteristica rientranza su un lato. Misure sporali. Basidio.
  8. Lepiota ventriosospora Reid, 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi, Foto di Tomaso Lezzi. Specie simile a Lepiota clypeolaria e Lepiota ignivolvata, ma con spore che presentano una caratteristica rientranza su un lato.
  9. Lactarius hysginus (Fr.: Fr.) Fr., 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi, Foto di Tomaso Lezzi. Cappello zonato vicino al margine, lamelle giallastre, gambo corto, molto piccante.
  10. Lactarius picinus Fr., 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi, Foto di Tomaso Lezzi. Cappello marrone vellutato, odore di origano (pizza margherita!) per questo bel Lactarius.
  11. Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) Quelét, 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi, Foto di Tomaso Lezzi. Le spore con le costolature longitudinali tipiche di questa specie. Osservazione in Blu di cresile. Nelle proiezioni polari si può vedere la forma della sezione delle spore, che è esagonale. Osservazione in Floxina basica. Misure sporali.
  12. Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) Quelét, 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi, Foto di Tomaso Lezzi.
  13. Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagnesi, 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi, Foto di Tomaso Lezzi. Cappello igrofano, violaceo, che asciugandosi diventa rosso-bruno, poco piccante, quasi per nulla. Il simile Lactarius rufus (Scop.: Fr.) Fr. è molto piccante. Particolare del latice.
  14. Clitocybe odora (Bull.: Fr.) Kummer, 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi, Foto di Tomaso Lezzi. Esemplari di taglia piuttosto grande, odore di anice, cappello decolorato, quasi bianco.
  15. Bisporella citrina (Batsch) Korf & S.E. Carp., 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi, Foto di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum TL20110826_02) Spore ellissoidali, allungate, biguttulate, che a maturità presentano un setto. Osservazioni in Floxina basica.
  16. Bisporella citrina (Batsch) Korf & S.E. Carp., 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi, Foto di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum TL20110826_02) Crescita su legno di Ontano verde (Alnus viridis), gli ascomi non si sviluppano sulla corteccia, ma sul legno che si trova sotto la corteccia, come si vede bene nella seconda fotografia.
  17. Tricholoma saponaceum (Fr.: Fr.) Kummer, 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi, Foto di Tomaso Lezzi.
  18. Russula queletii Fr., 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi, Foto di Tomaso Lezzi. Specie che cresce sotto Abete rosso. Molto piccante, gambo spesso completamente colorato di rosa. È simile la Russula torulosa che cresce però sotto Pino.
  19. Melanoleuca evenosa (Saccardo) Konrad = Melanoleuca subalpina (Britzelm.) Bresinsky & Stangl, 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi, Foto di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum TL20110825_01) Cheilocistidi abbondantissimi, fusiformi, lageniformi, non settati, con apice arrotondato. Osservazione in Rosso Congo. Osservazioni in Floxina basica.
  20. Melanoleuca evenosa (Saccardo) Konrad = Melanoleuca subalpina (Britzelm.) Bresinsky & Stangl, 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi, Foto di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum TL20110825_01) Cappello, gambo e lamelle bianche, senza viraggi nella carne. La simile Melanoleuca substrictipes Kühner ha cheilocistidi settati, a pelo d'ortica. Melanoleuca strictipes (P. Karst.) Jul. Schäff. ha portamento più slanciato e carne con viraggio grigio-bruno. Cheilocistidi abbondantissimi, fusiformi, lageniformi, non settati, con apice arrotondato. Spore ellissoidali, 7,5-10,8 × 4,4-5,8 µm; Q = 1,5-2,0; Qm = 1,8.
  21. Hygrocybe punicea (Fr.: Fr.) Kummer, 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi, Foto di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum TL20110825_02) Struttura della lamella regolare. Ife della lamella a salsicciotto, di lunghezza minore di 200 µm che ne determinano l'appartenenza al sottogenere Pseudohygrocybe, misurate di 80-90 µm, osservazione a 400× in Rosso Congo.
  22. Hygrocybe punicea (Fr.: Fr.) Kummer, 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi, Foto di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum TL20110825_02) Cuticola con struttura a ixocutis, GAF presenti, ife a salsicciotto di lunghezza minore di 200 µm che ne determinano l'appartenenza al sottogenere Pseudohygrocybe, misurate di 80 µm, osservazione a 400× in Rosso Congo.
  23. Hygrocybe punicea (Fr.: Fr.) Kummer, 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi, Foto di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum TL20110825_02) Basidi quadrisporici prevalenti, osservati anche bisporici. Basidi, i più lunghi misurati erano di circa 60 µm di lunghezza. 400×.
  24. Hygrocybe punicea (Fr.: Fr.) Kummer, 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi, Foto di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum TL20110825_02) Spore 8,7-10,5 × 5,0-6,0 µm; Q = 1,6-1,9; Qm = 1,76; Ellissoidali, con numerose guttule interne. Osservazione in Blu di cresile.
  25. Hygrocybe punicea (Fr.: Fr.) Kummer, 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi, Foto di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum TL20110825_02) Ancora qualche scatto su uno sfondo scuro per questa bellisisma specie.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza