-
Numero contenuti
25386 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi
-
2011.07 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Hapalopilus rutilans (Pers.) P. Karst., Foto di Tomaso Lezzi. Campioni su legno di Quercia. Vista del lato inferiore e del lato superiore. Razione viola ciclamino con NaOH. -
2011.07 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
-
2011.07 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
-
2011.07 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Suillus grevillei (Klotzsch: Fr.) Singer, Foto di Tomaso Lezzi. Associazione con Larice, anello bianco sul gambo, sul cappello mostra colori giallo-aranciati, chiari. -
2011.07 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Agaricus urinascens var. urinascens (Jul. Schäff. & F.H. Møller) Singer, Foto di Tomaso Lezzi. = Agaricus albertii Bon = Agaricus macrosporus (F.H. Møller & Jul. Schäff.) Pilát = Agaricus stramineus (Jul. Schäff. & F.H. Møller) Singer Il cappello screpolato per il sole e il vento, Qualche tempo fa i campioni con queste caratteristiche della cuticola venivano considerate come Agaricus stramineus (Jul. Schäff. & F.H. Møller) Singer, oggi la specie è stata riunita sotto il nome di Agaricus urinascens (Jul. Schäff. & F.H. Møller) Singer. L'anello e le lamelle. -
2011.07 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
-
2011.07 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
-
2011.07 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
-
2011.07 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Calvatia utriformis (Bull.: Pers.) Jaap, Foto di Tomaso Lezzi. Esemplari giovani. Ed esemplari ormai maturi. Che continuano a disperdere le spore col vento. -
2011.07 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Agaricus urinascens var. urinascens (Jul. Schäff. & F.H. Møller) Singer, Foto di Tomaso Lezzi. Un particolare dell'anello, supero, discendente. Le lamelle prima grigie, poi rosa chiaro. La sezione leggermente ingiallente. -
2011.07 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Agaricus urinascens var. urinascens (Jul. Schäff. & F.H. Møller) Singer, Foto di Tomaso Lezzi. = Agaricus albertii Bon = Agaricus macrosporus (F.H. Møller & Jul. Schäff.) Pilát = Agaricus stramineus (Jul. Schäff. & F.H. Møller) Singer Esemplari di notevoli dimensioni, gli esemplari giovani col cappello ancora chiuso già misuravano circa 7 cm, quelli più cresciuti in cui si era appena distaccato l'anello dal margine del cappello misurravano intorno ai 15 cm; cappellospesso diviso in areole; lamelle grigie nei giovanipoi rosa chiato; anello ampio, supero, discendente, in alcuni esemplari con tracce di ruota dentata; gambo massiccio, squamettato, ingrossato e spesso ricurvo alla base. La superficie e la carne hanno un leggero viraggio al giallo, sapore grato, odore delicato, anisato. Sporata bruno-rosato -
2011.06 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Indice Regione Abruzzo, mese di Giugno 2011, totale n° 9 specie. Boletus aereus Bull., Post #2 Calvatia utriformis (Bull.: Pers.) Jaap, Post #8 Cantharellus friesii Welw. & Curr., Post #10 Clitocybe glareosa Röllin & Monthoux, Post #5; Microscopia #6 Collybia dryophila (Bull.: Fr.) Kummer, Post #7 Entoloma poliopus var. poliopus (Romagn.) Noordel., Post #3; Microscopia #4 Lepiota alba (Bresad.) Saccardo, Post #11; Microscopia #12 Melanoleuca melaleuca (Pers.: Fr.) Murrill, Post #13; Microscopia #13 Russula nauseosa (Pers.) Fr., Post #9 Tom -
2011.06 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Indice Regione Lazio, mese di Giugno 2011, totale n° 8 specie. Boletus aestivalis (Paulet) Fr., Post #10 Boletus luridus Schaeff.: Fr., Post #11 Boletus queletii Schulzer, Post #12 Cantharellus cibarius var. alborufescens Malençon, Post #8 Coprinus radians (V. Brig.: Desm.) Fr., Post #2; Microscopia #3, 4, 5, 6 Megacollybia platyphylla (Pers.) Kotl. & Pouzar, Post #7 Russula ochrospora (Nicolai) Quadraccia, Post #9 Russula virescens (Schaeff.) Fr., Post #13 Tom -
2011.07 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Polyporus corylinus Mauri, Foto di Tomaso Lezzi. Spore cilindriche, 4,5-6,2 × 1,8-2,5 µm; Qm = 2,5. Basidi tetrasporici. GAF presenti. -
2011.06 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Melanoleuca melaleuca (Pers.: Fr.) Murrill, Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento sotto Abete e Pino a due aghi; cappello marrone, non pruinoso di ca 10 cm, lamelle bianche, fitte, gambo non fioccoso, marrone chiaro, carne bianca leggermente imbrunente nella parte bassa. Cheilocistidi non settati, soprattutto fusiformi, anche lageniformi, spesso con cristallizzazioni sulla cima; spore ellissoidali. Cheilocistidi non settati, soprattutto fusiformi, anche lageniformi, spesso con cristallizzazioni sulla cima. Osservazione in fucsina. -
2011.07 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
-
2011.07 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Polyporus corylinus Mauri, Foto di Tomaso Lezzi. Un Polyporus poco comune, che cresce su ceppi di Nocciolo, e che per fruttificare necessita di alte temperature, il periodo di crescita infatti è luglio-agosto, e la fruttificazione spesso viene indotta dando una "sfiammata" al ceppo di legno, in modo che il calore ne stimoli la crescita; il suo nome popolare è infatti "Sfocatello del Nocchio". Sembra che la crescita sia stata osservata originariamente nelle zone in cui si facevano le carbonaie e la tradizione vuole che questa specie fosse già consumata nell'antica Roma, la sua tipica zona di crescita è nei dintorni di Rocca di Papa, ai Castelli Romani; abbiamo le prime documentazioni scritte di questa specie a partire dal 1791 da parte di Ernesto Mauri e nel 1990 Amleto Cherubini segnala dei ritrovamenti anche al di fuori della zona dei Castelli Romani. Il cappello è leggermente convesso, poi spianato e infine un poco imbutiforme, bianco-crema, come il gambo; i pori presentano 4-5 angoli e l'odore è particolare, dolciastro, tra l'antibiotico e la gomma. -
2011.07 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Russula violeipes Quélet, Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento sotto Quercia, i campioni giovani erano di colore giallo limone, mentre gli adulti, erano rosso violaceo; gambo estasamente coperto da sottili puntini rossi (lente) e da una pruina che lascia sulle dita un senso di leggero viscido; anche il cappello è coperto da una pruina biancastra. Odore di gamberetti cotti. Lamelle forcate all'attaccatura col gambo. Fenolo neutro all'inizio poi lentamente bruno. Il gambo è estasamente coperto da sottili puntini rossi (lente) e da una pruina che lascia sulle dita un senso di leggero viscido. Particolare dell'attacco delle lamelle e della sottile puntinatura rossa. -
2011.07 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Russula graveolens Romell, Foto di Tomaso Lezzi. Questa Russula appartiene alla Sez. Polychromae, Subsez. Xerampelinae caratterizzate da carne dolce, odore di gamberetti, reazione verde al Solfato di Ferro (FeSO4). Sarnari considera Russula graveolens come una sola specie con molte varietà di colore. I campioni fotografati sono stati rinvenuti sotto Quercia, mostrano un imbrunimento del gambo, ed è stata verificata la reazione verde con FeSO4 sul gambo. Reazione con FeSO4 verde, caratteristica della Subsez. Xerampelinae -
2011.07 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Daedalea quercina (L.: Fr.) Fr., Foto di Tomaso Lezzi. Parte inferiore di questo lignicolo, che mostra i tipici "dedali" formati dall'imenio. -
2011.07 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Boletus erythropus Persoon ss. Fries, Foto di Tomaso Lezzi. Boletus a pori rossi, cappello marrone vellutato, gambo senza reticolo coperto da punteggiatura rossa, forte viraggio al taglio e alla contusione; qui in una versione solo apparentemente lignicola, perché cresceva incastrato in un tronco. -
2011.07 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2011
Indice Regione Lazio, mese di Luglio 2011, totale n° 17 specie. Boletus erythropus Persoon ss. Fries, Post #2 Calocera cornea (Batsch) Fr., Post #14 Cyathus striatus (Huds.: Fr.) Willdenow, Post #15 Daedalea quercina (L.: Fr.) Fr., Post #3 Hapalopilus rutilans (Pers.) P. Karst., Post #16; Macroreazioni #16 Lactarius zonarius (Bull.) Fr.,, Post #21 Mycena renati Quélet, Post #17 Flammulater sp., Post #20 Polyporus corylinus Mauri, Post #6, 7; Microscopia #8 Russula amarissima Romagn., Post #23; Microscopia #24 Russula foetens Persoon.: Fr., Post #22; Microscopia #22 Russula graveolens Romell, Post #4; Macroreazioni #4 Russula heterophylla fo. adusta Lange, Post #19; Macroreazioni #19 Russula romellii Maire, Post #9; Microscopia #10, 11, 12, 13 Russula violeipes Quélet, Post #5 Russula virescens (Schaeff.) Fr., Post #18 Simocybe centunculus var. centunculus (Fr.) P. Karst., Post #25; Microscopia #26, 27, 28 Tom -
2011.07 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2011
Indice Regione Abruzzo, mese di Luglio 2011, totale n° 7 specie. Agaricus urinascens var. urinascens (Jul. Schäff. & F.H. Møller) Singer, Post #2, 3, 8, 10 Boletus aestivalis (Paulet), Post #5 Boletus aereus Bull., Post #6 Calvatia utriformis (Bull.: Pers.) Jaap, Post #4 Russula virescens Fr., Post #7 Suillus grevillei (Klotzsch: Fr.) Singer, Post #9 Tricholoma fracticum (Britzelm.) Kreisel, Post #14, 15; Microscopia #15 Tom -
2011.06 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Lepiota alba (Bresad.) Saccardo, Foto di Tomaso Lezzi. Microscopia Osservazioni in Fucsina; pileipellis. Cuticola con elementi cilindrici allungati, arrotondati alle estremità. Basidi, basidioli e cistidi Spore allungate con apicolo e depressione ilare, 11,9-16,4 × 5,4-6,2 µm; Q = 2,0-2,7; Qm = 2,35. Quindi con dimensioni sporali molto variabili (misure effettuate su spore da sporata, quindi sicuramente mature). -
2011.06 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Lepiota alba (Bresad.) Saccardo, Foto di Tomaso Lezzi. Una Lepiota appartenente alla sottosezione Fusisporinae ritrovata in ambiente praticolo di alta quota su Campo Imperatore, senza alberi. Esemplari quasi completamente bianchi, a parte il largo e basso umbone che è leggermente colorato. Spore allungate con apicolo e depressione ilare, 11,9-16,4 × 5,4-6,2 µm; Q = 2,0-2,7; Qm = 2,35. Quindi con dimensioni sporali molto variabili (misure effettuate su spore da sporata, quindi sicuramente mature). Cuticola con elementi cilindrici grandi arrotondati alle estremità; cheilocistidi di forma varia da quasi sferici a clavati allungati. Le altre specie di Lepiota simili ai campioni trovati, cioè sempre con spore fusiformi e Q intorno a 2,5; sono da escludere per vari motivi: Lepiota oreadiiformis var. oreadiformis Velen. e Lepiota oreadiiformis var. laevigata (Lge) M. Bon secondo le chiavi sia di Bon che di Flora Agaricina Neerlandica hanno colori ocra-fulvastri su tutto il cappello, mentre i campioni trovati sono quasi completamente bianchi. Lepiota erminea (Fr: Fr.) Gill, secondo Bon ha cappello piccolo (2-3)4 cm e umbone stretto e ben delimitato, mentre secondo Flora Agaricina Neerlandica e Funga Nordica è riunita con Lepiota alba (Bres.) Sacc., prioritario il nome Lepiota erminea. Lepiota ochraceodisca M. Bon ha disco ocraceo rossastro, anello rossastro ed è ingiallente alla manipolazione.