Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25386
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Marasmius torquescens Quèl, Regione Lazio, Agosto 2011, Foto di Tomaso Lezzi. Setule caulinari.
  2. Marasmius torquescens Quèl, Regione Lazio, Agosto 2011, Foto di Tomaso Lezzi. Esemplari trovati sotto Faggio, nella lettiera, revivescenti, come tutte le specie appartenenti al genere Marasmius. I campioni rinvenuti appartengono al sottogenere Scorteus, sezione Globulares perché non hanno collarium, presentano una epicute con elementi lisci predominanti, odore non agliaceo, leggermente cianico, stipite centrale. Gli elementi morfologici che permattono di caratterizzare questa specie sono le setule caulinari e le setule pileiche allungate, occasionalmente ramificate. Particolare del cappello. Particolare del gambo e delle lamelle.
  3. Agaricus xanthodermus Genev., Agosto 2011, Foto di Tomaso Lezzi. Esemplari sofferenti per il caldo, ma in crescita copiosa. Il gambo, che grattato alla base mostra il tipico ingiallimento e l'odore di inchiostro.
  4. Bisporella citrina (Batsch) Korf & S.E. Carp., Regione Lazio, Agosto 2011, Foto di Tomaso Lezzi. Aschi cilindrici, affusolati, parafisi cilindriche, sottili, filiformi. Spore ellissoidali, allungate, con due piccole guttule ben delimitate. Spora in germinazione.
  5. Bisporella citrina (Batsch) Korf & S.E. Carp., Regione Lazio, Agosto 2011, Foto di Tomaso Lezzi. Piccolo ascomicete di colore giallo brillante, trovato su legno di Faggio. Gli aschi sono cilindrici, con l'estremità affusolata: le spore ellissoidali, allungate, hanno due piccole guttule ben delimitate; le parafisi sono cilindriche, sottili. Particolare.
  6. Belle foto macro come sempre! Tom
  7. Auriscalpium vulgare Gray, Regione Lazio, Agosto 2011, Foto di Tomaso Lezzi. Crescita su pigne di Pino, anche interrate; bordo del cappello ciliato; gambo asimmetrico. Un particolare degli idni.
  8. Lactarius acris (Bolton: Fr.) Gray, Regione Lazio, Agosto 2011, Foto di Tomaso Lezzi. Latice che diventa velocemente rosa corallo, anche se isolato su carta, caratteristica distintiva in tutta la sezione Plinthogalus, sapore acre. Il latice che diventa velocemente rosa all'aria. Il latice che diventa rosa anche se isolato su carta.
  9. Russula acrifolia Romagn., Regione Lazio, Agosto 2011, Foto di Tomaso Lezzi. Russula della sez. Compactae, arrossante alla contusione, poi ingrigente, carne di sapore neutro, lamelle molto piccanti.
  10. Mycena renati Quélet, Regione Lazio, Agosto 2011, Foto di Tomaso Lezzi.
  11. Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) Quelét, Regione Lazio, Agosto 2011, Foto di Tomaso Lezzi.
  12. Crucibulum laeve (Bull.) Kambly, Regione Lazio, Agosto 2011, Foto di Tomaso Lezzi. Su pigne di Abete rosso a terra.
  13. Rhodocybe gemina (Fr.) Kuyper & Noordeloos, Regione Lazio, Agosto 2011, Foto di Tomaso Lezzi. Odore tra il farinso e la porchetta, ritrovamento sotto Abete rosso.
  14. Ciao Brizza, aggiungi un "cfr." potrebbe essere anche una Ramaria subbotrytis Tom
  15. Russula praetervisa Sarnari, Regione Lazio, Agosto 2011, Foto di Tomaso Lezzi. Crescita sotto Abete rosso, Russula appartenente alla sez. Ingratae, subsez. Foetentinae, serie Pectinata, caratteristica la base del gambo macchiata di rosso. Le macchie rosse alla base del gambo. Un particolare delle macchie rosse alla base del gambo.
  16. Russula amarissima Romagn., Regione Lazio, Luglio 2010, Foto di Tomaso Lezzi. Spore.
  17. Russula amarissima Romagn., Regione Lazio, Luglio 2010, Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento in bosco misto a prevalente Carpino, con Quercia e Acero. La descrizione dei campioni trovati: tre esemplari massicci, pesanti che ricordano per la corposità Russula lepida, con cappello policromo, rosso, rosso mattone, macchiato di ocra, superficie irregolare, con bordo rugosetto come in Russula olivacea, lamelle crema, adnate, con il filo rosso vicino al bordo del cappello, gambo interamente sfumato di rosa, odore di mele alla raccolta poi dopo alcune ore di carciofo, sapore decisamente amaro, (e se lo dico ci potete credere, visto che l'amaro lo sento poco!). Soprattutto le lamelle, ma anche il gambo e la carne si macchiano vistosamento di giallo, in maniera simile a Russula luteotacta, anche se in maniera meno intensa, anche i campioni essiccati mostrano ancora il viraggio al giallo. Sarnari la definisce rarissima, con pochi rinvenimenti in tutta Europa! Tom I campioni in habitat. Il Gambo rosato. Il cappello rugosetto sul bordo. Il filo della lamella, rosso vicino al bordo.
  18. Russula foetens Persoon.: Fr., Regione Lazio, Luglio 2011, Foto di Tomaso Lezzi. Russula appartenente al sottogenere Ingratula, sezione Ingratae, sottosezione Foetentinae. Cappello molto glutinoso, che asciugandosi, trattiene attaccate sulla cuticola terra e resti di foglie; sporata crema; reazione negativa alle basi forti come NaOH, mentre la simile Russula subfoetens ha una reazione giallo oro. Il gambo negli esemplari maturi diventa completamente cavo. Reazione negativa della carne al NaOH. Spore con verruche isolate.
  19. Lactarius zonarius (Bull.) Fr., Foto di Tomaso Lezzi. Cappello zonato soprattutto verso il bordo, gambo liscio, lamelle non anastomosate al gambo.
  20. Indice Regione Lazio, mese di Agosto 2011, totale n° 12 specie. Amanita vittadini (Moretti) Vittadini, Post #18, 19; Microscopia #20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 Auriscalpium vulgare Gray, Post #9 Bisporella citrina (Batsch) Korf & S.E. Carp., Post #10; Microscopia #11 Clitocybe clavipes (Pers.: Fr. ) P. Kumm., Post #15; Microscopia #16, 17 Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) Quel., Post #5 Crucibulum laeve (Bull.) Kambly, Post #4 Lactarius acris (Bolton: Fr.) Gray, Post #8 Marasmius torquescens Quèl, Post #12; Microscopia #13, 14 Mycena renati Quél., Post #6 Rhodocybe gemina (Fr.) Kuyper & Noordeloos, Post #3 Russula acrifolia Romagn., Post #7 Russula praetervisa Sarnari, Post #2 Tom
  21. Flammulaster sp., Foto di Tomaso Lezzi.
  22. Russula heterophylla fo. adusta Lange, Foto Tomaso Lezzi Il colore più tipico della Russula heterophylla è verde, ma la Russula heterophylla forma adusta manca dei pigmenti verdi. Per poterla riconoscere facilmente possiamo controllare i suoi caratteri: lamelle bianche, anastomosate e forcate all'attacco col gambo, reazione rosa brillante con il Solfato di Ferro, FeSO4.
  23. Russula virescens (Schaeff.) Fr., Foto di Tomaso Lezzi
  24. Mycena renati Quélet, Foto di Tomaso Lezzi.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza