-
Numero contenuti
25386 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi
-
2011.06 - Marche - Tutor Pietro
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2011
Scutellinia trechispora (Berk. & Broome) Lambotte, Comitato Scientifico C.A.M.M. ad Altino (AP). Foto di Tomaso Lezzi. Parafisi cilindriche, settate, con estremità allargata a forma di clava e inclusioni arancione brillante. -
2011.06 - Marche - Tutor Pietro
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2011
Scutellinia trechispora (Berk. & Broome) Lambotte, Comitato Scientifico C.A.M.M. ad Altino (AP). Foto di Tomaso Lezzi. Aschi ottosporici. Spore 18-20 µm, sferiche, ialine, bi- o pluriguttulate quando immature, con verruche sia tronche che appuntite, osservate fino a 2,5 µm. Spore immature. -
2011.06 - Marche - Tutor Pietro
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2011
Scutellinia trechispora (Berk. & Broome) Lambotte, Comitato Scientifico C.A.M.M. ad Altino (AP). Foto di Tomaso Lezzi. Peli del marigne osservati di lunghezza fino 670 µm (in letteratura sono dati di lunghezza fino a 1000 µm), bruni, a parete spessa, appuntiti, con base sia semplice che forcata, i peli sulla superficie esterna sono molto più corti. Estremità appuntite. -
2011.06 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Russula virescens (Schaeff.) Fr., Foto di Tomaso Lezzi. Il cappello. Un particolare della cuticola separata in areole. -
2011.06 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Boletus queletii Schulzer, Foto di Tomaso Lezzi Gambo liscio, senza reticolo, base spesso color barbabietola, pori arancioni, sezione blu al taglio. Anche in questo caso si vede che la parte rosso-aranciata è solo il filo che separa i pori, non l'interno dei tubuli. -
2011.06 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Boletus luridus Schaeff.: Fr., Foto di Tomaso Lezzi Pori aranciati, gambo con reticolo a maglie allungate, sezione blu al taglio. I pori arancioni, in questo particolare si vede che la parte rosso-aranciata è solo il filo che separa i pori, non l'interno dei tubuli. -
2011.06 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
-
2011.06 - Marche - Tutor Pietro
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2011
Scutellinia trechispora (Berk. & Broome) Lambotte, Comitato Scientifico C.A.M.M. ad Altino (AP). Foto di Tomaso Lezzi. Apotecio sessile, a forma di piccola coppa poi più o meno spianata, fino a 1 cm di diametro, di colore arancione. Il margine è ricoperto da peli appuntiti di colore marrone scuro, più lunghi rispetto a quelli che ricoprono la parte esterna dell’ascocarpo. La superficie interna (imenio) è di colore arancione, liscia; la superficie esterna è ricoperta da peli bruni appuntiti di dimensione minore di quelli che si trovano sul margine; carne subconcolore alla superficie esterna. Aschi ottosporici; spore 18-20 µm, sferiche, ialine, bi- o pluriguttulate quando immature, con verruche sia tronche che appuntite, osservate fino a 2,5 µm. Parafisi cilindriche, settate, con estremità allargata a forma di clava. Peli del marigne osservati di lunghezza fino 670 µm (in letteratura sono dati di lunghezza fino a 1000 µm), bruni, a parete spessa, appuntiti, con base sia semplice che forcata, i peli sulla superficie esterna sono molto più corti. -
2011.06 - Marche - Tutor Pietro
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2011
Leccinum carpini (Schulzer) Moser ex Reid, Comitato Scientifico C.A.M.M. ad Altino (AP). Foto di Tomaso Lezzi. Cappello martellato, pori bianchi, carne al taglio prima rosa poi grigia. -
2011.06 - Marche - Tutor Pietro
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2011
Boletus luridus Schaeff.: Fr., Comitato Scientifico C.A.M.M. ad Altino (AP). Foto di Tomaso Lezzi. Pori aranciati, gambo con reticolo a maglie allungate, sezione blu al taglio. -
2011.06 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
-
2011.06 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Russula nauseosa (Pers.) Fr., Foto e commenti di Tomaso Lezzi. (exsiccatum TL20110618_01) Ritrovamento sotto Abete rosso e Larice. Carne fragile, ingrigente soprattutto nel gambo; cappello rosso vinoso con centro più scuro, rosa-violaceo, rame; margine rigato, negli esemplari maturi leggermente tubercolato; Sporata gialla; gambo, clavato, cavo, che rende gli esemplari molto fragili. Sapore dolce, odore leggero. Reazione al Guaiaco positiva. Della sezione Tenellae, l'unico gruppo che contiene specie ingrigenti e non ingiallenti è la subsezione Laricinae. Escuse immediatamente R. cessans, (simbiosi con Pinus spp.) R. olivina (per i colori cerde limone) e R. sapinea (fortemente ingiallente), rimangono due specie molto simili. Sarnari differenzia R. laricina in base al fatto che ha un ingrigimento più netto e le spore subreticolate, e R. nauseosa perché ha spore con verruche isolate poco catenulate, ingrigimento più leggero. Un particolare del gambo ingrigente. -
2011.06 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
-
2011.06 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Collybia dryophila (Bull.: Fr.) Kummer, Foto di Tomaso Lezzi. Sotto Larice, con rizoidi color ocra. Rizoidi color ocra. -
2011.06 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Clitocybe glareosa Röllin & Monthoux, Foto di Tomaso Lezzi. Basidi. GAF frequentissimi e molto evidenti, alcuni anche a medaglione. -
2011.06 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Clitocybe glareosa Röllin & Monthoux, Foto di Tomaso Lezzi. (exsiccatum TL20110618_03) Sempre dai prati di alta quota del Gran Sasso. Cappello leggermente imbutiforme, fulvo, reazione alle basi forti (NaOH) negativa; carne esigua; lamelle decorrenti, fitte; gambo concolore al cappello o più chiaro; odore leggero, aromatico, leggermente di anice. Spore a seme di mela, con apicolo; basidi tetrasporici; GAF nelle ife della cuticola abbondantissimi, alcuni a medaglione (quelli col buco in mezzo, non li avevo mai osservati!) La reazione negativa alla base forte escude subito un bel gruppo di specie simili: C. gibba: giallastro. C. costata: positiva, ma non costante. C. bresadolana: forte, bruna. C. squamulosa: forte, bruna. C. alkaliviolascens: forte, viola vinoso. La simile Clitocybe umbelicata cresce in boschi di Faggio. Lamelle. Reazione negativa alle basi forti, NaOH. -
2011.06 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Entoloma poliopus var. poliopus (Romagn.) Noordel., Foto di Tomaso Lezzi Cheilocistidi. Basidi tetrasporici. -
2011.06 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Entoloma poliopus var. poliopus (Romagn.) Noordel., Foto di Tomaso Lezzi (exsiccatum TL20110618_08) Ritrovamento nei prati di alta quota del Gran Sasso durante lo scorso fine settimana. Leptonia con gambo grigio-bluastro, fibrilloso, non flocculoso, filo della lamella marrone, con cheilocistidi fusiformi, digitati, allungati, cappello bruno, squamuloso. Noordeloos nella sua pubblicazione sugli Entoloma riconosce tre varietà: Entoloma poliopus var. poliopus, con il filo della lamella colorato di marrone. Entoloma poliopus var. discolor, con il filo della lamella non colorato, spore > 10 µm. Entoloma poliopus var. parvisporigerum, con il filo della lamella non colorato, spore < 10 µm. Entoloma porphyreogriseum ha colori più viola porpora sul cappello, filo non marrone. Entoloma sodale ha cappello giallastro, fortemente striato per trasparenza, filo non marrone. Entoloma asprellum, ha il filo della lamella senza cheilocistidi. Entoloma huijsmanii, ha il filo della lamella senza cheilocistidi, basidi bisporici. Il cappello squamuloso, soprattutto al centro. Il filo della lamella marrone per i cheilocistidi. Un particolare del filo della lamella marrone per i cheilocistidi. -
Mycena adscendens (Lasch) Maas Geest. Tassonomia Ordine Tricholomatales Kühn. Famiglia Marasmiaceae Kühn. Romagn. Ex Kühn. Sezione Sacchariferae Foto e Descrizioni Si tratta di una piccola e graziosa Mycena,appartenente alla Sez. Sacchariferae, diametro pileico in media di 3-4 mm. Cresce sulle corteccia di varie latifoglie, sia su alberi vivi che su ramuli e residui legnosi a terra. Basidioma completamente bianco, a volte con sfumature grigiastre, grigio-azzurrine sul pileo, interamente pruinoso, forforaceo, il cappello al tocco a volte risulta viscido ed un poco appiccicoso. Gambo sottile, flessuoso, tipicamente orizzontale nella prima parte poi ripiegato a 90 gradi per far assumere all'imenoforo la posizione geotropica, alla base c'è un piccolo bulbetto, dischetto basale sempre visibile. Dalla vicina Mycena coryneophora Maas Geest. si distingue con sicurezza solo attraverso i caratteri microscopici, in particolare per la netta differenza dei cheilocistidi e dei caulocistidi. Microscopia Sporata bianca in massa, spore ialine al m.o., spesso con grossa guttula centrale, di forma variabile da ellissoidale a subglobosa con dimensione massima intorno ai 10 µm. Cheilocistidi numerosi, di forma clavata, fusiforme, con lunghe escrescenze apicali. Calucistidi polimorfi, cilindrico-flessuosi, moniliformi, diverticolati, teminanti con lunghe escrescenze filiformi. Basidi clavati, banali, mono- e bisporici, rispetto a quanto descritto da Giovanni Robich in "Mycena d'Europa" anche qualche tetrasporico. L'altra difformità rispetto alla descrizione di Robich, riguarda la presenza di spore globose, ma la peculiarità dei cheilocistidi e l'assenza dei grossi caulocistidi claviformi di Mycena coryneophora Maas Geest, non lasciano molti dubbi interpretativi sull'identificazone. Regione Lazio, Ottobre 2009, Foto e descrizione di Mauro Cittadini.
-
2011.06 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Russula ochrospora (Nicolai) Quadraccia, Foto di Tomaso Lezzi. Russula appartenente alla Subsezione Griseinae, si distingue dalle altre dello stesso gruppo per le spore molto grandi e reticolate, i basidi grandi e il colore carico della sporata, da IIIc fino a IVa-b, i campioni raccolti infatti hanno mostrato una sporata IIId. Questa specie termofila, non si rinviene praticamente mai nei boschi spontanei, ma quasi solo nei parchi cittadini, nei giardini o nei viali alberati. La raccolta è stata effettuata sotto Leccio, in città a Roma. Il cappello mostra i tipici colori della Subsezione delle Griseinae. Un particolare della cuticola. Un particolare delle lamelle che mostrano un colore abbastanza carico per la sporata che sta maturando. La sporata su vetrino, messa a confronto con la tavola di riferimento dei colori delle sporate delle Russula. (Segue microscopia) -
2011.06 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Cantharellus cibarius var. alborufescens Malençon, Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento sotto Leccio e Alloro; cappello e gambo che arrossano al tocco. -
2011.06 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Megacollybia platyphylla (Pers.) Kotl. & Pouzar, Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento sotto Leccio e Alloro; cappello e gambo fibrilloso, odore rafanoide, carne "croccante", rizoidi molto lunghi e resistenti. Un particolare dei lunghi rizoidi. -
2011.05 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Indice Regione Lazio, mese di Maggio 2011, totale n° 4 specie. Agaricus bresadolanus Bohus, Post #10 Bolbitius vitellinus (Pers.) Fr., Post #2-3-4; Microscopia #5 Bolbitius vitellinus (Pers.) Fr., Post #6-7-8-9; Microscopia #6 Russula heterophylla Fr., Post #11; Microscopia #11 Tom -
2011.06 - Umbria - Tutor Luigi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2011
Volvariella earlei (Murril) Shaffer, Comitato Scientifico A.M.I. Umbria, I.la Polvese (PG), Foto di Tomaso Lezzi. = Volvopluteus earlei (Murril) Vizzini, Contu & Justo I cheilocistidi lungamente digitati ci permettono di distinguerla dalle forme bianche e di taglia piccola di Volvariella gloiocephala (De Cand.: Fr.) Boek. & End. = Volvopluteus gloiocephalus (DC.) Justo. Basidi e basidioli. -
2011.06 - Umbria - Tutor Luigi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2011
Volvariella earlei (Murril) Shaffer, Comitato Scientifico A.M.I. Umbria, I.la Polvese (PG), Foto di Tomaso Lezzi. = Volvopluteus earlei (Murril) Vizzini, Contu & Justo Le lamelle e il gambo. La volva.