-
Numero contenuti
25386 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi
-
2011.08 - Trentino Alto Adige
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Hygrocybe punicea (Fr.: Fr.) Kummer, 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi, Foto di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum TL20110825_02) Vedi anche le foto del post #48. Gambo fibrilloso e carne biancastra in questa Hygrocybe di discrete dimensioni. Un particolare del gambo fibrilloso. -
2011.08 - Trentino Alto Adige
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Tricholoma vaccinum (Schaeff.: Fr.) Kummer, 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi, Foto di Tomaso Lezzi. Un particolare della decorazione del bordo del cappello. -
2011.09 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2011
Indice Regione Lazio, mese di Settembre 2011, totale n° 1 specie. Leucocoprinus flos-sulphuris (Schnizl.) Cejp, Post #2, 3, 4, 5, 6. Tom -
2011.08 - Trentino Alto Adige
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Chlorophyllum rachodes (Vittadini) Vellinga, 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi, Foto di Tomaso Lezzi. -
2011.08 - Trentino Alto Adige
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Boletus edulis Bull.: Fr., 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi, Foto di Tomaso Lezzi. -
2011.08 - Trentino Alto Adige
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Lactarius scrobiculatus (Scop.: Fr.) Fr., 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi, Foto di Tomaso Lezzi. -
2011.08 - Trentino Alto Adige
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Chalciporus piperatus (Bull.: Fr.) Bataille, 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi, Foto di Tomaso Lezzi. Carne gialla, sapore pepato. -
2011.08 - Trentino Alto Adige
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Cystoderma jasonis (Cooke & Massee) Harmaja, 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi, Foto di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum TL20110826_03) La superficie della cuticola, come in tutto il genere è granulosa e composta da cellule sferiche. Conidi (artroconidi) più o meno ellissoidali, tozzi, con aculei, che si trovano al di sotto della cuticola, nel contesto dei tessuti. -
2011.08 - Trentino Alto Adige
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Cystoderma jasonis (Cooke & Massee) Harmaja, 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi, Foto di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum TL20110826_03) Cystoderma jasonis ha il cappello colore camoscio, gli esemplari giovani sono coperti completamente da un velo generale granuloso, che a maturità si lacera lasciando una evidente traccia di armilla squamosa sul gambo. Odore quasi nullo. Dal punto di vista microscopico si caratterizza per avere dei conidi (artroconidi) più o meno ellissoidali, tozzi, con aculei, che si trovano al di sotto della cuticola, nel contesto dei tessuti. La superficie della cuticola, come in tutto il genere è granulosa e composta da cellule sferiche. È molto simile a Cystoderma amianthinum che però ha odore terroso, cattivo, colore più giallastro, spore un poco più corte e non ha artroconidi. Particolare del cappello. -
2011.08 - Trentino Alto Adige
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Sowerbyella imperialis (Peck) Korf, 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi, Foto di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum TL20110826_04) Spore da sporata, varie profondità di fuoco dall'equatore verso la superficie della spora. Osservazioni in Floxina basica. Decorazioni sporali. Misure. -
2011.08 - Trentino Alto Adige
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Sowerbyella imperialis (Peck) Korf, 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi, Foto di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum TL20110826_04) Aschi cilindrici, ottosporici, non amiloidi, spore ellissoidali; fochettando sulla superficie della spora, si vede un basso disegno, non un reticolo vero e proprio; spostando il fuoco sull'equatore si vedono due guttule e il profilo del disegno sporale, più accentuato ai poli. 13-14 × 5,5-7 µm; parafisi cilindriche, allungate, claviformi, con allargamento all'estremità di 5 µm e pigmento interno giallo. -
Sowerbyella imperialis (Peck) Korf, 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi, Foto di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum TL20110826_04) Specie non comune, trovata nella lettiera di aghi di Larice, vicino a Larix decdidua, Alnus viridis, Picea excelsa su suolo calcareo. Esemplari con sviluppato stipite feltrato, apotecio giallo aranciato, assenza di latice. La simile Sowerbyella rhenana ha un reticolo completo a maglie piuttosto alte e lo stipite bianco. Sowerbyella fagicola, ha spore più grandi e habitat di faggeta. Sowerbyella radiculata var. petaloidea presenta un imenoforo giallo-ocra, olivastro, stipite molto radicante, ha spore più grandi, parafisi con estremità spesso ricurve, crescita preferenziale su lettiera di Cupressus o Juniperus. Sowerbyella radiculata var. radiculata e Sowerbyella radiculata var. kewensis hanno spore ornamentate da un reticolo parziale o completo.
-
2011.07 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Indice Regione Lazio, mese di Luglio 2011, totale n° 17 specie. Boletus erythropus Persoon ss. Fries, Post #2 Calocera cornea (Batsch) Fr., Post #14 Cyathus striatus (Huds.: Fr.) Willdenow, Post #15 Daedalea quercina (L.: Fr.) Fr., Post #3 Hapalopilus rutilans (Pers.) P. Karst., Post #16; Macroreazioni #16 Lactarius zonarius (Bull.) Fr.,, Post #21 Mycena renati Quélet, Post #17 Flammulater sp., Post #20 Polyporus corylinus Mauri, Post #6, 7; Microscopia #8 Russula amarissima Romagn., Post #23; Microscopia #24 Russula foetens Persoon.: Fr., Post #22; Microscopia #22 Russula graveolens Romell, Post #4; Macroreazioni #4 Russula heterophylla fo. adusta Lange, Post #19; Macroreazioni #19 Russula romellii Maire, Post #9; Microscopia #10, 11, 12, 13 Russula violeipes Quélet, Post #5 Russula virescens (Schaeff.) Fr., Post #18 Simocybe centunculus var. centunculus (Fr.) P. Karst., Post #25; Microscopia #26, 27, 28 Tom -
2011.07 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Simocybe centunculus var. centunculus (Fr.) P. Karst., Foto di Tomaso Lezzi. Basidi tetrasporici. -
2011.07 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Simocybe centunculus var. centunculus (Fr.) P. Karst., Foto di Tomaso Lezzi. Pileocistidi cilindrici, flessuosi, spesso capitulati. Cheilocistidi cilindrici, flessuosi, spesso capitulati. Cheilocistidi in Blu di Cresile. -
2011.07 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Simocybe centunculus var. centunculus (Fr.) P. Karst., Foto di Tomaso Lezzi. Spore ellissoidali, in minore quantità subfaseoliformi. -
2011.07 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Simocybe centunculus var. centunculus (Fr.) P. Karst., Foto di Tomaso Lezzi. Symocybe rinvenuta in associazione con Flammulaster sp. e un ascomicete non determinato, in una piccola cavità su ramo a terra di Quercia. Cappello marrone verdastro, opaco; lamelle sinuate, con filo discolore, lamellule abbondanti; gambo simmetrico. Microscopia Basidi prevalentemente tetrasporici, osservati anche alcuni bisporici in quantità nettamente minore; pileocistidi e cheilocistidi cilindrici, flessuosi, spesso capitulati; sporata bruna, spore ellissoidali, in minore quantità subfaseoliformi; GAF osservati nei tessuti della cuticola. Osservazioni La simile Simocybe haustellaris (Fr.) Watling ha basidi quasi esclusivamente bisporici, alcuni monosporici. Simocybe laevigata (J. Favre) P.D. Orton = Simocybe centunculus var. laevigata (J. Favre) Senn-Irlet e Simocybe reducta (Fr.) P. Karst. hanno habitat non lignicolo, ma terricolo o praticolo. Simocybe sumptuosa (P.D. Orton) Singer cresce prevalentemente su Betulla e ha cistidi di lunghezza quasi doppia rispetto a Simocybe centunculus var. centunculus. Gambo simmetrico. Le lamelle sinuate, con filo discolore, lamellule abbondanti. -
2011.08 - Umbria - Tutor Luigi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2011
Boletus queletii Schulzer, foto di Tomaso Lezzi. Campioni stressati dal caldo, ma con i caratteri ancora riconoscibili: pori rossi, assenza di reticolo sul gambo, carne che diventa blu al taglio, base del gambo rosso barbabietola sia all'esterno, che in sezione. -
2011.07 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Indice Regione Abruzzo, mese di Luglio 2011, totale n° 7 specie. Agaricus urinascens var. urinascens (Jul. Schäff. & F.H. Møller) Singer, Post #2, 3, 8, 10 Boletus aestivalis (Paulet), Post #5 Boletus aereus Bull., Post #6 Calvatia utriformis (Bull.: Pers.) Jaap, Post #4 Russula virescens Fr., Post #7 Suillus grevillei (Klotzsch: Fr.) Singer, Post #9 Tricholoma fracticum (Britzelm.) Kreisel, Post #14, 15; Microscopia #15 Tom -
2011.07 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Tricholoma fracticum (Britzelm.) Kreisel, Foto di Luigi Minciarelli. Un dettaglio della cuticola. Basidi. Spore in soluziona acquosa di verde malachite: 4,3-4,0 × 4,0-4,8 µm; Q = 1,0-1,2; Qm = 1,1 -
2011.07 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Tricholoma fracticum (Britzelm.) Kreisel, Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento sotto Abete bianco, Abete rosso, Pino a due aghi. Crescita cespitosa, cappello glutinoso (anche se asciutto per il gran caldo e il vento bastava bagnarlo per verificarne la glutinosità) cuticola amara, gambo con glutine abbondante anche in questo caso asciugato sul gambo a formare un rilievo. Odore di farina-cetriolo, sapore della carne sempre tra farina e cetriolo, forte. Il glutine si è asciugato sul gambo a formare uno pseudoanello in rilievo. -
2011.08 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Clitocybe clavipes (Pers.: Fr. ) P. Kumm., Regione Lazio, Agosto 2011, Foto di Tomaso Lezzi. Basidi tetrasporici allungati (misurati fino a 40 µm); Spore di forma irregolare, ellissoidali, a seme di mela, con apicolo evidente, asimmetrico. Misure rilevate: 6,0-7,3 ×2,6-4,6 µm; Q = 1,4-2,3;Qm = 1,8. -
2011.08 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Clitocybe clavipes (Pers.: Fr. ) P. Kumm., Regione Lazio, Agosto 2011, Foto di Tomaso Lezzi. GAF. Pigmento disciolto. -
2011.08 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Clitocybe clavipes (Pers.: Fr. ) P. Kumm., Regione Lazio, Agosto 2011, Foto di Tomaso Lezzi. Clitocybe appartenente al sottogenere Hygroclitocybe, sezione Clavipedes: basidi tetrasporici allungati (misurati fino a 40 µm); pigmento disciolto; spore di forma irregolare, ellissoidali, a seme di mela, con apicolo evidente, asimmetrico, misure rilevate: 6,0-7,3 ×2,6-4,6 µm; Q = 1,4-2,3;Qm = 1,8.; GAF abbondanti nei tessuti. Ritrovamento sotto Faggio. Particolare del gambo e delle lamelle. Reazione con NaOH. -
2011.08 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011